Articoli dell'autore Gerardo Porreca

E-Mail: non disponibile - Pagina personale: non disponibile
Descrizione autore: non disponibile

Sugli obblighi di sicurezza sul lavoro negli appalti “domestici”

04 dicembre 2023
Una 'mala electio' dell'impresa esecutrice può portare il committente ad assumere su di sé gli oneri del garante della sicurezza posto che una scelta sbagliata non può riversarsi sulla sicurezza dei lavoratori addetti che deve essere comunque garantita.

Sul lavoratore che svolge mansioni non attribuite e senza formazione

27 novembre 2023
Non è esorbitante la condotta del lavoratore rispetto alla sfera di rischio governata dal datore di lavoro se l'infortunio accadutogli si è verificato nell'ambito di mansioni non attribuitegli ma esercitate costantemente di fatto e senza formazione.

La posizione di garanzia del CSE ancora sotto la lente della Cassazione

20 novembre 2023
L’obbligo per il CSE di sospendere le lavorazioni di cui all’art. 92 c. 1 lett. F) del d. Lgs. N. 81/08 opera nel caso sussista un pericolo grave e imminente direttamente riscontrato ed è comunque sganciato dalla sussistenza di un rischio interferenziale.

Sulla responsabilità del committente per l’infortunio

14 novembre 2023
La responsabilità del committente per un infortunio durante i lavori commissionati non è esclusa sul rilievo che destinatario degli obblighi antinfortunistici é il datore. Occorre verificare l'incidenza della sua condotta nell'eziologia dell'evento.

Sul lavoratore in assenza di un formale contratto di assunzione

06 novembre 2023
Ai fini dell'applicazione delle norme di cui al d. lgs. n. 81/08 si rileva l'oggettivo espletamento di mansioni tipiche dell'impresa a prescindere dal fatto che il "lavoratore" possa o meno essere titolare di impresa artigiana ovvero lavoratore autonomo.

Responsabilità del datore di lavoro e condotta negligente del lavoratore

30 ottobre 2023
Il datore di lavoro che non adempie agli obblighi di informazione e formazione risponde a titolo di colpa specifica dell'infortunio di un lavoratore dipeso da una sua condotta negligente trattandosi di conseguenza diretta e prevedibile dell’inadempienza.

La responsabilità amministrativa se il vantaggio o l'interesse sono esigui

23 ottobre 2023
La responsabilità amministrativa dell'ente non può essere esclusa se vantaggi o interessi sono esigui in quanto anche la mancata adozione di cautele di modesta spesa può essere causa di reati colposi di eventi per violazioni di norme antinfortunistiche.

Il reato di cui all’art. 437 del c.p. in presenza di estranei all’impresa

16 ottobre 2023
Il reato ex art. 437 c.p., posto a tutela dell'incolumità pubblica, è configurabile ogni volta che possa prefigurarsi un pericolo anche per estranei all’impresa che dovessero accidentalmente accedere ai luoghi di lavoro e pur in assenza di dipendenti.

Le responsabilità del RLS per l’infortunio di un lavoratore

09 ottobre 2023
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza risponde per un infortunio (in concorso con il datore di lavoro) se ha omesso di promuovere l'individuazione e l'attuazione delle misure di prevenzione idonee a tutelare salute e sicurezza dei lavoratori.

Applicazione dell’art. 437 cp: omissione dolosa di cautele antinfortunistiche

02 ottobre 2023
L'asportazione dall’area di distribuzione dei carburanti anche di un solo estintore, presidio indispensabile per la sicurezza antincendio, è idoneo, quanto meno in via astratta, a pregiudicare l'integrità fisica dei lavoratori e delle persone presenti.

L’intervento del coordinatore in caso di carenze strutturali nei ponteggi

22 settembre 2023
Una deficienza strutturale di un ponteggio in cantiere rilevabile ictu oculi impone l'intervento del CSE i cui obblighi di tutela non possono non comprendere un dovere di attivazione in presenza di macroscopiche violazioni delle norme antinfortunistiche.

I quesiti sul decreto 81: sui transpallet elettrici

14 settembre 2023
Sull’obbligo dell’abilitazione da parte degli operatori addetti all’utilizzo dei transpallets elettrici con uomo a bordo.

Quando può rispondere anche il RSPP per un infortunio?

13 settembre 2023
Il RSPP ha l'obbligo giuridico di adempiere diligentemente l'incarico affidatogli e di collaborare con il datore di lavoro individuando i rischi connessi all'attività lavorativa e fornendo le opportune indicazioni tecniche per risolverli.

La responsabilità da reato degli enti e la colpa di organizzazione

07 settembre 2023
Al fine di configurare la responsabilità da reato degli enti non è sufficiente accertare la mancanza di un modello di organizzazione essendo necessario dimostrare la "colpa di organizzazione" che caratterizza la tipicità dell'illecito amministrativo.

La responsabilità per un infortunio durante un “lavoro sottoquota”

30 agosto 2023
Per un piano di lavoro sopraelevato, anche se collocato a meno di due metri da terra, è necessario predisporre, a protezione dalla caduta dall’alto, barriere o altre difese equivalenti e ciò in adempimento al punto 1.7.3. Dell'all. Iv del d. Lgs. 81/2008.

