
Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Formazione online sulla sicurezza a costo zero? Scopri come fare

La formazione in ambito salute e sicurezza rappresenta una parte essenziale del fabbisogno formativo aziendale, in quanto richiesta dalle normative vigenti per garantire ambienti di lavoro sicuri e conformi. Ma non solo.
Investire nella formazione sulla sicurezza sul lavoro porta numerosi vantaggi per i lavoratori e per le aziende. Nella maggior parte dei casi, dietro un infortunio sul lavoro c’è un comportamento non corretto da parte del lavoratore. E uno degli strumenti più efficaci per modificare i comportamenti di una persona è ovviamente la formazione. Investire nella formazione di qualità contribuisce a creare un ambiente di lavoro sicuro, con impatti indiretti sulla reputazione e la fiducia di clienti e fornitori.
Nonostante ciò, la formazione sulla sicurezza viene spesso considerata un semplice onere economico e deve fare i conti con l’impatto sul budget aziendale, che spinge molte aziende a trovare soluzioni economiche a discapito della qualità didattica e della conformità normativa.
Ma c’è una soluzione per formare i propri lavoratori senza impattare sul budget.
I Fondi Interprofessionali, infatti, mettono a disposizione strumenti specifici per il finanziamento della formazione, inclusa quella svolta online, purché i corsi e le piattaforme da cui vengono erogati rispettino precisi criteri tecnici e didattici.
Mega Italia Media, da oltre trent’anni punto di riferimento nella formazione sulla sicurezza sul lavoro, aiuta le imprese ad accedere alla formazione finanziata tramite un servizio di consulenza dedicato al finanziamento dei propri corsi online.
Con un catalogo di oltre 300 corsi e-learning, di cui oltre 200 specifici per la sicurezza sul lavoro, Mega Italia Media accompagna le imprese in tutte le fasi della gestione del piano formativo, dalla progettazione alla rendicontazione finale, con l’obiettivo di semplificare al massimo l’accesso ai finanziamenti.
La procedura si articola in cinque passaggi fondamentali:
- Verifica dell’adesione al Fondo Interprofessionale e delle risorse effettivamente disponibili per l’azienda.
- Analisi dei fabbisogni formativi e individuazione dei corsi più adatti tra quelli presenti nel catalogo eLearning.
- Gestione della pratica amministrativa, dalla redazione del piano formativo alla sua approvazione.
- Erogazione della formazione tramite piattaforma eLearning certificata, conforme ai criteri richiesti dai Fondi.
- Rendicontazione finale e richiesta del rimborso al Fondo.
Vuoi sapere se anche la tua azienda può accedere a questa opportunità? Richiedi maggiori informazioni.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'