Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Crea PDF

Patente a crediti: come elaborare il POS a partire dal DVR?

Patente a crediti: come elaborare il POS a partire dal DVR?

Autore: Ufficio Stampa

Categoria: Valutazione dei rischi

29/10/2024

Quali sono le principali differenze tra il Piano Operativo di Sicurezza (POS) e il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)? Se sono già in possesso del DVR, come elaboro il POS? Le soluzioni proposte da Blumatica.

L’obbligo della patente a crediti, in vigore dal 1° ottobre 2024 per le imprese e i lavoratori autonomi attivi nei cantieri temporanei o mobili, rappresenta una importante novità per il settore edile.

 

Con l’avvento di questo nuovo sistema di qualificazione di imprese e lavoratori, il Piano Operativo di Sicurezza (POS) assume un ruolo ancora più rilevante per la gestione della sicurezza nei cantieri e la relativa omessa elaborazione comporta la decurtazione di 3 crediti, da quelli disponibili sulla patente, come previsto dell’Allegato I-bis (Fattispecie di violazioni che comportano la decurtazione dei crediti dalla patente di cui all'articolo 27) del D.Lgs. 81/2008.

 

 

Il POS è un documento che il datore di lavoro dell’impresa redige in riferimento ad un singolo cantiere ed è fondamentale per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori nei cantieri.

 

Un Piano Operativo di Sicurezza ben realizzato e attuato può contribuire a:

  • ridurre il rischio di decurtazione dei punti dalla patente a crediti (la sola omessa elaborazione dello stesso comporta la decurtazione di 3 punti);
  • dimostrare il rispetto delle normative di sicurezza in caso di ispezioni in cantiere, grazie all’analisi di tutti gli elementi necessari alla sua elaborazione;
  • facilitare il recupero dei punti sulla patente, dimostrando l’impegno nella formazione e nel miglioramento continuo.

 

Quali sono le principali differenze tra POS e DVR? Se sono già in possesso del DVR, come elaboro il POS? Ci sono soluzioni software per ottemperare a quanto richiesto dalla normativa per la patente a crediti?

 

Quali sono le principali differenze tra POS e DVR?

Quali sono gli elementi chiave per la redazione del POS?

Se sono già in possesso del DVR, come elaboro il POS?

 

Quali sono le principali differenze tra POS e DVR?

Tutte le imprese, con almeno un dipendente, devono redigere il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), come sancito dal D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro).

 

Se il DVR fornisce il quadro generale della sicurezza dei lavoratori valutando tutti i rischi presenti in azienda, il Piano Operativo di Sicurezza (POS) la declina nel contesto di uno specifico cantiere. Il POS non sostituisce il DVR ma lo integra e lo specifica in relazione al cantiere.

 

Le informazioni contenute nel DVR costituiscono la base per la redazione del POS, pertanto, se si è già in possesso del DVR per la propria azienda, si può redigere il POS specifico per il cantiere importando dal DVR le informazioni rilevanti per quel particolare contesto lavorativo.

 

Quali sono gli elementi chiave per la redazione del POS?

Questi sono gli elementi essenziali da considerare per la redazione del Piano Operativo di Sicurezza:

  • Dati generali del Cantiere e delle Imprese presenti: indicare l’indirizzo del cantiere, il committente, la durata prevista dei lavori, i dati dell’impresa, le nomine, ecc.;
  • Organizzazione del Cantiere: elencare la suddivisione delle aree, le caratteristiche e gli apprestamenti da utilizzare;
  • Attività e lavorazioni: descrivere in dettaglio le fasi di lavoro previste, con particolare attenzione alle attività che comportano rischi elevati; bisognerà elencare le attrezzature e identificare le sostanze e le miscele pericolose che saranno utilizzate;
  • Valutazione dei rischi: individuare i rischi specifici presenti nel cantiere sulla base delle attività svolte (es. rischio rumore, vibrazioni, MMC, ecc.);
  • Misure di prevenzione e protezione: definire le misure di prevenzione e protezione specifiche per ogni rischio individuato, facendo riferimento alle indicazioni del DVR e alle normative vigenti. Ad esempio: DPI specifici per ogni mansione (elmetti, imbracature, occhiali, guanti, ecc.); DPC (Ponteggi, parapetti, reti di sicurezza, ecc.); segnaletica di sicurezza, istruzioni operative, formazione e informazione continua.

 

Se sono già in possesso del DVR, come elaboro il POS?

Blumatica, leader nella produzione di software per la gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, dispone di software specifici per l’elaborazione di DVR e POS.

 

In particolare, se si possiedono entrambe le soluzioni, risulta semplice ed immediato ricavare il POS dal DVR.

 

Gli aspetti principali da considerare sono:

  1. Dati Generali, ruoli e responsabilità: Il DVR definisce i ruoli e le responsabilità in materia di sicurezza a livello aziendale e riporta i dati anagrafici dell’impresa e dei lavoratori con le rispettive mansioni.
    • Trasferimento nel POS: importare dal DVR tutti i dati anagrafici, i ruoli della sicurezza, i lavoratori e le loro mansioni.
  1. Rischi: il DVR identifica tutti i rischi e delle attività lavorative, delle attrezzature utilizzate, delle sostanze e delle miscele pericolose, le caratteristiche del luogo di lavoro, ecc.
    • Trasferimento nel POS: importare dal DVR solo le fasi di lavoro svolte nello specifico cantiere, con i propri rischi e le relative fonti (attrezzature, sostanze e miscele pericolose, ecc.).
  1. Misure di prevenzione e protezione: nel DVR sono identificate tutte le misure di prevenzione e protezione adottate dall’azienda.
    • Trasferimento nel POS: importare dal DVR solo le misure che interessano lo specifico cantiere, specificando come queste misure saranno applicate (ad esempio: quali specifici DPI utilizzare, quali le formazioni erogate, ecc.).
  1. Procedure di lavoro: Il DVR può contenere procedure di lavoro generali per alcune attività.
    • Trasferimento nel POS: importare dal DVR le procedure integrandole con eventuali istruzioni operative specifiche del cantiere.

 

Partendo da un file di lavoro realizzato con Blumatica DVR si ha la possibilità di scegliere solo le fasi di lavoro svolte nello specifico cantiere, riportando automaticamente tutti i dati già censiti:

 

 

Grazie all’utilizzo dei software Blumatica non solo si velocizza il lavoro di redazione dei documenti fondamentali per la sicurezza, ma si garantisce anche la coerenza dei contenuti tra il Documento di Valutazione dei Rischi e il Piano Operativo di Sicurezza, assicurando che le misure di prevenzione e protezione siano adeguate ai rischi individuati negli specifici cantieri.

 

Scopri le soluzioni software legate all’ottemperamento della legislazione in merito alla patente a crediti per operare nei cantieri!

 

Clicca qui per scaricare la guida pratica per mettere in sicurezza il cantiere

 

Per avere altri dettagli sulle soluzioni software per la patente a crediti è possibile visitare il sito Blumatica e scrivere a commerciali@blumatica.it.

 


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro


Altri articoli sullo stesso argomento:


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!