Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


21/04/2020: Vantaggi e svantaggi dello smartworking

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del telelavoro per i lavoratori e per il datore di lavoro?

Eu-Osha ha pubblicato un articolo con "Suggerimenti pratici per rendere il telelavoro a domicilio il più sano, sicuro ed efficace possibile". 

L'emergenza sanitaria pubblica COVID-19 ha spinto molti lavoratori a lavorare da casa per la prima volta e molti di questi lo hanno fatto in modo più sistematico.

Il telelavoro a domicilio può avere un impatto sulla sicurezza e la salute sul lavoro (SSL) dei telelavoratori. Per questo motivo, i datori di lavoro e i lavoratori devono essere consapevoli dei rischi associati al telelavoro a domicilio e affrontarli implementando adeguate misure di prevenzione e controllo. Questo articolo include alcuni consigli e suggerimenti intesi a garantire la salute e il benessere sul lavoro dei telelavoratori.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del telelavoro per i lavoratori e per il datore di lavoro?

 

VANTAGGI E SVANTAGGI DEL TELELAVORO PER I LAVORATORI

Vantaggi

-miglioramento dell'equilibrio tra lavoro e vita privata

-possibilità di lavorare, nonostante la mobilità ridotta a causa di malattia o disabilità

-riduzione dei tempi e dei costi del pendolarismo (e stress e fatica legati ai trasporti)

-orari flessibili e maggiore spazio decisionale per gestire l'orario di lavoro

-possibile aumento dell'autonomia sul lavoro

 

Svantaggi

-la difficoltà di separare il lavoro retribuito dalla vita privata

-isolamento e mancanza di accesso alla condivisione formale e informale di informazioni che si svolge in un luogo di lavoro fisso

-cambiamenti nella natura delle relazioni di lavoro sociale (colleghi, dirigenti) a causa della distanza

-lunghe ore di lavoro (orari flessibili possono diventare un inconveniente se il lavoratore non impone limiti di tempo)

-svolgere attività lavorative al di fuori del normale orario lavorativo (durante il tempo libero)

-confrontarsi con i problemi da solo, senza un adeguato supporto (con lo stress associato)

-sviluppare disturbi muscoloscheletrici se gli aspetti ergonomici relativi al lavoro sulle TIC non sono gestiti correttamente (postura, postazioni di lavoro informatiche inadeguate, ecc.)

 

VANTAGGI E SVANTAGGI DEL TELELAVORO PER IL DATORE DI LAVORO

 

Vantaggi

-riduzione del rischio di incidenti stradali a causa della riduzione dei viaggi

-risparmio di spazi per uffici e costi associati

-maggiore attrattiva dell'azienda: attrarre e trattenere lavoratori qualificati

-maggiore flessibilità delle attività e dei servizi commerciali

 

Svantaggi

-aumento dei rischi di SSL se non vengono effettuate (corrette) valutazioni del rischio

-supervisione più difficile per i dirigenti e necessità di trovare nuove forme di gestione

-difficoltà nel fornire il supporto richiesto ai telelavoratori

-possibile diminuzione dell'impegno e calo dello spirito di squadra

-la comunicazione interna diventa più difficile

 


03/07/2025: Patente a crediti nei cantieri

Danilo Papa annuncia il nuovo sistema digitale per la trasparenza e la sicurezza Attività di vigilanza Comunicazioni istituzionali


02/07/2025: Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

Un nuovo strumento interattivo di valutazione dei rischi online (OiRA) aiuterà le imprese a valutare e gestire i crescenti rischi del lavoro a temperature estreme.


30/06/2025: Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Sentite condoglianze alla famiglia dell'amico Ing. Gerardo Porreca, che per tantissimi anni ha collaborato con PuntoSicuro scrivendo articoli che hanno qualificato la nostra rivista e sono stati tra quelli più letti e apprezzati dai nostri lettori.


27/06/2025: I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

Gli incontri istituzionali del mese di giugno che hanno affrontato il tema della prevenzione di infortuni e malattie professionali e del miglioramento delle tutele della salute e sicurezza dei lavoratori.


