Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Un documento Inail si sofferma sulla sanificazione nel post pandemia e sulla standardizzazione dei processi. Bisogna sensibilizzare le aziende ai processi di pulizia e sanificazione come prassi standard di prevenzione da infortuni e malattie.
Un documento dell’Inail presenta un’analisi dei rischi lavorativi nelle lavanderie industriali e si sofferma anche sul rischio biologico. Focus sulla trasmissione microbica attraverso tessili contaminati, sulle misure di prevenzione e sulla normativa.
Una pubblicazione presenta una proposta di toolkit che prevede un processo di valutazione del rischio e strategie per gestire i rischi potenziali e si concentra sul ruolo dei professionisti nel contribuire a una più ampia cultura della biosicurezza.
Un documento sul rischio biologico nelle attività agro-zootecniche si sofferma sui rischi nell’acquacoltura, nell’apicoltura, nell’elicicoltura e nella lombricoltura. Focus sulla rimozione delle zecche e sulle punture di calabroni, vespe e api.
Un intervento si sofferma sulla gestione di contaminazione da agenti biologici nelle strutture ospedaliere. Le infezioni ospedaliere, le infezioni correlate alle pratiche assistenziali, i dati, i fattori di rischio, la sanificazione e i disinfettanti.
Disponibile online un nuovo applicativo Inail che consente di individuare gli interventi migliorativi da attuare per la salute e la sicurezza dei lavoratori.
Il reato di epidemia, dolosa o colposa, come reato commissivo a firma vincolata: due casi esemplari. La sentenza n. 20416 del 24 maggio 2021 e le indagini sulla gestione del Covid nei primi mesi della pandemia. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.
Un documento sul rischio biologico nelle attività agro-zootecniche si sofferma sui rischi e sulle possibili malattie negli allevamenti, in funghicoltura e in selvicoltura. I rischi, le misure di prevenzione e i requisiti dei luoghi di lavoro.
Un documento dell’Inail presenta un’analisi dei rischi lavorativi nelle lavanderie industriali e si sofferma sui rischi e la prevenzione. Focus sui rischi biologici: la normativa, i biocontaminanti e le attività più a rischio.
Un documento sulla salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali si sofferma sui rischi biologici in un impianto di produzione di PHA. La valutazione dei rischi, le vie di esposizione e le misure di contenimento.
Uno studio Inail esamina le tipologie di "danno" potenzialmente conseguenti all'esposizione agli agenti biologici e la loro eventuale correlazione con l'insorgenza di tumori.
Un documento sul rischio biologico nelle attività agro-zootecniche entra nel dettaglio dei rischi e delle possibili malattie in pieno campo e nelle attività in serricoltura. I rischi, le misure di prevenzione e gli agenti biologici.
Un documento sul rischio biologico nelle attività agro-zootecniche si sofferma anche sulla sorveglianza sanitaria. Gli obiettivi, gli obblighi, gli esoneri, il protocollo sanitario di base e la sorveglianza sanitaria semplificata.
L’attività di disinfezione ha acquistato recentemente un’importanza fondamentale nel contrasto delle infezioni causate da agenti biologici: una scheda di INAIL espone le modalità di decontaminazione di impianti e dispositivi utilizzati in sanità.
Una scheda informativa dell’Inail riporta nuove indicazioni aggiornate sul rischio di esposizione a legionella spp. in ambienti di vita e di lavoro. La diffusione, le modalità di trasmissione, la valutazione del rischio e la direttiva 2020/2184.
Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sulla disinfezione ambientale e delle superfici come misura di sicurezza nelle strutture sanitarie ed in quelle ad esse assimilabili. Le norme, i disinfettanti, l’aerosolizzazione e le pulizie.
Una guida di Inail che offre una panoramica sintetica su normativa, rischi e misure di prevenzione e protezione correlate al rischio biologico per la tutela della salute degli operatori del settore agro-zootecnico.
