Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Norme e bacchette magiche

Norme e bacchette magiche
Renata Borgato

Autore: Renata Borgato

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

19/04/2024

In risposta a eventi infortunistici che hanno un forte impatto sull’opinione pubblica, l’istituzione reagisce spesso creando nuove norme. E’ la strada giusta da seguire?

Norme e bacchette magiche

In risposta a eventi infortunistici che hanno un forte impatto sull’opinione pubblica, l’istituzione reagisce spesso creando nuove norme. E’ la strada giusta da seguire?

 

A fronte di eventi infortunistici che impattano pesantemente sull’opinione pubblica, la reazione istituzionale più frequente è quella di inventarsi nuove disposizioni. Forse non è questa la strada da seguire. Forse, prima di introdurre nuove norme, varrebbe la pena di controllare il funzionamento complessivo del sistema nel suo insieme e di dare attuazione effettiva a quanto già disposto.

 

Profondamente convinta che (purtroppo?) non esistano bacchette di sambuco, sono anche moderatamente convinta che emanare leggi, promettere decreti applicativi e non parlarne più abbia effetti nefasti su diversi terreni. La prima conseguenza è quella di minare la credibilità del sistema stesso. E la credibilità ed esigibilità delle norme è un buon surrogato della bacchetta magica. La seconda conseguenza è quella di deludere e frustrare chi, nei diversi ruoli, al sistema ha creduto e si è adoperato a farlo funzionare e di incentivarlo a non farlo più nel futuro. L’impossibilità di applicare a causa di mancate “istruzioni d’uso” norme che, per il fatto stesso di essere state emesse, sono evidentemente state ritenute necessarie, è la prova che la sicurezza non è gestita in una logica coordinata, ma a campagne emergenziali.

 

Questo modo di procedere dimostra che non esiste una cultura strategica della sicurezza, ma solo una sommatoria di interventi che, invece di acquisire forza attraverso l’interazione reciproca, procedono in ordine sparso.


Pubblicità
RSPP-ASPP - Modulo A - 28 ore
RSPP - ASPP - RSPP-ASPP - Modulo A - 28 ore
Corso online di prima formazione per Responsabile o Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione.

 

Diventa di conseguenza legittima la percezione che non si siano gerarchizzati gli interventi normativi in base alla loro importanza in vista di un progetto unitario. Eppure, solo una visione integrata e sistemica di interventi ha qualche probabilità di produrre effetti. Se l’obiettivo è chiaro, al suo raggiungimento possono contribuire disposizioni differenziate, ma tutte devono avere un percorso lineare e non interrompersi in corso d’opera.

 

Cosa che non sempre avviene. Cito come esempio di questo distorto modus operandi l’iter della legge 215/2021 che ha introdotto l’obbligo di formazione dei datori di lavoro, fino ad allora non prevista dalla normativa in materia di salute e sicurezza se non per coloro che volessero svolgere in prima persona il ruolo di RSPP. 

 

I decreti che avrebbero dovuto già dal giugno 2022 dettare le modalità applicative. non sono a oggi, marzo 2024, ancora disponibili.

 

Un ritardo deprecabile per i motivi generali che ho già citato, ma anche per questioni specifiche di merito: la formazione delle figure apicali può determinare una discontinuità nella percezione complessiva della prevenzione e delle strategie a essa connesse.

 

Soprattutto nelle piccole e medie imprese, nei cantieri e in agricoltura la figura del DL e i suoi atteggiamenti hanno ricadute concrete sull’organizzazione del lavoro, sulle scelte gestionali e sull’impostazione complessiva della cultura d’impresa.

 

Quindi la formazione dei Datori di Lavoro potrebbe essere necessaria.

 

Potrebbe, appunto. Per prima cosa, quindi, occorrerebbero i decreti applicativi che pongano le condizioni perché, essa ci sia.

 

In secondo luogo, occorrerebbe – ed ecco un altro condizionale -, che detta formazione non fosse un mero atto formale, ulteriore carta da aggiungersi a carta, ma servisse ad avviare un processo di consapevolezza del DL e ad avviare processi di rielaborazione e contestualizzazione nello specifico luogo di lavoro. A questo dovrebbero essere finalizzate le disposizioni contenute nei decreti applicativi.

 

Sempre per rimanere sullo specifico  esempio, essi dovrebbero prescrivere che la formazione sia  prevalentemente aspecifica (nei luoghi di lavoro ci sono già figure dedicate) e finalizzata a far cogliere lo stretto collegamento tra gli elementi  di successo aziendale e i principi etici che stanno alla base del rispetto della vita e dell’integrità fisica e psicologica dei propri dipendenti nonché a sensibilizzarli a includere il tema della Responsabilità sociale all'interno della visione strategica dell’' impresa.

 

Le aule di formazione potrebbero essere anche la sede per far cogliere le ricadute in termini di profitto economico e di produttività che comportamenti virtuosi producono e a fornire le prove che a fare sicurezza si risparmia, anzi si guadagna.

E questa potrebbe essere l’argomentazione vincente anche nei casi di minor sensibilità alle motivazioni etiche.

