Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Crea PDF

DPR 177/2011: perché le cose devono essere sempre così difficili?

DPR 177/2011: perché le cose devono essere sempre così difficili?

Autore: Adriano Paolo Bacchetta

Categoria: Normativa

30/01/2024

L’Ispettorato nazionale del lavoro ha pubblicato la Nota n. 694/2024 del 24 gennaio 2024 che si sofferma sul tema della certificazione dei contratti negli ambienti confinati. Riflessioni e commenti a cura di Adriano Paolo Bacchetta.

Riguardo al delicato tema della certificazione dei contratti ai sensi del D.Lgs. n. 276/2003, per il personale impiegato in servizi resi in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, l’Ispettorato nazionale del lavoro (INL) ha recentemente pubblicato la Nota prot. n. 694 del 24 gennaio 2024, a cura della Direzione Centrale vigilanza e sicurezza del lavoro.

 

Per parlarne, e per indicare anche alcune possibili criticità, riceviamo e volentieri pubblichiamo un contributo – dal titolo “Ma perché, nel caso del DPR 177/2011, le cose devono essere sempre così difficili?” – a cura di Adriano Paolo Bacchetta che i nostri lettori, dopo le tante interviste e contributi pubblicati in questi anni, conoscono come uno dei principali esperti per tutto quanto riguarda gli “ ambienti sospetti di inquinamento o confinati”.

 


Pubblicità
Spazi ed ambienti confinati
Informazione e formazione dei lavoratori (D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Artt. 82 e 66 e DPR n. 177/2011)

 

Ma perché, nel caso del DPR 177/2011, le cose devono essere sempre così difficili?

 

È di questi giorni un documento INL (INL-DCVIG.REGISTRO UFFICIALE.U.0000694.24-01-2024) avente a oggetto “D.P.R. n. 177/2011 problematiche sui luoghi confinati e ambienti sospetti di inquinamento”, nel quale la Direzione generale fornisce chiarimenti a seguito di specifiche richieste da parte degli Uffici territoriali. Questo, facendo anche seguito alla nota del MLPS n. 37/0011649 del 27/06/2013.

 

Il tema specifico, trattato dal nuovo documento INL, riguarda le problematiche concernenti l’obbligatorietà della certificazione dei contratti ai sensi del Titolo VIII, capo I, del D.Lgs. n. 276/2003 per il personale impiegato in servizi resi in ambienti sospetti di inquinamento o confinati in regime di appalto o subappalto.

 

Del tema si è già discusso dalle pagine di Puntosicuro (questo il link al mio contributo nel 2014 “ Spazi confinati: la certificazione dei contratti di subappalto” e questo quello di Carmelo Catanoso, Flavia Pasquini, Massimo Peca “ Ambienti confinati e DPR 177/2011: si certificano i contratti d’appalto?” nel 2017.

Rimandando alla lettura dei contributi citati - prima di proseguire il presente testo - per avere un quadro generale del tema, è opportuno evidenziare fin d’ora l’importanza di attuare qualsiasi iniziativa in grado di garantire un adeguato livello di sicurezza nelle attività previste in ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Tuttavia, sarebbe anche opportuno valutare quali sia il reale impatto di alcune disposizioni introdotte con il D.P.R. 14 settembre 2011, n. 177 (nel seguito solo Decreto) in termini di applicabilità e di reale efficacia.

 

Infatti, come noto, in queste attività (ma non solo in queste), è necessario garantire sia una corretta programmazione e pianificazione di tutte le fasi operative (con particolare riferimento agli interventi in caso di emergenza), sia assicurare un’adeguata attività d’informazione e formazione di tutto il personale (compreso il datore di lavoro) e il possesso d’idonei dispositivi di protezione individuale, strumentazione e attrezzature di lavoro adeguati alla prevenzione dei rischi propri delle attività lavorative in ambienti sospetti d’inquinamento o confinati oltre a garantire il necessario addestramento al loro corretto utilizzo. Detto questo, resta da capire se il ricorso alla certificazione dei contratti possa realmente essere funzionale all’elevazione del livello di sicurezza ipotizzato dal Legislatore.