Quando il datore non risponde del comportamento abnorme del lavoratore

26 luglio 2023
Perché possa escludersi la responsabilità del garante per l’infortunio di un lavoratore dovuto a un rischio da comportamento imprudente è necessario che lo stesso abbia posto in essere anche le cautele finalizzate proprio al governo di tale rischio.

L’obbligo del datore di lavoro di accertare la sicurezza dei macchinari

18 luglio 2023
Il datore di lavoro è tenuto ad accertare la rispondenza alla legge dei macchinari utilizzati né la presenza sugli stessi della marcatura "CE" o l’affidamento riposto sulla notorietà del costruttore valgono ad esonerarlo dalle sue responsabilità.

La sfera di responsabilità per aree di rischio e le posizioni di garanzia

10 luglio 2023
Per ogni area di rischio esistono distinte sfere di responsabilità che quel rischio sono chiamate a governare. Il “garante” è il soggetto che gestisce il rischio e quindi a lui va addebitato un illecito prodottosi nell'ambito della sua sfera gestoria.

La responsabilità del direttore dei lavori per infortunio durante uno scavo

05 luglio 2023
Ritenuto responsabile un direttore dei lavori per l’infortunio mortale accaduto a un lavoratore a seguito dello smottamento di una delle pareti prive di protezioni di uno scavo in quanto riconosciuto garante del controllo della fonte di pericolo.

La responsabilità dell’amministratore unico di una società per infortuni

28 giugno 2023
In tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro la previsione dell’art. 299 del d.lgs. 81/2008 amplia il novero dei soggetti investiti della posizione di garanzia, senza tuttavia escludere, in assenza di delega, la responsabilità del datore di lavoro.

Sull’obbligo della nomina del medico competente

21 giugno 2023
Cos’altro fare perché sia disposta ope legis la nomina del Medico Competente per la sua partecipazione alla valutazione dei rischi?

Sulla condotta colposa del lavoratore infortunato

14 giugno 2023
In materia di infortuni sul lavoro, la condotta colposa del lavoratore infortunato non può assurgere a causa sopravvenuta sufficiente da sola a produrre l'evento quando sia comunque riconducibile all'area di rischio propria della lavorazione svolta.

Gli obblighi per ognuna delle imprese operanti nei cantieri

07 giugno 2023
Quando in un cantiere diverse imprese assumono in appalto l'esecuzione di lavori che impongono l'utilizzazione di ponteggi già installati da altri, esiste per esse l'obbligo di verificare che gli stessi siano completati nel pieno rispetto delle norme.

La sicurezza degli estranei che si trovino nell’ambiente di lavoro

31 maggio 2023
Le norme di prevenzione infortuni sono dettate a tutela non soltanto dei lavoratori nell'esercizio della loro attività, ma anche dei terzi che si trovino nell'ambiente di lavoro e che non hanno un rapporto di dipendenza con il titolare dell'impresa.

La responsabilità per l’infortunio per un rischio occulto

24 maggio 2023
Nella ipotesi di una errata e/o incompleta valutazione dei rischi da parte del datore di lavoro, non è sufficiente la sussistenza di un c.d. rischio occulto per interrompere il nesso causale tra la sua condotta e l’evento di danno subito dal lavoratore.

La responsabilità per l’infortunio per folgorazione in un cantiere ferroviario

17 maggio 2023
Risponde il responsabile di linea, nella sua funzione di preposto, per l’infortunio di un lavoratore rimasto folgorato in un cantiere ferroviario durante le operazioni di sostituzione dei conduttori elettrici di alimentazione della linea ferroviaria.

La responsabilità per l’infortunio di un lavoratore caduto da una scala a pioli

11 maggio 2023
Infortunio mortale di un lavoratore durante i lavori in quota: tutte le violazioni contestate al datore di lavoro e rientranti nella sua area di governo erano suscettibili di realizzare la concretizzazione del rischio che le stesse miravano a prevenire.

La responsabilità per l’infortunio nell’utilizzo di una macchina marcata CE

03 maggio 2023
Il datore di lavoro è responsabile delle lesioni patite da un lavoratore dipendente allorquando abbia consentito l'utilizzo di una macchina la quale, pur conforme alla normativa ce, per come assemblata e in pratica utilizzata lo abbia esposto a rischi.

Sulla responsabilità per una caduta da un ponteggio in fase di allestimento

26 aprile 2023
Secondo un orientamento costante in materia di infortuni sul lavoro l'eventuale condotta colposa del lavoratore infortunato non può assurgere a causa da sola sufficiente a produrre l'evento se riconducibile all'area di rischio propria del lavoro svolto.

Sull’obbligo di aggiornamento del POS

19 aprile 2023
Il datore di lavoro non deve limitarsi a redigere un POS volto a prevenire le fonti di rischio connesse alle opere oggetto di appalto, ma deve aggiornarlo quando le stesse comportino sistemi di lavorazione più complessi rispetto a quelli previsti.

«« «1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11  » »»

Articoli da 1 a 30 su 1046

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!