Articoli per la categoria: Valutazione dei rischi
La classificazione degli agenti biologici, l’esposizione dei lavoratori e le misure di prevenzione e contenimento. A cura di Claudio Maria Gattuso.
Disponibile sul sito di ATS Brianza uno strumento informatico innovativo gratuito, anonimo e semplice per le aziende con attrezzature a pressione. Le attrezzature sono in regola con gli obblighi di legge?
Un intervento si sofferma sul decreto legislativo n. 159/2016 in materia di protezione dei lavoratori dall’esposizione ai campi elettromagnetici e sulle criticità tuttora riscontrabili nei luoghi di lavoro.
Una realtà imprenditoriale positiva e composta da persone soddisfatte è capace di resistere ai cambiamenti dell’ambiente esterno e di adattarsi, incrementando anche la produttività.
La comprensibilità del DVR, l’efficacia operativa, la completezza, l’approccio non meramente formalistico ma aderente alla concretezza e all’obiettivo della pianificazione della gestione della sicurezza.
Ai fini della valutazione dei rischi lavorativi è necessario considerare il rapporto fra probabilità del danno e gravità del risultato.
Un documento Inail si sofferma sul rischio microclimatico e sulla valutazione del microclima. Il controllo del microclima ambientale ai fini del raggiungimento del comfort: temperatura dell’aria, umidità relativa, velocità dell’aria, temperatura radiante.
Il rischio è un concetto probabilistico, è la probabilità che accada un certo evento capace di causare un danno alle persone.
La sicurezza dei lavoratori all’estero, il dovere di protezione del datore di lavoro ed il focus organizzativo. A cura di Matteo Cozzani.
Un intervento ad un incontro sulle nanotecnologie si è soffermato sul monitoraggio ambientale dell’esposizione professionale a nanomateriali. L’importanza del risk assessment, i diversi approcci e le attuali criticità.
Un documento si sofferma sugli strumenti e i metodi per riconoscere pericoli e rischi correlati ai prodotti chimici a cui si è esposti. La valutazione della sicurezza chimica, l’etichettatura, le schede dati di sicurezza e gli scenari di esposizione.
Una scheda con informazioni importanti in materia di sicurezza sul lavoro relative al trasporto di animali con allestimenti speciali su automezzi e rimorchi.
Nel libro d'argento su invecchiamento e lavoro ci si sofferma sulla fisiologia dell’invecchiamento in relazione al lavoro e sulle conseguenze sulle politiche di prevenzione e le campagne di promozione della salute.
Un documento correlato al progetto europeo REST@Work riporta precise indicazioni sul concetto di stress lavoro correlato e sulle differenze normative in otto paesi: Francia, Grecia, Italia, Lituania, Portogallo, Romania, Spagna e Ungheria.
Un intervento si sofferma sui rischi fisici ed ergonomici nelle attività di lavoro condotte in serra. Focus sul rischio da movimentazione manuale di carichi nella raccolta di fragole, pomodori, meloni, cetrioli e zucchine e sulle misure di prevenzione.
Indicazioni sulla prevenzione e sulla riduzione dei rischi residui nell’ambito di un rapporto concreto tra medici competenti, tecnici consulenti e RSPP. La collaborazione tra operatori e il rapporto tra valutazione del rischio e sorveglianza sanitaria.
I telefoni cellulari che usiamo normalmente nei “luoghi di lavoro” e nei “luoghi di vita” sono pericolosi o rischiosi? Una valutazione e alcune perplessità.
Un intervento si sofferma sulla pianificazione dell'emergenza nelle pratiche con materie radioattive. La normativa, obiettivi radioprotezionistici, piani di intervento e valutazioni preventive delle esposizioni potenziali.
Le idonee misure di prevenzione occupazionali per affrontare in maniera coordinata le eventuali emergenze epidemiche e le principali zoonosi vettore-trasmesse.
Sulla individuazione del datore di lavoro e sull’obbligo della valutazione dei rischi e della redazione del DVR nelle organizzazioni di lavoro complesse.
Un’infografica interattiva di Eu-Osha a sostegno della campagna Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose: i rischi che le sostanze pericolose comportano per i lavoratori e dei benefici della relativa gestione.
Un intervento si sofferma sulla sicurezza nel comparto agricolo con particolare riferimento al lavoro stagionale e alle semplificazioni in materia normativa. Gli strumenti di supporto per la valutazione del rischio e la sorveglianza sanitaria.
Il ruolo del consulente: esperto normo-tecnico o analista dell’organizzazione aziendale in grado di individuare e proporre gli interventi più efficaci per il miglioramento del livello di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro?
Un factsheet dell’INAIL da indicazioni operative su come intervenire in caso di presenza di coperture in cemento amianto: come effettuare le bonifiche?
C'è sufficiente attenzione nei luoghi di lavoro al rischio microclimatico? Quali sono a livello normativo i riferimenti sul microclima? Come utilizzare la recente pubblicazione Inail per la valutazione? Ne parliamo con Michele Del Gaudio dell’Inail.
L’infortunio mortale di un lavoratore precipitato dalla copertura di un edificio adibito a deposito, da un'altezza di circa sei metri a seguito dello sfondamento di una lastra in fibrocemento: come è successo e le raccomandazioni di prevenzione.
Il lavoratore non standard opera, in genere e per diverse ragioni, in condizioni di minore tutela e pertanto richiede una maggiore e diversa attenzione alla sua sicurezza sul lavoro.
Un intervento si sofferma sulle future modifiche al Regolamento Reach per le sostanze in nanoforma. Le indicazioni della bozza del regolamento di modifica: la definizione e la registrazione di nanoforme, i test e le valutazioni specifiche.
L’incursore Fabio Filomeni e l’avvocato Francesco G. Leone ci aiutano a comprendere come il Decreto Legislativo 81/08 si applica in un settore poco esplorato: quello delle Forze Armate e, in particolare, dei contingenti militari all’estero.
Quali sono i nuovi strumenti che consentono di valutare l’impegno biomeccanico con la registrazione e l’analisi di parametri fisiologici e biomeccanici? Sono alternativi ai metodi osservazionali classici? Ne parliamo con Francesco Draicchio dell’Inail.
Articoli da 121 a 150 su 1236
EntraQuesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!