Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Un corso a Brescia il 3 e 4 aprile 2023 fornirà a formatori, addetti e consulenti in materia di salute e sicurezza le nozioni, le competenze e gli strumenti utili alla scelta e all’utilizzo corretto dei DPI per le vie respiratorie.
Esempi di infortuni di lavoro correlati all’assenza di adeguati ancoraggi durante i lavori in quota. Infortuni in attività di manutenzione di un macchinario e in attività su un ponteggio. Le risposte alle domande sugli ancoraggi.
Un intervento sui criteri di scelta, requisiti di conformità e modalità di gestione degli APVR nelle attività a rischio di incidente rilevante riporta informazioni sul quadro normativo, sul programma d’uso e sulla formazione dei lavoratori.
Esempi di infortuni di lavoro correlati all’assenza di adeguati ancoraggi durante i lavori in quota. Infortuni in attività di sostituzione del manto di copertura e dell'orditura in legno di un edificio e nei lavori in quota su un palo di telefonia.
Un intervento si sofferma sui criteri di scelta, requisiti di conformità e modalità di gestione degli apparecchi per la protezione delle vie respiratorie nelle attività a rischio di incidente rilevante connesso con sostanze pericolose.
Cosa si intende con smart DPI e DPI IoT? Quali sono i principali vantaggi e i possibili rischi? Quali sono gli obiettivi del Rapporto tecnico UNI TR 11858:2022? Ne parliamo con Maria Rosaria Fizzano della Contarp Inail.
I criteri applicati dalla Cassazione per l’accertamento delle responsabilità del datore di lavoro nella scelta dei DPI e nel loro adeguamento a seguito di rischi nuovi, anche in caso di incarico conferito ad una società di consulenza.
Una sentenza del Tribunale di Venezia del 4 giugno 2021 accerta la legittimità di una sanzione disciplinare irrogata dal datore di lavoro al lavoratore che non utilizza la mascherina protettiva in relazione ai rischi di contagio del virus SARS-CoV-2.
Le buone pratiche per i lavoratori del settore veterinario con riferimento ai processi di controllo nelle importazioni e negli scambi intracomunitari. Focus su normativa, misure di prevenzione e dispositivi di protezione individuale.
Una nuova ordinanza del Ministero della Salute proroga fino al 31 ottobre 2022 l’obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie nelle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali.
Un documento Inail sul rischio biologico nelle attività agro-zootecniche presenta indicazioni sulle misure di prevenzione e protezione dei lavoratori. L’importanza delle procedure e dei dispositivi di protezione individuale.
Un progetto sulla sicurezza nelle organizzazioni di volontariato presenta una scheda sui dispositivi di protezione individuale. I requisiti dei DPI. Focus sulla protezione del corpo, degli occhi, delle mani, dell’udito e delle vie respiratorie.
Un documento sulla sicurezza nelle bonifiche da amianto si sofferma sulle misure di prevenzione e protezione con particolare riferimento ai dispositivi di protezione collettiva e ai dispositivi di protezione individuale.
Una nota di Confindustria si sofferma sul nuovo protocollo condiviso per il contrasto del virus SARS-COV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro. Focus sulle indicazioni operative per le aziende e sulle questioni interpretative.
Un intervento partendo dall’aggiornamento delle indicazioni operative sui rischi da agenti fisici si sofferma sulla protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a rumore con riferimento al ruolo dei DPI uditivi.
Una nota di Confindustria si sofferma sul nuovo protocollo condiviso per il contrasto del virus SARS-COV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro. Focus sul rischio biologico generico e sull’uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
Un approfondimento delle indicazioni del nuovo protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro. Ingressi, dispositivi, pulizia e lavoro agile.
Un documento sulla gestione in sicurezza di suoli contaminati da amianto di origine antropica riporta le risposte alle domande più frequenti. L’impiego dei DPI, i valori limite di esposizione, la formazione, il piano di lavoro e i rifiuti.
