Riflessioni sulla qualità e sugli obiettivi della formazione in materia di sicurezza sul lavoro. I modi di fare e intendere i percorsi formativi. I formatori, i profili dei partecipanti ai corsi e la formazione come processo continuo.
Articoli del 02/08/2018
Il Ministero della Salute ha prodotto precise linee guida sulla classificazione, inquadramento e misurazione della postura e delle relative disfunzioni. La postura in equilibrio statico e dinamico e le raccomandazioni per il personale sanitario.
Esempi di infortuni correlati alla manomissione dei dispositivi di sicurezza nelle macchine. La neutralizzazione dei dispositivi in una macchina tessile e in un ponte mobile sviluppabile. L’uso scorretto ragionevolmente prevedibile.
Un’applicazione che aiuta la sicurezza alla guida di auto e camion e alcune tecniche innovative per la prevenzione di incidenti stradali.
Articoli del 01 Agosto 2018
Sulle responsabilità per un infortunio nella manutenzione di un albergo
Una sentenza della Corte di Cassazione relativa ad un infortunio mortale che è avvenuto durante i lavori di manutenzione di un albergo. L’importanza del POS, il ruolo del direttore dell'albergo e del datore di lavoro dell’impresa edile.
Rischi e i pericoli nell’attività di catering e le loro conseguenze
Quali sono i rischi che corrono i lavoratori nel settore del catering? Quali sono le cause e le conseguenze? Di Fausto S. Bentivenga.
La sicurezza negli scavi: protezioni blindate e palancole metalliche
Una guida dell’Inail per la riduzione del rischio nelle attività di scavo si sofferma sulle opere provvisionali di sostegno. Focus sulle protezioni blindate, sulle palancole metalliche e sui montanti e pannelli metallici.
Grossi problemi con le tessere elettroniche delle camere d’albergo
La diffusione delle tessere elettroniche per l’accesso alle camere d’albergo rappresenta una grande comodità per i gestori degli alberghi e per i clienti. Ma sono state recentemente individuate delle gravi debolezze di queste apparecchiature elettroniche.
Articoli del 31 Luglio 2018
Privacy, appalti, rating reputazionale e rating d’impresa
Nell’epoca delle fake news il rating reputazionale è un diritto-dovere? Il commento ad una sentenza del Tribunale di Roma sul rating reputazionale e le nuove Linee Guida dell’ l’Autorità Nazionale Anticorruzione per il rating d’impresa.
L’evoluzione della normativa tecnica e della sicurezza nelle autogrù
Un documento Inail si sofferma sulle istruzioni per la prima verifica periodica delle autogrù. Focus sull’evoluzione nel tempo della normativa: UNI EN 13000:2006, UNI EN 13000:2010 e UNI EN 13000:2014.
Criticità, limiti ed efficacia della promozione della salute nelle aziende
Un intervento si sofferma sulla Health Equity Audit dei programmi di promozione della salute nelle aziende. L’adesione volontaria, le piccole aziende, i lavori itineranti, l’efficacia degli interventi e i percorsi formativi.
Linee di indirizzo per il giudizio di idoneità del medico competente
Approvate dalla regione Toscana le Linee di indirizzo per l'espressione del giudizio di idoneità del medico competente e della commissione ai sensi del D.Lgs. 81/08.
Articoli del 30 Luglio 2018
Nesso causale fra evento e omissioni in caso di sospensione dell’attività
La relazione causale tra la violazione delle prescrizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro e gli infortuni legati al rischio che le prescrizioni violate avrebbero potuto eliminare sussiste anche nei momenti di pausa e di sospensione dell’attività.
Unione Europea: le novità relative al distacco dei lavoratori
Il Parlamento europeo ha approvato con la nuova direttiva UE 2018/957 le modifiche alla Direttiva 96/71/CE per rafforzare il contrasto all’abuso dell’istituto del distacco dei lavoratori all’estero nell’ambito della prestazione di servizi.
Rischi cancerogeni: quando il rischio non ha un’etichetta
Un intervento si sofferma sul rischio cancerogeno e sulla necessità di valutarlo anche in assenza di un’etichetta o una scheda dati che lo indichi. I rischi della deriva negazionista e la necessità di un nuovo atteggiamento.
Diventa sempre più urgente una regolamentazione sull’utilizzo dei droni
Le associazioni di gestione degli aeroporti e di gestione del traffico aereo stanno lavorando congiuntamente per emanare quanto prima un documento che permetta di utilizzare in modo efficiente e sicuro i droni.
Articoli del 27 Luglio 2018
Etica della formazione nel lavoro che cambia
Il lavoro cambia, ma non è cambiata la centralità del lavoro per la vita delle persone: di conseguenza salute, sicurezza e benessere sul lavoro hanno bisogno di nuove tutele.
Prevenzione incendi: un passo avanti per il nuovo DM 10.3.1998
Pubblicata una bozza di decreto interministeriale “Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro ai sensi dell’art.46, comma 3, del dlg.81/2008”
ISO 44002: una linea guida preziosa
Una linea guida, che permette agli esperti di security di dare pratica attuazione ai principi fondamentali della norma ISO 44001.
Le immagini dell’insicurezza: il portacasco
Il D.Lgs. 81/2008 all’articolo 78 comma e prevede che i lavoratori provvedano alla cura dei DPI messi a loro disposizione.
Protezione dei dati: come diventare professionisti della privacy
Percorsi formativi a Brescia e Roma tra ottobre e novembre 2018 per fornire le conoscenze necessarie per i professionisti della protezione dei dati: Data Protection Officer, Manager Privacy, Valutatore Privacy e Specialista Privacy.
Articoli: I più commentati
I quesiti sul decreto 81: l’obbligo di registrare i mancati incidenti
Idoneita' alla mansione: giudizi e provvedimenti in caso di inidoneita'
I poteri degli Ispettori Asl e del Lavoro durante i controlli
Malattie professionali: una guida per riconoscerle e difendersi
Cosa e come cambia il ruolo del RSPP dopo la sentenza “Darwin”
Articoli: Ultimi commentati
I quesiti sul decreto 81/08: quali obblighi per aziende senza dipendenti?
La salute della donna al lavoro
Sicurezza nelle attività di posa segnaletica stradale: le novità
I quesiti sul decreto 81/08: accertamenti per uso di alcol e stupefacenti
Il famigerato comma 11 dell’art. 90 del D. Lgs. n. 81/2008
Forum: Ultime discussioni
quale formazione può erogare il rspp
Corso aggiornamento 40 ore per coordinatore della sicurezza
FORMAZIONE RSPP
FORMAZIONE RSPP
FORMAZIONE RSPP