In questo quadro potrebbe essere fatta cogliere anche la stretta correlazione tra clima organizzativo, benessere interno e produttività.


Agire su motivazioni diverse può servire a creare un più diffuso sentire comune e a innescare quel principio di persuasione definito “riprova sociale” in base al quale le persone tendono ad allinearsi ai comportamenti più diffusi.

 

Anche solo a proposito dell’esempio presentato ho dovuto inanellare tutta una serie di condizionali.

Forse vale la pena di cominciare a coniugare all’indicativo tutte le azioni già prescritte dalle norme e porre le condizioni per una loro effettiva attuazione.

 

Renata Borgato

 




Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: ILENIA immagine like - likes: 0
19/04/2024 (09:00:07)
UN'ANALISI PERFETTA DELLA SITUAZIONE ATTUALE E DELLE MISURE CHE LO STATO ATTUA SENZA CHE ESSE SIANO DAVVERO FUNZIONALI ALLA PREVENZIONE PROTEZIONE DAI RISCHI SUL LAVORO. COMPLIMENTI PROFFESSORESSA.
Rispondi Autore: Carmelo Catanoso immagine like - likes: 0
19/04/2024 (11:03:41)
Ottimo contributo.
Sull'argomento consiglio anche la lettura dell'articolo "La Formazione alla Sicurezza degli Accordi Stato Regioni è servita a qualcosa?" su Puntosicuro del 04/10/2023.
Rispondi Autore: Fausto Pane immagine like - likes: 0
19/04/2024 (11:41:48)
Già, la carta; a riguarda una noterella a margine ed una chiara polemica per tutti i soggetti coinvolti nella sicurezza.
Un messaggio chiaro a chi crede di far la sicurezza con la carta: care stazioni appaltanti, smettetela di richiedere chili e chili, risme e risme di carta al fine di verificare l’idoneità TECNICO PROFESSIONALE (non FORMALE, mannaggia…) delle imprese che lavoreranno per voi. Smettetela. Utilizzate CHECK list scaricate da internet per verificare se chi lavorerà per voi sia idoneo o meno. Verificate che abbia le CARTE a posto e, per proprietà transitiva, sostenete pertanto che sia a posto la gestione della sicurezza. Ma vi rende conto dell’assurdità: CARTA A POSTO ergo SICUREZZA A POSTO. Una pazzia!
E i risultati di questo approccio si vedono, sulle pagine di cronaca spicciola dei giornali locali e, ahimè, talvolta anche su quelli nazionali: le morti bianche, mannaggia…
Quello che consiglio soprattutto ai coordinatori per la sicurezza, voraci cartofagi in un settore dove la legge richiede tre documenti per ottemperare alla valutazione Tecnico Professionale dell’impresa (TRE!): alzate le vostre augustee terga dalle sedie dotate di 5 razze e rotelle della vostra scrivania alta 75-80 centimetri ed andate in cantiere a vedere se i cavi di sollevamento dei moduli prefabbricati abbiano i ganci dotati di blocco. Certo, voi non siete tenuti alla sorveglianza, ma un gancio senza blocco non è né TECNICO, né PROFESSIONALE. Vedete voi.
A riguardo ho vinto qualche battaglia, ma la guerra è persa. Se la bilancia non segna i chili giusti di carta, l’impresa mia cliente non entra in cantiere. Chi ti proibisce ti entrare in cantiere non sa nemmeno cosa ci andrai a fare, però se non gli fornisci l’UNILAV (documento non previsto da alcuna norma, come altri ed altri), sei TECNICAMENTE e PROFESSIONALMENTE inidoneo: CHECK-LIST canta!
Coordinatori diventati TUTTI improvvisamente (ma mica poi tanto…) ispettori ASL, Carabinieri, Tecnici ARPA, Funzionari dell'Ispettorato del Lavoro, a contestare violazioni di cui rispondono esclusivamente il Datore di Lavoro, il Dirigente ed il Preposto, NON LORO. E il gancio rimane senza blocco, mannaggia….
E sul lavoro ci si ammazza, ma con le carte a posto e l’UNILAV in regola.
Un saluto a tutti.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Le interviste di PuntoSicuro: il nuovo Accordo Stato-Regioni

Nuovo Accordo 17 aprile 2025: la formazione specifica del lavoratore

Regione Lombardia e formazione: il nuovo protocollo d’intesa

Il counseling organizzativo per costruire benessere e aumentare la sicurezza


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
14/07/2025: Regione Lazio - Ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 30 maggio 2025, n. Z00001 - Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica. Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini, nelle cave e nelle relative pertinenze esterne, all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.
14/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro - Patente a crediti – FAQ – aggiornamento 26 giugno 2025
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


GESTIONE EMERGENZA ED EVACUAZIONE

Una norma per gestire al meglio i rischi connessi ad eruzioni vulcaniche


RSPP, ASPP

Servizi di prevenzione in Europa: il punto di vista dei professionisti


RISCHIO ERGONOMICO

Come controllare il sovraccarico biomeccanico alla postazione di lavoro?


LAVORAZIONE DEL LEGNO

Quanti sono i lavoratori potenzialmente esposti alla polvere di legno duro?


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità