Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Crea PDF

Uno strumento inventato dai buoni, ma usato anche dai cattivi

Uno strumento inventato dai buoni, ma usato anche dai cattivi
Adalberto Biasiotti

Autore: Adalberto Biasiotti

Categoria: Criminalità

08/01/2025

Durante i recenti lavori di un comitato normativo si è fatto riferimento all’attrezzo di Halligan. Ecco la storia di questo efficace attrezzo di scasso, usato sia dei buoni, sia dai cattivi.

Già da diversi mesi il Working group 1 del comitato tecnico CEN / TC 263 sta lavorando all’aggiornamento delle norme, afferenti alle tecniche di valutazione della resistenza delle casseforti. Un gruppo speciale sta lavorando, in particolare, sulle tecniche di scasso, basate su attrezzi speciali. Nel corso dei lavori sono stati fatti numerosi riferimenti all’attrezzo di Halligan e chi scrive, che fa parte di questo comitato normativo, ritiene opportuno aggiornare i lettori su questo strumento, molto usato, ma ancora poco conosciuto, almeno in Italia.

 

Questo strumento è stato progettato da un comandante vigili del fuoco di New York, Hugh Halligan, nel lontano 1948. L’utilizzo di questo strumento fu inizialmente visto in modo non favorevole dagli alti dirigenti del servizio antincendio di New York, proprio perché inventato da un loro componente. Quando però i vigili del fuoco di altre città cominciarono ad utilizzarlo su larga scala, le perplessità scomparvero e questo strumento oggi fa parte della dotazione standard di tutti i corpi dei vigili del fuoco degli Stati Uniti e di altri paesi.


Pubblicità
La progettazione delle sale di controllo: la serie ISO 11064 ed altre norme - eBook in pdf
Approfondimento della normativa ISO 11064 e altre norme per la progettazione delle sale di controllo, a cura di di Adalberto Biasiotti.

 

Il ruolo primario di questo strumento è quello di aiutare i vigili del fuoco nel forzare delle porte chiuse. Si tratta di una sorta di forchetta, con una lama rastremata, che permette di aprire con relativa facilità un gran numero di porte chiuse a chiave, anche di tipo blindato.

 

Quando la forchetta rastremata viene inserita nello interstizio fra il telaio e l’anta, è sufficiente una robusta spinta sul lungo braccio dello strumento per forzare in apertura la porta. Se vi è qualche difficoltà nell’inserire la forchetta, si può dare qualche colpo di martello sulla stessa, per garantire un sufficiente inserimento e quindi una maggiore efficacia nello sforzo di apertura.

 

Lo strumento può anche essere usato per violare dei lucchetti, inserendo la forchetta nell’arco del lucchetto stesso.

 

Lo strumento viene anche spesso usato, in caso di incidenti stradali, per forzare delle portiere bloccate o dei cofani motore, per poter staccare i cavi della batteria e prevenire possibili incendi.

 

Questo strumento è disponibile in diverse lunghezze ed in vari materiali, come ad esempio l’acciaio, il titanio e simili. Spesso questo strumento è dotato di una imbragatura, per trasportarlo agevolmente nel luogo di utilizzo.

 

I componenti del comitato normativo hanno quindi ritenuto appropriato esaminare la possibilità di uso di questo attrezzo, per violare le porte delle casseforti in esame.

 

Oggi questo strumento è disponibile liberamente sul libero mercato e in chi scrive vi sono dei dubbi sul fatto che il maggior numero di acquirenti faccia parte della categoria dei “buoni”, piuttosto che quella dei “cattivi”!

 

Adalberto Biasiotti

 

 



I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Pubblica un commento

Rispondi Autore: Giovanni Bersani - likes: 0
08/01/2025 (07:22:38)
Buongiorno, al momento mi pare che manchi la foto citata nel testo. Grazie comunque e saluti.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro


Altri articoli sullo stesso argomento:


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!