Un documento si sofferma sulle tipologie, caratteristiche e modalità d’uso dei dispositivi di protezione individuale. Focus sugli obblighi contenuti del D.Lgs. 81/2008 e sui dispositivi di protezione di occhi e volto.
La conversione in legge con modificazioni del DL 24/2022 per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione del COVID-19. Le novità in materia di formazione, di lavoro agile, di sorveglianza sanitaria eccezionale e DPI.
Confermata la validità del protocollo condiviso e delle misure contenute per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2. Focus sull’obbligo per il settore privato dell’uso di protezioni individuali nel lavoro condiviso.
Cosa cambia nelle regole di contenimento del Covid-19 e nell’operatività dei protocolli anticontagio aziendali attraverso le note della UIL e di Confindustria di commento delle novità normative su mascherine e green pass.
Firmata l’Ordinanza che proroga l’obbligo di dispositivi di protezione nei contesti più a rischio per la diffusione dell’epidemia da COVID-19. Le indicazioni normative su protezioni, green pass, pubblica amministrazione e vaccinazione.
L’adozione del Decreto Interministeriale del 20 dicembre 2021 di recepimento della direttiva 2019/1832/UE ha comportato la sostituzione dell’Allegato VIII del D.Lgs. 81/2008. Le novità e le tipologie di DPI rispetto ai rischi.
Un intervento presenta un’analisi sperimentale di un dispositivo di protezione acustica ad attenuazione controllata. Focus sui DPI passivi, sul principio dell’Insertion Loss, sull’attenuazione attiva e sui risultati dei test
L’ancoraggio delle reti di sicurezza può essere un elemento critico nella prevenzione delle cadute nei lavori in quota. Un documento Inail riporta informazioni sugli ancoraggi, sui test e sulle responsabilità.
Un corso in presenza a Milano il 12 aprile 2022 per conoscere le caratteristiche dei dispositivi di protezione e le attività da effettuarsi per gestire in sicurezza i lavori in quota.
Una nota di Confindustria si sofferma sulle novità apportate dal DL 146/2021 e dalla legge di conversione sul D.Lgs. 81/2008. Focus su formazione, obbligo formativo per i datori di lavoro, dispositivi di protezione e sanzioni.
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146. Le nuove modifiche al decreto 81. Focus su articolo 14, sicurezza degli edifici scolastici, organismi paritetici e DPI.
Una rete di sicurezza deve essere regolarmente ispezionata e manutenuta. Una guida tecnica si sofferma sulla tipologia di ispezione, sulle figure coinvolte, sulla manutenzione, sulle eventuali riparazioni e sul deposito delle reti.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria DPI
Come usare e scegliere i DPI per le vie respiratorie
17 Febbraio 2023Un corso a Brescia il 3 e 4 aprile 2023 fornirà a formatori, addetti e consulenti in materia di salute e sicurezza le nozioni, le competenze e gli strumenti utili alla scelta e all’utilizzo corretto dei DPI per le vie respiratorie.
Imparare dagli errori: ancora sull’assenza degli ancoraggi in quota
16 Febbraio 2023Esempi di infortuni di lavoro correlati all’assenza di adeguati ancoraggi durante i lavori in quota. Infortuni in attività di manutenzione di un macchinario e in attività su un ponteggio. Le risposte alle domande sugli ancoraggi.
Apparecchi di protezione delle vie respiratorie: gestione e formazione
10 Febbraio 2023Un intervento sui criteri di scelta, requisiti di conformità e modalità di gestione degli APVR nelle attività a rischio di incidente rilevante riporta informazioni sul quadro normativo, sul programma d’uso e sulla formazione dei lavoratori.
Imparare dagli errori: le conseguenze della mancanza degli ancoraggi
2 Febbraio 2023Esempi di infortuni di lavoro correlati all’assenza di adeguati ancoraggi durante i lavori in quota. Infortuni in attività di sostituzione del manto di copertura e dell'orditura in legno di un edificio e nei lavori in quota su un palo di telefonia.
RIR: come scegliere gli apparecchi per la protezione delle vie respiratorie?
