Lavori di demolizione: dettato normativo e pronunce giurisprudenziali
Le indicazioni normative del D.Lgs. 81/2008 per i lavori di demolizione che avvengono nei cantieri temporanei o mobili. Le sentenze significative della Corte di Cassazione.
La legittimità o meno del rifiuto di svolgere l’incarico di RSPP interno e le possibili conseguenze sul piano giuslavoristico: commento alla recente Cassazione Civile, Sez.Lav., 27 dicembre 2024 n.34553 e ai precedenti giurisprudenziali.
Anna GuardavillaSentenze commentate4Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 13 dicembre 2024, n. 203 con varie novità in materia di lavoro. L’articolo 1 della nuova legge, le modifiche al decreto 81/2008 e il contenuto della Nota INL con i primi chiarimenti.
Tiziano MendutoNormativa4Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato tre decreti direttoriali in attuazione dell’articolo 21 del DM 59/2023, che definiscono aspetti chiave relativi al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti.
RedazioneGestione Rifiuti0Come gestire in modo efficace e conforme la formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro?
Ufficio StampaPUBBLIREDAZIONALE0Articoli del 08 Gennaio 2025
Le indicazioni normative del D.Lgs. 81/2008 per i lavori di demolizione che avvengono nei cantieri temporanei o mobili. Le sentenze significative della Corte di Cassazione.
Pubblicato dall’Inail il Report Pre.Vi.S sull’attività di vigilanza per il monitoraggio dei fattori di rischio e l’assistenza alle imprese. Focus sulla vigilanza coordinata, la normativa e l’assistenza alle imprese.
Il programma, che decorre dal 1° gennaio 2025, coinvolge anche Inail e Inl per iniziative congiunte su formazione, prevenzione e vigilanza.
Durante i recenti lavori di un comitato normativo si è fatto riferimento all’attrezzo di Halligan. Ecco la storia di questo efficace attrezzo di scasso, usato sia dei buoni, sia dai cattivi.
Articoli del 07 Gennaio 2025
In tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro il subappaltante è esonerato dagli obblighi di protezione solo nel caso in cui i lavori subappaltati rivestano una completa autonomia e senza alcuna sua ingerenza rispetto ai compiti del subappaltatore.
Un parere fornito dal Comitato europeo delle regioni dell’Unione europea sulle condizioni di lavoro eque in agricoltura chiede maggiori tutele e migliori condizioni per i lavoratori agricoli europei.
Un focus tecnico dell’Inail individua un caso specifico di infortunio mortale ricorrente nel settore del magazzinaggio e le relative misure di prevenzione
L’impatto innovativo dell’IA si estenderà anche all’ambiente: strategie di conservazione della biodiversità, migliore gestione delle reti energetiche, ottimizzazione delle risorse idriche sono solo alcune delle applicazioni ipotizzabili.
Articoli del 20 Dicembre 2024
Cosa contiene la nuova norma UNI? Che effetti avrà sulla prevenzione? Cosa manca nella norma? Quali sono le criticità relative alla formazione? Come migliorare la prevenzione? Ne parliamo con l’ingegnere Adriano Paolo Bacchetta.
Perché l’individuazione di un soggetto come preposto non esclude quella di un suo superiore o subordinato (o più di uno) come preposto e come si distribuiscono gli obblighi e le responsabilità penali nel caso del “preposto del preposto”.
Diciamo No alla violenza sul lavoro con Napo
Una rivisitazione che vuol accendere una luce sui pericoli derivanti dall’utilizzo di addobbi luminosi realizzati con materiali di scarsa qualità e sui rischi legati al surriscaldamento o corto circuiti, con conseguenti incendi.
L’FBI e la US cybersecurity and Infrastructure agency (CISA) hanno confermato che hackers legati alla Repubblica popolare cinese, hanno violato numerose reti telefoniche degli Stati Uniti. L’importanza di utilizzare una messaggistica criptografata.
Nei giorni del 10, 14 e 17 febbraio 2025 un corso in parte in videoconferenza e in parte in presenza si soffermerà sul tema della valutazione delle ricadute formative e addestrative sul sistema azienda.
Articoli del 19 Dicembre 2024
Per coinvolgere il personale nelle attività per la prevenzione e protezione dei rischi si possono adottare diverse metodologie che, se ben applicate, possono portare a risultati significativi ai fini della tutela dell’integrità psicofisica dei lavoratori.
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sui sistemi digitali intelligenti per migliorare la sicurezza e la salute dei lavoratori. La relazione offre una panoramica e una comparazione delle ricerche, pratiche e casi studi.
Esempi di infortuni professionali correlati alle attività di lavoro nei cantieri navali. Focus sui comportamenti, procedure e prassi lavorative sbagliate. Le dinamiche, le prescrizioni, la formazione e le attrezzature.
L’IA può essere usata per migliorare l’efficienza e la Sostenibilità delle città e per salvaguardare l’ambiente naturale. Un progetto sul verde urbano e uno studio sugli impatti dei fenomeni meteorologici sulla produzione di energia elettrica.