Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Valutazione dei rischi

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » Valutazione dei rischi

Valutazione del rischio da stress termico: l’uso degli indici di esposizione

21 Febbraio 2025
Un intervento si sofferma sul rischio da stress termico e sull’utilizzo consapevole degli indici di esposizione. Le difficoltà normative e la proposta di un metodo di valutazione del rischio che utilizza sia indici di comfort che di stress termico.

Safety Differently per la proattività e resilienza organizzativa

21 Febbraio 2025
Il 3 aprile 2025 si terrà a Brescia un corso sui limiti dei modelli tradizionali di sicurezza e sull’evoluzione al modello Safety Differently. L’approccio basato sull'apprendimento dai successi, piuttosto che sulla colpevolizzazione degli errori.

La certificazione di parità e la valutazione del rischio violenza e molestie

13 Febbraio 2025
Un breve saggio si sofferma sul rischio violenza e molestie nella disciplina prevenzionistica e nella certificazione della parità di genere. La valutazione del rischio violenza e molestie, il sistema di gestione della parità di genere e la comunicazione.

Cosa cambia nelle aziende con il recepimento della direttiva 2022/431?

11 Febbraio 2025
Il Decreto legislativo n. 135 del 4 settembre 2024 recepisce la direttiva UE 2022/431 del 9 marzo 2022 che modifica la direttiva 2004/37/CE. Le sostanze tossiche per la riproduzione umana e le novità per le aziende.

Il rischio architettonico, il benessere acustico e le cadute in piano

27 Gennaio 2025
Un documento sulla valutazione del rischio connesso alle componenti architettoniche riporta un protocollo di rilevamento contenente gli indicatori di rischio. Focus sui fattori connessi al benessere acustico e alle cadute sullo stesso livello.

Acrilonitrile: normativa, effetti sulla salute e monitoraggio biologico

14 Gennaio 2025
Un factsheet Inail riporta informazioni sui rischi connessi all’esposizione ad acrilonitrile e si sofferma su aspetti normativi e biomarcatori di dose e di effetto. Focus su inquadramento normativo, effetti e monitoraggio biologico.

La vigilanza sul non utilizzo di una macchina se pur non previsto nel DVR

13 Gennaio 2025
La previsione nel DVR del non utilizzo di una macchina, benché presente nel luogo di lavoro, dimostra la consapevolezza di un eventuale pericolo il che comporta una particolare vigilanza affinché tale previsione fosse fatta osservare effettivamente.

Gli esoscheletri e le novità del rapporto tecnico UNI 11950:2024

10 Gennaio 2025
Cosa sono gli esoscheletri? Cosa indica il nuovo rapporto tecnico UNI? Come è strutturato? Come fare una valutazione qualitativa delle caratteristiche degli esoscheletri? Quale sarà il futuro? Ne parliamo con Luigi Monica (DIT, Inail).

Gli spazi confinati, le criticità e la nuova normativa tecnica

20 Dicembre 2024
Cosa contiene la nuova norma UNI? Che effetti avrà sulla prevenzione? Cosa manca nella norma? Quali sono le criticità relative alla formazione? Come migliorare la prevenzione? Ne parliamo con l’ingegnere Adriano Paolo Bacchetta.

Come migliorare le condizioni di lavoro nel settore socio-sanitario

18 Dicembre 2024
Un documento della Federation of European Social Employers presenta dieci raccomandazioni per migliorare le condizioni di lavoro nei servizi sociali. Focus sulla valutazione dei rischi e sugli agenti e rischi fisici.

Valuta il rischio da sovraccarico biomeccanico con Ergo Toolkit Suite

16 Dicembre 2024
Disponibile sul sito INAIL un applicativo per gestire la valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico, realizzato dalla Consulenza tecnica salute e sicurezza in collaborazione con la Direzione centrale organizzazione digitale.

Norme dell'UE relative al lavoro mediante piattaforme digitali

4 Dicembre 2024
Il lavoro mediante piattaforme digitali è un nuovo strumento che consente di abbinare offerta e domanda di lavoro retribuito. L'UE ha pubblicato la direttiva 2831/2024 che punta a migliorare le condizioni di lavoro nella gig economy.

Violenze in sanità: normativa, sottovalutazione e sperimentazioni

8 Novembre 2024
Un contributo si sofferma sulle aggressioni e le violenze ai danni del personale sanitario. Si riportano i primi risultati di una sperimentazione finalizzata a favorire le segnalazioni. La proposta di revisione del Testo Unico della sicurezza.

Sull’obbligo di valutare i rischi e di redigere il DVR

4 Novembre 2024
La mancanza di rischi non deve precedere l'adozione del DVR, ma costituire, semmai, frutto della valutazione di cui deve darsi conto nella redazione del documento. L'assenza di rischio, in buona sostanza, non esonera dalla redazione del DVR.

Patente a crediti: come elaborare il POS a partire dal DVR?

29 Ottobre 2024
Quali sono le principali differenze tra il Piano Operativo di Sicurezza (POS) e il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)? Se sono già in possesso del DVR, come elaboro il POS? Le soluzioni proposte da Blumatica.