 

Tutto ciò premesso, il documento dell’INL riporta osservazioni condivise con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali precisando che, in via preliminare, occorre evidenziare che il Decreto ha dato attuazione all’art. 6, comma 8, del D.Lgs. n. 81/2008 e ha introdotto alcune disposizioni finalizzate a qualificare le imprese ed i lavoratori operanti in “in ambienti sospetti di inquinamento di cui agli articoli 66 e 121 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e negli ambienti confinati di cui all'allegato IV, punto 3, del medesimo decreto legislativo” (art. 1, comma 2). L’art. 2 del Decreto prevede che qualsiasi attività lavorativa, nel settore degli ambienti sospetti di inquinamento o confinati, possa essere svolta unicamente da imprese o lavoratori autonomi che siano in possesso dei requisiti previsti dallo stesso articolo.

 

Proseguendo nell’analisi del contesto, il documento INL evidenzia come le lettere a) e b), dell’art. 2 citato Decreto evidenziano un’applicazione rigorosa ed integrale delle norme di sicurezza in materia di valutazione dei rischi, sorveglianza sanitaria e adozione delle misure di gestione delle emergenze, obbligo esteso a tutte le tipologie di azienda e quindi anche per i lavoratori autonomi, soprattutto in termini di sorveglianza sanitaria.

 

In relazione alle previsioni di cui al comma 1, lett. c), dell’art. 2 del medesimo Decreto, l’analisi di INL sottolinea il requisito obbligatorio ivi previsto, ovvero l’obbligo di “presenza di personale, in percentuale non inferiore al 30 per cento della forza lavoro, con esperienza almeno triennale relativa a lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, assunta con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato ovvero anche con altre tipologie contrattuali o di appalto, a condizione, in questa seconda ipotesi, che i relativi contratti siano stati preventivamente certificati ai sensi del Titolo VIII, Capo I, del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276. Tale esperienza deve essere necessariamente in possesso dei lavoratori che svolgono le funzioni di preposto”.

 

Finora, nulla da eccepire e, anzi, la precisazione che la misura del 30% deve intendersi riferita al personale impiegato sulla specifica attività, indipendentemente dal numero complessivo della forza lavoro della stessa azienda chiarisce un punto controverso del Decreto ove il riferimento alla “forza lavoro” (ovvero il numero di persone che occupano una posizione in una determinata azienda n.d.r.) da subito ha dimostrato l’evidente errore concettuale (ad esempio si pensi a una azienda con cento dipendenti che opera in ambienti sospetti di inquinamento o confinati con una squadra di sole 10 persone).

 

Proseguendo, il documento INL evidenzia che il Decreto impone alle imprese l‘obbligo di utilizzo di personale qualificato, stabilendone i requisiti minimi – esperienza almeno triennale – e la tipologia contrattuale, la quale deve essere generalmente di tipo subordinato a tempo indeterminato. E nel caso in cui l’impresa decida di utilizzare personale con altre tipologie contrattuali, solo allora dovrà procedere alla certificazione del contratto di lavoro ai sensi del Titolo VIII, Capo I, del D.Lgs. n. 276/2003. 

E fino a qua, continua tutto ad andare bene.

 

Quello che, invece, non è comprensibile, è il ragionamento sotteso a quanto precisato nel documento INL nella parte in cui è scritto: Inoltre, nel caso in cui l’impiego del personale in questione avvenga in forza di un contratto di appalto, occorrerà certificare i relativi contratti di lavoro del personale utilizzato dall’appaltatoreancorché siano contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato – ma non certificare anche il contratto “commerciale” di appalto.

