Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Valutazione dei rischi
L’uso delle esperienze negative in sede di formazione
31 Agosto 2023Può essere utile ricordare le esperienze negative in sede di formazione? Come sviluppare nei lavoratori esposti la sensibilità alla gravità e alla probabilità degli infortuni? A cura di Alessandro Mazzeranghi.
Come valutare il rischio di chi guida un mezzo aziendale?
4 Agosto 2023La seconda parte di alcune considerazioni sulla sicurezza e sul documento di valutazione dei rischi per chi guida mezzi aziendali stradali. Cellulare, alcool, medico competente e valutazione dei rischi. A cura di Alessandro Mazzeranghi.
Come proteggere i lavoratori dagli effetti del calore estivo?
4 Agosto 2023Un documento della Regione Toscana presenta specifiche linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dagli effetti del calore. Focus sulle malattie da calore, sulla valutazione del rischio e sulle misure per gli ambienti chiusi.
Lavoratori con disabilità: come fare la valutazione dei rischi?
31 Luglio 2023Una tesi di laurea si sofferma sulla salute e sicurezza del lavoro delle persone con disabilità. Focus sulla normativa in materia di sicurezza, sui suggerimenti per i datori di lavoro, sulla valutazione dei rischi e le misure possibili.
La valutazione dei rischi per chi guida mezzi aziendali stradali
28 Luglio 2023La prima parte di alcune considerazioni sulla sicurezza e sul documento di valutazione dei rischi per chi guida mezzi aziendali stradali. Il problema, le responsabilità e i fattori chiave. A cura di Alessandro Mazzeranghi.
Sicurezza sul lavoro: modificare il corpus normativo è sempre efficace?
24 Luglio 2023A ogni cambio di Governo e a ogni incidente grave, vengono fatte proposte di modifica alla normativa sulla salute e sicurezza sul lavoro. Una fotografia dell’attuale situazione normativa e una serie di proposte d’intervento diverso.
Rischio stress: quale deve essere il ruolo del medico competente?
17 Luglio 2023Un intervento si sofferma sul ruolo del medico del lavoro, sulle criticità e opportunità in relazione alla valutazione dello stress lavoro correlato e alla prevenzione dei rischi psicosociali. Il contributo del medico competente.
Conversione del DL 48/2023: la montagna ha partorito il topolino
30 Giugno 2023L’approvazione della conversione in legge del decreto-legge 48/2023 e l’ignoranza, l’inconsapevolezza o l’incompetenza del nostro Parlamento, in merito alla nomina del medico competente. A cura di Adriano Ossicini, medico del lavoro.
Come elaborare il documento di sicurezza e salute nel settore estrattivo?
30 Giugno 2023Un vademecum della Regione Umbria si sofferma sui principali adempimenti relativi alla sicurezza e salute nelle attività estrattive. Focus sul documento di sicurezza e salute e sul DSS coordinato.
I lavori esclusi dall’applicazione del Titolo IV del D. Lgs. n. 81/2008
29 Giugno 2023Dopo più di cinque lustri dal recepimento della direttiva 92/57/CEE (Direttiva Cantieri) sussistono ancora difficoltà interpretative frutto della confusione generata da una trasposizione della norma europea che di certo non ha brillato per chiarezza.
Disabilità e lavoro: le criticità e le tutele della salute e sicurezza
26 Giugno 2023Una tesi di laurea si sofferma sul benessere, sulla salute e sicurezza del lavoro delle persone con disabilità nella legislazione e nella prassi. I capitoli, le criticità, la discriminazione e la valutazione dei rischi.
Sull’obbligo della nomina del medico competente
21 Giugno 2023Cos’altro fare perché sia disposta ope legis la nomina del Medico Competente per la sua partecipazione alla valutazione dei rischi?
Fasi e strumenti per la valutazione del rischio stress lavoro correlato
12 Giugno 2023Un documento CIIP su stress lavoro correlato e rischi psicosociali si sofferma su varie fasi della valutazione del rischio. L’individuazione dei gruppi omogenei, l’individuazione dei metodi e degli strumenti e il piano di valutazione del rischio.
Considerazioni sul DVR: il linguaggio, la struttura e la valutazione
9 Giugno 2023La seconda parte delle riflessioni e considerazioni, a quasi trent’anni dal D.Lgs. 626/1994, sul documento di valutazione dei rischi. La struttura, il linguaggio, la sintesi e i rischi da valutare. A cura di Alessandro Mazzeranghi.
Come valutare ed evitare le aggressioni al personale sanitario?
8 Giugno 2023Un contributo si sofferma sulle aggressioni al personale sanitario come rischio lavorativo. Focus sulla legge 113/2020, sull’organizzazione lavorativa, sulla valutazione dei rischi, sulla riunione periodica e la formazione.
