Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Normativa
Commissione interpelli: ancora sull’aggiornamento del preposto
16 Dicembre 2024La Commissione interpelli risponde ad un nuovo quesito della Camera di commercio di Modena sul tema dell’aggiornamento dei preposti ribadendo quanto già scritto nell’Interpello n. 6/2024 del 24 ottobre 2024. I quesiti, le premesse e la risposta.
La sicurezza in edilizia, gli Stati generali e la patente a crediti
13 Dicembre 2024Cosa è stato detto sull’edilizia agli Stati generali della Salute e Sicurezza sul lavoro? La patente a crediti potrà servire? Ci sono criticità? Come migliorare la prevenzione nei cantieri? Ne parliamo con il geometra Stefano Farina.
Sicurezza stradale: le novità della revisione del codice della strada
11 Dicembre 2024Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 25 novembre 2024 n. 177 recante “Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada”. Stato di ebbrezza, smartphone e velocità.
Cantieri: caratteristiche e perplessità del nuovo sistema di qualificazione
6 Dicembre 2024Chi deve avere la patente a crediti? La patente può migliorare la prevenzione? Quali sono i requisiti? Quali sono le perplessità relative ai crediti di partenza? Come avverrà la decurtazione dei crediti? Ne parliamo con l’ingegnere Carmelo G. Catanoso.
Formazione sulla sicurezza: l’insostenibile leggerezza del nuovo rinvio
2 Dicembre 2024Il nuovo rinvio dell’Accordo Stato-Regioni finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza. I ritardi, le possibili ragioni, le conseguenze e l’incerto futuro della formazione.
Sicurezza: le novità e gli auspici su formazione e patente a crediti
28 Novembre 2024Perché i ritardi dell’Accordo Stato-Regioni? Quali saranno le novità in materia di formazione? Come cambia la qualificazione nei cantieri? Quali sono le criticità? Cosa serve per migliorare la prevenzione? Ne parliamo con l’avvocato Lorenzo Fantini.
Come sta cambiando la formazione sulla sicurezza in Italia?
26 Novembre 2024Perché l’Accordo Stato-Regioni ha accumulato più di due anni di ritardo? Quali sono le novità principali della bozza? Cosa cambia per soggetti formatori, datori di lavoro e preposti? Ne parliamo con l’avvocato Rolando Dubini.
Il vuoto normativo nella formazione obbligatoria per preposti e dirigenti
25 Novembre 2024La mancata approvazione del nuovo Accordo Stato-Regioni crea un’anomalia giuridica escludendo temporaneamente ogni obbligo di formazione e aggiornamento per preposti e dirigenti in materia di sicurezza sul lavoro. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.
Il nuovo Accordo Stato-Regioni e il futuro della formazione sulla sicurezza
22 Novembre 2024Il rinvio dell’Accordo Stato-Regioni e le nuove risposte alle domande arrivate in occasione del webinar di PuntoSicuro “Le novità dell’Accordo per la formazione sulla sicurezza”. Lavoratori, datori di lavoro, soggetti formatori e verifiche di efficacia.
Il rinvio dell’Accordo Stato-Regioni e le risposte sul futuro della formazione
13 Novembre 2024In attesa del futuro Accordo pubblichiamo alcune risposte alle domande presentate al webinar di PuntoSicuro “Le novità dell’Accordo per la formazione sulla sicurezza”. Focus su docenti formatori, preposti, tutor d’aula e sugli spazi confinati.
La nuova patente a crediti: le criticità nella disciplina dei crediti
12 Novembre 2024Un breve saggio si sofferma sulla patente a crediti nei cantieri temporanei o mobili. Focus sulla disciplina dei crediti con riferimento alla loro eventuale decurtazione e all’incremento di ulteriori crediti.
Le conseguenze della legge costituzionale 1/2022 su ambiente e sicurezza
12 Novembre 2024Gli effetti sulla sicurezza dell’ambiente di lavoro e sull’ambiente esterno della legge costituzionale 1/2022 recante modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell'ambiente.
Violenze in sanità: normativa, sottovalutazione e sperimentazioni
8 Novembre 2024Un contributo si sofferma sulle aggressioni e le violenze ai danni del personale sanitario. Si riportano i primi risultati di una sperimentazione finalizzata a favorire le segnalazioni. La proposta di revisione del Testo Unico della sicurezza.
In attesa del futuro Accordo Stato-Regioni: le risposte sulla formazione
6 Novembre 2024Pubblichiamo alcune risposte alle domande arrivate in occasione del webinar di PuntoSicuro “Le novità dell’Accordo per la formazione sulla sicurezza”. Focus su datori di lavoro, attrezzature e soggetti formatori.
Interpello: le indicazioni sull’aggiornamento del preposto
6 Novembre 2024La Commissione interpelli risponde ad un quesito del Consiglio nazionale degli ingegneri sul tema dell’aggiornamento dei preposti alla luce delle novità normative. I quesiti, le premesse e la risposta tardiva della Commissione.
