
Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
La scomparsa di Gerardo Porreca, una voce autorevole sulla sicurezza

Come abbiamo ricordato anche in una nostra news, pochi giorni fa è venuto a mancare uno dei collaboratori storici del nostro giornale, l’ingegner Gerardo Porreca. La sua collaborazione, continuativa all’incirca dal 2008, ha lasciato un’impronta indelebile anche sulla nostra informazione.
L’ing. Porreca, di cui pubblichiamo anche un ricordo attento di Rocco Vitale (dal titolo “Far conoscere la sicurezza sul lavoro come prevenzione e formazione. La scomparsa di Gerardo Porreca”), ha infatti portato nel nostro giornale tutta la sua competenza e la sua capacità comunicativa, sviluppata anche attraverso la creazione di uno specifico sito di informazione ( porreca.it)
Responsabile dell'Area Tecnica-Sicurezza del Servizio Ispezione del lavoro della Direzione Provinciale del Lavoro di Bari dal 1975 al 2008, Consulente Tecnico d'Ufficio per le Procure della Repubblica, membro di numerose Commissioni, Gerardo Porreca in PuntoSicuro ha portato utilissimi commenti di norme, sentenze, infortuni lavorativi, spesso soffermandosi – con “ I quesiti sul decreto 81” che abbiamo pubblicato per diversi anni – su difficili aspetti interpretativi, ma sempre con la chiarezza e il tono che lo distinguevano.
Nella nostra Redazione, lo ricordiamo come una figura autorevole, altamente preparata e di grande spessore umano e professionale. Ha offerto un contributo significativo e utile per tutti coloro che, in diversi ruoli, lavorano nel campo della prevenzione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
A Gerardo va il nostro più profondo ringraziamento.
La Redazione di PuntoSicuro
Far conoscere la sicurezza sul lavoro come prevenzione e formazione. La scomparsa di Gerardo Porreca.
A cura di Rocco Vitale
È venuto a mancare l’ing. Gerardo Porreca, a cui molti di noi, soprattutto coloro che hanno iniziato ad occuparsi di salute e sicurezza dopo l’emanazione del primo decreto legislativo n. 626 del 1994, erano legati.
Nel 2003 prende forma sui siti il http://www.porreca.it/ (lo stesso anno si costituisce Aifos e da allora fino ad oggi si è intrecciata una costante e bella collaborazione).
Porreca era un riferimento di Aias in Puglia ma aveva una mentalità aperta ed innovativa e lo stesso valeva per Aifos.
Il sito Porreca.it era un punto di riferimento. Un periodo con poca informazione, ancor meno quella seria e corretta. Ed il sito di Gerardo è stato per molti di noi una fonte utile e preziosa.
A differenza di altri, pochi, i siti come quello di Porreca avevano un qualcosa di più. Fin dall’inizio ed ancor oggi, una sua caratteristica peculiare è quella di commentare i fatti, gli infortuni sul lavoro, sulla base delle sentenze.
Al tempo mi domandavo: “Ma chi è questo ingegner Porreca?” “Da dove ha preso questa idea di commentare fatti e sentenze” e ne ha fatto un web non solo utile ma, per giunta, gratuito.
Alcuni anni dopo Aifos organizzò una interessante manifestazione fieristica a Brescia che si chiamava “Exposicuramente”. Studiammo il programma rivolto alla formazione: pochi convegni ma molti, moltissimi workshop con tanto di rilascio di crediti formativi, attestato, ecc. in un contesto coordinato e ben organizzato. Ad uno di questi workshop invitai l’ingegner Gerardo Porreca con una relazione che dal titolo diceva tutto: “Come nasce un sito sulla sicurezza: incontro con l’ing. Porreca”. Così, da Bari, lo portammo al nord per fare conoscere lui e la sua esperienza alla comunità della sicurezza.
Era la prima volta e da allora la presenza di Gerardo ai convegni ed incontri nazionali di Aifos fu una costante (qualche volta dovevo intervenire per ricondurre alla lingua italiana quel suo veloce ed ironico accento dialettale barese).
