Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Incendio, emergenza e primo soccorso
Imparare dagli errori: la realizzazione in opera di una pila di un ponte
10 Ottobre 2024Un documento Inail sulla prevenzione incendi in edilizia riporta il caso di un incendio avvenuto all’interno di un cantiere edile installato per la costruzione di un nuovo ponte. La dinamica dell’evento, gli errori e il piano operativo di sicurezza.
Il rischio di incendio ed esplosioni nei lavori in sotterraneo
7 Ottobre 2024Un documento Suva in Svizzera si sofferma sulla prevenzione e sul rischio di incendio ed esplosioni in presenza di emissioni di gas durante i lavori in sotterraneo. Normativa elvetica, piani di protezione e piani di ventilazione.
Difendere le strutture di pronto soccorso
7 Ottobre 2024Come migliorare le difese delle strutture di pronto soccorso da possibili attacchi, da parte di pazienti e loro familiari.
C’era una volta – Direttissima Bologna Firenze e grande galleria dell’Appennino
4 Ottobre 2024C’era una volta: La sicurezza nella costruzione della grande galleria della direttissima ferroviaria.
Imparare dagli errori: quando ad andare in fiamme è la cupola del duomo
26 Settembre 2024Un documento Inail sulla prevenzione incendi in edilizia riporta il caso di un incendio che nel 1997 si è sviluppato nel Duomo di Torino distruggendo parte della cupola di Guarino Guarini. Il procedimento penale, il rapporto del VV.F. e le cause.
Attività di ufficio: progettazione antincendio e Codice prevenzione incendi
23 Settembre 2024Un documento Inail si sofferma sulla regola tecnica verticale V.4 del Codice di prevenzione incendi con riferimento alle attività di ufficio. Focus sulla progettazione antincendio con il Codice di prevenzione incendi. Metodo, scopo e obiettivi.
Prevenzione e protezione contro le esplosioni da polveri: l’organizzazione
18 Settembre 2024Un documento si sofferma sulle misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri. Focus su modelli organizzativi, organizzazione aziendale, formazione, segnalazioni, istruzioni e controlli.
Come realizzare idonei sistemi di protezione dalle scariche atmosferiche?
16 Settembre 2024Un intervento al convegno SAFAP 2023 si sofferma sui sistemi di protezione dalle scariche atmosferiche negli edifici e costruzioni contenenti depositi di sostanze esplosive o nei quali si lavorano o si manipolano sostanze esplosive. Normativa e LPS.
L'importanza della componente umana nella gestione delle emergenze
13 Settembre 2024Il 12 novembre 2024 si terrà a Brescia un corso di formazione in presenza sulla gestione delle emergenze con particolare attenzione alla componente umana e ai destinatari delle procedure emergenziali nei luoghi di lavoro.
Rischio incendio: quali sono i possibili effetti di un incendio sull’uomo?
28 Agosto 2024Una dispensa allegata ad una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco fornisce indicazioni per la formazione degli addetti antincendio. Focus sugli effetti di un incendio sull’uomo: i gas di combustione e gli effetti del calore.
Le emergenze nei lavori in sotterraneo: decidere il salvataggio
26 Agosto 2024Un documento Suva in Svizzera si sofferma sul concetto di salvataggio per affrontare le emergenze nei lavori in sotterraneo. La scelta e gli esempi di autosalvataggio o di salvataggio dall’esterno.
Apparecchiature e impianti: il piano di monitoraggio e controllo
30 Luglio 2024Un intervento al convegno SAFAP 2023 si sofferma sul piano di monitoraggio e controllo dei rischi legati all’invecchiamento di apparecchiature e impianti negli stabilimenti soggetti al d.lgs. 105/2015. La normativa, il PMC e la proposta di un format.
Esplosione da polveri: le misure tecniche per la prevenzione e protezione
12 Luglio 2024Un documento si sofferma sulle misure tecniche per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri. La normativa, i sistemi di prevenzione e le misure di protezione. Focus sui sistemi di isolamento dell’esplosione.
Prevenzione incendi: i prodotti della combustione e le cause di incendio
8 Luglio 2024Una dispensa allegata ad una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco fornisce indicazioni per la formazione degli addetti antincendio. Focus sui prodotti della combustione e sulle principali cause di incendio negli ambienti di lavoro.
Prevenzione incendi: quali sono le raccomandazioni per i datori di lavoro?
1 Luglio 2024Un documento Inail sulla nuova prevenzione incendi presenta alcune raccomandazioni ai datori di lavoro ai fini di una corretta gestione della sicurezza antincendio in esercizio e in emergenza. Sorveglianza, manutenzione, allarmi ed evacuazione.
