Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Dati e statistiche

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » Dati e statistiche

Infortuni sul lavoro: i casi di violenza contro il personale sanitario

29 Novembre 2023
Nel nuovo numero di Dati Inail, un focus sulle aggressioni subite da chi lavora in corsia, tornate ad aumentare dopo il biennio 2020-2021. In più di sette casi su 10 le vittime sono donne.

Carrelli elevatori: l’analisi degli infortuni e i fattori di rischio

15 Novembre 2023
Una scheda di Infor.mo. si sofferma sull’utilizzo dei carrelli elevatori con riferimento alle dinamiche infortunistiche, ai principali rischi e alle misure preventive. Focus sui dati statistici e sui fattori di rischio.

Gli infortuni, le novità in materia di sicurezza e il futuro accordo unico

27 Ottobre 2023
La seconda puntata dello Speciale Accordo unico in materia di formazione. Quali sono le novità in Italia in materia di salute e sicurezza? Come migliorare la formazione? Quando arriverà l’Accordo unico? Ne parliamo con l’avvocato Lorenzo Fantini.

Infortuni e malattie professionali: i dati dei primi otto mesi del 2023

10 Ottobre 2023
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’INAIL entro il mese di agosto sono state 383.242 (-20,9% rispetto ad agosto 2022), 657 delle quali con esito mortale (-3,0%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate (+23,2%).

Pubblicata la Relazione annuale Inail 2022 sugli infortuni sul lavoro

6 Ottobre 2023
I dati sull’andamento infortunistico e tecnopatico, le attività realizzate sui fronti della ricerca, della prevenzione, della riabilitazione e degli investimenti, i risultati economici e gli obiettivi prioritari per affrontare le sfide del futuro.

Infortuni e malattie professionali: i dati del primo semestre 2023

3 Agosto 2023
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’INAIL entro il mese di giugno sono state 296.665 (-22,4% rispetto a giugno 2022), 450 delle quali con esito mortale (-2,8%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate (+22,4%).

L’impatto del cambiamento climatico sul lavoro in Italia

2 Agosto 2023
Il numero di luglio del periodico statistico di INAIL è dedicato alla valutazione dei rischi climatici, insieme ad altri focus sull’analisi demografica della forza lavoro e sulla cronistoria degli infortuni da Sars-Cov-2.

Le malattie professionali e gli infortuni nell’industria alimentare

11 Luglio 2023
Il nuovo numero di Dati Inail è dedicato all’analisi di questo settore produttivo che può esporre i lavoratori a diverse tipologie di rischio. Le professioni più colpite sono quelle dei panettieri, pasticceri, macellai e pesciaioli.

Infortuni e malattie professionali: i dati dei primi cinque mesi del 2023

3 Luglio 2023
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’INAL entro il mese di maggio sono state 245.857 (-24,1% rispetto a maggio 2022), 358 delle quali con esito mortale (-1,6%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate (+22,5%).

Malprof 2019-2020: l'undicesimo rapporto sulle malattie professionali

28 Giugno 2023
INAIL presenta i dati tratti dal Sistema di sorveglianza sulle malattie professionali, la cui rete di monitoraggio si basa sulle segnalazioni di probabile o possibile patologia di origine occupazionale che i medici sono tenuti a trasmettere alle Asl.

L'industria manifatturiera al centro del nuovo numero di Dati Inail

15 Giugno 2023
Nel 2021 le denunce di infortunio in questo settore sono aumentate del 17,1%, rimanendo comunque su livelli inferiori al triennio 2017-2019. In diminuzione il numero dei decessi, ma sul dato del 2020 hanno pesato molto di più le morti da Covid-19.

Infortuni e malattie professionali: i dati del primo quadrimestre 2023

6 Giugno 2023
Le denunce di infortunio sul lavoro fino ad aprile sono state 187.324 (-26,4% rispetto ad aprile 2022), 264 delle quali con esito mortale (+1,1%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate (+23,8%).

Inail: un focus sugli infortuni dei lavoratori stranieri

22 Maggio 2023
Sono quasi 2,3 milioni, il 42% donne, svolgono impieghi poco qualificati e con salari medi più bassi rispetto ai colleghi, e spesso sono occupati in attività particolarmente pesanti, che li espongono a rischi maggiori per la salute e la sicurezza.

Sicurezza e salute sul lavoro in Europa: stato e tendenze 2023

16 Maggio 2023
Ambienti di lavoro sani e sicuri in Europa: l’EU-OSHA rivela le più recenti tendenze al vertice UE sulla sicurezza e la salute sul lavoro 2023.

L’analisi e la distribuzione degli infortuni nell’industria alimentare

5 Maggio 2023
Una scheda di Infor.mo. si sofferma sulle dinamiche infortunistiche e fattori di rischio nell’industria alimentare. Focus sull’analisi dei dati infortunistici, sull’analisi degli incidenti e degli infortuni più ricorrenti.