9 Gennaio 2023Un intervento si sofferma sui criteri di scelta, requisiti di conformità e modalità di gestione degli apparecchi per la protezione delle vie respiratorie nelle attività a rischio di incidente rilevante connesso con sostanze pericolose.
Il presente e il futuro della sicurezza sul lavoro: i dispositivi IoT
7 Dicembre 2022Cosa si intende con smart DPI e DPI IoT? Quali sono i principali vantaggi e i possibili rischi? Quali sono gli obiettivi del Rapporto tecnico UNI TR 11858:2022? Ne parliamo con Maria Rosaria Fizzano della Contarp Inail.
Le responsabilità legate alla scelta degli idonei DPI: sentenze
10 Novembre 2022I criteri applicati dalla Cassazione per l’accertamento delle responsabilità del datore di lavoro nella scelta dei DPI e nel loro adeguamento a seguito di rischi nuovi, anche in caso di incarico conferito ad una società di consulenza.
Sulle conseguenze per il rifiuto di indossare la mascherina protettiva
17 Ottobre 2022Una sentenza del Tribunale di Venezia del 4 giugno 2021 accerta la legittimità di una sanzione disciplinare irrogata dal datore di lavoro al lavoratore che non utilizza la mascherina protettiva in relazione ai rischi di contagio del virus SARS-CoV-2.
Settore veterinario e controlli: buone pratiche e dispositivi di protezione
10 Ottobre 2022Le buone pratiche per i lavoratori del settore veterinario con riferimento ai processi di controllo nelle importazioni e negli scambi intracomunitari. Focus su normativa, misure di prevenzione e dispositivi di protezione individuale.
COVID-19: le novità sugli obblighi per i dispositivi di protezione
4 Ottobre 2022Una nuova ordinanza del Ministero della Salute proroga fino al 31 ottobre 2022 l’obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie nelle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali.
Settore agro-zootecnico: la prevenzione e la protezione dai rischi biologici
12 Settembre 2022Un documento Inail sul rischio biologico nelle attività agro-zootecniche presenta indicazioni sulle misure di prevenzione e protezione dei lavoratori. L’importanza delle procedure e dei dispositivi di protezione individuale.
L’importanza dei dispositivi di protezione individuale per la sicurezza
2 Settembre 2022Un progetto sulla sicurezza nelle organizzazioni di volontariato presenta una scheda sui dispositivi di protezione individuale. I requisiti dei DPI. Focus sulla protezione del corpo, degli occhi, delle mani, dell’udito e delle vie respiratorie.
Bonifica amianto: misure di prevenzione e dispositivi di protezione
4 Agosto 2022Un documento sulla sicurezza nelle bonifiche da amianto si sofferma sulle misure di prevenzione e protezione con particolare riferimento ai dispositivi di protezione collettiva e ai dispositivi di protezione individuale.
Protocollo COVID-19: quali sono le indicazioni per i datori di lavoro?
19 Luglio 2022Una nota di Confindustria si sofferma sul nuovo protocollo condiviso per il contrasto del virus SARS-COV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro. Focus sulle indicazioni operative per le aziende e sulle questioni interpretative.
La protezione dai rischi di esposizione a rumore e i DPI uditivi
14 Luglio 2022Un intervento partendo dall’aggiornamento delle indicazioni operative sui rischi da agenti fisici si sofferma sulla protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a rumore con riferimento al ruolo dei DPI uditivi.
COVID, nuovo protocollo e DPI: riflessioni su obblighi e responsabilità
13 Luglio 2022Una nota di Confindustria si sofferma sul nuovo protocollo condiviso per il contrasto del virus SARS-COV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro. Focus sul rischio biologico generico e sull’uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
Cosa indica il nuovo protocollo anticovid per i luoghi di lavoro?
4 Luglio 2022Un approfondimento delle indicazioni del nuovo protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro. Ingressi, dispositivi, pulizia e lavoro agile.