Il sovraccarico biomeccanico nei supermercati e nelle attività di catering

28 Ottobre 2024
Il terzo volume Inail con le schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori si sofferma su varie attività nei supermercati e nei servizi di catering. Taglio carne, sistemazione espositori, prelavaggio bicchieri e posate.

Quali sono i principali rischi nell’uso delle scaffalature porta pallet?

17 Ottobre 2024
Una guida tecnica Inail per la scelta, l’uso e la manutenzione delle scaffalature porta pallet si sofferma anche sull’analisi dei rischi. Focus sulla valutazione e sui rischi nel montaggio, smontaggio, deposito e prelievo.

Difformità e lacune delle schede di dati di sicurezza: sezioni 2, 3 e 7

15 Ottobre 2024
Per una comunicazione adeguata dei rischi chimici le schede di dati di sicurezza devono essere complete e corrette. Un intervento si sofferma sulle difformità riscontrate nei controlli. Focus sulle sezioni 2, 3 e 7.

Rischio chimico: l’importanza delle SDS e le difformità rilevate

7 Ottobre 2024
Un intervento si sofferma sulla scheda di dati di sicurezza come strumento primario per la comunicazione del pericolo e per la scelta delle misure di prevenzione e protezione. Focus sulle difformità e carenze rilevate nei controlli.

Ergonomia: i dispositivi wearable possono essere utili per la valutazione?

2 Ottobre 2024
Una tesi di laurea si sofferma sullo studio e sulla sperimentazione dell’utilizzo di dispositivi wearable per la valutazione dei parametri ergonomici nei luoghi di lavoro. Il carico fisico, il carico mentale e l’uso dei dispositivi.

Patente a punti: come poter avere dei crediti aggiuntivi?

2 Ottobre 2024
Come affrontare nel migliore dei modi il nuovo sistema della patente a punti? Come avere dei crediti aggiuntivi passando dalle procedure standardizzate al DVR classico? Le soluzioni proposte da Blumatica.

Gli insegnanti e gli infortuni sul lavoro: i rischi emergenti

17 Settembre 2024
Un contributo si sofferma su uno dei rischi emergenti per gli insegnanti nel mondo della scuola: la presenza e l’uso improprio degli smartphone nelle aule scolastiche. A cura di Valerio Frioni, insegnante e RSPP.

Radiazioni ionizzanti: come ERP e RSPP possono collaborare assieme?

16 Settembre 2024
Un documento riporta informazioni sulla collaborazione tra l’esperto in radioprotezione e il responsabile del servizio di prevenzione e protezione con riferimento ai punti di contatto tra il D.Lgs. 81/2008 e il D.Lgs. 101/2020. Valutazione e formazione.

Rischio chimico e diisocianati: restrizione, formazione e valutazione

12 Settembre 2024
Un documento CIIP sui rischi connessi all’impiego e all’esposizione a diisocianati e poliuretani riporta in allegato una disamina della restrizione Reach n°74 per l’impiego dei diisocianati, della valutazione dei rischi e degli adempimenti normativi.

Rischio biomeccanico: le nuove tecnologie possono migliorare la prevenzione?

11 Settembre 2024
Un documento Inail sulla valutazione strumentale e in tempo reale del rischio da sovraccarico biomeccanico si sofferma sulle reti di sensori, sugli indici per la valutazione, sull’intelligenza artificiale e sui progetti SOPHIA e MELA.

Le miscele esplosive e l’approccio alla valutazione del rischio

10 Settembre 2024
Un documento si sofferma sulla valutazione del rischio per la presenza di miscele esplosive aria/polveri. Focus sulla conoscenza dei pericoli, sulle sorgenti di emissione e innesco e sulla individuazione delle misure di prevenzione.

I rischi di sovraccarico nella produzione di abbigliamento e calzature

2 Settembre 2024
Il terzo volume Inail con le schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori si sofferma anche sulla confezione di abbigliamento sportivo e sulla fabbricazione di parti in plastica per calzature.

Sostanze chimiche sensibilizzanti: la normativa e gli effetti sulla salute

30 Agosto 2024
Un factsheet Inail riporta informazioni sulla sicurezza nell’esposizione nei luoghi di lavoro alle sostanze chimiche sensibilizzanti. L’inquadramento normativo, i sensibilizzanti respiratorii e per la cute, i diisocianati e le conseguenze sulla salute.

Luoghi di lavoro: benessere termoigrometrico e benessere psicologico

26 Agosto 2024
Un documento sulla valutazione del rischio connesso alle componenti architettoniche riporta un protocollo di rilevamento contenente vari indicatori di rischio. Focus sui fattori connessi al benessere termoigrometrico e al benessere psicologico.

Indicazioni e schede per la valutazione dei rischi in ottica di genere

1 Agosto 2024
Pubblicato dall’Inail un volume sugli aspetti tecnici connessi alla valutazione dei rischi in ottica di genere. Focus sulle criticità, sul progetto e sulle schede sintetiche.
Articoli da 31 a 60 su 1727

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!