Infortuni e malattie professionali: i dati del primo trimestre 2023

3 Maggio 2023
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’INAIL entro il mese di marzo sono state 144.586 (-25,5% rispetto al marzo 2022), 196 delle quali con esito mortale (+3,7%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate (+25,1%).

Agricoltura: le denunce di infortunio del quinquennio 2017-2021

11 Aprile 2023
Il comparto è al centro dell’analisi del nuovo numero del periodico statistico Dati Inail. Il dato del 2021 è in aumento dell’1,9% rispetto all’anno precedente ma risente ancora degli effetti della pandemia.

Trasporto su strada: un report sulle malattie professionali

5 Aprile 2023
Disponibile un factsheet di INAIL che, utilizzando i dati del sistema Malprof, approfondisce la tematica delle tecnopatie nel settore trasporti su strada.

Infortuni e malattie professionali: i dati di febbraio

4 Aprile 2023
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’INAIL nel primo bimestre di quest’anno sono state 86.483 (-29,1% rispetto al febbraio 2022), 100 delle quali con esito mortale (-12,3%). In aumento le patologie di origine professionale (+28,7%).

La sicurezza e la produzione di prodotti chimici e articoli in gomma e plastica

21 Marzo 2023
Una scheda di Infor.mo. si sofferma sui fattori causali e sulle dinamiche infortunistiche nella fabbricazione di articoli in gomma, materie plastiche e prodotti chimici. I fattori di rischio e le misure di prevenzione e protezione.

Nel nuovo numero di Dati Inail un focus sulle lavoratrici

9 Marzo 2023
INAIL dedica un approfondimento al tema della conciliazione tra vita familiare e vita professionale, all’andamento degli infortuni e delle malattie professionali in ottica di genere e ai rischi per l’apparato muscoloscheletrico delle donne.

I dati e le strategie per migliorare le tutele del lavoro al femminile

8 Marzo 2023
Esistono ancora delle disparità di genere? Cosa indicano i dati sulle criticità del lavoro al femminile? Quali potrebbero essere delle adeguate politiche e strategie prevenzionistiche? Ne parliamo con Silvia D’Amario, Coordinatrice CSA dell’Inail.

Infortuni sul lavoro: il bilancio provvisorio del 2022

21 Febbraio 2023
INAIL dedica un approfondimento ai risultati delle rilevazioni delle denunce presentate, da cui emerge un incremento del 25,7% rispetto al 2021 e dell’8,7% rispetto al 2019. In crescita anche le malattie professionali, tornate ai livelli pre-pandemia.

Più tutele per studenti e docenti infortunati

14 Febbraio 2023
Il Ministero del Lavoro ha annunciato l’intervento di miglioramento delle tutele per i soggetti contemplati dal Testo Unico 1124/1965, che disciplina l’assicurazione contro infortuni e malattie professionali del personale della scuola (docenti e studenti)

Malattie asbesto correlate: il report Inail 2022

9 Febbraio 2023
Lo studio periodico curato dalla Consulenza statistico attuariale riepiloga i dati relativi al quinquennio 2017-2021. Ogni anno, in media, sono più di 1400 i lavoratori affetti da queste patologie.

Covid-19: nel 2022 denunciati 117mila contagi sul lavoro

7 Febbraio 2023
Online il 31esimo report nazionale elaborato da Inail e la versione aggiornata delle schede di approfondimento regionali. L’anno appena concluso pesa per il 37,2% sul totale delle infezioni di origine professionale segnalate.

Infortuni e malattie professionali: i dati INAIL del 2022

3 Febbraio 2023
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate sono state 697.773 (+25,7% rispetto allo stesso periodo del 2021), 1.090 delle quali con esito mortale (-10,7%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate, che sono state 60.774.

L’analisi degli infortuni nella fabbricazione di articoli in gomma e plastica

31 Gennaio 2023
Una scheda di Infor.mo. si sofferma sui fattori causali e dinamiche infortunistiche nella fabbricazione di articoli in gomma, materie plastiche e prodotti chimici. Focus sui dati e sull’analisi degli infortuni più ricorrenti.

Incidenti stradali: il contributo dell’Inail al Rapporto Mit 2022

31 Gennaio 2023
L’INAIL ha partecipato allo studio promosso dal Mit con due approfondimenti dedicati agli infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto coinvolto e all’analisi del fenomeno nelle città metropolitane.

L’andamento infortunistico nel settore dell’energia

19 Gennaio 2023
INAIL dedica un approfondimento a questo comparto cruciale per il sistema economico, da mesi al centro del dibattito pubblico per le ricadute globali legate alla guerra in Ucraina.

«« « 1 2 3 4 5 6 » »»

Articoli da 1 a 30 su 363

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!