Mindfulness in azienda
Pratiche di consapevolezza per ridurre lo stress e aumentare la produttività.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Una lista di controllo si sofferma sulla tutela dei lavoratori nelle rampe di carico. I pericoli principali, l’allestimento della rampa, gli accessi, l’equipaggiamento, l’organizzazione e la formazione del personale.
RedazioneTrasporti e magazzinaggio0Analisi delle difficoltà nel riconoscimento delle malattie professionali: dalla prova del nesso causale, alle tutele previste dalla legge e ai recenti casi giurisprudenziali sul risarcimento del danno. A cura del Dott. Felice Magarelli.
Sorveglianza sanitaria, malattie professionali0La storia di un infortunio avvenuto in un ristorante a seguito di una caduta dalle scale: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.
RedazioneInfortuni sul lavoro0Sna e Mase hanno mappato gli strumenti di strategic foresight utili alla revisione della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile. Dalle “7 domande” all’Horizon Scanning, ecco come si può integrare l’anticipazione nei cicli di policy.
RedazioneSostenibilità0Una norma tecnica aggiorna le metodologie per la valutazione dell’esposizione al rumore nei luoghi di lavoro. Ci sono strumenti per aiutare le aziende ad applicare la nuova norma e gestire il rischio rumore? Le soluzioni software proposte da Blumatica.
Ufficio StampaPUBBLIREDAZIONALE1Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli del 27 Ottobre 2025
Pratiche di consapevolezza per ridurre lo stress e aumentare la produttività.
Una scheda informativa dell’Inail sulla sicurezza con i magneti superconduttori utilizzati nella diagnostica medica per le immagini a risonanza magnetica si sofferma sul corretto dimensionamento del tubo di quench.
Un documento Inail sulla sicurezza per i lavoratori che possono essere esposti ad agenti cancerogeni e mutageni si sofferma sulle misure di prevenzione. Le misure tecniche, organizzative o procedurali e la sorveglianza sanitaria.
Un comitato tecnico UNI CT 43 ha approvato l’avvio dell’elaborazione di una norma tecnica da lungo attesa. Essa descrive, nell’ambito delle attività di gestione del rischio, la fondamentale professione del risk manager.
Articoli del 24 Ottobre 2025
Una scheda informativa dell’Inail si sofferma sul burnout come fenomeno occupazionale. Le definizioni, l’inquadramento teorico, le dimensioni principali, i fattori di rischio, la prospettiva organizzativa e l’impatto sulla salute.
Un documento Inail fornisce indicazioni sull’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine per cantiere e costruzione. Focus sulle schede relative a due macchine: una perforatrice idraulica e una intonacatrice.
Le micro, piccole e medie imprese (PMI) dovranno richiedere la convalida delle dimensioni aziendali prima di presentare i propri fascicoli per beneficiare delle tariffe ridotte. Le tariffe e gli oneri standard per le grandi aziende aumenteranno del 19,5%.
Dalla materia all’emozione: l’arte di Pollock come metafora dei rischi respiratori negli ambienti di lavoro con polveri, fumi e sostanze chimiche.
Nel mese di dicembre 2025 un corso in presenza a Brescia in tre giornate permetterà di conoscere la formazione esperienziale e realizzare percorsi formativi in materia di salute e sicurezza più efficaci e coinvolgenti.
Articoli del 23 Ottobre 2025
Le modalità di applicazione e le ricadute dell’obbligo di formare i neoassunti alla costituzione del rapporto di lavoro e i lavoratori somministrati all’inizio dell’utilizzazione, in linea con l’Accordo 17 aprile 2025 e la giurisprudenza.
Una scheda informativa dell’Inail si sofferma sulla scheda di dati di sicurezza nel quadro normativo del regolamento (UE) 2020/878. Focus sull’importanza, sulla funzione e sulla struttura delle nuove schede di dati di sicurezza.
Esempi di infortuni lavorativi correlati alle attività dei lavoratori stranieri operanti in Italia. Focus sulle dinamiche di due infortuni. Indicazioni sugli strumenti editoriali per migliorare la gestione della sicurezza dei lavoratori stranieri.
In occasione del convegno a Roma del 15 ottobre, Inail e FS presentano i risultati concreti del protocollo siglato nel 2022, valorizzando sinergie operative e innovazioni per promuovere la salute e la sicurezza sul lavoro.
Articoli del 22 Ottobre 2025
Un saggio si sofferma sugli obblighi e responsabilità del datore di lavoro-committente negli appalti interni. Focus sull’interruzione del nesso di rischio e sull’inesigibilità della condotta doverosa.
Un documento dell’Inail si sofferma sull’uso della radiazione laser nel mondo del lavoro, sugli effetti sulla salute, sui rischi e sulla prevenzione. Focus sui possibili effetti nocivi sull’occhio e sulla cute.
Inquadramento tecnico-normativo sulla classificazione dei rifiuti e attribuzione del codice EER/CER secondo D.Lgs. 152/06, Legge 29 luglio 2021, n. 108, Circolare n. 4 del 26 aprile 2022, D.Lgs 23 dicembre 2022, n. 213 e Decisione (UE) 2025/934.
Un furto che è stato perpetrato in pieno giorno nel giro di pochi minuti. Grazie a un collega francese, vediamo di approfondire alcuni aspetti, relativi alla progettazione di misure di sicurezza per bersagli ad altissimo rischio.
Le soluzioni Wolters Kluwer semplificano la gestione normativa in ambito salute, sicurezza e ambiente, garantendo aggiornamento continuo, applicabilità delle norme e supporto alle certificazioni ISO 45001 e ISO 14001.