Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Normativa

I problemi del sistema di qualificazione di imprese e lavoratori autonomi

6 Giugno 2023
Un contributo si sofferma sull’art. 27 del d.lgs. n. 81/2008, sul sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi e sulla prospettiva della responsabilità sociale. Focus sulla storia, il depotenziamento e i ritardi del sistema.

DL 48/2023: le novità su formazione, attrezzature e vigilanza

5 Giugno 2023
I commenti della Consulta CIIP sulle novità del DL 48/2023 e le modifiche al D.Lgs. 81/2008. Focus sui controlli per la formazione, sulle verifiche periodiche, sulla formazione per le attrezzature e sull’attività ispettiva.

SDS e rischio chimico: misure di primo soccorso e di lotta antincendio

5 Giugno 2023
Gli orientamenti ECHA sulla compilazione delle schede dati di sicurezza e le indicazioni relative alle sezioni 4, 5 e 6 delle schede. Indicazioni sulle misure di primo soccorso, misure di lotta antincendio e misure in caso di rilascio accidentale.

DL 48/2023 e sicurezza: le modifiche condivisibili e le cose che mancano

26 Maggio 2023
Una Nota della UIL sugli interventi su salute e sicurezza sul lavoro presenti nel DL 48/2023 e un’intervista a Marco Lupi, responsabile SSL UIL. Gli aspetti positivi, i punti critici, le proposte, la conversione in legge e le cose che mancano nel DL.

Valutazione, sorveglianza e medico competente: circolo vizioso senza soluzione

23 Maggio 2023
La nomina del medico competente: il famoso comma 22 mai sciolto. Riflessioni sul rapporto tra valutazione dei rischi, medici competenti e sorveglianza sanitaria con riferimento alle novità del DL 48/2023. A cura di Adriano Ossicini, medico del lavoro.

Aggiornato il regolamento CLP con tre nuove classi di pericolo

23 Maggio 2023
Sono entrate in vigore le modifiche al Regolamento CLP conseguenti all’adozione del Regolamento delegato 2023/707 del 19 dicembre 2022. L’aggiornamento, il periodo transitorio, gli interferenti endocrini e le sostanze PMT e PBT.

I commenti della Consulta CIIP sulle novità del decreto 81

22 Maggio 2023
Le indicazioni della Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione sulle novità del DL 48/2023 e le modifiche al D.Lgs. 81/2008. Focus sui medici competenti, la sorveglianza sanitaria e i lavoratori autonomi.

Codice dei contratti pubblici: appalti integrati, subappalti e digitalizzazione

19 Maggio 2023
Nuovo codice dei contratti pubblici: quali sono le novità relative ad appalti integrati, figura del RUP, subappalti e digitalizzazione? Come migliorare le tutele? Ne parliamo con l’Ing. Marco Masi, coordinatore gruppo di lavoro sicurezza appalti di Itaca.

Crediti formativi: quando la laurea da sola non è garanzia di competenza

15 Maggio 2023
L’Accordo Stato Regioni del 07 luglio 2016 e i crediti formativi per Ingegneri e Architetti. La laurea è sempre una garanzia di competenza in materia di salute e sicurezza sul lavoro? A cura di Carlo Pani.

Il Decreto Lavoro n. 48 modifica il Decreto Legislativo 81/2008

12 Maggio 2023
Il commento di Rocco Vitale, Presidente di Aifos, e il testo coordinato degli articoli del Testo Unico emendati dal nuovo intervento normativo.

Le novità del DL lavoro: formazione, verifiche, vigilanza e scuola

10 Maggio 2023
Le novità del DL 48/2023, il Capo II le modifiche al D.Lgs. 81/2008. La formazione dei lavoratori, le verifiche periodiche, gli obblighi dei noleggiatori, la formazione per le attrezzature, l’attività ispettiva e l’alternanza scuola lavoro.

Il nuovo codice dei contratti pubblici: attuazione e impatto sulla sicurezza

9 Maggio 2023
Come si è arrivati al nuovo codice dei contratti pubblici? Quando sarà operativo? Quale sarà l'impatto sulla salute e sicurezza sul lavoro? Ne parliamo con l’Ing. Marco Masi, coordinatore gruppo di lavoro sicurezza appalti di Itaca.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto-legge in materia di lavoro

8 Maggio 2023
Un contributo dell’avvocato Rolando Dubini sul nuovo decreto-legge lavoro. Approfondimenti su alcune modifiche al D.Lgs. n. 81/2008 in materia di nomina e obblighi del medico competente e di estensione delle misure di tutela ai lavoratori autonomi.

Regolamento macchine: entrata in vigore e ambito di applicazione

5 Maggio 2023
Un approfondimento del testo approvato dal Parlamento europeo relativo al futuro Regolamento macchine. Le disposizioni transitorie e finali, l’entrata in vigore, l’abrogazione della direttiva, i considerando e l’ambito di applicazione.

SDS: cosa indica la sezione relativa alla manipolazione e allo stoccaggio?

2 Maggio 2023
Gli orientamenti ECHA sulla compilazione delle schede dati di sicurezza e le indicazioni relative alla sezione 7 delle schede su manipolazione e immagazzinamento. Le precauzioni per la sicurezza nella manipolazione e nello stoccaggio.

