Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Le formiche sono in grado di trasportare oggetti che possono arrivare a pesare dieci volte il loro peso corporeo; l’invito è di non attuare comportamenti al di sopra delle proprie possibilità, visto che questo non è praticabile dagli esseri umani.
L’Inail pubblica un documento che si sofferma sulle novità della valutazione strumentale e in tempo reale del rischio da sovraccarico biomeccanico. Le reti di sensori indossabili, gli algoritmi di intelligenza artificiale e la valutazione del rischio.
La pianta per avere un giusto sviluppo deve avere un giusto sostegno. Nel manifesto, il sostegno rappresenta la prevenzione, che aiuta la crescita sana della pianta.
Il visual del manifesto di sviluppa dallo slogan “alleggeriamo il carico”. Quale oggetto mentalmente colleghiamo al concetto di pesantezza? E quale al suo opposto, la leggerezza?
Esempi di infortuni e malattie professionali correlate alle attività di raccolta rifiuti. Gli infortuni degli operatori ecologici connessi alle cadute dai mezzi. I rischi fisici, la movimentazione dei carichi e i movimenti ripetitivi.
L’immagine mostra le parti del corpo viste come veri e propri pezzi di ricambio da montare, smontare o buttare per fare capire esattamente il contrario: il corpo non è una macchina e bisogna averne cura per evitare di avere problemi.
Uno dei disturbi più comuni legati al lavoro che colpisce milioni di lavoratori e costano miliardi alle imprese. Affrontare i DMS contribuisce a migliorare la vita dei lavoratori e è un vantaggio per le aziende.
Le buone pratiche premiate in relazione alla campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici. Focus sulla prevenzione dei DMS nelle lavanderie industriali e sulle soluzioni per il sollevamento carichi pesanti in metalmeccanica.
L’illustrazione mostra un legame tra un oggetto noto e una sigla di cui probabilmente non conosce il significato.
Un intervento si sofferma sul progetto Banca delle Soluzioni per la diffusione di nuovi strumenti in grado di migliorare la prevenzione dei rischi. Focus sulle soluzioni in ambito ergonomico. Le schede e un caso studio.
Un eBook CIIP si sofferma sui disturbi muscoloscheletrici (DMS) e fornisce informazioni sulle più significative linee di indirizzo e sulla manualistica relativa agli strumenti e metodi di valutazione.
Un eBook CIIP si sofferma sui disturbi muscoloscheletrici (DMS) e fornisce utili indicazioni per la prevenzione. Focus sulla normativa, sulla valutazione del rischio e sulle norme tecniche di riferimento.
I movimenti ripetitivi sono raffigurati tramite illustrazioni semplici e chiare di braccia e mani. Lo slogan vuole mettere un punto fermo al susseguirsi di azioni.
Un eBook prodotto dalla Consulta CIIP si sofferma sulle malattie dell'apparato muscoloscheletrico e fornisce utili informazioni per migliorare la prevenzione. Focus sulla storia degli studi relativi ai disturbi muscoloscheletrici.
Un intervento si sofferma sulla campagna europea “Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!” che si è tenuta nel triennio 2020-2022. I pilastri, i focus, le risorse e le buone pratiche segnalate.
Un muro di parole, il peso del carico, parole incurvate: tre manifesti per rendere l’idea di cosa possa provocare i disturbi muscolo scheletrici.
Tutti nella nostra vita siamo stati redarguiti sul nostro comportamento al fine di migliorare, perché non potrebbe farlo anche un manifesto?
Cosa sono e come si dividono gli esoscheletri occupazionali? Quali sono i vantaggi e i rischi connessi al loro uso? Sarà pubblicato un rapporto tecnico su questi dispositivi? Ne parliamo con Luigi Monica (DIT, Inail).
Un corso a Brescia il 26 gennaio 2023 fornisce strumenti teorici e prassi operative da utilizzare nella didattica e nella supervisione per indurre al cambiamento dei comportamenti nella movimentazione di pazienti e carichi.
Quali sono le principali novità della ISO 11228-1:2021? Come valutare correttamente i rischi da movimentazione manuale dei carichi? L’importanza di Blumatica DVR, un software che supporta le aziende nella gestione della sicurezza.
Un corso a Brescia l’11 ottobre 2022 per conoscere gli aspetti legali e normativi, le responsabilità, le qualifiche, le indicazioni per la scelta e il controllo di funi, catene e accessori di sollevamento.
Un documento si sofferma sulla movimentazione manuale dei carichi e sui movimenti ripetitivi. Le norme per il corretto posizionamento dei materiali su scaffali e la valutazione dei rischi e le misure di prevenzione per i movimenti ripetitivi.
Un documento Inail riporta indicazioni sulla sicurezza dei carrelli industriali destinati al sollevamento di carichi oscillanti. Focus sulla prima verifica periodica, sulla scheda tecnica, sul verbale di verifica e sui controlli visivi e funzionali.
Un corso in videoconferenza il 26 maggio 2022 permette di avere una panoramica della nuova norma UNI ISO 11228-1:2022 e delle novità introdotte in merito alla valutazione del rischio.
Un documento in rete dell’Università degli Studi di Roma si sofferma sulla movimentazione manuale dei carichi. Focus sulla normativa, sulla valutazione dei rischi, sulle misure di prevenzione e sulle norme per la corretta movimentazione dei carichi.
I complimenti dell’Agenzia europea a PuntoSicuro per il suo efficace ruolo di media partner nella promozione della campagna europea 2020-2022 dedicata alla prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici. Le precedenti campagne e i prossimi eventi.
Come affrontare la valutazione dei rischi da movimentazione manuale dei carichi? Ci sono strumenti per aiutare le aziende a elaborare idonei documenti di valutazione? Blumatica DVR, il software che supporta le aziende nella gestione della sicurezza.
Un documento si sofferma sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali connessi all’utilizzo dei carrelli elevatori. Ribaltamento, vibrazioni meccaniche, salita e discesa, prelievo e deposito del carico.
La campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici ha prodotto schede, documenti e liste di controllo per la prevenzione dei DMS nel telelavoro. Focus sui suggerimenti, sulla valutazione e sulla lista di controllo.
Un documento in rete dell’Università degli Studi di Roma si sofferma sulla movimentazione manuale dei carichi e sui movimenti ripetitivi. Focus sugli elementi di riferimento, sui fattori individuali di rischio e sul carico lombare.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Movimentazione carichi
Manifesti per la sicurezza: un carico pesante non renderà il lavoro efficiente
14 Novembre 2023Le formiche sono in grado di trasportare oggetti che possono arrivare a pesare dieci volte il loro peso corporeo; l’invito è di non attuare comportamenti al di sopra delle proprie possibilità, visto che questo non è praticabile dagli esseri umani.
Inail: valutazione strumentale e in tempo reale del rischio biomeccanico
13 Novembre 2023L’Inail pubblica un documento che si sofferma sulle novità della valutazione strumentale e in tempo reale del rischio da sovraccarico biomeccanico. Le reti di sensori indossabili, gli algoritmi di intelligenza artificiale e la valutazione del rischio.
Manifesti per la sicurezza: la prevenzione aiuta a crescere
6 Luglio 2023La pianta per avere un giusto sviluppo deve avere un giusto sostegno. Nel manifesto, il sostegno rappresenta la prevenzione, che aiuta la crescita sana della pianta.
Manifesti per la sicurezza: alleggerire il carico
27 Giugno 2023Il visual del manifesto di sviluppa dallo slogan “alleggeriamo il carico”. Quale oggetto mentalmente colleghiamo al concetto di pesantezza? E quale al suo opposto, la leggerezza?
Imparare dagli errori: ancora infortuni e malattie nella pulizia urbana
15 Giugno 2023Esempi di infortuni e malattie professionali correlate alle attività di raccolta rifiuti. Gli infortuni degli operatori ecologici connessi alle cadute dai mezzi. I rischi fisici, la movimentazione dei carichi e i movimenti ripetitivi.
Manifesti per la sicurezza: non siamo pezzi di ricambio
15 Giugno 2023L’immagine mostra le parti del corpo viste come veri e propri pezzi di ricambio da montare, smontare o buttare per fare capire esattamente il contrario: il corpo non è una macchina e bisogna averne cura per evitare di avere problemi.
Disturbi muscoloscheletrici: cause e prevenzione
7 Giugno 2023Uno dei disturbi più comuni legati al lavoro che colpisce milioni di lavoratori e costano miliardi alle imprese. Affrontare i DMS contribuisce a migliorare la vita dei lavoratori e è un vantaggio per le aziende.
DMS e buone pratiche: come ridurre i rischi ergonomici nel mondo del lavoro
6 Giugno 2023Le buone pratiche premiate in relazione alla campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici. Focus sulla prevenzione dei DMS nelle lavanderie industriali e sulle soluzioni per il sollevamento carichi pesanti in metalmeccanica.
Manifesti per la sicurezza: DMS?
1 Giugno 2023L’illustrazione mostra un legame tra un oggetto noto e una sigla di cui probabilmente non conosce il significato.
La prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici e la banca delle soluzioni
3 Maggio 2023Un intervento si sofferma sul progetto Banca delle Soluzioni per la diffusione di nuovi strumenti in grado di migliorare la prevenzione dei rischi. Focus sulle soluzioni in ambito ergonomico. Le schede e un caso studio.
Le linee di indirizzo per prevenire i disturbi muscoloscheletrici
3 Aprile 2023Un eBook CIIP si sofferma sui disturbi muscoloscheletrici (DMS) e fornisce informazioni sulle più significative linee di indirizzo e sulla manualistica relativa agli strumenti e metodi di valutazione.
Rischio DMS: quali sono le più importanti norme tecniche per la valutazione?
20 Marzo 2023Un eBook CIIP si sofferma sui disturbi muscoloscheletrici (DMS) e fornisce utili indicazioni per la prevenzione. Focus sulla normativa, sulla valutazione del rischio e sulle norme tecniche di riferimento.
Manifesti per la sicurezza: una pausa contro i DMS
2 Marzo 2023I movimenti ripetitivi sono raffigurati tramite illustrazioni semplici e chiare di braccia e mani. Lo slogan vuole mettere un punto fermo al susseguirsi di azioni.
Un eBook per migliorare la prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici
24 Febbraio 2023Un eBook prodotto dalla Consulta CIIP si sofferma sulle malattie dell'apparato muscoloscheletrico e fornisce utili informazioni per migliorare la prevenzione. Focus sulla storia degli studi relativi ai disturbi muscoloscheletrici.
Campagna europea e DMS: i risultati, le risorse e le buone pratiche
17 Febbraio 2023Un intervento si sofferma sulla campagna europea “Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!” che si è tenuta nel triennio 2020-2022. I pilastri, i focus, le risorse e le buone pratiche segnalate.
Manifesti per la sicurezza: 3 proposte in coordinato
16 Febbraio 2023Un muro di parole, il peso del carico, parole incurvate: tre manifesti per rendere l’idea di cosa possa provocare i disturbi muscolo scheletrici.
Manifesti per la sicurezza: auto-correggersi
2 Febbraio 2023Tutti nella nostra vita siamo stati redarguiti sul nostro comportamento al fine di migliorare, perché non potrebbe farlo anche un manifesto?
Prevenzione dei DMS: gli esoscheletri sono la soluzione giusta?
18 Gennaio 2023Cosa sono e come si dividono gli esoscheletri occupazionali? Quali sono i vantaggi e i rischi connessi al loro uso? Sarà pubblicato un rapporto tecnico su questi dispositivi? Ne parliamo con Luigi Monica (DIT, Inail).
