Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Normativa
Nuova tabella delle malattie professionali: le prime considerazioni
22 Novembre 2023L’esame delle nuove tabelle delle malattie professionali di cui al decreto 10 ottobre 2023 e il confronto con le ultime uscite nel 2008. I passi avanti e i passi indietro. A cura di Adriano Ossicini, medico del lavoro.
Regolamento macchine: le novità, le caratteristiche e gli obblighi
17 Novembre 2023Come si è arrivati e quando si applicherà il nuovo regolamento macchine? Quali sono gli aspetti più rilevanti? Quali sono gli obblighi per fabbricanti e datori di lavoro? Migliorerà la sicurezza? Ne parliamo con Luigi Monica (DIT, Inail).
Accordo unico: riflessioni su una formazione da ammodernare
10 Novembre 2023La quarta puntata dello Speciale Accordo unico in materia di formazione con una intervista a Barbara Gatto (CNA). Ci tavoli tecnici di lavoro? Qual è la situazione della formazione in Italia? Come migliorarla? Cosa ne pensa della bozza di agosto?
Il testo unico aggiornato nella versione novembre 2023: quali sono le novità?
9 Novembre 2023Pubblicato il testo coordinato del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 nella versione di novembre 2023. Le novità generali e l’approfondimento di due Note INL sulla formazione e sulla rivalutazione delle sanzioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
La Carta di Bologna, il futuro accordo unico e la formazione
3 Novembre 2023La terza puntata dello Speciale Accordo unico in materia di formazione. Cosa è la Carta di Bologna? Qual è la situazione della formazione in Italia? Cosa dirà il futuro Accordo Unico? Ne parliamo con Rocco Vitale e Francesco Naviglio, AiFOS.
Sicurezza sul lavoro: come verificare la compliance aziendale?
2 Novembre 2023Proposto uno strumento, un compliance program, per supportare un controllo del sistema organizzativo aziendale verificando la compliance relativamente agli obblighi normativi. La finalità del documento.
Gli infortuni, le novità in materia di sicurezza e il futuro accordo unico
27 Ottobre 2023La seconda puntata dello Speciale Accordo unico in materia di formazione. Quali sono le novità in Italia in materia di salute e sicurezza? Come migliorare la formazione? Quando arriverà l’Accordo unico? Ne parliamo con l’avvocato Lorenzo Fantini.
SDS e rischio chimico: le informazioni tossicologiche ed ecologiche
25 Ottobre 2023Gli orientamenti ECHA sulla compilazione delle schede dati di sicurezza e le indicazioni relative alle sezioni 11 e 12 delle SDS. La presentazione delle informazioni tossicologiche e delle informazioni ecologiche sulle sostanze e miscele.
Speciale Accordo unico: la bozza, l’iter di approvazione e la formazione
20 Ottobre 2023Qual è l’orientamento giurisprudenziale e la situazione attuale della formazione alla sicurezza? Perché i ritardi dell’Accordo Unico? Quali sono gli aspetti positivi e negativi della bozza di agosto? Ne parliamo con l’avvocato Rolando Dubini.
I rischi nelle strutture sanitarie: i farmaci pericolosi e la direttiva 431
16 Ottobre 2023Un intervento si sofferma sul rischio da agenti chimici, cancerogeni e reprotossici nelle strutture sanitarie. Focus sui farmaci pericolosi con riferimento alla normativa vigente e alla nuova direttiva europea 2022/431.
Sicurezza macchine e sistemi di comando: quali sono gli obblighi?
25 Settembre 2023Alcune riflessioni per fare un po’ di ordine sulla sicurezza delle macchine e dei sistemi di comando: quali sono gli obblighi per il datore di lavoro? L’evoluzione legislativa, la valutazione dei rischi e l’affidabilità dei sistemi di comando.
La bozza del nuovo accordo unico e la formazione dei lavoratori
21 Settembre 2023Presentiamo l’ultima bozza del futuro nuovo accordo in materia di formazione su salute e sicurezza sul lavoro. I ritardi dell’Accordo unico, la bozza, le prime critiche e le indicazioni sul numero di ore di formazione per i lavoratori.
Cosa indica la mozione del Senato sulla sicurezza sul lavoro
18 Settembre 2023Il testo della mozione approvata all’unanimità in Senato in materia di salute e sicurezza sul lavoro e l’intervento del Ministro del lavoro e delle politiche sociali sulle attività portate avanti dal Ministero e dal Governo.
Art. 2087: comportamento eccentrico o imprudente del lavoratore
12 Settembre 2023Sull’obbligo datoriale della massima sicurezza possibile: comportamento eccentrico (imprevedibile e non risarcibile, caduta dalla scala) o comportamento imprudente del lavoratore (prevedibile e risarcibile, investimento ferroviario durante la mansione).