 

Come dire, non si certifica il contratto “commerciale” di appalto tra committente e appaltatore ma, se una azienda svolge attività in appalto in ambienti sospetti di inquinamento o confinati presso terzi, è tenuta a certificare il contratto di lavoro di tutti i suoi dipendenti che svolgono tale attività anche se assunti con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato

 

L’incredibile posizione interpretativa, completamente difforme da quanto – in realtà – è esplicitamente richiesto dal Decreto si baserebbe, per quanto si deduce dal documento INL, sulla disamina dell’art. 2, comma 2 – secondo il quale “in relazione alle attività lavorative in ambienti sospetti di inquinamento o confinati non è ammesso il ricorso a subappalti, se non autorizzati espressamente dal datore di lavoro committente e certificati (…)” – che subordina il ricorso al subappalto ai casi in cui questo sia espressamente autorizzato dal committente e certificato ai sensi del titolo VII, capo I del D.Lgs. n. 276/2003. Rispetto a questo, siamo tutti d’accordo che il Decreto richiede espressamente la certificazione sia del contratto “commerciale” di subappalto sia del contratto di lavoro dei dipendenti dell’appaltatore ma solo se assunti con altre tipologie contrattuali (ovvero non assunti a tempo indeterminato).

 

Proseguendo nella lettura, però si legge: Se dunque l’intento del legislatore era quello di rendere obbligatoria la certificazione dei contratti di lavoro in tutte le ipotesi di esternalizzazione dell’attività produttiva – ivi compresi i contratti di appalto e non solo di subappalto – lo avrebbe previsto in maniera esplicita. Peraltro, il comma 1, lett. c), dell’art. 2 sopra menzionato definisce i requisiti che devono avere i lavoratori addetti alle lavorazioni in ambienti confinati e sospetti di inquinamento e non si rivolge ai rapporti intercorrenti tra il committente e l’appaltatore.

 

Sembrerebbe quindi che questo, nei fatti, contraddica quanto affermato nel periodo precedente. Ovvero, a parte la questione della non necessaria certificazione del contratto “commerciale” di appalto (su cui siamo tutti d’accordo in quanto adempimento mai previsto dal Decreto ma scaturito da una libera interpretazione dell’INL), come si può prima affermare che tutti i contratti di lavoro dei dipendenti delle ditte che svolgono attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati presso terzi devono essere certificati e poi scrivere che: Se dunque l’intento del legislatore era quello di rendere obbligatoria la certificazione dei contratti di lavoro in tutte le ipotesi di esternalizzazione dell’attività produttiva – ivi compresi i contratti di appalto e non solo di subappalto – lo avrebbe previsto in maniera esplicita? Appare quindi più che evidente l’incongruenza e l’illogicità della interpretazione date da INL. E che la questione dell’”ancorchè” di cui sopra non sia una svista, come qualcuno potrebbe ipotizzare, è data dal successivo periodo ove, sempre l’INL, precisa che: In secondo luogo, prevedere la certificazione dei contratti di lavoro del personale utilizzato dall’appaltatore (ma non anche del contratto “commerciale” di appalto) è già di per sé una garanzia in ordine sia ai requisiti di esperienza richiesti dalla norma, sia per quanto concerne i trattamenti retributivi e normativi riservati a tale personale che, evidentemente, costituiscono anch’essi un indice di regolarità dell’appalto. Ma, nei fatti, quale effettiva garanzia fornisce la certificazione del contratto di lavoro ai fini della sicurezza? Come si può affermare che la certificazione dei contratti di lavoro del personale utilizzato dall’appaltatore … è già di per sé una garanzia in ordine sia ai requisiti di esperienza richiesti dalla norma … ? Questa affermazione apodittica non è per nulla condivisibile. Anzi!

 

Inoltre, l’ulteriore precisazione che … tali certificazioni (quelle dei contratti di lavoro n.d.r.), potranno essere utilizzate dall’appaltatore per tutta la durata dei rapporti di lavoro cui si riferiscono, a prescindere dalla circostanza che la certificazione sia stata effettuata in occasione di uno specifico appalto … risulta pleonastica considerato che si tratta di certificazioni del rapporto di lavoro che, quindi, già oggi hanno validità in vigenza del rapporto di lavoro.