L’Inail pubblica un documento sulla salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali con riferimento al progetto europeo RES URBIS. Le bioraffinerie, La necessità di standard di sicurezza efficaci e gli obiettivi del progetto.
Una sentenza del Tribunale di Venezia del 4 giugno 2021 accerta la legittimità di una sanzione disciplinare irrogata dal datore di lavoro al lavoratore che non utilizza la mascherina protettiva in relazione ai rischi di contagio del virus SARS-CoV-2.
Le buone pratiche per i lavoratori del settore veterinario con riferimento ai processi di controllo nelle importazioni e negli scambi intracomunitari. Focus su normativa, misure di prevenzione e dispositivi di protezione individuale.
Una nuova ordinanza del Ministero della Salute proroga fino al 31 ottobre 2022 l’obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie nelle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali.
Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sull’esposizione occupazionale ad endotossine aerodisperse. I rischi, le conseguenze sulla salute, i settori lavorativi a rischio, i limiti di esposizione e le misure di prevenzione.
Un documento si sofferma sulla prevenzione e controllo della resistenza antimicrobica per i lavoratori esposti negli allevamenti avicoli e suinicoli. Il progetto, le schede tecniche specifiche e l’importanza del lavaggio delle mani.
Un documento Inail sul rischio biologico nelle attività agro-zootecniche presenta indicazioni sulle misure di prevenzione e protezione dei lavoratori. L’importanza delle procedure e dei dispositivi di protezione individuale.
Gli esperti riuniti a Ginevra hanno adottato nuove linee guida rivoluzionarie sulla gestione dei rischi biologici sul posto di lavoro.
Riflessioni sul Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro siglato il 30 giugno 2022. A cura di Cinzia Frascheri, responsabile SSL Cisl.
Un approfondimento delle indicazioni del nuovo protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro. Ingressi, dispositivi, pulizia e lavoro agile.
Un documento Inail sul rischio biologico nelle attività agro-zootecniche si sofferma sul tema della valutazione dei rischi. Gli agenti biologici, la classificazione, le procedure, la normativa, le misure e la formazione.
Emanata un’ordinanza per consentire lo svolgimento in sicurezza delle attività nei cantieri in relazione al rischio COVID-19. Le misure del nuovo protocollo condiviso sulle linee guida per la prevenzione del COVID-19 nei cantieri.
Un documento Inail si sofferma sulla prevenzione e controllo della resistenza antimicrobica per i lavoratori esposti negli allevamenti avicoli e suinicoli. Il rischio del passaggio di batteri resistenti dall’animale all’uomo e la prevenzione.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Rischi da agenti biologici
Cosa ci ha insegnato la pandemia: l’importanza della sanificazione
25 Luglio 2023Un documento Inail si sofferma sulla sanificazione nel post pandemia e sulla standardizzazione dei processi. Bisogna sensibilizzare le aziende ai processi di pulizia e sanificazione come prassi standard di prevenzione da infortuni e malattie.
Quali sono i rischi connessi alla biocontaminazione dei tessili?
28 Giugno 2023Un documento dell’Inail presenta un’analisi dei rischi lavorativi nelle lavanderie industriali e si sofferma anche sul rischio biologico. Focus sulla trasmissione microbica attraverso tessili contaminati, sulle misure di prevenzione e sulla normativa.
Valutazione del rischio di biosicurezza nelle scienze della vita
8 Giugno 2023Una pubblicazione presenta una proposta di toolkit che prevede un processo di valutazione del rischio e strategie per gestire i rischi potenziali e si concentra sul ruolo dei professionisti nel contribuire a una più ampia cultura della biosicurezza.
Sicurezza in agro-zootecnia: apicoltura, acquacoltura e punture di insetti
26 Aprile 2023Un documento sul rischio biologico nelle attività agro-zootecniche si sofferma sui rischi nell’acquacoltura, nell’apicoltura, nell’elicicoltura e nella lombricoltura. Focus sulla rimozione delle zecche e sulle punture di calabroni, vespe e api.
