Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Movimentazione carichi

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » Movimentazione carichi

Incidenti sul lavoro: il muro della salvezza

21 Gennaio 2020
Un incidente causa la caduta di una lastra marmo in deposito: come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?

Quali sono i rischi per la salute degli addetti alla raccolta dei rifiuti?

19 Dicembre 2019
Un documento si sofferma sulle criticità per la salute degli addetti alla raccolta dei rifiuti attraverso uno studio comparato sull’attività porta a porta dell’operatore ecologico. L’analisi dei rischi e la movimentazione manuale dei carichi.

Come prevenire gli infortuni nell’uso del transpallet elettrico?

16 Dicembre 2019
Un documento della Regione Toscana riporta utili procedure per l’utilizzo del transpallet elettrico in sicurezza. Le definizioni, il controllo dell’attrezzatura, l’utilizzo del carrello elevatore con timone e il prelievo e deposito dei materiali.

Valutazione dei rischi da MMC

9 Dicembre 2019
La valutazione dei rischi da sovraccarico biomeccanico utilizzando la metodologia di valutazione rapida proposta dalla norma ISO TR 12295.

I disturbi muscoloscheletrici associati al lavoro

20 Novembre 2019
Disponibile una relazione dell’Osha che riunisce e analizza i dati esistenti relativi agli DMS dalle principali indagini e dati amministrativi dell'UE

I consigli pratici dell’Inail: come prevenire i dolori alla schiena?

30 Ottobre 2019
Un nuovo documento dell’Inail propone alcuni consigli pratici per la prevenzione del dolore alla schiena. I suggerimenti per dormire, alzarsi dal letto, sedersi, guidare, stare in piedi, lavorare in alto o in basso, sollevare e trasportare pesi.

Incidenti sul lavoro: occhio alla taglierina

29 Ottobre 2019
Durante lavori di pulizie, l’infortunato spostava un oggetto pesante facendolo cadere e rischiando di farselo cadere addosso. Perché è avvenuto l’infortunio? Come si sarebbe potuto evitare?

Pillole di sicurezza: movimentazione manuale dei carichi

24 Ottobre 2019
Il datore di lavoro adotta le misure organizzative e fornisce ai lavoratori informazione, formazione e addestramento, nonché i mezzi adeguati, allo scopo di ridurre il rischio che comporta la movimentazione manuale dei carichi.

Comprendere i DMS con Napo

14 Ottobre 2019
Disponibili sul sito di NAPO un insieme video e strumenti online per sensibilizzare sui disturbi muscolo-scheletrici (DMS).

Imparare dagli errori: cosa succede se il carico è imbracato male?

3 Ottobre 2019
Esempi di infortuni durante le attività di imbracatura, sollevamento e movimentazione dei carichi. Il sollevamento di un carico di bobine e l’estrazione di un palo di metallo con una gru. Le dinamiche degli infortuni e i suggerimenti per le imbracature.

L’ergonomia: il grimaldello per il benessere fisico, psichico e sociale

20 Settembre 2019
Cosa riguarda l’ergonomia? Perché è importante tenerne conto nei luoghi di lavoro? E come farlo? Ne parliamo con Luigi Dal Cason, medico competente, ergonomo e segretario nazionale della Società Italiana di Ergonomia.

I disturbi muscoloscheletrici

20 Settembre 2019
Quali sono le cause dei DMS? Come prevenire le patologie muscoloscheletriche legate all'attività lavorativa?

Imparare dagli errori: problemi e incidenti nel sollevamento dei carichi

19 Settembre 2019
Esempi di infortuni durante le attività di imbracatura, sollevamento e movimentazione dei carichi. Gli incidenti nel sollevamento con un camion dotato di gru e con un carroponte. Le dinamiche degli infortuni e i prìncipi da osservare per la sicurezza.

Imparare dagli errori: gli incidenti nell’imbracatura dei carichi

5 Settembre 2019
Esempi di infortuni durante le attività di imbracatura dei carichi nell’utilizzo di apparecchiature di sollevamento. Gli incidenti nell’utilizzo di una gru e di un’autogrù. Le dinamiche degli infortuni e le regole per imbracare in sicurezza.

Sicurezza: come stabilire l’adeguatezza delle gru a braccio rotante?

30 Agosto 2019
Indicazioni sulle attività per la prima verifica periodica di un apparecchio di sollevamento fisso come la gru a braccio rotante. Focus sulle prove di funzionamento dell’attrezzatura di lavoro e di efficienza dei dispositivi di sicurezza.

Quali sono i rischi per la salute dei lavoratori del settore sanitario?

25 Luglio 2019
Una scheda presenta utili informazioni sulle malattie professionali in ambito sanitario. I fattori di rischio per i lavoratori, i problemi del sovraccarico biomeccanico, il contesto italiano, le patologie specifiche e la prevenzione.

