Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Valutazione dei rischi

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » Valutazione dei rischi

Rischio DMS: quali sono le più importanti norme tecniche per la valutazione?

20 Marzo 2023
Un eBook CIIP si sofferma sui disturbi muscoloscheletrici (DMS) e fornisce utili indicazioni per la prevenzione. Focus sulla normativa, sulla valutazione del rischio e sulle norme tecniche di riferimento.

Corso in presenza: valutazione del rischio elettrico e norma CEI 11-27

17 Marzo 2023
Un corso in presenza a Brescia il 19 aprile 2023 si soffermerà sulle novità della edizione 2021 della norma CEI 11-27, affronterà le fasi della valutazione del rischio elettrico e presenterà le principali misure di prevenzione attuabili.

La valutazione dei rischi per i corrieri che utilizzano furgoni aziendali

10 Marzo 2023
Suggerimenti sulla valutazione dei rischi per la sicurezza dei corrieri che utilizzano furgoni aziendali. Alcune riflessioni e un elenco in tre gruppi dei fattori semi-oggettivi che concorrono al calcolo del rischio dei corrieri.

I dati e le strategie per migliorare le tutele del lavoro al femminile

8 Marzo 2023
Esistono ancora delle disparità di genere? Cosa indicano i dati sulle criticità del lavoro al femminile? Quali potrebbero essere delle adeguate politiche e strategie prevenzionistiche? Ne parliamo con Silvia D’Amario, Coordinatrice CSA dell’Inail.

Inail: sessanta nuove schede di rischio da sovraccarico biomeccanico

3 Marzo 2023
L’Inail ha pubblicato il terzo volume relativo alle schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei comparti della piccola industria, dell’artigianato e dell’agricoltura. La valutazione, il contenuto delle schede e l’applicativo.

Come gestire i lavoratori sensibili al rischio di esposizione a rumore?

24 Febbraio 2023
Un intervento affronta il tema della valutazione del rischio rumore e si sofferma sulle problematiche dei lavoratori particolarmente sensibili al rumore. I lavoratori, i fattori che incrementano il rischio di danno uditivo e la valutazione.

Colpa cosciente e infortuni sul lavoro: principi e applicazioni

23 Febbraio 2023
Che cos’è l’aggravante dell’aver “agito nonostante la previsione dell’evento”, la differenza col dolo eventuale, gli esempi concreti tratti dalle sentenze di Cassazione Penale a fronte di infortuni sul lavoro.

Radiazioni ottiche e sicurezza: laser ad uso scenico e puntatore laser

22 Febbraio 2023
Un intervento si sofferma su alcuni casi studio di valutazione del rischio radiazioni ottiche. Focus sui rischi, sicurezza, indicazioni e normativa italiana e tecnica relativa ai laser ad uso scenico e ai puntatori laser.

Campi elettromagnetici: la valutazione dei segnali complessi

21 Febbraio 2023
Un intervento si sofferma sulla valutazione dell’esposizione ai campi elettromagnetici da segnali complessi. La suddivisione dei CEM, gli esempi di valutazione, le indicazioni relative alle sorgenti e i sistemi antitaccheggio.

Il rischio ultrasuoni nei luoghi di lavoro: la valutazione e la prevenzione

1 Febbraio 2023
Cosa sono gli ultrasuoni? Che rischi corrono i lavoratori esposti? Come misurare l’esposizione? Come migliorare la prevenzione? Ne parliamo con Paolo Lenzuni (Inail Direzione Regionale Toscana) e Raffaele Mariconte (Inail, DIT).

Stress sul lavoro e rischi psicosociali: normativa e criticità

17 Gennaio 2023
Un documento di un gruppo di lavoro CIIP si sofferma sul passaggio dalla prevenzione dello stress lavoro correlato ai rischi psicosociali. Focus sulle indicazioni, sulla normativa, sul monitoraggio e sulle perplessità.

Rumore: come affrontare la valutazione nei mezzi di trasporto e nelle scuole?

9 Gennaio 2023
Un intervento sulla valutazione del rischio rumore si sofferma anche sulle specificità di alcuni ambienti lavorativi. L’obiettivo del comfort acustico, la normativa applicabile e la valutazione nei mezzi di trasporto e negli ambienti scolastici.

Valutazione del rischio rumore: normativa, livelli e segnali di avvertimento

22 Dicembre 2022
Un intervento si sofferma sui criteri generali per la valutazione del rischio rumore con riferimento al D.Lgs. 81/2008. Focus su livelli di esposizione, lavoratori particolarmente sensibili, sostanze ototossiche e segnali di avvertimento.

Dallo stress lavoro correlato alla prevenzione dei rischi psicosociali

20 Dicembre 2022
Un intervento si sofferma sul passaggio dallo stress lavoro correlato alla prevenzione dei rischi psicosociali. La normativa, le criticità in Italia, le modalità di valutazione del rischio psicosociale: mappatura, gruppi e strumenti.

Rischio chimico e sicurezza nel restauro e conservazione dei beni culturali

19 Dicembre 2022
Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sul rischio chimico e sull’uso alternativo di biocidi naturali nel settore del restauro e conservazione dei beni culturali. Il rischio chimico, le misure di prevenzione e l’uso di sostanze naturali.