Ricordo ancora le prime lezioni di Gerardo sulla sicurezza. All’articolo di legge, solo citato, seguiva con uno o più esempi pratici e concreti una disamina dei fatti accaduti: un docente che utilizzava l’infortunio o il mancato infortunio per analizzare i problemi e cercare di capire dove stava la mancata sicurezza.
Dalla sua esperienza lavorativa, all’Ispettorato del lavoro di Bari, traeva esempi e divulgava i casi emersi e, laddove possibile, anche con la sentenza dei tribunali.
La condivisione dell’importanza della divulgazione per la prevenzione e per la formazione ci vedeva dalla stessa parte. Allora come oggi, non solo bisognava far avanzare una buona formazione ma combattere contro la mancata e la formazione fasulla.
Una condivisione che divenne non solo stima ma una condivisa collaborazione.
Un episodio, tragico finito bene, cementò la nostra amicizia. Il 2 aprile 2015 abbiamo organizzato, assieme a Tiziano Rosetto, un convegno a Lecce su “Il formatore qualificato e specializzato”. In un salone pieno di pubblico alla Camera di Commercio avevo invitato tra i relatori anche l’ing. Porreca e fatto sta che, durante il suo intervento ebbe un mancamento fino a svenire con ricovero in Ospedale. Il convegno fu interrotto e concluso in qualche modo ma, per tutto il pomeriggio restai in ospedale per avere sue notizie. Solo molte ore dopo lo rividi col suo sorriso ironico e furbetto a volermi dire che anche stavolta era andata bene.
Ma i malanni non lo hanno fermato. Anzi un grande crescendo per Gerardo con partecipazione a corsi, convegni, relazioni ma sempre riservando una cura particolare per il suo sito che, con la collaborazione del figlio Nicola, è diventato più bello, importante e soprattutto sempre utile ed attuale.
La caratteristica di Gerardo fu la costante e metodica ricerca, analisi e divulgazione, delle sentenze dei Tribunali e della Cassazione che a suo avviso costituivano il modo reale per applicare e spiegare la normativa sulla sicurezza. Molti altri, in questi anni, hanno commentato sentenze della magistratura ma, nessuno, ha avuto la tenacia e la testardaggine di Gerardo di andare avanti giorno per giorno, sempre, tutti i giorni.
Lo ricorderemo.
Rocco Vitale,
Sociologo del lavoro e già docente universitario. Fondatore e presidente di Aifos per 22 anni oggi ne è il Presidente Onorario

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Pubblica un commento
Rispondi Autore: Piero ![]() | 01/07/2025 (07:47:34) |
Rispondi Autore: raffaele scalese ![]() | 02/07/2025 (07:33:20) |
Un amico, un maestro, mi diceva di non stare più tanto bene ma lo riferiva solo alla possibilità di muoversi. Un grande dispiacere. Mi mancherà |
Rispondi Autore: Giuseppe Paradies ![]() | 02/07/2025 (11:57:01) |
Un profondo conoscitore della materia, un attento osservatore, preciso, dotato di un gran rigore nell'esame delle varie questioni, ma sempre pronto alla battuta per stemperare le pur pesanti criticità e o contradizioni che spesso incontriamo nel nostro lavoro. Un compagno per oltre quaranta anni. Ciao Gerardo |
Rispondi Autore: FABRIZIO MICHELOTTO ![]() | 04/07/2025 (11:46:37) |
Maestro ed esempio, personale seria e simpatica. La sua dialettica e competenza erano rappresentate nel suo volto inimitabile. Grazie Ing. |
Rispondi Autore: pio papi ![]() | 05/07/2025 (09:33:04) |
un riferimento in questa materia...RIP |
Rispondi Autore: F451 ![]() | 05/07/2025 (10:48:20) |
TI SIA LIEVE LA TERRA E GRAZIE DI AVERCI ACCOMPAGNATO IN QUESTO IMPERVIO PERCORSO: RIP |