Articoli per la categoria: Normativa
Una guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti per la riduzione del rischio nelle attività di scavo, riporta le procedure preliminari alle attività e le raccomandazioni importanti per prevenire i rischi.
Un intervento analizza l’articolo 28 del D.Lgs. 81/2008 in relazione ai rischi psicosociali e allo stress lavoro-correlato. Il datore di lavoro può considerare lo stress lavoro-correlato come unico fattore di rischio psicosociale da valutare?
Un progetto multimediale si sofferma sull’impiantistica elettrica dei cantieri edili. Focus su alcuni documenti: dichiarazione di conformità, denuncia dell’impianto di messa a terra e protezione contro le scariche atmosferiche, verifiche periodiche.
Una pubblicazione dell’Inail si sofferma sui sistemi di comando delle macchine secondo le norme EN ISO 13849-1 e EN ISO 13849-2. Focus sulla norma ISO 13849-2 che riguarda la validazione delle parti dei sistemi di controllo relative alla sicurezza.
Le novità per le aziende in materia di adempimenti, notifiche, valutazione e deroghe, in relazione al Decreto Legislativo 159/2016. Ne parliamo con l’ Ing. Abdul Ghani Ahmad del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Una guida dell’ECHA fornisce informazioni su come adempiere alle prescrizioni in materia di informazione per le sostanze con fasce di tonnellaggio 1-10 e 10-100 tonnellate all’anno. Le prescrizioni sull'identità della sostanza da registrare.
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la nuova legge che reca misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e delle forme di articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato. Focus sulle novità per il lavoro agile.
In materia di sicurezza e salute molti ambiti istituzionali, commissioni e comitati sembrano essere fermi. Le riflessioni sulle cause e una lettera di alcuni RLS al Presidente della Repubblica per riportare operatività nella Commissione Interpelli.
Un nuovo documento dell’Inail si sofferma sui palchi per spettacoli ed eventi similari con riferimento allo stato dell’arte in Italia, Inghilterra e USA. Focus sul contesto italiano: la legge, le istruzioni tecniche e la normativa tecnica.
Un documento sulla valutazione del rischio di fulminazione e sulle verifiche degli impianti di protezione si sofferma sull’evoluzione della normativa tecnica. I contenuti e le novità delle linee guida CEI 81-29 e CEI 81-30.
Un intervento si sofferma sul coordinamento dell’attività di vigilanza con riferimento all’esperienza dell’Emilia Romagna e ai comitati regionali di coordinamento e agli organismi provinciali.
In Italia qualunque iniziativa di cambiamento riguardante le strategie per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro incontra, prima o poi, il solito muro di gomma. Di Carmelo G. Catanoso.
La Regione Lombardia ha approvato le linee di indirizzo sulla consultazione del RLS nella valutazione e gestione del rischio stress in ambiente di lavoro. I vantaggi e i contributi degli RLS nel percorso valutativo.
Le indicazioni operative della Regione Piemonte per la formazione alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Focus sulle indicazioni regionali per il corso di formazione per responsabili e addetti al servizio di prevenzione e protezione aziendale.
L’Italia è un Paese che legifera, prevalentemente, sotto spinte emozionali ed emergenziali che, in quanto tali, non producono gli effetti sperati. Di Carmelo G. Catanoso.
Prodotta dal Csv di Belluno una guida che permette un percorso di analisi delle associazioni di volontariato per la verifica degli adempimenti obbligatori in materia di tutela della salute e sicurezza dei volontari.
Le linee di indirizzo della Regione Lombardia per la sicurezza nei cantieri per opere di grandi dimensioni riportano indicazioni sulla tutela igienico-sanitaria dei lavoratori, sulle misure di prevenzione incendi e sugli interventi di emergenza.
Aggiornate dalla Regione Piemonte le indicazioni operative per la formazione alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Le definizioni, la commissione regionale per la verifica dei requisiti e i procedimenti per l’iscrizione negli elenchi.
Un intervento mette a confronto il D.Lgs. 231/2001 e il D.Lgs. 81/2008. I due decreti fanno riferimento a due diverse tipologie di modelli organizzativi? E in che relazione si trovano l’Organismo di vigilanza e il sistema di controllo?
Una pubblicazione dell’Inail si sofferma sui sistemi di comando delle macchine secondo le norme EN ISO 13849-1 e EN ISO 13849-2. Focus sulla norma ISO 13849-1 che stabilisce i requisiti dei sistemi di controllo relativi alla sicurezza delle macchine.
L’aggiornamento di una pubblicazione Inail per promuovere l'uso efficace e sicuro delle piattaforme di lavoro mobili elevabili. Focus sugli obblighi del fabbricante, sui controlli, sulla manutenzione e sulla norma UNI ISO 18893:2014.
Un tavolo di lavoro ha prodotto un documento con linee di indirizzo per l’applicazione del D. Lgs. 81/2008 e per la valutazione e gestione del rischio connesso alla movimentazione manuale di carichi. Focus sulla normativa vigente.
Un documento Inail si sofferma sui dispositivi di sicurezza con riferimento al defeating di un dispositivo di interblocco associato ai ripari e alla norma EN ISO 14119:2013. Focus sulle caratteristiche dei ripari interbloccati con funzioni di bloccaggio.
La proroga dell’entrata in vigore dell’obbligo dell’abilitazione all’uso delle macchine agricole ha suscitato diverse critiche. Una nota di un Gruppo di Lavoro CIIP e una tabella con i nuovi obblighi e scadenze formative.
Un documento Inail presenta una guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti per la riduzione del rischio nelle attività di scavo. La presentazione del documento, il quadro normativo e i principali riferimenti di legge.
Un disegno di legge propone di ridurre il Testo Unico da 306 a 22 articoli con l’obiettivo di un miglioramento sostanziale della salute e sicurezza. Ne parliamo con uno dei firmatari della proposta, il senatore ed ex ministro Maurizio Sacconi.
Una guida dell’ECHA fornisce informazioni su come adempiere alle prescrizioni in materia di informazione per le sostanze con fasce di tonnellaggio 1-10 e 10-100 tonnellate all’anno. Le scadenze del 31 maggio 2017 e del 31 maggio 2018.
Un approfondimento sul rischio di caduta dall’alto nei lavori in quota e nei lavori “sottoquota” con riferimento alla normativa vigente e previgente, agli obblighi di prevenzione e agli indirizzi giurisprudenziali. A cura di Gerardo Porreca.
Un nuovo regolamento definisce i criteri indicativi che si possono utilizzare per dimostrare la sussistenza dei requisiti per qualificare i residui di produzione come sottoprodotti e non come rifiuti. E’ in vigore dal 2 marzo 2017.
I comitati tecnici che fanno capo ad UNINFO ed UNI hanno lavorato con grande impegno per elaborare una norma di riferimento per i due fondamentali profili, previsti dal regolamento generale europeo. Di Adalberto Biasiotti.
Articoli da 121 a 150 su 1223
EntraQuesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!