DL 48/2023: le novità su formazione, attrezzature e vigilanza
5 Giugno 2023I commenti della Consulta CIIP sulle novità del DL 48/2023 e le modifiche al D.Lgs. 81/2008. Focus sui controlli per la formazione, sulle verifiche periodiche, sulla formazione per le attrezzature e sull’attività ispettiva.
Considerazioni sul documento di valutazione dei rischi
1 Giugno 2023Riflessioni e considerazioni, a quasi trent’anni dal D.Lgs. 626/1994, sulla valutazione dei rischi che rappresenta il fulcro dell’intera organizzazione aziendale in materia di salute e sicurezza.
Prevenzione, dall’Inail un nuovo applicativo per ridurre i livelli di rischio
25 Maggio 2023Disponibile sul sito di INAIL uno strumento che consente a imprese e datori di lavoro di individuare le soluzioni più appropriate nella valutazione dei rischi per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.
Valutazione, sorveglianza e medico competente: circolo vizioso senza soluzione
23 Maggio 2023La nomina del medico competente: il famoso comma 22 mai sciolto. Riflessioni sul rapporto tra valutazione dei rischi, medici competenti e sorveglianza sanitaria con riferimento alle novità del DL 48/2023. A cura di Adriano Ossicini, medico del lavoro.
Valutare il rischio architettonico: criticità e carenze normative
18 Maggio 2023Un documento Inail si sofferma sulla valutazione del rischio connesso alle componenti architettoniche. Focus sulle definizioni, sulle lacune normative, sulle difficoltà di valutazione e sul regolamento UE 305/2011.
Digitalizzazione e cobot: come valutare la resilienza organizzativa?
17 Maggio 2023Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni su uno strumento per valutare la resilienza organizzativa nella transizione digitale e nell’uso di robot collaborativi. Il modello RAG e lo strumento operativo per valutare la resilienza.
Una checklist sul pericolo invisibile del laser in edilizia
12 Maggio 2023Una pubblicazione di Suva è dedicata alla sicurezza nell’uso del laser in cantiere. I pericoli principali, l’involucro di protezione, l’identificazione, l’etichettatura, il manuale, la classe dei laser e le regole per la prevenzione.
I rischi nelle strutture sanitarie: i gas anestetici e la formaldeide
9 Maggio 2023Un intervento si sofferma sul rischio da agenti chimici, cancerogeni e reprotossici nelle strutture sanitarie. Focus sui gas anestetici e la formaldeide. Normativa, valori limite, utilizzi e valutazione dell’esposizione.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto-legge in materia di lavoro
8 Maggio 2023Un contributo dell’avvocato Rolando Dubini sul nuovo decreto-legge lavoro. Approfondimenti su alcune modifiche al D.Lgs. n. 81/2008 in materia di nomina e obblighi del medico competente e di estensione delle misure di tutela ai lavoratori autonomi.
Istruzione: come gestire i rischi psicosociali e la digitalizzazione?
8 Maggio 2023Un rapporto presenta i risultati dell’indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti con riferimento al settore dell’istruzione. Focus sugli aspetti psicosociali, sulla digitalizzazione e sugli strumenti per la gestione dei rischi.
Salute e sicurezza sul lavoro: quando nominare il medico competente?
21 Aprile 2023Riflessioni sulla nomina del medico competente in relazione all’interpello n. 2/2023, alle possibili future modifiche del D.Lgs. 81/2008 e a un’audizione della Commissione di inchiesta sulle morti bianche. A cura di Adriano Ossicini, medico del lavoro.
Una checklist per la posa e trattamento di rivestimenti per pavimenti
21 Aprile 2023Una pubblicazione di Suva è dedicata alla sicurezza dei lavoratori durante la posa e il trattamento di rivestimenti per pavimenti. I pericoli principali, l’organizzazione della sicurezza, le macchine, le aperture, le cadute e le sostanze pericolose.
Valutazione del rischio rumore: la relazione tecnica e la normativa
14 Aprile 2023Un intervento sulla valutazione del rischio rumore con riferimento alla normativa tecnica riporta indicazioni sulla relazione tecnica e sull’analisi di alcune valutazioni. Focus sulle norme UNI 9432:2011 e UNI EN ISO 9612.
Disinfettanti e biocidi: quali sono le indicazioni del Regolamento BPR?
5 Aprile 2023Un intervento sui requisiti regolatori e le precauzioni di impiego dei presidi medico-chirurgici e dei biocidi si sofferma sull’evoluzione normativa e sul Regolamento europeo in tema di prodotti biocidi. La valutazione e lo scenario di esposizione.
Esposizione a ultrasuoni: valutazione dei rischi e condizione giustificabile
4 Aprile 2023Le indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici si soffermano sul rischio ultrasuoni. Focus sulla valutazione dei rischi, sull’assenza di valori limite di esposizione cogenti e sull’eventuale situazione giustificabile.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'