 

Il Documento INL prevede anche alcune indicazioni di tipo amministrativo rispetto all’Organo di certificazione cui fare riferimento, precisando che la sua individuazione discende dal luogo in cui è svolta l'attività, qualora ci si rivolga ad un soggetto che ha una competenza territoriale (Ispettorato del lavoro, Province, Consigli provinciali dell’Ordine dei consulenti del lavoro, Enti bilaterali regionali o provinciali) mentre, nel caso in cui ci si rivolga alle Università o alle Fondazioni Universitarie, non c’è un problema di competenza territoriale, potendo tali organi certificare in ambito nazionale. Dopodiché, entra nel merito dell’attività che l’Organo di certificazione deve svolgere evidenziando che, in fase istruttoria, la Commissione di certificazione non può limitarsi a verificare la mera sussistenza dei requisiti organizzativi, ma dovrà approfondire altri temi, quali le tipologie contrattuali dei lavoratori impiegati, la loro esperienza professionale, il possesso del DURC in capo alle imprese, l’applicazione integrale del CCNL e gli adempimenti compiuti dal committente in relazione alla verifica dell’idoneità tecnico-professionale. Nei fatti, quindi, si ridisegna la procedura di certificazione di cui al Titolo VIII del D.Lgs. n. 276/2003 aggiungendo adempimenti - non previsti - a carico dei soggetti di cui all’art. 76 del medesimo D.Lgs. che, generalmente, non hanno le competenze per effettuare una verifica tecnica sui documenti presentati rispetto ai quali, comunque, ad oggi non esiste uno standard unico che indichi quali debbano essere e come questi debbano essere valutati.

 

Conclusioni

A distanza di dodici anni dalla sua entrata in vigore, il Decreto continua a fare discutere ed è oggetto di continue interpretazioni che certamente non ne favoriscono l’applicazione. Inoltre, non ci sono dati ufficiali sul numero di certificazioni effettuate e studi sulla loro reale efficacia.

 

Personalmente, come ho subito evidenziato, al posto della certificazione dei contratti di subappalto sarebbe stato meglio identificare un’altra modalità più semplice e già sperimentato quale, ad esempio, l’obbligatorietà della segnalazione preliminare per via informatica dell’avvio di attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Si sarebbe, infatti, potuto estendere quanto già oggi previsto dall’art. 99 comma 1 del D.Lgs. 81/08, come modificato dal D.Lgs. 106/09. Tra l’altro questo avrebbe anche avuto il vantaggio di poter monitorare le operazioni effettuate, avviare l’identificazione e il censimento delle aziende che operano nel settore e quindi consentire una migliore e più efficiente pianificazione delle attività di controllo potendo rendere noti e immediatamente conoscibili i dati concernenti i cantieri agli Organi di Vigilanza, che, in questo modo, potrebbero programmare gli interventi di controllo.

Affermata sia l’importanza dell’attività di cooperazione, coordinamento e informazione reciproca delle imprese coinvolte, sia la necessità di verificare che la catena degli appalti e subappalti non porti aziende o lavoratori autonomi a eseguire attività per le quali non sono né preparati né attrezzati, la questione è una sola: bisogna eseguire un’approfondita e corretta valutazione dei rischi, un addestramento efficace, prevedere l’impiego di attrezzature idonee e pianificare sia le attività ordinarie sia gli scenari di emergenza, codificando le operazioni da porre in essere. Inoltre, appare più che mai necessario e urgente rivedere il quadro normativo di riferimento inserendo nel D.Lgs. 81/08 un Titolo specifico per normare tali attività (in modo da poter finalmente abrogare il DPR 177/2011).

