Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Normativa
Emergenza caldo e lavoro: le ordinanze in Emilia-Romagna e Lombardia
4 Luglio 2025Per la tutela dei lavoratori in condizioni di esposizione prolungata al sole diverse regioni hanno emanato specifiche ordinanze. Focus sulle ordinanze della Regione Emilia-Romagna e della Regione Lombardia. Le regole fino al 15 settembre 2025.
Regione Lombardia e formazione: il nuovo protocollo d’intesa
1 Luglio 2025La Regione Lombardia con una deliberazione della Giunta regionale approva la bozza di un protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Le proposte di istituzione di un elenco dei soggetti che erogano formazione.
Una buona notizia per le aziende in tema di conservazione dei dati personali
30 Giugno 2025Il Comitato europeo EDPB ed il Supervisore europeo EDPS hanno espresso parere favorevole ad una proposta che semplificherà di molto le attività di trattamento che una piccola e media azienda deve sviluppare in tema di protezione dei dati.
Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione
27 Giugno 2025Cosa indica l’accordo sulla verifica dell’efficacia della formazione e sulla verifica finale di apprendimento? Quali sono le modalità di verifica? Quali sono i possibili ruoli in azienda? Ne parliamo con Carlo Zamponi, docente e formatore.
Regione Lombardia: recepimento dell’Accordo e indirizzi ai soggetti formatori
24 Giugno 2025La Regione Lombardia recepisce l’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 sulla formazione e fornisce degli indirizzi ai soggetti formatori in tema di salute e sicurezza sul lavoro operanti nella Regione. Campo di applicazione, documenti e avvio corsi.
Le interviste di PuntoSicuro: il nuovo Accordo Stato-Regioni
20 Giugno 2025Come è nato il nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione? Quali sono le novità sui soggetti formatori? Quali sono i documenti obbligatori e le novità sulle verifiche di efficacia? Ne parliamo con l’avvocato Rolando Dubini.
Patente a crediti e natura autonoma del rapporto di lavoro: nuova nota INL
19 Giugno 2025Una nuova nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro sul sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti. Le conseguenze del disconoscimento della natura autonoma del rapporto di lavoro.
Il nuovo Accordo Stato-Regioni e la formazione dei preposti: le risposte
18 Giugno 2025Le risposte dell’avvocato Rolando Dubini alle domande arrivate in occasione del webinar del 5 maggio 2025 sulle novità del nuovo Accordo del 17 aprile 2025 in materia di formazione. Focus sulle novità per i preposti: la formazione e l’aggiornamento.
Esposizione ad agenti chimici e responsabilità dei garanti della sicurezza
3 Giugno 2025Un saggio si sofferma sull’esposizione ad agenti chimici e sulla responsabilità penale dei garanti della sicurezza sul lavoro con riferimento al processo di “flessibilizzazione” del diritto penale classico.
Relazione sullo stato della sicurezza sul lavoro: l’accordo sulla formazione
3 Giugno 2025La relazione sullo stato della sicurezza nei luoghi di lavoro, richiesta dall’articolo 14-bis del decreto 81/2008, si sofferma sulla storia e il percorso del nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’Accordo Stato-Regioni sulla formazione
27 Maggio 2025Il 24 maggio 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Accordo in materia di formazione sancito il 17 aprile 2025 in sede di Conferenza Stato-Regioni. La storia dell’accordo, la clausola di salvaguardia e le disposizioni transitorie.
Malattia professionale, lavoro agile e necessità di una revisione normativa
26 Maggio 2025Un saggio si sofferma sulla malattia professionale dello smart worker tra determinazione degli obblighi di sicurezza e accertamento del nesso causale. Focus sui mutamenti a livello organizzativo e sulla necessità di una revisione normativa.
Nuovo accordo sulla formazione: i punti qualificanti e le criticità
21 Maggio 2025Quali sono i punti più qualificanti dell’accordo? Quali sono le eventuali carenze? Ci sono dubbi interpretativi? Il nuovo accordo migliorerà la qualità della formazione? Ne parliamo con Cinzia Frascheri, responsabile SSL Cisl.
Accordo Stato-Regioni 2025 sulla formazione: la posizione di Confindustria
19 Maggio 2025Un approfondimento sull’Accordo Stato-Regioni 2025 attraverso una Nota che esprime la posizione di Confindustria tra aperture responsabili e rilievi giuridici. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.
Responsabilità penale: tutela della salute e della sicurezza nel codice penale
15 Maggio 2025Un’analisi sulle implicazioni penali legate a salute e sicurezza sul lavoro, esplorando come il codice penale affronti le responsabilità dei datori di lavoro e dei lavoratori in caso di violazioni delle norme di sicurezza. A cura di Giuseppe Frisenda.