Infezioni ospedaliere e gestione della contaminazione da agenti biologici
7 Aprile 2023Un intervento si sofferma sulla gestione di contaminazione da agenti biologici nelle strutture ospedaliere. Le infezioni ospedaliere, le infezioni correlate alle pratiche assistenziali, i dati, i fattori di rischio, la sanificazione e i disinfettanti.
Il rischio biologico occupazionale nei laboratori non sanitari di analisi
22 Marzo 2023Disponibile online un nuovo applicativo Inail che consente di individuare gli interventi migliorativi da attuare per la salute e la sicurezza dei lavoratori.
Sul reato di epidemia dolosa o colposa: due casi esemplari
20 Marzo 2023Il reato di epidemia, dolosa o colposa, come reato commissivo a firma vincolata: due casi esemplari. La sentenza n. 20416 del 24 maggio 2021 e le indagini sulla gestione del Covid nei primi mesi della pandemia. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.
I rischi biologici: allevamenti, funghicoltura e selvicoltura
13 Marzo 2023Un documento sul rischio biologico nelle attività agro-zootecniche si sofferma sui rischi e sulle possibili malattie negli allevamenti, in funghicoltura e in selvicoltura. I rischi, le misure di prevenzione e i requisiti dei luoghi di lavoro.
Lavanderie: quali sono i rischi biologici a cui sono esposti gli operatori?
7 Marzo 2023Un documento dell’Inail presenta un’analisi dei rischi lavorativi nelle lavanderie industriali e si sofferma sui rischi e la prevenzione. Focus sui rischi biologici: la normativa, i biocontaminanti e le attività più a rischio.
Biotecnologie industriali: come affrontare il rischio biologico?
6 Marzo 2023Un documento sulla salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali si sofferma sui rischi biologici in un impianto di produzione di PHA. La valutazione dei rischi, le vie di esposizione e le misure di contenimento.
Agenti biologici: fattori di rischio cancerogeno occupazionale?
23 Febbraio 2023Uno studio Inail esamina le tipologie di "danno" potenzialmente conseguenti all'esposizione agli agenti biologici e la loro eventuale correlazione con l'insorgenza di tumori.
Agricoltura: quali sono i rischi biologici nei campi e nelle serre?
3 Febbraio 2023Un documento sul rischio biologico nelle attività agro-zootecniche entra nel dettaglio dei rischi e delle possibili malattie in pieno campo e nelle attività in serricoltura. I rischi, le misure di prevenzione e gli agenti biologici.
Come fare la sorveglianza sanitaria nelle attività agro-zootecniche?
23 Gennaio 2023Un documento sul rischio biologico nelle attività agro-zootecniche si sofferma anche sulla sorveglianza sanitaria. Gli obiettivi, gli obblighi, gli esoneri, il protocollo sanitario di base e la sorveglianza sanitaria semplificata.
Rischio biologico in ambienti sanitari: la disinfezione arma potente di sicurezza
12 Gennaio 2023L’attività di disinfezione ha acquistato recentemente un’importanza fondamentale nel contrasto delle infezioni causate da agenti biologici: una scheda di INAIL espone le modalità di decontaminazione di impianti e dispositivi utilizzati in sanità.
Inail: la valutazione e gestione del rischio di esposizione a legionella
16 Dicembre 2022Una scheda informativa dell’Inail riporta nuove indicazioni aggiornate sul rischio di esposizione a legionella spp. in ambienti di vita e di lavoro. La diffusione, le modalità di trasmissione, la valutazione del rischio e la direttiva 2020/2184.
Strutture sanitarie: come gestire la disinfezione ambientale e delle superfici
14 Dicembre 2022Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sulla disinfezione ambientale e delle superfici come misura di sicurezza nelle strutture sanitarie ed in quelle ad esse assimilabili. Le norme, i disinfettanti, l’aerosolizzazione e le pulizie.
Il rischio biologico nelle attività agro-zootecniche
15 Novembre 2022Una guida di Inail che offre una panoramica sintetica su normativa, rischi e misure di prevenzione e protezione correlate al rischio biologico per la tutela della salute degli operatori del settore agro-zootecnico.