 

Adriano Paolo Bacchetta

 

 

 

Scarica il documento presentato nell'articolo:

Ispettorato nazionale del lavoro, Direzione Centrale vigilanza e sicurezza del lavoro, Nota prot. n. 694 del 24 gennaio 2024 - oggetto: D.P.R. n. 177/2011 problematiche sui luoghi confinati e ambienti sospetti di inquinamento.

 


Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Pubblica un commento

Rispondi Autore: DPR 177 - likes: 0
30/01/2024 (08:23:43)
Abroghiamolo! a cosa serve questo DPR? giusto un mero obolo per i soggetti che hanno una competenza territoriale e non ! Mi dite quanti decessi sono avvenuti mediamente all'anno prima del DPR e dopo? e quanti paesi al mondo hanno una normativa del genere?

Pensierini a parte, mi accingo tempestivamente a fermare i lavori e iniziare l'iter di certificazione dei contratti a tempo indeterminato, se tutto va bene tra circa 30 giorni lavorativi avrò la "carta" "sicura" e si potrà riprendere l'attività, con buona pace di tutti gli attori coinvolti; così dice l'INL, competente.

Spunto di riflessione e se proponessimo un DPR, con lo stesso impianto del 177 per le attività in quota? cosa dite, INL ci pensi tu ?
Rispondi Autore: Carmelo Catanoso - likes: 0
30/01/2024 (09:12:01)
Quando si devono scrivere delle regole bisogna coinvolgere, anche e soprattutto, chi ha competenze specifiche nell'ambito su cui si deve intervenire in quanto ha pianificato, programmato attuato e controllato l'esecuzione di lavorazioni negli spazi confinati.
Questo competenze non sono state coinvolte, così come hanno dimostrato i contenuti del DPR 177/2011, come ho scritto nel commento precedente.
Quando già alla fonte c'è il "baco", si apre la possibilità di avere un mucchio di interpretazioni come questa Nota dove ci sono evidenti contraddizioni.
Eppure non sarebbe difficile. basterebbe copiare da Francesi, Inglesi, Americani, Australiani, Tedeschi e via dicendo.
Noi no. Noi dobbiamo inventarci qualcosa per esercitare la nostra creatività.
Neanche il progetto di norma UNI che ha girato fino allo scorso 5 gennaio, risolve il problema in quanto non fornisce un criterio per l'individuazione di uno spazio confinato.
Rispondi Autore: Carmelo Catanoso - likes: 0
30/01/2024 (09:17:50)
Quello che hanno scritto è una interpretazione a mio parere non corretta.
Leggendo il DPR 177/2011, le alternative riguardanti l'assunzione sono due:
1) contratto di lavoro a tempo indeterminato ovvero (disgiunzione),
2) altre tipologie contrattuali (sempre di lavoro).
Il predicato usato al comma 2 lett. c) del 177, è "assumere".
In un contratto d'appalto non si "assume" ma si "affida".
Quindi, se avessi un appalto con un'impresa dove il personale operante è assunto con altre tipologie contrattuali, allora dovrò certificare queste tipologie di contratti di lavoro.
Non certo se avessi un regolare contratto d'assunzione a tempo indeterminato che è già considerato "regolare" ab origine in seguito alle comunicazioni previste dalla legge.
Una certificazione non porta nulla di concreto ad un contratto di lavoro a tempo indeterminato.
L'art. 84 del D. Lgs. n. 276/2003 non impone l'obbligo di certificazione dei contratti di lavoro ma lo propone come "opportunità" (utilizza il termine "possono") ma al fine di fare una distinzione concreta tra somministrazione di lavoro e appalto ai sensi delle disposizioni di cui al Titolo III del presente decreto legislativo.
Andando a guardare quanto previsto al Titolo III, questo riguarda la responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore nei confronti dei lavoratori, in caso di mancato pagamento degli stipendi e versamento agli enti previdenziali ed assicurativi.