Come rendere più sicura la movimentazione dei pazienti e dei carichi
18 Novembre 2022Un corso a Brescia il 26 gennaio 2023 fornisce strumenti teorici e prassi operative da utilizzare nella didattica e nella supervisione per indurre al cambiamento dei comportamenti nella movimentazione di pazienti e carichi.
ISO 11228:2021: cosa cambia nella movimentazione manuale dei carichi?
13 Ottobre 2022Quali sono le principali novità della ISO 11228-1:2021? Come valutare correttamente i rischi da movimentazione manuale dei carichi? L’importanza di Blumatica DVR, un software che supporta le aziende nella gestione della sicurezza.
Il controllo competente di funi, catene e accessori di sollevamento
23 Settembre 2022Un corso a Brescia l’11 ottobre 2022 per conoscere gli aspetti legali e normativi, le responsabilità, le qualifiche, le indicazioni per la scelta e il controllo di funi, catene e accessori di sollevamento.
I movimenti ripetitivi e la movimentazione delle merci sugli scaffali
4 Luglio 2022Un documento si sofferma sulla movimentazione manuale dei carichi e sui movimenti ripetitivi. Le norme per il corretto posizionamento dei materiali su scaffali e la valutazione dei rischi e le misure di prevenzione per i movimenti ripetitivi.
Sollevamento carichi sospesi in sicurezza: le verifiche per i carrelli
23 Maggio 2022Un documento Inail riporta indicazioni sulla sicurezza dei carrelli industriali destinati al sollevamento di carichi oscillanti. Focus sulla prima verifica periodica, sulla scheda tecnica, sul verbale di verifica e sui controlli visivi e funzionali.
Ergonomia: conosciamo le novità della nuova UNI ISO 11228-1:2022
6 Maggio 2022Un corso in videoconferenza il 26 maggio 2022 permette di avere una panoramica della nuova norma UNI ISO 11228-1:2022 e delle novità introdotte in merito alla valutazione del rischio.
Movimentazione manuale dei carichi: quali sono le regole da seguire?
20 Aprile 2022Un documento in rete dell’Università degli Studi di Roma si sofferma sulla movimentazione manuale dei carichi. Focus sulla normativa, sulla valutazione dei rischi, sulle misure di prevenzione e sulle norme per la corretta movimentazione dei carichi.
EU-OSHA: le campagne europee e i complimenti a PuntoSicuro
23 Marzo 2022I complimenti dell’Agenzia europea a PuntoSicuro per il suo efficace ruolo di media partner nella promozione della campagna europea 2020-2022 dedicata alla prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici. Le precedenti campagne e i prossimi eventi.
Movimentazione manuale: gli strumenti per la valutazione dei rischi
23 Marzo 2022Come affrontare la valutazione dei rischi da movimentazione manuale dei carichi? Ci sono strumenti per aiutare le aziende a elaborare idonei documenti di valutazione? Blumatica DVR, il software che supporta le aziende nella gestione della sicurezza.
Carrelli elevatori e infortuni: come utilizzarli in sicurezza?
9 Marzo 2022Un documento si sofferma sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali connessi all’utilizzo dei carrelli elevatori. Ribaltamento, vibrazioni meccaniche, salita e discesa, prelievo e deposito del carico.
Telelavoro e DMS: gli strumenti per prevenire i disturbi muscoloscheletrici
17 Febbraio 2022La campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici ha prodotto schede, documenti e liste di controllo per la prevenzione dei DMS nel telelavoro. Focus sui suggerimenti, sulla valutazione e sulla lista di controllo.
Movimentazione manuale: elementi di riferimento e fattori di rischio
8 Febbraio 2022Un documento in rete dell’Università degli Studi di Roma si sofferma sulla movimentazione manuale dei carichi e sui movimenti ripetitivi. Focus sugli elementi di riferimento, sui fattori individuali di rischio e sul carico lombare.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'