Dal 1999 il quotidiano sulla sicurezza sul lavoro, ambiente, security

5 Dicembre 2023 - n.5518

Articolo di eLearning News

Interpello: l’individuazione del preposto alla luce delle novità normative

La Commissione interpelli risponde ad un quesito relativo alla figura del preposto e alla sua individuazione e nomina nel D.Lgs. 81/2008. Il quesito, le premesse e la risposta della Commissione.

La Commissione interpelli risponde ad un quesito relativo alla figura del preposto e alla sua individuazione e nomina nel D.Lgs. 81/2008. Il quesito, le premesse e la risposta della Commissione.

Tiziano MendutoInterpelli0

Articolo di eLearning News

Quali sono i possibili effetti del lavoro notturno sulla salute riproduttiva?

Una scheda informativa dell’Inail riporta informazioni sul lavoro notturno e sulle possibili conseguenze sulla salute riproduttiva. La normativa italiana, gli studi sugli effetti sulla salute e le misure di prevenzione.

Una scheda informativa dell’Inail riporta informazioni sul lavoro notturno e sulle possibili conseguenze sulla salute riproduttiva. La normativa italiana, gli studi sugli effetti sulla salute e le misure di prevenzione.

Tiziano MendutoSorveglianza sanitaria, malattie professionali0

Articolo di eLearning News

Infortuni e malattie professionali: i dati Inail dei primi 10 mesi del 2023

Le denunce di infortunio sul lavoro presentate entro il mese di ottobre sono state 489.526 (-17,8% rispetto a ottobre 2022), 868 delle quali con esito mortale (-4,5%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate (+20,9%).

Le denunce di infortunio sul lavoro presentate entro il mese di ottobre sono state 489.526 (-17,8% rispetto a ottobre 2022), 868 delle quali con esito mortale (-4,5%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate (+20,9%).

RedazioneDati e statistiche0

Articolo di eLearning News

I freni concettuali della sostenibilità, tra assenza di benessere ed egocentrismo

Le fasce più povere della popolazione faticano a pensare in termini di azioni sostenibili. Ma cosa succede alle classi più abbienti? Un’analisi dei differenti stili di vita e dei comportamenti virtuosi.

Le fasce più povere della popolazione faticano a pensare in termini di azioni sostenibili. Ma cosa succede alle classi più abbienti? Un’analisi dei differenti stili di vita e dei comportamenti virtuosi.

RedazioneSostenibilità0

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
ISCRIVITI Modifica email

Newsletter di PuntoSicuro

Notizie quotidiane. Servizio gratuito.


Articoli del 04 Dicembre 2023





Articoli del 01 Dicembre 2023






Articoli del 30 Novembre 2023





Articoli del 29 Novembre 2023





Articoli più letti del mese


Le Rubriche di PuntoSicuro

FORUM di PuntoSicuro

Forum di PuntoSicuro ENTRA

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!



Anmil

Notizie da ANMIL