Articoli dell'autore Gerardo Porreca
E-Mail: non disponibile - Pagina personale: non disponibile
Descrizione autore: non disponibile
Descrizione autore: non disponibile
Sull’accertamento dell’esistenza di un MOG efficacemente attuato
27 gennaio 2020In tema di responsabilità degli enti per reati colposi di evento in violazione della normativa antinfortunistica compete al giudice di merito accertare preliminarmente l'esistenza di un MOG e che sia stato efficacemente attuato prima dell’accaduto.
I quesiti sul decreto 81: medico competente e RSPP in uno?
22 gennaio 2020Sulla compatibilità fra l’attività di medico competente e quella di responsabile del servizio di prevenzione e protezione presso la stessa azienda.
L’installazione a norma dei dispositivi di videosorveglianza sul lavoro
20 gennaio 2020Il consenso rilasciato dai singoli lavoratori ad installare dispositivi di videosorveglianza dei luoghi di lavoro non vale a scriminare la condotta del datore di lavoro che li ha installati in violazione delle disposizioni di legge dettate in materia.
Sulla non responsabilità di un RSPP per l’infortunio
13 gennaio 2020Il RSPP risponde, a titolo di colpa professionale, unitamente al datore di lavoro ogniqualvolta un infortunio sia oggettivamente riconducibile ad una situazione pericolosa che egli avrebbe avuto l'obbligo di conoscere e segnalare al datore di lavoro.
Il controllo da parte del datore di lavoro delle condizioni di sicurezza
07 Gennaio 2020Il datore di lavoro non deve limitarsi ad informare i lavoratori sulle norme antinfortunistiche previste, ma deve attivarsi e controllare sino alla pedanteria che le norme stesse siano assimilate dai lavoratori nella ordinaria prassi di lavoro.
La nozione di luogo di lavoro ai fini dell’applicazione del Decreto 81
16 dicembre 2019Ai fini dell’applicazione del d. lgs. 81/08 sono da intendersi quali luoghi di lavoro quelli destinati a ospitare posti di lavoro ubicati all’interno di un’azienda nonché ogni altro suo luogo accessibile ai lavoratori nell’ambito del proprio lavoro.
La formazione dei lavoratori e la mancata sicurezza di un macchinario
09 dicembre 2019Qualora il datore di lavoro provveda alla formazione dei lavoratori sui rischi derivanti da un macchinario, ma ometta di farlo utilizzare in sicurezza, l'adempimento del primo obbligo non fa venire meno l'incidenza causale dell'inadempimento del secondo.
I quesiti sul decreto 81: lo studio associato è soggetto al decreto 81?
04 dicembre 2019Sull’applicazione del d. lgs. n. 81/2008 alle associazioni di professionisti.
La non responsabilità del coordinatore per un infortunio in cantiere
02 dicembre 2019Per determinare la posizione di garanzia del CSE occorre prima verificare in concreto se la realizzazione di un rischio sia dovuta all'interferenza fra l'opera di più imprese o se, invece, essa inerisca all'esclusiva attività della singola impresa.
Sulla responsabilità per l’infortunio di un Vigile del fuoco
25 novembre 2019Non vi è nessuna distinzione tra i vigili del fuoco e gli altri lavoratori salvo che per essi possono verificarsi situazioni operative che differenziano la loro posizione in correlazione con l'accettazione del rischio tipico della loro professione.
I quesiti sul decreto 81: la formazione si trasferisce con il lavoratore?
20 novembre 2019La formazione di un lavoratore in materia di salute e sicurezza sul lavoro nel caso di un suo trasferimento presso un’altra azienda che svolge la stessa attività e con la stessa tipologia di rischio.
Sulle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro
18 novembre 2019Le "norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro" di cui agli artt. 589 e 590 c.p. sono riferibili non solo alle norme inserite nelle leggi specificamente antinfortunistiche ma anche a tutte quelle che tendono a garantire la sicurezza del lavoro.
La responsabilità del DdL per la mancata sicurezza di un macchinario
11 novembre 2019Il datore di lavoro è tenuto ad accertare i requisiti di legge dei macchinari utilizzati e risponde dell'infortunio di un dipendente dovuto alla loro mancanza senza che la presenza della marcatura "ce" valga ad esonerarlo dalle sue responsabilità.
I quesiti sul decreto 81: la formazione del delegato
06 novembre 2019Sull’obbligo o meno da parte del datore di lavoro di formare in materia di salute e sicurezza sul lavoro il soggetto delegato delle funzioni ex d. lgs. n. 81/2008.
La non responsabilità del CSE per l’infortunio
04 novembre 2019Il coordinatore in fase di esecuzione dei lavori ha una autonoma funzione di alta vigilanza che riguarda la generale configurazione delle lavorazioni e non anche il puntuale controllo, momento per momento, delle singole attività lavorative.
