Protocollo COVID-19: quali sono le novità per DPI e organizzazione aziendale?
Roma, 20 Apr – Con questo articolo torniamo ad occuparci delle novità del “ Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro” del 6 aprile 2021. Un protocollo che, come sottolineato in una recente Nota di Confindustria, “presenta ora elementi di maggior adeguamento alle novità giuridiche ed alle conoscenze scientifiche” e che è in attesa di essere recepito “in un atto normativo o regolamentare”.
Nei giorni scorsi abbiamo ricordato che le novità del protocollo di contenimento del virus SARS-CoV-2 – rispetto alle versioni del 14 marzo 2020 e del 24 aprile 2020 - riguardano in particolare cinque punti:
- 2. Modalità di ingresso in azienda
- 6. Dispositivi di Protezione Individuale
- 8. Organizzazione aziendale
- 10. Spostamenti interni, riunioni, eventi interni e formazione
- 12. Sorveglianza sanitaria/medico competente/RLS.
Dopo aver parlato, in un precedente articolo, di cosa cambia riguardo alle modalità di ingresso in azienda, affrontiamo oggi il tema dei dispositivi di protezione individuale e dell’organizzazione aziendale. E lo facciamo con il supporto di due documenti:
- “Guida aggiornata e rinnovata per la revisione del Protocollo aziendale anti-contagio sulla base dei contenuti del recente ‘Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro’ (siglato il 6 aprile 2021)”, curata da Cinzia Frascheri (responsabile nazionale CISL Salute e Sicurezza sul Lavoro);
- “Nota di commento al nuovo protocollo condiviso”, predisposta da Confindustria nazionale.
Questi gli argomenti affrontati nell’articolo:
- Le novità del protocollo condiviso: i dispositivi di protezione individuale
- Le novità del protocollo condiviso: le trasferte e il lavoro agile e da remoto
- Il nuovo protocollo condiviso e l’organizzazione aziendale
Le novità del protocollo condiviso: i dispositivi di protezione individuale
Prima di tutto riprendiamo le parti testuali del protocollo condiviso relativamente al punto 6 sui dispositivi di protezione individuale:
- L’adozione delle misure di igiene e dei dispositivi di protezione individuale indicati nel presente Protocollo di regolamentazione è fondamentale; tenuto conto del perdurare della situazione emergenziale, si continua a raccomandare un loro utilizzo razionale – come peraltro sottolineato dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) – secondo la disciplina vigente.
- Sono considerati dispositivi di protezione individuale (DPI), ai sensi dell’articolo 74, comma 1, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, le “mascherine chirurgiche” di cui all’articolo 16, comma 1, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, il cui uso è disciplinato dall’articolo 5-bis del medesimo decreto-legge. Pertanto, in tutti i casi di condivisione degli ambienti di lavoro, al chiuso o all’aperto, è comunque obbligatorio l’uso delle mascherine chirurgiche o di dispositivi di protezione individuale di livello superiore. Tale uso non è necessario nel caso di attività svolte in condizioni di isolamento, in coerenza con quanto previsto dal DPCM 2 marzo 2021.
- Nella declinazione delle misure del presente Protocollo all’interno dei luoghi di lavoro, sulla base del complesso dei rischi valutati a partire dalla mappatura delle diverse attività dell’azienda, si adotteranno DPI idonei.
A questo proposito la Guida della Cisl indica che è “di particolare rilievo e di necessaria precisazione (frutto della revisione del 6 Aprile 2021) quanto stabilito in merito alle ‘mascherine chirurgiche’ e al loro uso in occasione di lavoro. Considerate DPI, ai sensi dell’art.74, co.1, del dlgs 81/08 s.m., e pertanto non assimilabili ad altre mascherine (di comunità, di stoffa, lavabili…), è previsto debbano essere indossate in tutti i casi di condivisione degli ambienti di lavoro, al chiuso o all’aperto”. E in alternativa alle mascherine chirurgiche “sono sempre ammessi e, quando valutata l’opportunità, anche preferibili, i dispositivi di protezione individuale di livello superiore (a partire da FFP2, FFP3…)”.
Anche la Nota di Confindustria si sofferma su questo punto ricordando che “superando sia il riferimento al distanziamento di un metro sia il riferimento agli spazi comuni, si conferma che l’ uso della mascherina è previsto in tutti i casi di condivisione degli ambienti di lavoro, siano essi al chiuso o all’aperto”. Un innalzamento della tutela – continua la Nota – “in considerazione non solo della esplicita previsione del DPCM in vigore, ma anche dall’incremento di contagiosità del virus nelle sue varianti. Resta sempre esclusa – come sopra evidenziato - l’ipotesi del lavoro in situazioni di isolamento”.
Le novità del protocollo condiviso: le trasferte e il lavoro agile e da remoto
Veniamo alle novità riguardo al punto 8 relativo all’organizzazione aziendale (turnazioni, trasferte e lavoro agile e da remoto, rimodulazione dei livelli produttivi).
Se in un precedente articolo abbiamo sottolineato il cambiamento di alcuni termini (“lavoro agile” in sostituzione di “smart work”) nella guida si indica giustamente che oltre all’utilizzo del termine “ lavoro agile” è stata aggiunta anche l’indicazione del lavoro “da remoto”.
Riprendiamo dalla Nota di Confindustria le novità in merito alla modifica della regolamentazione delle trasferte.
