Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Incendio, emergenza e primo soccorso
La valutazione del rischio incendio nelle attività a basso rischio
12 Dicembre 2022Un corso in presenza a Brescia il 31 gennaio 2023 si soffermerà sulle regole per l’applicazione delle nuove norme di prevenzione incendi e sulla predisposizione della valutazione del rischio incendio per le attività a rischio basso.
Inail: la prevenzione incendi per le attività di ufficio e la RTV V.4
2 Dicembre 2022Un nuovo documento Inail si sofferma sulla regola tecnica verticale V.4 del Codice di prevenzione incendi con riferimento alle attività di ufficio. Il Codice, le novità normative e le regole tecniche verticali presenti e future.
Rischi da attrezzature per lavori in quota negli stabilimenti a rischio rilevante
24 Novembre 2022Il factsheet del Dipartimento innovazioni tecnologiche dell’Inail inaugura un ciclo di note di sicurezza a cadenza periodica. Partendo da casi concreti, vengono esaminate in dettaglio situazioni di criticità verificabili in questi comparti produttivi
Attività in smart working e sicurezza: come gestire le emergenze?
15 Novembre 2022Le linee di indirizzo CNI sulla gestione dei rischi nel lavoro agile riportano indicazioni sulle criticità della gestione delle emergenze. Le attività in coworking, le attività presso l’abitazione, il lavoro in solitario e gli strumenti di comunicazione.
Sicurezza antincendio: i nuovi chiarimenti sul DM 15 settembre 2022
10 Novembre 2022È stata pubblicata una nuova circolare di chiarimento sul decreto ministeriale 15 settembre 2022 e sulle modifiche al decreto ministeriale 1 settembre 2021. I vari decreti e le disposizioni prorogate o vigenti del DM 1 settembre 2021.
Codice di prevenzione incendi e strutture sanitarie: i compartimenti
7 Novembre 2022I compartimenti antincendio nelle strutture sanitarie attraverso le novità del DM 29 marzo 2021 e il contenuto di un documento Inail sulla compartimentazione. Campo di applicazione, classificazione e compartimenti.
Il dramma di Halloween a Seul e i problemi di gestione della folla
4 Novembre 2022I problemi di gestione della folla rappresentano aspetti fondamentali nella pianificazione di un evento di media o grande dimensione. Mettiamo a disposizione dei lettori l’indice di un manuale, che ovviamente va adattato alle specifiche esigenze.
La compartimentazione antincendio e le distanze di separazione
24 Ottobre 2022Un documento sulla compartimentazione antincendio si sofferma sulle distanze di separazione. Gli obiettivi, le soluzioni conformi, il piano radiante, la piastra radiante e i metodi per determinare la distanza di separazione.
DM 2 settembre 2021: quali sono gli adempimenti per i datori di lavoro?
19 Ottobre 2022Cosa cambia nei piani di emergenza e negli adempimenti dei datori di lavoro con l’entrata in vigore del DM 2 settembre 2021 avvenuta il 4 ottobre 2022. Gli allegati, i contenuti del piano di emergenza e le indicazioni per i datori di lavoro.
Operatività antincendio: misure tecniche, accesso ai piani e colonna a secco
11 Ottobre 2022Indicazioni sull’operatività antincendio con riferimento alla misura S.9 del Codice di prevenzione incendi. Criteri di attribuzione dei livelli di prestazione, soluzioni progettuali, accostabilità dell'autoscala, accesso ai piani e colonne a secco.
Infortuni domestici: quali sono i rischi connessi al fuoco e al calore?
5 Ottobre 2022Indicazioni sui fattori di rischio negli infortuni domestici con particolare riferimento alla protezione dal fuoco e dal calore. La prevenzione dei piccoli incendi, cosa fare negli incendi di edifici e i suggerimenti per elettrodomestici e cucine.
Entrata in vigore del DM 2 settembre 2021: quali sono le novità?
3 Ottobre 2022Il 4 ottobre 2022 entra in vigore il DM 2 settembre 2021 relativo alla gestione della sicurezza antincendio e alle caratteristiche del servizio di prevenzione e protezione antincendio. Le novità, la circolare n. 15472 e la Nota del 31 maggio 2022.
Modifiche del DM 1 settembre 2021: cosa indica il nuovo DM 15 settembre 2022?
29 Settembre 2022È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale 15 settembre 2022 contenente le modifiche e le proroghe al decreto 1 settembre 2021. La proroga per il tecnico manutentore, le modifiche dell’allegato II e il nuovo prospetto 3.8.1.
Prevenzione incendi: cosa cambierà nella valutazione del rischio incendio?
27 Settembre 2022Con l’entrata in vigore dei tre decreti ministeriali del 2021 in materia di prevenzione incendi e l’abrogazione del DM 10 marzo 1998, cambierà la valutazione dei rischi d’incendio nei luoghi di lavoro. Le novità e il DM 3 settembre 2021.