Nella nota, la cui validità giuridica è quella che è, c’è una contraddizione con quanto hanno scritto prima visto che dopo riportano "Se dunque l’intento del legislatore era quello di rendere obbligatoria la certificazione dei contratti di lavoro in tutte le ipotesi di esternalizzazione dell’attività produttiva – ivi compresi i contratti di appalto e non solo di subappalto – lo avrebbe previsto in maniera esplicita".
Insomma, la confusione regna sovrana e, invece di diminuire, aumenta.
Non c'è nulla da fare.
Fino a che non saranno coinvolti direttamente gli operatori sul campo nella predisposizione delle norme e cioè coloro che pianificano, programmano, eseguono e controllano l’esecuzione delle attività negli spazi confinati, non ne verremo mai fuori.
Eppure, sarebbe bastato che il legislatore avesse fissato un criterio per l'individuazione degli spazi confinati come fatto in tutti gli altri Paesi evoluti, per evitare situazioni come questa.
Il nostro legislatore, invece, ha trasformato l'art. 235 del DPR 547/1955, il cui titolo era "Aperture nei recipienti" e che, quindi, rimandava palesemente a vasche e recipienti con "Aperture" minimo 30x40 cm e non a cielo aperto come una piscina, nel p. 3.1 dell'allegato IV del dlgs 81/2008 creando ulteriore confusione con una estensione assolutamente ingiustificata: si pensi ad una piccola vasca da irrigazione a cielo aperto di 5 m x 10 m x 1,5 metri di profondità ubicata in campagna o una semplice piscina vuota dove al suo interno non viene eseguita alcuna lavorazione.
Quindi, il vero problema è rivedere interamente la normativa vigente e fornire un criterio chiaro per l'individuazione degli spazi confinati.
Rispondi Autore: Fausto Pane - likes: 0
30/01/2024 (13:43:34)
Lo so, sono populista ed inconcludente, ma la realtà è più inconcludente di me.
Nella complicatezza, ci sta l'errore, nell'errore, la sanzione, nella sanzione la risorsa economica per alimentare i complicatori. Figuriamoci se questi si suiciderebbero coinvolgendo i soggetti interessati dalle loro complicazioni. Chioso: nella semplicità, l'operare correttamente, nell'agire correttamente, secondo norma, NON C'E' SANZIONE, senza sanzione, non più risorse per i complicatori.
Saluti a tutti. Fausto Pane
Rispondi Autore: AMG - likes: 0
01/02/2024 (16:17:03)
Quindi, se io sono un lavoratore autonomo X che collabora con una ditta Y che svolge attività lavorativa in Spazi Confinati, per conto di un committente Z... Io, per lavorare come lavoratore autonomo che posso fare? basta un contratto certificato di collaborazione tra me L.A. e ditta Y? oppure devo certificare anche l'appalto tra Y e Z?
Rispondi Autore: Alessandro Delena - likes: 0
01/02/2024 (22:02:27)
O està la questione dei contratti a tempo determinato da certificare mi lascia perplesso, non c'è riscontro nel 177/11, ci vuole davvero fantasia
Rispondi Autore: Alessandro Delena - likes: 0
01/02/2024 (22:03:56)
Intendevo la questione dei contratti a tempo indeterminato ovviamente
Rispondi Autore: Roberto Cecchi - likes: 0
25/02/2024 (19:06:52)
Il progetto di norma citato (in realtà è il secondo altro era già uscito qualche anno fa ) deriva sugli "ambienti assimilabili ai confinati", quindi potenzialmente il..."tutto". Tra l'altro il decreto essendo "aziendalistico" va sempre poi tradotto nell'ambito del Titolo IV.
Rispondi Autore: carmelo catanoso - likes: 0
08/03/2024 (15:19:17)
All'INL si sono rimangiati tutto con un'altra nota emessa ieri (Nota 1937 del 07-03-2024)
C'hanno messo più di un mese per rendersi conto di aver scritto sciocchezze.
Il livello è questo......
Rassegnamoci.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro


Altri articoli sullo stesso argomento:


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!