Suoli contaminati da amianto: DPI, formazione, piani di lavoro e rifiuti
29 Giugno 2022Un documento sulla gestione in sicurezza di suoli contaminati da amianto di origine antropica riporta le risposte alle domande più frequenti. L’impiego dei DPI, i valori limite di esposizione, la formazione, il piano di lavoro e i rifiuti.
DPI: quali sono gli obblighi per datori di lavoro e lavoratori?
1 Giugno 2022Un documento si sofferma sulle tipologie, caratteristiche e modalità d’uso dei dispositivi di protezione individuale. Focus sugli obblighi contenuti del D.Lgs. 81/2008 e sui dispositivi di protezione di occhi e volto.
Conversione del DL 24/2022: novità su formazione, lavoro agile e DPI
24 Maggio 2022La conversione in legge con modificazioni del DL 24/2022 per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione del COVID-19. Le novità in materia di formazione, di lavoro agile, di sorveglianza sanitaria eccezionale e DPI.
Protocollo COVID-19: le indicazioni per i luoghi di lavoro
6 Maggio 2022Confermata la validità del protocollo condiviso e delle misure contenute per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2. Focus sull’obbligo per il settore privato dell’uso di protezioni individuali nel lavoro condiviso.
COVID-19 e lavoro: il protocollo condiviso e le novità dal primo maggio
4 Maggio 2022Cosa cambia nelle regole di contenimento del Covid-19 e nell’operatività dei protocolli anticontagio aziendali attraverso le note della UIL e di Confindustria di commento delle novità normative su mascherine e green pass.
COVID-19: le novità per mascherine, green pass e lavoro
2 Maggio 2022Firmata l’Ordinanza che proroga l’obbligo di dispositivi di protezione nei contesti più a rischio per la diffusione dell’epidemia da COVID-19. Le indicazioni normative su protezioni, green pass, pubblica amministrazione e vaccinazione.
D.Lgs. 81/2008 e DPI: cosa indica il nuovo allegato VIII?
22 Aprile 2022L’adozione del Decreto Interministeriale del 20 dicembre 2021 di recepimento della direttiva 2019/1832/UE ha comportato la sostituzione dell’Allegato VIII del D.Lgs. 81/2008. Le novità e le tipologie di DPI rispetto ai rischi.
Protezione acustica: i dispositivi ad attenuazione controllata
11 Aprile 2022Un intervento presenta un’analisi sperimentale di un dispositivo di protezione acustica ad attenuazione controllata. Focus sui DPI passivi, sul principio dell’Insertion Loss, sull’attenuazione attiva e sui risultati dei test
Ancoraggi e reti di sicurezza: come prevenire criticità e infortuni?
21 Marzo 2022L’ancoraggio delle reti di sicurezza può essere un elemento critico nella prevenzione delle cadute nei lavori in quota. Un documento Inail riporta informazioni sugli ancoraggi, sui test e sulle responsabilità.
Un corso sulla gestione dei lavori in quota e le nuove tecnologie
18 Febbraio 2022Un corso in presenza a Milano il 12 aprile 2022 per conoscere le caratteristiche dei dispositivi di protezione e le attività da effettuarsi per gestire in sicurezza i lavori in quota.
Le novità del decreto 81: datori di lavoro, formazione, DPI e sanzioni
28 Gennaio 2022Una nota di Confindustria si sofferma sulle novità apportate dal DL 146/2021 e dalla legge di conversione sul D.Lgs. 81/2008. Focus su formazione, obbligo formativo per i datori di lavoro, dispositivi di protezione e sanzioni.
La legge di conversione e le nuove modifiche al D.Lgs. 81/2008
22 Dicembre 2021Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146. Le nuove modifiche al decreto 81. Focus su articolo 14, sicurezza degli edifici scolastici, organismi paritetici e DPI.
Lavori in quota: l’ispezione e la manutenzione delle reti di sicurezza
22 Dicembre 2021Una rete di sicurezza deve essere regolarmente ispezionata e manutenuta. Una guida tecnica si sofferma sulla tipologia di ispezione, sulle figure coinvolte, sulla manutenzione, sulle eventuali riparazioni e sul deposito delle reti.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'