Inail: la sicurezza nelle biotecnologie industriali e il Progetto RES URBIS
4 Novembre 2022L’Inail pubblica un documento sulla salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali con riferimento al progetto europeo RES URBIS. Le bioraffinerie, La necessità di standard di sicurezza efficaci e gli obiettivi del progetto.
Sulle conseguenze per il rifiuto di indossare la mascherina protettiva
17 Ottobre 2022Una sentenza del Tribunale di Venezia del 4 giugno 2021 accerta la legittimità di una sanzione disciplinare irrogata dal datore di lavoro al lavoratore che non utilizza la mascherina protettiva in relazione ai rischi di contagio del virus SARS-CoV-2.
Settore veterinario e controlli: buone pratiche e dispositivi di protezione
10 Ottobre 2022Le buone pratiche per i lavoratori del settore veterinario con riferimento ai processi di controllo nelle importazioni e negli scambi intracomunitari. Focus su normativa, misure di prevenzione e dispositivi di protezione individuale.
COVID-19: le novità sugli obblighi per i dispositivi di protezione
4 Ottobre 2022Una nuova ordinanza del Ministero della Salute proroga fino al 31 ottobre 2022 l’obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie nelle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali.
Rischio biologico occupazionale: l’esposizione a endotossine aerodisperse
22 Settembre 2022Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sull’esposizione occupazionale ad endotossine aerodisperse. I rischi, le conseguenze sulla salute, i settori lavorativi a rischio, i limiti di esposizione e le misure di prevenzione.
La prevenzione dei rischi negli allevamenti avicoli e suinicoli
21 Settembre 2022Un documento si sofferma sulla prevenzione e controllo della resistenza antimicrobica per i lavoratori esposti negli allevamenti avicoli e suinicoli. Il progetto, le schede tecniche specifiche e l’importanza del lavaggio delle mani.
Settore agro-zootecnico: la prevenzione e la protezione dai rischi biologici
12 Settembre 2022Un documento Inail sul rischio biologico nelle attività agro-zootecniche presenta indicazioni sulle misure di prevenzione e protezione dei lavoratori. L’importanza delle procedure e dei dispositivi di protezione individuale.
L'ILO adotta nuove linee guida sui rischi biologici nel mondo del lavoro
2 Agosto 2022Gli esperti riuniti a Ginevra hanno adottato nuove linee guida rivoluzionarie sulla gestione dei rischi biologici sul posto di lavoro.
COVID-19: prime riflessioni di merito sul nuovo protocollo condiviso
6 Luglio 2022Riflessioni sul Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro siglato il 30 giugno 2022. A cura di Cinzia Frascheri, responsabile SSL Cisl.
Cosa indica il nuovo protocollo anticovid per i luoghi di lavoro?
4 Luglio 2022Un approfondimento delle indicazioni del nuovo protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro. Ingressi, dispositivi, pulizia e lavoro agile.
Come valutare i rischi biologici nelle attività agro-zootecniche?
17 Giugno 2022Un documento Inail sul rischio biologico nelle attività agro-zootecniche si sofferma sul tema della valutazione dei rischi. Gli agenti biologici, la classificazione, le procedure, la normativa, le misure e la formazione.
COVID-19 e protocolli condivisi: quali sono le novità per i cantieri?
17 Maggio 2022Emanata un’ordinanza per consentire lo svolgimento in sicurezza delle attività nei cantieri in relazione al rischio COVID-19. Le misure del nuovo protocollo condiviso sulle linee guida per la prevenzione del COVID-19 nei cantieri.
Allevamenti: il rischio della resistenza antimicrobica nei lavoratori esposti
17 Maggio 2022Un documento Inail si sofferma sulla prevenzione e controllo della resistenza antimicrobica per i lavoratori esposti negli allevamenti avicoli e suinicoli. Il rischio del passaggio di batteri resistenti dall’animale all’uomo e la prevenzione.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'