L’infortunio al lavoratore che collabora con impresa diversa dalla propria
28 ottobre 2019Non può essere ritenuto eccentrico il comportamento di un lavoratore che, trovandosi in un cantiere ove operano più imprese, collabori a qualsiasi titolo, anche occasionalmente ed indebitamente, alle lavorazioni di un’impresa diversa dalla propria.
I quesiti sul decreto 81: il PSS è ancora obbligatorio?
23 ottobre 2019Sull’obbligo di redigere il piano sostitutivo di sicurezza (PSS) nei cantieri edili pubblici dopo l’entrata in vigore del nuovo codice dei contratti pubblici.
Sull’obbligo della valutazione dei rischi rari e ignoti
21 ottobre 2019Il datore di lavoro ha l'obbligo di individuare tutti i fattori di rischio concretamente presenti nell’azienda secondo la propria esperienza, l’evoluzione della scienza-tecnica e l’analisi della casistica verificabile nell’ambito delle lavorazioni.
L’obbligo di formazione dei lavoratori muniti di preparazione personale
14 ottobre 2019In tema di sicurezza sul lavoro l'obbligo di formazione dei dipendenti non è escluso né è surrogabile dal loro personale bagaglio di conoscenza formatosi per effetto di una lunga esperienza o realizzatosi per un travaso di conoscenza tra i lavoratori.
Il principio di affidamento in materia di salute e sicurezza sul lavoro
07 ottobre 2019Compito del titolare della posizione di garanzia è evitare che si verifichino eventi lesivi connaturati all'esercizio delle attività lavorative anche nell'ipotesi in cui i rischi siano conseguenti ad eventuali negligenze e imprudenze dei lavoratori.
I quesiti sul decreto 81: corso online di primo soccorso
02 ottobre 2019Sulla possibilità di ricorrere alla modalità e-learning per la formazione e l’aggiornamento dei lavoratori addetti al primo soccorso.
Sulla inderogabilità dei doveri di vigilanza e controllo
30 settembre 2019La posizione di garanzia del datore di lavoro è inderogabile quanto ai doveri di vigilanza e controllo alla luce del principio di effettività che rende riferibile l'inosservanza alle norme di sicurezza a chi è munito dei poteri di gestione e di spesa.
L’interferenza tra organizzazioni che operano nello stesso luogo di lavoro
23 settembre 2019In presenza di rischi interferenziali ex art. 26 d. lgs. 81/08 occorre avere riguardo non alla qualificazione civilistica attribuita al rapporto tra le imprese ma alla concreta interferenza tra le organizzazioni che operano nello stesso luogo di lavoro.
I quesiti sul decreto 81: sicurezza dei ponteggi
18 settembre 2019Sulla protezione da adottare nei ponteggi fissi contro la caduta di materiali dall’alto a difesa delle aree di transito e di stazionamento sottostanti.
La responsabilità del datore di lavoro nelle strutture aziendali complesse
16 settembre 2019In tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro, nel caso che nelle attrezzature manchino i dispositivi di sicurezza previsti dalle norme di legge, è configurabile la responsabilità del datore di lavoro anche nelle strutture aziendali complesse
Sull’obbligo del committente di valutare i rischi presenti in cantiere
09 settembre 2019Sul committente grava, insieme al datore di lavoro, l'obbligo di assicurare le misure generali di salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro e dunque di valutare e eliminare tutti i rischi e ove ciò non sia possibile di ridurli al minimo.
I quesiti sul decreto 81: impresa appaltatrice e lavoratori autonomi
04 settembre 2019Sugli obblighi del datore di lavoro di un’impresa affidataria che non esegue dei lavori nei cantieri temporanei o mobili.
La responsabilità del direttore dei lavori e del direttore tecnico
02 settembre 2019Il direttore dei lavori, nominato dal committente, è responsabile di un infortunio in cantiere quando gli viene affidato il compito di sovrintendere all'esecuzione dei lavori con la possibilità di impartire ordini o quando si ingerisce negli stessi.
Se l’infortunio avviene a un lavoratore di un’impresa subappaltatrice
26 agosto 2019Il committente è esonerato dagli obblighi in materia antinfortunistica limitatamente alle precauzioni che richiedono una specifica competenza nelle procedure da adottare, nell'utilizzazione di speciali tecniche o nell'uso di determinate macchine.
Sulla responsabilità per l’infortunio di un lavoratore in un condominio
29 luglio 2019L'amministratore può rispondere per l’infortunio avvenuto durante i lavori di manutenzione del fabbricato condominiale per culpa in eligendo, se l’impresa affidataria risulta priva di capacità tecnica, e in vigilando per non avere vigilato su di essa.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'