Il DM 1 settembre 2021 e le proroghe per il tecnico manutentore
23 Settembre 2022Il 25 settembre entra in vigore una parte del DM 1 settembre 2021 sui criteri per il controllo e manutenzione di impianti, attrezzature e sistemi di sicurezza antincendio. Annunciata la proroga dell’articolo sulla qualificazione del tecnico manutentore.
Prevenzione incendi e DM 1 settembre 2021: quali sono le novità?
20 Settembre 2022Il 25 settembre è prevista l’entrata in vigore del DM 1 settembre 2021 sui criteri per il controllo e la manutenzione di impianti, attrezzature e sistemi di sicurezza antincendio. Le novità, i tecnici manutentori, la circolare n. 14804 e le proroghe.
Come cambierà la progettazione della sicurezza antincendio?
16 Settembre 2022Un nuovo documento Inail si sofferma sulle novità della progettazione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro. Il DM 10 marzo 1998 e la genesi e l’entrata in vigore dei decreti ministeriali del settembre 2021.
Prevenzione incendi: come realizzare la compartimentazione antincendio
9 Settembre 2022Un documento sulla compartimentazione antincendio si sofferma sulla sua realizzazione. La determinazione della classe di resistenza al fuoco, la continuità della compartimentazione, le prestazioni degli elementi e i riferimenti.
La gestione delle emergenze nei cantieri di bonifica da amianto
5 Settembre 2022Un documento sulla sicurezza nelle bonifiche da amianto riporta utili indicazioni sulla gestione delle emergenze. I lavoratori, i servizi di emergenza, gli appalti, le esercitazioni, il coordinamento e le priorità.
Stabilimenti a pericolo di incidente rilevante: caldo e rischio incendio
30 Agosto 2022Un factsheet Inail riporta indicazioni sui rischi correlati alle ondate di caldo e i periodi di siccità negli stabilimenti a pericolo di incidente rilevante (PIR). Gli incendi esterni e gli incendi di vegetazione innescati all’interno dello stabilimento.
Edilizia: la presenza di tubazioni del gas o reti di energia elettrica
30 Agosto 2022Un documento Inail sul rischio incendio ed esplosione in edilizia si sofferma sui rischi aggiuntivi connessi ai cantieri di ristrutturazione e manutenzione con riferimento alla presenza di tubazioni del gas e cavi di energia elettrica.
Prevenire i rischi nell’uso e stoccaggio di gas e liquidi infiammabili
3 Agosto 2022Un documento Inail sul rischio incendio ed esplosione in edilizia individua alcune misure di prevenzione e protezione nello stoccaggio ed uso di gas compressi e liquefatti e di liquidi infiammabili. Il campo di infiammabilità.
Gli impianti elettrici e i rischi di elettrocuzione e di incendio
28 Luglio 2022Un documento si sofferma sulla sicurezza elettrica con particolare riferimento a componenti degli impianti, rischi e sistemi di protezione. Focus sull’utilizzo improprio di apparecchiature elettriche e su elettrocuzione e incendi.
Modelli di gestione dei near miss: normativa, definizioni e metodi
27 Luglio 2022Un documento Inail si sofferma sui modelli di gestione dei near miss con riferimento ad alcuni casi specifici di applicazione. Il quadro di riferimento legislativo-normativo, le definizioni, le ricerche e il metodo bow-tie.
Edilizia: la gestione degli incendi in presenza di amianto
18 Luglio 2022Un documento Inail sul rischio incendio ed esplosione in edilizia si sofferma sulla gestione degli incendi in presenza di amianto. I materiali contenenti amianto, le misure di prevenzione, i dispositivi di protezione e l’effetto Spalling.
Prevenire le patologie da calore: turni, ombra, emergenze e acclimatazione
5 Luglio 2022Il progetto Worklimate presenta un decalogo per la prevenzione delle patologie da calore nei luoghi di lavoro. Focus su riorganizzazione dei turni, aree ombreggiate, stato di acclimatazione, gestione delle emergenze e misure per ambienti chiusi.
Come fare un’adeguata protezione antincendio nei magazzini e depositi?
27 Giugno 2022Una linea guida CFPA-E si sofferma sulla sicurezza antincendio nei depositi. Focus sulla protezione e lotta antincendio: impianti di rivelazione ed estinzione, compartimentazione, esodo e informazioni al personale di soccorso.
Come gestire in sicurezza le lavorazioni con utilizzo di esplosivi?
13 Giugno 2022Un documento Inail sul rischio incendio ed esplosione in edilizia si sofferma sulla gestione delle lavorazioni con utilizzo di materiale esplosivo. La normativa, le procedure di sicurezza, il deposito di materiale esplosivo e i fochini.
Il Meccanismo europeo di Protezione Civile
8 Giugno 2022Uno strumento stabilito dalla Commissione Europea per rispondere alle emergenze di protezione civile in ambito internazionale.
I rischi nello smart working: incendi e campi elettromagnetici
6 Giugno 2022Linee di indirizzo CNI sulla gestione dei rischi nelle attività in smart working: il rischio incendio e l’esposizione ai campi elettromagnetici. Gli addetti alla gestione delle emergenze, la prevenzione degli incendi e i sistemi wi-fi.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'