Salute e sicurezza sul lavoro: quando nominare il medico competente?

21 Aprile 2023
Riflessioni sulla nomina del medico competente in relazione all’interpello n. 2/2023, alle possibili future modifiche del D.Lgs. 81/2008 e a un’audizione della Commissione di inchiesta sulle morti bianche. A cura di Adriano Ossicini, medico del lavoro.

Il futuro decreto-legge lavoro e le possibili modifiche al Decreto 81

18 Aprile 2023
Un decreto-legge in materia di lavoro potrebbe portare sensibili modifiche al D.Lgs. n. 81/2008. L’articolo 15 e lo schema del decreto-legge in attesa di approvazione e pubblicazione. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.

Ponteggi e norme tecniche: classificazione e protezioni laterali

18 Aprile 2023
I requisiti normativi relativi ai ponteggi di facciata. Focus sulle norme tecniche UNI EN 12810 e UNI EN 12811: configurazione del ponteggio, classificazione, designazione, componenti essenziali, aree di lavoro e protezioni laterali.

Decreti 101/2020 e 203/2022: cosa cambia per l’esperto di radioprotezione?

11 Aprile 2023
Il decreto legislativo n. 203/2022 e le disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo n. 101/2020. Focus sul Capo VI e sulle modifiche relativamente ai compiti e all’abilitazione degli esperti di radioprotezione.

Il Testo Unico Salute e Sicurezza con annotazioni e schede operative

11 Aprile 2023
Per migliorare le tutele della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro è necessario conoscere e applicare correttamente il decreto legislativo 81/2008. Blumatica presenta un nuovo strumento di lavoro aggiornato e ricco di informazioni e schede operative.

Come fare prevenzione e tutela nei nuovi scenari lavorativi?

6 Aprile 2023
Un saggio si sofferma sulla normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro e sui nuovi scenari lavorativi. Il lavoro del prossimo futuro, il rilievo evanescente del luogo di lavoro, la formazione, l’ottica organizzativa e la questione ambientale.

Disinfettanti e biocidi: quali sono le indicazioni del Regolamento BPR?

5 Aprile 2023
Un intervento sui requisiti regolatori e le precauzioni di impiego dei presidi medico-chirurgici e dei biocidi si sofferma sull’evoluzione normativa e sul Regolamento europeo in tema di prodotti biocidi. La valutazione e lo scenario di esposizione.

Giudizio e valutazione dell’idoneità degli esposti alle radiazioni ionizzanti

27 Marzo 2023
Un intervento si sofferma sul giudizio d’idoneità negli esposti a radiazioni ionizzanti con riferimento al D.Lgs. 101/2020 e al DM 488/2001. Il giudizio e la valutazione dell’idoneità dei lavoratori esposti alle radiazioni ionizzanti.

SDS: quando sono prescritti scenari d’esposizione in forma di allegato?

20 Marzo 2023
Gli orientamenti ECHA sulla compilazione delle schede dati di sicurezza. Quando sono prescritti scenari d’esposizione in forma di allegato alle SDS? Ci sono modi alternativi di includere informazioni sullo scenario d’esposizione all’interno delle schede?

Interpello: la nomina del medico competente e la sorveglianza sanitaria

17 Marzo 2023
La Commissione interpelli risponde ad un quesito relativo alla nomina del medico competente. Il combinato degli articoli 25, 18 e 29 del Testo Unico richiedono la nomina anche se non c’è obbligo di sorveglianza sanitaria? Le premesse e la risposta.

Albo gestori ambientali: il responsabile tecnico della gestione dei rifiuti

15 Marzo 2023
Indicazioni sul responsabile tecnico della gestione dei rifiuti con riferimento al contenuto del decreto ministeriale n. 120 del 3 giugno 2014. I compiti, l’incarico e i requisiti del responsabile tecnico e le competenze del Comitato nazionale.

Le novità nella protezione dal radon: gli obblighi degli esercenti

13 Marzo 2023
Un intervento presenta la normativa per la protezione dal radon con riferimento alle modifiche operate dal D.Lgs. 203/2022 sul D.Lgs. 101/2020. Focus sugli obblighi degli esercenti e sul riconoscimento dei servizi di dosimetria.

Ispettorato: l’adozione del provvedimento di sospensione e le microimprese

7 Marzo 2023
Un parere fornito con una Nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro si sofferma sui provvedimenti di sospensione per le ipotesi di lavoro irregolare nel caso in cui il lavoratore risulti l'unico occupato dall'impresa.

Normativa, sicurezza e futuro delle macchine movimento terra

22 Febbraio 2023
Quali sono i rischi connessi all’uso delle macchine movimento terra? Quali sono le novità della serie EN 474? Perché revisionare la ISO 6683? Quale sarà il futuro della normativa per queste macchine? Ne parliamo con Leonardo Vita, DIT Inail.

Il decreto correttivo e la normativa per la protezione dal radon

21 Febbraio 2023
Un intervento presenta la normativa per la protezione dal radon negli ambienti di vita e di lavoro con riferimento alle modifiche operate dal D.Lgs. 203/2022 sul D.Lgs. 101/2020. Focus sui livelli di riferimento e sulla registrazione dei dati.

«« « 1 2 3 4 5 6 » »»

Articoli da 1 a 30 su 1654

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!