Articoli per la categoria: Security
9 Aprile 2021: Una bozza di norma per la messa sotto controllo dei fenomeni pandemici
Il codice civile italiano prevede che il rispetto delle indicazioni di una norma italiana, europea o internazionale, costituisca comportamento a regola d’arte. Ecco perché questa bozza di norma costituisce un prezioso riferimento.22 Marzo 2021: Come selezionare un fornitore di servizi informatici sicuro e affidabile
Ormai è ben difficile che un titolare del trattamento possa svolgere in proprio tutta l’attività di trattamento dei dati ed è sempre più frequente l’affidamento di alcune attività a fornitori terzi: una guida per scegliere un fornitore sicuro e affidabile17 Marzo 2021: Un altro esempio di fondi europei non utilizzati
L’Unione europea mette a disposizione dei paesi componenti ingenti risorse, destinate ai settori più disparati. L’esperienza purtroppo dimostra, come nel caso in esame, che l’Italia non è una diligente utilizzatrice di queste risorse.15 Marzo 2021: I crimini finanziari sono un grande problema: ma quanto grande?
Un gruppo di esperti di rilevanza mondiale, si incontrò all’inizio 2020 e decise di mettere a punto un documento, che ogni anno potesse offrire una panoramica nel campo delle frodi, dei crimini finanziari e della possibilità di recupero del bottino.12 Marzo 2021: Le linee guida europee sugli applicativi di riconoscimento facciale
Le perplessità sugli utilizzi di algoritmi di riconoscimento facciale, sia dal punto di vista di validità tecnica che del trattamento di dati personali sono numerosissime. Un documento offre linee guida tanto autorevoli, quanto incisive.10 Marzo 2021: Il GPS sicuro è purtroppo ancora lontano
Ormai da anni i militari americani stanno cercando di rendere il sistema GPS a prova di attacchi informatici di varia natura. Un recente rapporto conferma che la strada è ancora lunga.5 Marzo 2021: Un acronimo che promette bene: EUCC
L’agenzia dell’unione europea per la sicurezza informatica- ENISA, ha lanciato un programma di certificazione dei prodotti ITC. Stante la crescita esponenziale dei rischi informatici, l’iniziativa di ENISA merita la massima attenzione.3 Marzo 2021: Nessuno dubita dell’utilità dei droni, ma occorre tenerli sotto controllo
Un documento che conferma che gli Stati Uniti sono assai attenti alla gestione di scenari di traffico aereo che coinvolgono i droni, e dimostra che sono molto più avanti su questo tema rispetto all’Unione Europea.1 Marzo 2021: Privacy e lavoro: videosorveglianza e geolocalizzazione
Indicazioni su vari aspetti correlati al tema della privacy nel mondo del lavoro. Le responsabilità, il controllo a distanza e le misure di sicurezza in tema di videosorveglianza e geolocalizzazione.1 Marzo 2021: Alcune considerazioni sul mercato degli oggetti d’arte contraffatti
Il mercato degli oggetti d’arte contraffatti è indubbiamente assai fiorente, ma talvolta i lettori non hanno un quadro accurato della situazione effettiva.17 Febbraio 2021: Un impianto di videosorveglianza che viola la privacy
Applicata una sanzione di 10 milioni di euro per una installazione abusiva di un impianto di videosorveglianza.15 Febbraio 2021: La regolarità dei dispositivi di videosorveglianza nei luoghi di lavoro
Deve escludersi la configurabilità del reato di cui all'art. 4 dello statuto dei lavoratori quando gli impianti audiovisivi o di controllo a distanza installati nei luoghi di lavoro siano strettamente funzionali alla tutela del patrimonio aziendale.15 Febbraio 2021: Come ridurre le code agli ingressi di posti pubblici
La necessità di mantenere delle distanze minime creerà notevoli problemi per l’accesso a insediamenti museali e altri insediamenti, di cui a breve è prevista la riapertura. Cosa può fare un security manager per mettere sotto controllo questa situazione.12 Febbraio 2021: La lotta dell’Europa alla contraffazione di documenti di identità
Ormai già da tempo gli enti specializzati per la sicurezza dell’unione europea hanno avviato una guerra contro la contraffazione di documenti di identità, che possono costituire una fonte immensa di guadagni illeciti per la criminalità organizzata.10 Febbraio 2021: Come raggiungere l’araba fenice: il software sicuro!