D.Lgs. 81/2008: il ruolo e gli spazi della contrattazione collettiva
8 Settembre 2023Una tesi di laurea si sofferma sulla salute e sicurezza dei lavoratori nella contrattazione collettiva. Il D.Lgs. 81/2008, le funzioni della contrattazione collettiva e la sicurezza partecipata.
Il lavoro ferroviario e la storia infinita dei ritardi normativi
6 Settembre 2023Con riferimento al recente incidente di Brandizzo, un contributo si sofferma sulla tutela della salute e sicurezza nel settore ferroviario. La storia infinita dei ritardi legislativi, l’obsolescenza delle norme e la necessità dell’armonizzazione.
Il rischio architettonico, il benessere e l’interazione uomo/ambiente
1 Settembre 2023Un documento Inail si sofferma sulla valutazione del rischio connesso alle componenti architettoniche. Focus sul benessere psicofisico, sui livelli di comfort, sull’interazione uomo-ambiente costruito e sull’identificazione climatica.
Quali sono le novità del decreto-legge dedicato all’emergenza caldo?
2 Agosto 2023Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge 28 luglio 2023, n. 98, recante misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica. Le novità per alcuni settori lavorativi, le linee guida e i primi commenti.
I commenti sulla legge 85/2023: decreto 81, scuola, fondi e lavoro agile
1 Agosto 2023Una nota della UIL e due infografiche sulle novità in materia di salute e sicurezza correlate alla legge di conversione 85/2023 e al DL 48/2023. Decreto 81, edifici scolastici, vigilanza, PCTO, fondi, tutele e lavoro agile.
La prassi di riferimento per la formazione in videoconferenza
31 Luglio 2023La prassi di riferimento UNI/PdR 149:2023 fornisce una guida metodologica per l’organizzazione e la gestione dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro erogati in modalità videoconferenza sincrona.
Whistleblowing e GDPR: cosa è cambiato dal 15 luglio 2023
26 Luglio 2023Le novità del D.Lgs. n. 24 del 10 marzo 2023 che recepisce la direttiva 2019/1937 riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative. La normativa, gli obblighi e le potenzialità del software Blumatica GDPR.
Il nuovo testo unico nella versione luglio 2023 e il rischio da calore
19 Luglio 2023Pubblicato il testo coordinato del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 nella versione di luglio 2023. Focus sulla Nota INL per la tutela dei lavoratori sul rischio legato ai danni da calore. Strumenti, valutazione e gestione del rischio.
Il sistema di qualificazione e la certificazione negli ambienti confinati
17 Luglio 2023Un contributo si sofferma sulla certificazione dei contratti come strumento di qualificazione dell’impresa. Focus sul DPR 177/2011 e sulla certificazione obbligatoria in ambienti confinati o sospetti di inquinamento.
Quali sono le conseguenze dei nuovi modelli di organizzazione del lavoro?
14 Luglio 2023Un contributo si sofferma sulla connessione tra i nuovi modelli organizzativi indotti dalle trasformazioni del lavoro e i nuovi rischi per la salute e la sicurezza di chi lavora. Le criticità della quarta rivoluzione industriale.
La rettifica del regolamento macchine: le nuove date di applicazione
12 Luglio 2023È stata pubblicata una rettifica del nuovo Regolamento macchine 2023/1230 che sarà ora pienamente attivo dal 20 gennaio 2027. La rettifica, le nuove date di applicazione e gli articoli applicabili dal 19 luglio 2023.
Nuove norme per la sicurezza sul lavoro
7 Luglio 2023La Legge 8 giugno 2023, n. 85 conversione in legge del Decreto Legge 48/2003 (Decreto Lavoro) del 4 maggio 2023. Le modifiche al D. Lgs. 81/2008 sulla salute e sicurezza sul lavoro.
Un corso per conoscere il nuovo regolamento macchine
7 Luglio 2023Due ore in videoconferenza per conoscere gli aspetti più rilevanti del nuovo Regolamento macchine 2023/1230: componenti di sicurezza, intelligenza artificiale, manuale di sicurezza, importatore e distributore, …
Conversione del DL lavoro: quali sono le modifiche definitive al decreto 81?
6 Luglio 2023La legge n. 85/2023 ha convertito il Decreto-Legge del governo in materia di lavoro che all’articolo 14 modifica il D.Lgs. n. 81/2008. Tutte le novità, i commenti e le note. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.
I biocidi e il Regolamento BPR: l’interazione con i regolamenti REACH e CLP
6 Luglio 2023Un intervento sui requisiti regolatori e la sicurezza dei presidi medico-chirurgici e dei prodotti biocidi si sofferma sul Regolamento BPR e sull’integrazione con gli altri regolamenti europei REACH e CLP.
Il nuovo regolamento macchine: cosa cambia e da quando si applica?
4 Luglio 2023È stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea il nuovo Regolamento macchine 2023/1230 che sarà pienamente attivo dal 14 gennaio 2027. Entrata in vigore, applicazione, nuove tecnologie, software e articolato.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'