Se il Protocollo del 14 marzo 2020 “prevedeva espressamente ed in modo inequivoco che ‘sono sospese e annullate tutte le trasferte/viaggi di lavoro nazionali e internazionali, anche se già concordate o organizzate’”, ora, superato il divieto, si prevede che ‘in merito alle trasferte nazionali ed internazionali, è opportuno che il datore di lavoro, in collaborazione con il MC e il RSPP, tenga conto del contesto associato alle diverse tipologie di trasferta previste, anche in riferimento all’andamento epidemiologico delle sedi di destinazione’. E viene così “superata formalmente ogni limitazione alle trasferte e viene richiamato il principio generale della ovvia considerazione del contesto pandemico nel programmare la trasferta”.
Il nuovo protocollo condiviso e l’organizzazione aziendale
Riprendiamo, in conclusione, alcune parti testuali del punto 8 del protocollo condiviso del 6 aprile 2021.
Si indica che con riferimento a quanto previsto dal DPCM 2 marzo 2021, articoli 4 e 30, limitatamente al periodo dell’emergenza dovuta al COVID-19, “le imprese potranno, avendo a riferimento quanto previsto dai CCNL e favorendo così le intese con le rappresentanze sindacali aziendali:
- disporre la chiusura di tutti i reparti diversi dalla produzione o, comunque, di quelli dei quali è possibile il funzionamento mediante il ricorso al lavoro agile e da remoto;
- procedere ad una rimodulazione dei livelli produttivi;
- assicurare un piano di turnazione dei lavoratori dedicati alla produzione con l’obiettivo di diminuire al massimo i contatti e di creare gruppi autonomi, distinti e riconoscibili;
- utilizzare il lavoro agile e da remoto per tutte quelle attività che possono essere svolte in tale modalità, in quanto utile e modulabile strumento di prevenzione”.
In merito alle trasferte nazionali ed internazionali, come già indicato, “è opportuno che il datore di lavoro, in collaborazione con il MC e il RSPP, tenga conto del contesto associato alle diverse tipologie di trasferta previste, anche in riferimento all’andamento epidemiologico delle sedi di destinazione”.
Inoltre “il lavoro agile e da remoto continua ad essere favorito, anche nella fase di progressiva ripresa delle attività, in quanto utile e modulabile strumento di prevenzione, ferma la necessità che il datore di lavoro garantisca adeguate condizioni di supporto al lavoratore e alla sua attività (assistenza nell’uso delle apparecchiature, modulazione dei tempi di lavoro e delle pause). È necessario il rispetto del distanziamento sociale, anche attraverso una rimodulazione degli spazi di lavoro, compatibilmente con la natura dei processi produttivi e degli spazi aziendali. Nel caso di lavoratori che non necessitano di particolari strumenti e/o attrezzature di lavoro e che possono lavorare da soli, gli stessi potrebbero, per il periodo transitorio, essere posizionati in spazi ricavati ad esempio da uffici inutilizzati o sale riunioni.
Per gli ambienti dove operano più lavoratori contemporaneamente, potranno essere individuate soluzioni innovative come, ad esempio, il riposizionamento delle postazioni di lavoro adeguatamente distanziate tra loro, ovvero soluzioni analoghe. L’articolazione del lavoro potrà essere ridefinita con orari differenziati, che favoriscano il distanziamento sociale riducendo il numero di presenze in contemporanea nel luogo di lavoro e prevenendo assembramenti all’entrata e all’uscita con flessibilità degli orari”.
Infine, sempre confermando quanto già indicato nella precedente versione del protocollo condiviso, “è essenziale evitare aggregazioni sociali, anche in relazione agli spostamenti per raggiungere il posto di lavoro e rientrare a casa (commuting), con particolare riferimento all’utilizzo del trasporto pubblico. Per tale motivo andrebbero incentivate forme di trasporto verso il luogo di lavoro con adeguato distanziamento fra i viaggiatori e favorendo l’uso del mezzo privato o di navette”.
Concludiamo rimandando a prossimi articoli l’approfondimento relativo alle novità del protocollo condiviso contenute nei punti 10 (Spostamenti interni, riunioni, eventi interni e formazione) e 12 (Sorveglianza sanitaria/medico competente/RLS).
Tiziano Menduto
Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:
“ Guida aggiornata e rinnovata per la revisione del Protocollo aziendale anti-contagio sulla base dei contenuti del recente ‘Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro’ (siglato il 6 aprile 2021)”, a cura di Cinzia Frascheri, responsabile nazionale CISL Salute e Sicurezza sul Lavoro (formato PDF, 0,97 MB).
“ Nota di commento al Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro”, nota da Confindustria nazionale (formato PDF, 421 kB).
Scarica la normativa e i documenti di riferimento:
I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.
Pubblica un commento
Rispondi Autore: Salvo.carolloaquarius@gmail.com - likes: 0 | 20/04/2021 (15:09:21) |
Nulla da eccepire.chiarissimi come sempre. Salvatore carollo ex isp.sicurezza e salute asl Na3 sud |
Rispondi Autore: Guido V. - likes: 0 | 02/05/2021 (20:22:41) |
Peccato che le mascherine chirurgiche NON siano DPI. Punto 6 del nuovo Protocollo condiviso scandalosamente inconcepibile |