Da decenni ormai gli utilizzatori di software cercano di trovare strumenti che garantiscano che l’applicazione che utilizzano sia sufficientemente sicura. Anche l’Europa si sta muovendo in questa direzione.3 Febbraio 2021: Le telecamere che guardano dietro gli angoli
Già da almeno un decennio gli esperti stanno studiando modalità grazie le quali è possibile catturare le immagini di oggetti che si trovano dietro un angolo. Le applicazioni nel campo della security sono attraenti, ma occorrerà attendere ancora un po’.1 Febbraio 2021: Si parla tanto di smart cities, ma sappiamo cosa significa?
ETSI – European Telecommunication Standard istitute ha deciso di affrontare i temi normativi, afferenti alla creazione delle cosiddette “smart cities”. Vediamo come è possibile trasformare un desiderio in una realtà.25 Gennaio 2021: Il diavolo fa la pentola, ma non il coperchio
Gli specialisti europei di opere d’arte e di sicurezza hanno per decenni inseguito le opere d’arte sottratte dai nazisti durante la loro occupazione di alcuni paesi europei: un prezioso documento, afferente al furto di preziosi volumi in Belgio.22 Gennaio 2021: I security manager facciano attenzione alla evoluzione delle norme!
Tra i temi trattati nel programma formativo vi sono quelli afferenti a CPTED – è adesso stata pubblicata una nuova norma ISO 22341:2021 su questo tema.20 Gennaio 2021: Un nuovo comitato normativo per le istituzioni finanziarie
A giugno 2020 è stato fondato il nuovo comitato tecnico ISO/TC 332 con un compito specifico di estremo interesse per tutti i lettori che si occupano di gestione sicura del contante: gli obiettivi di questo comitato e le attività che ha iniziato a svolgere15 Gennaio 2021: Come sviluppare un’analisi di rischio: una guida preziosa
Il comitato tecnico 262, Working group 6 ha pubblicato alla fine di ottobre 2020 un prezioso manuale, che aiuta i professionisti della security a sviluppare un’analisi di rischio, conforme a ISO 31000.13 Gennaio 2021: Anno bisesto, anno funesto: vale anche per gli attacchi informatici!
L’anno appena trascorso ha registrato non solo numerosi attacchi informatici, ma anche attacchi informatici di particolare gravità; ecco un riepilogo dei più significativi.16 Dicembre 2020: L’agenzia medica europea EMA sotto attacco informatico
Quale debba essere il livello di vigilanza degli esperti di sicurezza informatica viene dimostrato dal recentissimo attacco all’agenzia europea, che si occupa di farmaci.7 Dicembre 2020: Sta migliorando la protezione del nostro patrimonio culturale
La recente conferma della firma dell’accordo tra gli Stati Uniti e l’Italia rinforza la protezione del nostro patrimonio culturale, unico al mondo.4 Dicembre 2020: Lenti liquide e impianti di videosorveglianza
Le lenti liquide stanno occupando uno spazio crescente in applicazioni di videosorveglianza, sia mediante droni, sia mediante impianti fissi. Ecco come funzionano e quali sono i loro pregi.2 Dicembre 2020: Una lettura obbligata: il rapporto Europol sul terrorismo in Europa
Siamo davanti a un prezioso documento, di un centinaio di pagine, che illustra i vari aspetti dell’attività terroristiche in Europa e cerca di anticipare le tendenze.25 Novembre 2020: Siamo certi di sapere tutto sugli attacchi DDoS?
Questa tipologia di attacchi, chiamata Distributed Denial of Service (DDoS), ha caratteri di estrema criticità per i gestori di siti, a rischio specifico.23 Novembre 2020: E’ ormai provato: i software di riconoscimento facciale sono razzisti!
Il Government accounting Office-GAO, ha pubblicato recentemente un’analisi, svolta insieme al NIST, che ha esaminato i risultati di utilizzo su larga scala di software di riconoscimento facciale. I risultati lasciano alquanto perplessi.4 Novembre 2020: È cominciata male, ma è finita bene!
Nel 2017 dei preziosissimi incunaboli sono stati rubati da un deposito presso l’aeroporto di Heathrow. Le indagini si sono felicemente concluse a settembre 2020, quando i volumi sono stati ritrovati. Ancora una volta, la realtà supera la fantasia.2 Novembre 2020: Una storia tanto interessante, quanto vera
La continua evoluzione delle analisi criminologiche ha messo a disposizione uno strumento prezioso di indagine: l’analisi dei toner delle stampanti. Ecco una recente storia vera, che ha portato all’incriminazione dell’autore di una lettera minatoria.Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'