Articoli dell'autore Gerardo Porreca

E-Mail: non disponibile - Pagina personale: non disponibile
Descrizione autore: non disponibile

Sulla distinzione fra committente privato e committente professionale

10 marzo 2025
Nei “lavori domestici” non si può pretendere dal committente una conoscenza, al pari di quello professionale, delle norme di prevenzione infortuni. Lo stesso è tenuto però a verificare l’idoneità e le capacità di chi deve intervenire a operare.

Sulla funzione di vigilanza del CSE nei cantieri temporanei o mobili

3 marzo 2025
La figura del CSE rileva sulla scrupolosa applicazione delle procedure di lavoro a tutela della incolumità dei lavoratori e sulla verifica della idoneità dei POS e dei loro adeguamenti in relazione alla evoluzione dei lavori ed alle modifiche intervenute.

Sulla responsabilità del direttore operativo per un infortunio sul lavoro

25 febbraio 2025
Il direttore dei lavori è responsabile a titolo di colpa del crollo di costruzioni dovendo egli esercitare un'oculata attività di vigilanza sulla regolare esecuzione delle opere edilizie e adottare se necessario le necessarie precauzioni d'ordine tecnico.

La nomina del preposto può escludere la responsabilità del datore di lavoro?

17 febbraio 2025
Secondo un insegnamento della cassazione, la designazione di un preposto al rispetto delle misure di prevenzione non esonera il datore di lavoro da responsabilità ove risulti l'inidoneità di una misura prevista nel documento di valutazione dei rischi.

Sul dovere di sicurezza nei lavori appaltati o svolti con prestazione d'opera

10 febbraio 2025
Secondo il consolidato orientamento della Corte di Cassazione, il dovere di sicurezza, con riguardo ai lavori svolti in esecuzione di un contratto di appalto o di prestazione d'opera, è riferibile, oltre che all’appaltatore, anche al committente.

Sull’obbligo di impedire un evento in presenza di più garanti della sicurezza

03 febbraio 2025
In tema di reati omissivi colposi in materia di prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro, se vi sono più titolari della posizione di garanzia, ciascuno è, per intero, destinatario dell'obbligo giuridico di impedire un evento infortunistico.

Sulla protezione del capo negli ambienti sia chiusi che a “cielo aperto”

27 gennaio 2025
I lavori edili rientrano fra le attività che necessitano di una protezione del capo da parte del lavoratore attraverso l'utilizzo di un casco, anche a prescindere dalla circostanza che gli stessi si svolgano in ambienti chiusi ovvero a "cielo aperto".

La definizione di committente dell’intera opera ex art. 89 D. Lgs. 81/08

20 gennaio 2025
L'espressione "per conto" può essere riferita a chi opera "per incarico di, oppure "in nome di", o ancora "a favore di" oppure perché ha stipulato un contratto o perché si avvantaggia di tale realizzazione oppure perché è stato delegato ad occuparsene.

La vigilanza sul non utilizzo di una macchina se pur non previsto nel DVR

13 gennaio 2025
La previsione nel DVR del non utilizzo di una macchina, benché presente nel luogo di lavoro, dimostra la consapevolezza di un eventuale pericolo il che comporta una particolare vigilanza affinché tale previsione fosse fatta osservare effettivamente.

Sugli obblighi dell’impresa affidataria nei confronti della subappaltatrice

7 gennaio 2024
In tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro il subappaltante è esonerato dagli obblighi di protezione solo nel caso in cui i lavori subappaltati rivestano una completa autonomia e senza alcuna sua ingerenza rispetto ai compiti del subappaltatore.

Risponde il CSE per l’infortunio dovuto a difetti di montaggio di una gru?

16 dicembre 2024
Non risponde il CSE dell’infortunio di un lavoratore se legato non a difetti del PSC ma alla condotta del datore di lavoro nel predisporre le attrezzature e nel formare il personale adibito al loro impiego o alla imprudente condotta dei loro operatori.

Cosa è un “luogo di lavoro” ai fini dell’applicazione del D.Lgs. 81/2008

09 dicembre 2024
Nella nozione di "luogo di lavoro", ai fini dell’applicazione delle norme antinfortunistiche, rientra ogni luogo in cui venga svolta una attività implicante prestazioni di lavoro, anche se allo stesso hanno accesso terzi estranei all’attività lavorativa.

Il RSPP: un consulente del DDL con l’obbligo di assolvere ai propri doveri

02 dicembre 2024
Il RSPP, pur svolgendo all'interno della struttura aziendale un ruolo non gestionale ma di consulenza, può essere chiamato a rispondere, quale garante, degli eventi che si dovessero verificare per effetto della violazione dei suoi doveri di sicurezza.

Decreto patente a crediti: un esonero da abolire

20 novembre 2024
Un intervento sul Decreto patente a crediti nel quale sono segnalati punti di criticità e disparità  riguardante l'esonero dalla tenuta del possesso della patente e il provvedimento di sospensione in via cautelare affidato all'INL.

La responsabilità nel caso di appalti di lavori di natura domestica

18 novembre 2024
Il committente privato non professionale che affidi in appalto lavori domestici, pur non essendo tenuto a conoscere le singole disposizioni antinfortunistiche, ha comunque l'onere di scegliere adeguatamente l'impresa e di verificare i suoi requisiti.