Safety Expo 2024: il convegno e i workshop organizzati da AiFOS
31 Maggio 2024Dal 18 al 19 settembre, a Safety Expo 2024 di Bergamo, AiFOS organizza un convegno sul futuro della formazione e diversi workshop teorici e pratici per migliorare la prevenzione e presentare strumenti innovativi a operatori e formatori.
Incendi in edilizia: rischi e prevenzione per i depositi di carta e legnami
23 Maggio 2024Un documento sul rischio incendio ed esplosione in edilizia si sofferma su alcune attività soggette al controllo di prevenzione incendi. I depositi di carta, cartoni e prodotti cartotecnici e i depositi di legnami da costruzione e da lavorazione.
Spazi confinati e safety mindfulness
21 Maggio 2024Gravi infortuni continuano ad avvenire negli “spazi confinati” nonostante le regole esistano da quasi 70 anni. Proviamo a capire perché tali eventi si ripetono periodicamente. Di Carmelo G. Catanoso e Marco Ferro.
Le atmosfere potenzialmente esplosive nella produzione di idrogeno verde
21 Maggio 2024Un factsheet Inail affronta la produzione di idrogeno verde da substrati organici e presenta un focus sul pericolo di formazione di atmosfere potenzialmente esplosive. La dark fermentation e la classificazione delle zone Atex.
Prevenzione incendi: valutazione del rischio e sorveglianza dei presìdi
17 Maggio 2024Il 27 giugno 2024 un corso in videoconferenza permetterà di approfondire l’approccio ad una adeguata valutazione del rischio incendio e di migliorare l’attività di sorveglianza dei presidi antincendio da parte dei lavoratori.
Check list: sorveglianza del rischio incendio nelle strutture sanitarie
2 Maggio 2024Proposta di una check list per sorvegliare periodicamente, nei luoghi di lavoro, presidi, materiali e locali potenzialmente pericolosi nell’ambito del rischio incendio. Focus su realtà complesse come le strutture sanitarie.
Farmaci pericolosi: gerarchia dei controlli e valutazione del rischio
29 Aprile 2024Una guida della Commissione europea fornisce indicazioni per la gestione dei medicinali pericolosi nei luoghi di lavoro. Focus sulla direttiva CMRD, sulla gerarchia dei controlli e su un esempio di valutazione del rischio.
La nuova prevenzione incendi: progettazione e semplificazione
10 Aprile 2024Un documento sulla nuova prevenzione incendi riporta indicazioni e approfondimenti sui decreti antincendio del 2021. Focus sul DM 3 settembre 2021: campo di applicazione, strategia antincendio e filosofia di semplificazione.
Per una gestione inclusiva delle emergenze e dell’esodo
8 Aprile 2024Un intervento si sofferma sulla sicurezza inclusiva e sulla gestione delle emergenze e dell’esodo. Focus sulle esigenze speciali, sul comportamento umano in emergenza, il panico e le modalità relazionali con persone con disturbi del neurosviluppo.
La presa di decisioni in situazioni di emergenza
27 Marzo 2024Decidere, che stress! Quali sono gli effetti dello stress sui processi decisionali? Come migliorare il decision making in situazioni di emergenza?
Incendi e attività ricettive: la normativa applicabile per la prevenzione
11 Marzo 2024Un documento Inail si sofferma sulla regola tecnica verticale V.5 del Codice di prevenzione incendi con riferimento alle le attività ricettive turistico - alberghiere. Il DM 9 aprile 1994, il DM 9 agosto 2016 e la regola tecnica verticale V.5.
I sistemi di gestione e la preparazione e risposta alle emergenze
4 Marzo 2024Le linee di indirizzo SGI – AE per un sistema di gestione integrato nelle aziende del settore energia e petrolio si soffermano sulla preparazione e risposta alle emergenze. I lavoratori con compiti speciali e il piano di emergenza.
Quali sono le principali sorgenti di accensione di un incendio?
27 Febbraio 2024Una dispensa allegata ad una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco fornisce indicazioni per la formazione degli addetti antincendio. Focus sulle sorgenti di attivazione di un incendio: fiamme, scintille, oggetti caldi, attrito, autocombustione, …
Come migliorare la prevenzione incendi per le attività scolastiche
15 Febbraio 2024Un nuovo documento Inail si sofferma sulla regola tecnica verticale V.7 del Codice di prevenzione incendi con riferimento alle le attività scolastiche. La normativa, il doppio binario e le regole tecniche verticali.
Fuoriuscite di petrolio: come tutelare la salute dei soccorritori?
12 Febbraio 2024Sono disponibili delle nuove linee guida pratiche sulla salute e la sicurezza connesse al lavoro dei soccorritori nelle operazioni di risposta alle fuoriuscite di petrolio. I rischi elevati dei soccorritori e la struttura delle linee guida.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'