25/06/2025: Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Il servizio telefonico gratuito messo a disposizione dal Ministero della Salute in sinergia con l’Inail fornisce ai cittadini informazioni su come affrontare il caldo e sui comportamenti corretti da adottare nei luoghi di lavoro


17/06/2025: Digitalizzazione, sul portale Inail i risultati raggiunti nell’ambito del Pnrr

Due nuove sezioni integrano il sito dell’Istituto con le informazioni relative al Piano nazionale di ripresa e resilienza e al conseguimento dei target stabiliti


10/06/2025: Rinnovata la collaborazione tra Inail e Sistema Impresa

Con il protocollo di durata triennale sottoscritto a Bologna, in occasione della 35esima edizione di Ambiente e Lavoro, si rafforza l’impegno congiunto per la promozione della cultura della prevenzione e la tutela dei lavoratori delle micro, piccole e medie imprese


09/06/2025: Nasce il Glossario Inail per la riabilitazione

Un utilissimo strumento per uniformare la terminologia riabilitativa, migliorare le prescrizioni e favorire l’integrazione tra professionisti della salute


05/06/2025: Campagna Eu-Osha 2023-2025

Il premio Buone pratiche anche a due aziende italiane


04/06/2025: 8 e 9 giugno: i referendum sul lavoro e il referendum sulla sicurezza

L’8 e il 9 giugno i cittadini italiani sono chiamati alle urne per esprimersi su alcuni quesiti referendari abrogativi che riguardano il lavoro e la sicurezza. Focus sul referendum relativo alla responsabilità dell'imprenditore committente.


28/05/2025: Formazione online sulla sicurezza? Scopri come erogarla a costo zero!

Partecipa al convegno gratuito di Mega Italia Media ad Ambiente Lavoro e scopri come sfruttare i Fondi Interprofessionali per finanziare la formazione online sulla sicurezza.


27/05/2025: Come vendere corsi online sulla sicurezza nel rispetto del nuovo Accordo?

Partecipa al convegno gratuito di Mega Italia Media in programma a Bologna e scopri requisiti e strumenti per la vendita di corsi online sulla sicurezza nel rispetto del nuovo Accordo.


26/05/2025: 6 giugno - Webinar gratuito sul nuovo Accordo

Formazione sulla sicurezza sul lavoro: cambiano le regole. Scopri tutte le novità nel webinar gratuito organizzato dalla Scuola di Formazione IPSOA in collaborazione con Mega Italia Media.


26/05/2025: In Gazzetta Ufficiale l'Accordo Stato-Regioni sulla formazione

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025 il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 che disciplina la durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza.


23/05/2025: Bando Isi 2024, ultimi giorni per partecipare

Fino al 30 maggio è possibile compilare e registrare le domande. Disponibile online il videotutorial con tutte le indicazioni


22/05/2025: Mese della diversità nell'UE 2025

Luoghi di lavoro inclusivi, menti sane: maggio, mese della diversità nell'UE 2025, metterà in luce la salute mentale e il benessere sul lavoro .


21/05/2025: Il policy brief di SafeHabitus: come migliorare le condizioni dei lavoratori migranti?

Il dialogo sociale e il sostegno politico sono fondamentali per migliorare le condizioni di lavoro dei lavoratori migranti e stagionali


20/05/2025: GoSafe2025: La cultura della sicurezza sul lavoro nell’era digitale

Soluzioni innovative a rischi tradizionali: un seminario gratuito a Gorizia il 22 maggio promosso dall’Inail e dall’Università di Trieste.


16/05/2025: Il 62° elenco dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche

Pubblicato il 62° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


15/05/2025: Premiate le buone pratiche per la sicurezza sul luogo di lavoro digitale

Rivelati i vincitori e le iniziative encomiate nell’ambito del Premio per le buone pratiche della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri connesso alla campagna 2023-2025 «Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale».


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11