Articoli del 12/09/2018
Un documento Inail fornisce informazioni generali sulla normativa e sulla classificazione relativa ai rischi biologici. Il Titolo X del D.Lgs. 81/2008, le vie di trasmissione degli agenti biologici e la valutazione dei rischi.
Indicazioni su alcuni dispositivi per la protezione vie respiratorie, le maschere filtranti per inquinanti volatili. La classificazione dei DPI nel D.Lgs. 475/1992 e nel Regolamento UE 2016/425, le caratteristiche e l’efficienza di maschere e filtri.
Le recenti notizie provenienti da varie parti del mondo, dalla Striscia di Gaza fino a Caracas, dimostrano come i droni possono essere oggi utilizzati in modalità tali, da rendere urgente la disponibilità di attrezzature che possono neutralizzare.
Alcuni semplici strumenti per la gestione della verifica dell'ITP delle imprese appaltatrici: soluzioni concrete che, con l’aiuto di software dedicati, monitorino e gestiscano le informazioni raccolte.
Articoli del 11 Settembre 2018
Codice di prevenzione incendi: la resistenza al fuoco delle strutture
La resistenza al fuoco può essere considerata la principale delle misure di strategia antincendio individuate dal Codice di prevenzione incendi. Le definizioni, i livelli di prestazione, gli indici di rischio e il carico d’incendio.
Sicurezza nelle scuole: le indicazioni sull’affollamento delle aule
L’autore si sofferma sugli affollamenti nelle aule didattiche, analizzando il contesto normativo attuale e non solo sotto il profilo della sicurezza, aiutando i lettori a sviluppare una coscienza sulle modalità di gestione. Di Marco Piatti.
Agricoltura: riflessioni sul rischio cancerogeno dei pesticidi
Un intervento si sofferma sul rischio oncologico dei pesticidi riportando non solo gli effetti sulla salute dei prodotti fitosanitari, ma anche i principali rischi cancerogeni per esposizione professionale a pesticidi.
In Campo con la Protezione Civile
Formare bambini e ragazzi perché siano il più possibile reattivi e consapevoli in situazioni di emergenza.
Articoli del 10 Settembre 2018
Pianificare la sicurezza con la collaborazione dei soggetti obbligati
Nei cantieri temporanei o mobili, indipendentemente dal numero delle imprese che vi operano, é sempre opportuno nominare comunque un coordinatore per la sicurezza e redigere il piano di sicurezza e di coordinamento e i piani operativi di sicurezza.
I cambiamenti psicofisici e la gestione dell’età negli ambienti di lavoro
Un documento Inail si sofferma sull’invecchiamento nei luoghi di lavoro e riporta buone pratiche per il benessere lavorativo ad ogni età. Focus sui cambiamenti nell’apparato uditivo, muscoloscheletrico, cardiovascolare e respiratorio.
Zoonosi occupazionale: normativa, sorveglianza e prevenzione
Un documento Inail riporta alcune informazioni sulle malattie trasmesse dagli animali. La diffusione delle zoonosi, gli strumenti per la sorveglianza e il controllo, il rischio biologico occupazionale e la prevenzione.
Alcune leggende metropolitane sulla sicurezza delle parole chiave
L’utilizzo di una parola chiave rappresenta ancora oggi uno dei più diffusi sistemi di autenticazione per l’accesso ad un sistema informatico: vediamo alcuni errati convincimenti, diffusi anche tra i responsabili della sicurezza informatica.
Articoli del 07 Settembre 2018
Il codice di prevenzione incendi e la progettazione antincendio
Un nuovo documento Inail presenta le potenzialità del codice di prevenzione incendi e fornisce esempi pratici di progettazione. Gli obiettivi della pubblicazione, la normativa, la progettazione antincendio e la relazione tecnica.
I test per la sicurezza dei ponteggi usati come protezione collettiva
Un documento Inail si sofferma sui parapetti di sommità dei ponteggi e presenta i risultati di alcuni test di impatto su campioni di ponteggio per la valutazione della loro efficacia nei confronti dell’arresto di cose e/o persone.
Le immagini dell’insicurezza: come ti “parcheggio” la gru
Gli elementi dell’insicurezza ci sono tutti...
I problemi assicurativi del responsabile della protezione dei dati
Ci troviamo davanti ad una figura affatto nuova per lo scenario italiano, in materia di protezione dei dati. Quali soluzioni assicurative possono proteggere sia il titolare, sia il responsabile della protezione dei dati, che gli offre la sua assistenza?
Ancora attivo il concorso per tesi di laurea su salute e sicurezza
Per due mesi, fino al 31 ottobre 2018, è ancora possibile inviare gli elaborati per partecipare al concorso dalla Fondazione AiFOS per premiare le migliori tesi di laurea in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Articoli del 06 Settembre 2018
Collaborazione del Medico Competente alla VR: un’altra condanna penale
Commento alla recente sentenza Cass. Pen., Sez.III, 9 agosto 2018 n.38402: l’obbligo del medico competente di collaborare anche in assenza di sollecitazione del datore di lavoro.
Lavori in copertura: la scelta e l’utilizzo delle reti di sicurezza
Indicazioni sulla sicurezza e prevenzione degli infortuni che possono avvenire nelle attività sulle coperture. Focus sulle reti di sicurezza: normativa, tipologia e strutture delle reti, scelta dei dispositivi di protezione collettiva.
Imparare dagli errori: cosa accade quando si aggira la sicurezza
Esempi di infortuni correlati alla neutralizzazione dei dispositivi di sicurezza nelle macchine. La manomissione in un tornio orizzontale e nel reparto verniciatura di una ditta. Quanto è diffusa la manomissione dei dispositivi nelle aziende?
Il rischio di malattia professionale per i lavoratori edili
L’importanza della valutazione dei rischi per prevenire gli infortuni e le malattie professionali per i lavoratori del settore edile: alcune indicazioni. A cura di Marco Bottazzi.
Ambiente Lavoro 2018. La tre giorni dedicati alla sicurezza sul lavoro
Ad ottobre l’appuntamento immancabile per tutti coloro che si occupano di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il momento ideale per la formazione professionale e per conoscere le ultime novità di settore.
Articoli: I più commentati
I quesiti sul decreto 81: l’obbligo di registrare i mancati incidenti
Idoneita' alla mansione: giudizi e provvedimenti in caso di inidoneita'
I poteri degli Ispettori Asl e del Lavoro durante i controlli
Malattie professionali: una guida per riconoscerle e difendersi
Cosa e come cambia il ruolo del RSPP dopo la sentenza “Darwin”
Articoli: Ultimi commentati
Un manuale per la sicurezza negli appalti di facchinaggio
Esercizio di fatto di poteri direttivi: l’articolo 299 in giurisprudenza
Le 10 domande più frequenti sul tema della postazione di lavoro in ufficio
Formazione: come trasmettere la passione per la sicurezza
Sicurezza nelle attività di posa segnaletica stradale: le novità
Forum: Ultime discussioni
POS IMPRESA AFFIDATARIA NON ESECUTRICE
quale formazione può erogare il rspp
Corso aggiornamento 40 ore per coordinatore della sicurezza
FORMAZIONE RSPP
FORMAZIONE RSPP