Non impedire un evento che si ha l’obbligo di impedire equivale a cagionarlo

11 novembre 2024
Il datore di lavoro è il garante della sicurezza del lavoratore per cui ove non ottemperi agli obblighi di tutela risponde di un evento lesivo in base al principio che non impedire un evento che si ha l'obbligo giuridico di impedire equivale a cagionarlo.

Sull’obbligo di valutare i rischi e di redigere il DVR

04 novembre 2024
La mancanza di rischi non deve precedere l'adozione del DVR, ma costituire, semmai, frutto della valutazione di cui deve darsi conto nella redazione del documento. L'assenza di rischio, in buona sostanza, non esonera dalla redazione del DVR.

Sulla non responsabilità di una CSE per un infortunio

28 ottobre 2024
Dopo una ulteriore sentenza della corte di cassazione con la quale è stata annullata ancora una volta la condanna di una CSE per l’infortunio di un lavoratore in cantiere viene da chiedersi: ma perché non revisionare l’art. 92 del d. lgs n. 81/2008?

La responsabilità per gli infortuni dei lavoratori dovuti a loro imprudenze

21 ottobre 2024
L'errore del lavoratore è un fattore di rischio che rientra tra quelli di cui il datore deve farsi carico, poiché la normativa antinfortunistica mira a tutelare l'incolumità dei lavoratori anche dai rischi derivanti da sue disattenzioni e imprudenze.

La protezione dei lavoratori dai rischi derivanti da imprudenze o disubbidienze

14 ottobre 2024
Il responsabile della sicurezza sul lavoro, che ha omesso di attivarsi per impedire l'evento, non può invocare, quale causa di esenzione dalla colpa, l'errore sulla legittima aspettativa che non si verifichino condotte imprudenti da parte dei lavoratori.

Sui doveri di sicurezza gravanti sul committente in tema di infortuni

07 ottobre 2024
In tema di infortuni sul lavoro il dovere di sicurezza gravante sul datore di lavoro opera anche in relazione al committente dal quale non può tuttavia esigersi un controllo pressante, continuo e capillare sull'organizzazione e sull'andamento dei lavori.

Sulla definizione di cantiere ai fini dell’applicazione del D. Lgs. 81/2008

30 settembre 2024
Ai fini dell'obbligo di nominare il coordinatore per la progettazione, la nozione di cantiere va rapportata all'opera da realizzare e il momento della sua cessazione è determinato dalla effettiva ultimazione di tutti i lavori ad essa inerenti.

Sulla vigilanza “momento per momento” da parte del CSE

23 settembre 2024
Le funzioni di alta vigilanza del CSE mal si conciliano con un suo costante intervento nel cantiere finalizzato a "richiamare" le imprese esecutrici sul rispetto delle prescrizioni contenute nel PSC, conosciute (o comunque conoscibili) dalle stesse.

La verifica che i lavoratori siano stati istruiti sull’uso corretto delle attrezzature

16 settembre 2024
Per l’uso di macchinari non è sufficiente la messa a disposizione dei lavoratori di manuali di istruzione occorrendo invece che il datore di lavoro verifichi che le prescrizioni antinfortunistiche siano state effettivamente assimilate dagli stessi.

La responsabilità per l’infortunio di un concorrente in uno studio televisivo

09 settembre 2024
Nella nozione di "luogo di lavoro", rilevante ai fini della sussistenza dell'obbligo di attuare le misure antinfortunistiche, rientra ogni luogo in cui viene svolta e gestita una qualsiasi attività implicante prestazioni di lavoro.

La responsabilità dell’infortunio per il crollo di una trave in costruzione

02 settembre 2024
Il crollo di una trave in costruzione può ben rappresentare un rischio la cui gestione è di competenza del coordinatore per la sicurezza durante la progettazione e l'esecuzione dei lavori rientrando lo stesso nella sfera di rischio da lui governata.

La responsabilità per la morte di un lavoratore attaccato da un toro

26 agosto 2024
Per l’infortunio di un lavoratore attaccato e ucciso da un toro in una stalla, condannato dai giudici di merito il datore di lavoro per non avere previsto una idonea via di fuga e per la mancata informazione e formazione del lavoratore.

Sul mancato controllo dell’instaurarsi di prassi lavorativa scorretta e rischiosa

29 luglio 2024
In caso di infortunio di un dipendente, la condotta del datore di lavoro che non abbia sorvegliato sull’instaurarsi di una pericolosa prassi operativa integra il reato di omicidio o lesioni colpose aggravato dalla violazione delle norme antinfortunistiche

Rischi interferenziali: la segregazione delle aree di lavoro

22 luglio 2024
Al fine di evitare le interferenze dei rischi in cantiere le aree assegnate a imprese diverse devono essere "segregate" nel senso che se confinanti non è sufficiente segnalare il confine, ma è necessario rendere le stesse reciprocamente inaccessibili.

Sulla estinzione dei reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro

15 luglio 2024
Per l’estinzione dei reati di cui all’art. 24 del d.lgs. 758/1994 il contravventore deve eliminare le violazioni secondo quanto indicato dall’organo di vigilanza e poi provvedere al pagamento della sanzione amministrativa nel termine di trenta giorni.

«« «1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11  » »»

Articoli da 1 a 30 su 1105

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!