Un interpello sulla nomina del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
5 Novembre 2024La Commissione interpelli risponde ad un quesito del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sulla designazione del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. Il quesito, le premesse e la risposta della Commissione.
Prevenzione integrata: tutela dell’ambiente interno ed esterno all’impresa
5 Novembre 2024Un contributo si sofferma sulla tutela dell’ambiente interno ed esterno all’impresa e sul fondamento giuridico e gli strumenti per una prevenzione integrata. I luoghi di lavoro, i modelli organizzativi e la dimensione partecipativa.
Sistema di qualificazione e patente a crediti: gli ambiti di applicazione
25 Ottobre 2024Un breve saggio si sofferma sulla patente a crediti nei cantieri temporanei o mobili. Focus sul concetto di qualificazione delle imprese per la sicurezza sul lavoro e sull’ambito di applicazione oggettivo e soggettivo della disciplina della patente.
Tecnologia e interazione uomo-macchina: si possono prevedere gli usi scorretti?
23 Ottobre 2024Un factsheet Inail si sofferma sull’interazione uomo-macchina con particolare riferimento alle macchine autonome o semiautonome. L’uso scorretto può essere ragionevolmente prevedibile? Focus sull’approccio antropocentrico e sulla normativa.
Patente a crediti: strumento di qualificazione o di verifica di regolarità?
18 Ottobre 2024Un saggio si sofferma sulla patente tramite crediti nei cantieri temporanei o mobili. Si può definire uno strumento di qualificazione delle imprese o è solo uno strumento di verifica di regolarità? Le riflessioni di Paolo Pascucci e Maria Giovannone.
Gli obblighi del preposto: presenza, interventi e segnalazioni
16 Ottobre 2024Un intervento si sofferma sul ruolo del preposto con riferimento alle modifiche operate al decreto 81/2008. Focus sull’assiduità della presenza, sulla tolleranza delle prassi di lavoro pericolose e sull’obbligo di segnalazione.
DPR 177/2011: la formazione degli addetti nel prossimo accordo Stato-Regioni
11 Ottobre 2024Un approfondimento sul futuro Accordo Stato Regioni con riferimento alla formazione per chi opera negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Riflessioni e commenti a cura di Adriano Paolo Bacchetta.
L'ABC della Patente a crediti in un video di 14 minuti
11 Ottobre 2024Per conoscere la nuova patente a crediti, per le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, l’Associazione AiFOS ha realizzato e reso disponibile un modulo informativo gratuito.
Interpello: la presenza del preposto nelle attività in appalto
2 Ottobre 2024La Commissione interpelli risponde ad un quesito relativo alla figura del preposto nelle attività in appalto e alla corretta interpretazione della modifica all'art. 26 del Testo Unico. I quesiti, le premesse e la risposta della Commissione.
Il primo ottobre, la nuova patente a crediti e il provvedimento di revoca
27 Settembre 2024La Circolare INL n. 4 del 23 settembre 2024 definisce i profili applicativi concernenti il rilascio e la gestione della patente a crediti. Focus sulle richieste, sui contenuti informativi e sul provvedimento di revoca della patente.
Come prevenire le aggressioni e le violenze agli operatori sanitari?
26 Settembre 2024Le linee guida per la prevenzione degli atti di violenza e delle aggressioni a danno degli operatori sanitari, approvate dalla Regione Sicilia, si soffermano sulla definizione ed implementazione delle misure di prevenzione e di controllo.
Le prime indicazioni dell’Ispettorato sulla patente a crediti
25 Settembre 2024L’Ispettorato nazionale del lavoro con la Circolare n. 4 del 23 settembre 2024 definisce i diversi profili applicativi concernenti il rilascio e la gestione della patente a crediti. Focus sui soggetti interessati, requisiti e le modalità operative.
Il nuovo regolamento e la patente a crediti: dettagli e implicazioni
24 Settembre 2024Il Decreto 18 settembre 2024 n. 132 e la patente a crediti per le imprese e i lavoratori autonomi nei cantieri temporanei o mobili: dettagli e implicazioni della riforma. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.
Come realizzare idonei sistemi di protezione dalle scariche atmosferiche?
16 Settembre 2024Un intervento al convegno SAFAP 2023 si sofferma sui sistemi di protezione dalle scariche atmosferiche negli edifici e costruzioni contenenti depositi di sostanze esplosive o nei quali si lavorano o si manipolano sostanze esplosive. Normativa e LPS.
La patente a crediti: le scadenze e il parere del Consiglio di Stato
13 Settembre 2024Il Consiglio di Stato ha pubblicato un parere sullo schema di decreto ministeriale relativo alla patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili. Le osservazioni e la scadenza del primo ottobre.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'