Inail: la valutazione e gestione del rischio di esposizione a legionella

16 Dicembre 2022
Una scheda informativa dell’Inail riporta nuove indicazioni aggiornate sul rischio di esposizione a legionella spp. in ambienti di vita e di lavoro. La diffusione, le modalità di trasmissione, la valutazione del rischio e la direttiva 2020/2184.

Valutazione dei rischi e sorveglianza sanitaria: un rapporto circolare

15 Dicembre 2022
La collaborazione alla valutazione dei rischi da parte del Medico Competente quale presupposto per l’elaborazione del protocollo sanitario e la sorveglianza sanitaria quale canale di informazioni ai fini della valutazione dei rischi.

Strutture sanitarie: come gestire la disinfezione ambientale e delle superfici

14 Dicembre 2022
Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sulla disinfezione ambientale e delle superfici come misura di sicurezza nelle strutture sanitarie ed in quelle ad esse assimilabili. Le norme, i disinfettanti, l’aerosolizzazione e le pulizie.

Inail: la valutazione e gestione del rischio stress nel settore sanitario

12 Dicembre 2022
L’Inail pubblica un documento che presenta un modulo contestualizzato al settore sanitario per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato. La proposta metodologica, la ricerca e i nuovi strumenti e risorse.

Il DVR: i livelli di dettaglio e i rischi oggetto di valutazione

2 Dicembre 2022
Una riflessione sul documento di valutazione dei rischi (DVR) e la sua redazione. Gli obiettivi, l’evoluzione dei rischi nelle aziende industriali, i contenuti necessari, l’approccio semplificato. A cura di Alessandro Mazzeranghi.

Rischio rumore: ipoacusie, valutazione e prevenzione dei rischi

25 Novembre 2022
Un intervento si sofferma sulle malattie associate al rumore e sui i criteri per la valutazione e prevenzione del rischio rumore con riferimento al D.Lgs. 81/2008. Le lavorazioni che espongono a rumore, la valutazione e le misure di prevenzione.

Postura e videoterminalisti: un intervento per migliorare la prevenzione

23 Novembre 2022
L’esempio di un’attività per analizzare i comportamenti dei videoterminalisti e, in particolare, le posture ed i rischi correlati. Un modulo per verificare le posizioni al computer. A cura di Fausto Oggionni, RSPP.

I sistemi di gestione integrati e l’analisi dei rischi relativi all’ambiente

22 Novembre 2022
Le linee di indirizzo SGI – AE per un sistema di gestione integrato nelle aziende del settore energia e petrolio. Focus sull’analisi e valutazione dei rischi relativi all’ambiente e sulla definizione degli obiettivi per il sistema di gestione.

Come contrastare le violenze e le molestie nel mondo del lavoro?

18 Novembre 2022
Un documento prodotto da Cgil Piemonte e Cgil Umbria si sofferma sulla prevenzione delle violenze e delle molestie anche sessuali nei luoghi di lavoro. Le politiche di contrasto e le indicazioni per datori di lavoro, lavoratori e RLS.

I biomarcatori innovativi di esposizione occupazionale ed ambientale

18 Novembre 2022
Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sulle esposizioni multiple ad agenti oto/neurotossici e rumore in ambito occupazionale con riferimento ai microRNA quali biomarcatori innovativi.

La valutazione dei rischi e la valutazione delle opportunità per la sicurezza

16 Novembre 2022
Le linee di indirizzo SGI – AE per un sistema di gestione integrato nelle aziende del settore energia e petrolio. Focus sulla valutazione dei rischi e sulla valutazione delle opportunità per la salute e sicurezza.

Agricoltura e semiochimici: la sicurezza e la valutazione dei rischi

14 Novembre 2022
Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sulla sicurezza con i semiochimici, sostanze emesse da piante, animali e altri organismi. Gli effetti sulla salute, la valutazione del rischio, i sopralluoghi conoscitivi e la formazione.

Gli impianti di processo: valutare il rischio e prevenire le esplosioni

10 Novembre 2022
L’approccio corretto nella sicurezza degli impianti di processo è valutare e individuare le misure di riduzione del rischio esplosione.

Sicurezza nell’utilizzo delle macchine: rischi, verifiche e buone prassi

9 Novembre 2022
Un documento dell’Università degli Studi di Roma si sofferma sulla sicurezza nell’utilizzo delle macchine. Focus sui principali rischi, sulla verifica della sicurezza delle macchine, sui sistemi di protezione e sulle buone prassi. Utensili, mola e tornio.

D.Lgs. 81/2008: il quadro sinottico delle valutazioni dei rischi specifici

3 Novembre 2022
Una schematizzazione degli approfondimenti sui rischi specifici che ad oggi risultano comporre la valutazione dei rischi ex D.Lgs. 81/2008, anche in considerazione delle novità normative. A cura di Paolo Badin, Confindustria Alto Adriatico.

«« « 1 2 3 4 5 6 » »»

Articoli da 1 a 30 su 1573

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!