Il controllo delle funi, la sicurezza e la norma ISO 4309:2017

19 Luglio 2019
Informazioni utili per un utilizzo consapevole del metodo magnetoinduttivo con riferimento alla manutenzione e ai controlli delle funi metalliche per la sicurezza degli impianti e degli operatori. A cura dell’Ing. Bruno Vusini.

Imparare dagli errori: cosa accade se lo stoccaggio è fatto male?

11 Luglio 2019
Esempi di infortuni nei luoghi dedicati allo stoccaggio e all’accatastamento di merci. Infortuni in un’area portuale, in un piazzale di carico/scarico e in un deposito per stoccaggio e movimentazione di elementi prefabbricati in calcestruzzo.

Gru a braccio rotante: cosa dice la normativa sui dispositivi di sicurezza?

9 Luglio 2019
Un documento Inail sulle verifiche periodiche degli apparecchi di sollevamento fisso si sofferma sulle gru a braccio rotante. Le indicazioni della normativa tecnica sull’arresto di emergenza, sul sistema di frenatura e sui dispositivi limitatori.

Sorveglianza sanitaria: cosa fare se c’è una patologia da sovraccarico?

8 Luglio 2019
Nelle linee di indirizzo della Regione Lombardia per la sorveglianza sanitaria degli esposti al sovraccarico biomeccanico sono presentati gli adempimenti medico legali necessari in caso di riscontro di una patologia muscoloscheletrica.

Imparare dagli errori: gli incidenti nelle attività di stoccaggio

27 Giugno 2019
Esempi di infortuni professionali nei luoghi dedicati allo stoccaggio e accatastamento di merci. Un incidente nel piazzale di stoccaggio di blocchi di marmo e l’investimento di un carrello elevatore. Gli infortuni e i mezzi di sollevamento.

Come movimentare e trasportare manualmente i carichi in sicurezza?

26 Giugno 2019
Un documento Inail si sofferma sulla salute e sicurezza del personale addetto ai servizi di hotel a bordo nave. Focus sulla movimentazione e sul trasporto manuale dei carichi: le indicazioni e le tecniche di stoccaggio e immagazzinamento.

Verifica periodica: controllo, verifiche ed esami per la gru Derrick

25 Giugno 2019
Indicazioni sui controlli e gli esami per compilare il verbale di verifica periodica per un apparecchio di sollevamento fisso come la gru Derrick. Focus sulla scheda tecnica e sull’esame degli organi e delle condizioni di conservazione e manutenzione.

Come prevenire gli infortuni che avvengono in ambito portuale?

17 Giugno 2019
Una scheda di Infor.mo. si sofferma sulle problematiche di sicurezza e sulle dinamiche infortunistiche in ambito portuale. I dati, gli infortuni più diffusi, i fattori di rischio e le principali misure di prevenzione.

Sovraccarico biomeccanico: come adattare i posti di lavoro ai lavoratori

10 Giugno 2019
Indirizzi per la sorveglianza sanitaria degli esposti al rischio da sovraccarico biomeccanico. Focus sui giudizi di idoneità per il rischio di sovraccarico biomeccanico degli arti superiori e sul reinserimento lavorativo di soggetti affetti da patologie.

Movimentazione carichi: quali sono i criteri per il giudizio di idoneità?

31 Maggio 2019
Indirizzi della Regione Lombardia per la sorveglianza sanitaria degli esposti al rischio da sovraccarico biomeccanico. I criteri relativi all’emissione del giudizio di idoneità per la movimentazione manuale dei carichi e dei pazienti.

Movimentazione manuale dei pazienti: valutazione del rischio e ISO 12296

24 Aprile 2019
Un convegno si sofferma sul rischio da movimentazione manuale dei pazienti in ambito sanitario e sulle novità normative. Focus sulla norma tecnica TR ISO 12296 e sulla valutazione dei rischi.

Quali strumenti utilizzare per la prevenzione del rischio di sovraccarico?

17 Aprile 2019
Software e fogli di calcolo per favorire la prevenzione e gestione dei rischi dovuti a sovraccarico biomeccanico nei luoghi di lavoro. Gli strumenti proposti da EPM IES con riferimento ai metodi Ocra, Niosh e Tacos.

Lavori sotterranei: i problemi con le macchine, i carichi e le rocce

12 Aprile 2019
Dieci regole vitali per la sicurezza nei lavori in sotterranei. I rischi di investimento, l’uso delle macchine edili, l’accesso ai posti di lavoro, il trasporto dei carichi e la protezione dai distacchi di roccia.

Comparto sanitario: il rischio biomeccanico nei comparti di degenza

27 Marzo 2019
Un intervento sulla valutazione del rischio biomeccanico nei reparti di degenza con particolare riferimento al tema dell’età. La valutazione dei rischi inclusiva e la checklist per RLS per il rischio da movimentazione pazienti.
Articoli da 121 a 150 su 547

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!