Obblighi di vigilanza del preposto sui luoghi di lavoro
14 Maggio 2025Un approfondimento sul ruolo del preposto con riferimento al contesto normativo e giurisprudenziale. L’obbligo di vigilanza, l’individuazione formale, i compiti e la formazione.
Effettività ed efficacia della formazione: il nuovo Accordo Stato-Regioni
8 Maggio 2025Il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 delinea le modalità di verifica dell'efficacia della formazione in ambito lavorativo. La valutazione dell'impatto formativo sulle competenze e i comportamenti dei lavoratori.
Il difficile equilibrio nella tutela del terzo estraneo all’attività
29 Aprile 2025Un saggio si sofferma sul difficile equilibrio di tutele del terzo estraneo all’attività di impresa. L’importanza di tutelare i terzi, l’evoluzione della nozione di lavoratore e di ambiente di lavoro e l’estensione/restrizione applicativa della normativa.
Analisi del nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione
24 Aprile 2025L’Accordo 59/CSR del 17 aprile 2025 e la nuova architettura della formazione alla sicurezza sul lavoro: dalla frammentazione all’unificazione.
Prevenzione: online le nuove norme Uni 11808-3 e 11808-4
23 Aprile 2025I due documenti, redatti da un gruppo di lavoro a cui ha partecipato l’Inail, forniscono istruzioni sulle reti poste contro la caduta di oggetti dall’alto
Approvato il nuovo accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza
22 Aprile 2025Sancito l’Accordo Stato-Regioni sulla formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro Conferenza Stato-Regioni - Seduta ordinaria del 17 aprile 2025. Qualche anticipazione sui contenuti.
Aggiornamenti alle norme armonizzate sui DPI
16 Aprile 2025Pubblicata la Decisione di Esecuzione della Commissione 13 febbraio 2025, n. 286 che prevede aggiornamenti ai requisiti essenziali di sicurezza previsti dal Regolamento europeo 2016/425 sui Dispositivi di Protezione Individuale (DPI).
La Corte costituzionale e il referendum sulla responsabilità del committente
11 Aprile 2025La sentenza della Corte costituzionale n. 15 del 7 febbraio 2025 ha dichiarato ammissibile la richiesta di referendum per l’abrogazione dell’articolo 26, comma 4, del decreto legislativo 81/2008. Le indicazioni della sentenza e il referendum abrogativo.
La responsabilità amministrativa delle imprese e la UNI EN ISO 45001
10 Aprile 2025Un documento sull’efficacia delle certificazioni accreditate per i sistemi di gestione SGSL affronta anche il tema della conformità di un modello organizzativo secondo la UNI EN ISO 45001 ai requisiti dell’art. 30 del Testo Unico.
La valutazione del rischio chimico nei laboratori di ricerca universitari
8 Aprile 2025Un saggio si sofferma sulle criticità della valutazione del rischio chimico nei laboratori di ricerca universitari tra problemi normativi e difficoltà operative. Focus sull’identificazione delle sostanze e dei pericoli.
Sicurezza sul lavoro in ottica di genere: l’evoluzione normativa
3 Aprile 2025Un volume Inail sugli aspetti tecnici connessi alla valutazione dei rischi in ottica di genere si sofferma anche sull’evoluzione normativa in materia di eguaglianza tra lavoratori e lavoratrici e di tutela della salute e sicurezza sul lavoro.
Il Consiglio di Stato sul regolamento previsto dalla Legge 106/2024
2 Aprile 2025Commento al parere del Consiglio di Stato sull’emanando regolamento previsto dalla Legge n.106/2024 per l’avvio di una corretta attuazione della sperimentazione in materia di accertamento della disabilità.
Diisocianati: la formazione per gli utilizzatori industriali o professionali
31 Marzo 2025Un documento dell’Inail si sofferma sul contenuto della restrizione Reach ‘74’ per i diisocianati e sulle implicazioni per il commercio e l’uso sicuro. Focus sulla formazione obbligatoria, sulle sanzioni possibili e sugli effetti futuri della restrizione.
Chiarimenti sulle sanzioni e sulla conformità delle macchine ante direttiva
26 Marzo 2025Una nota congiunta INL/ Conferenza delle Regioni e delle Province autonome fornisce nuovi chiarimenti sull’applicazione delle sanzioni ai precetti riconducibili alla stessa categoria omogenea e sulla conformità macchine ante direttiva.
Il lavoro su alberi con funi e il pericolo di caduta dall’alto
19 Marzo 2025Una circolare del Ministero del lavoro riporta istruzioni per l’esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi. Focus sul pericolo di caduta dall’alto: le cause, i dispositivi di protezione, l’effetto pendolo e la sindrome da sospensione.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'