AGGIORNAMENTO CONTINUO SU COVID 19
Informazioni e approfondimenti sul Nuovo Coronavirus
Articoli dell'autore "Rocco Vitale "
E-Mail: non disponibile - Pagina personale: non disponibile
Descrizione autore: non disponibile
22 maggio 2020: Covid-19 e fase 2: la formazione nel lavoro
Alcune riflessioni sul decreto sulla fase 2: come può essere gestita la formazione per la sicurezza sul lavoro in questa fase di ripresa delle attività lavorative?06 aprile 2020: Una nota chiara e precisa sulla formazione dalla Regione Veneto
La Regione Veneto applica le norme della formazione online a tutta la formazione obbligatoria prevista dall’art. 37 del D. Lgs. 81/2008. Le lezioni in videoconferenza valgono e non valgono nel resto d’Italia?10 gennaio 2020: Sicurezza sul lavoro: un nuovo anno tra speranze e realtà
Il bilancio del 2019 e le criticità da affrontare nel 2020 per migliorare realmente la tutela della salute e sicurezza sul lavoro in Italia. A cura di Rocco Vitale, presidente di AiFOS e sociologo del lavoro.23 gennaio 2019: Linee di indirizzo per il 2019 della sanità: abolita la sicurezza
Un documento che indirizza la politica sanitaria del prossimo triennio dove non è presente una riga dedicata alla salute e sicurezza.21 dicembre 2018: La sicurezza di tutti i lavori: auspici per un anno nuovo
Gli auspici per un 2019 in cui si possa pensare alla sicurezza di tutti i lavori e di tutti gli ambienti lavorativi. L’importanza di una formazione diffusa e partecipata. A cura di Rocco Vitale, presidente di AiFOS e sociologo del lavoro.13 novembre 2018: Decreto 81/2008 per la Polizia di Stato e i Vigili del Fuoco
Approvato dalle Commissioni parlamentari lo schema di decreto ministeriale: le novità previste.16 ottobre 2018: Lo Stato che non c’è: il sistema istituzionale e le Regioni
Ogni Regione va per conto proprio e spesso torna a deliberare e legiferare anche dopo gli Accordi fatti in sede di Conferenza con lo Stato. Perché avviene?10 ottobre 2018: Lo Stato che non c’è: dov’è la Commissione Consultiva Permanente?
Si è verificato un corto circuito che di fatto ha bloccato la “vecchia” Commissione e non permette di insediarne una nuova.04 ottobre 2018: Lo Stato che non c’è
Indirizzo e valutazione delle politiche attive (!) e coordinamento nazionale della vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro.03 agosto 2018: Rinvio a giudizio per mancata formazione
Concluse le indagini sull’incidente mortale all’azienda Lumia di Milano.27 luglio 2018: Etica della formazione nel lavoro che cambia
Il lavoro cambia, ma non è cambiata la centralità del lavoro per la vita delle persone: di conseguenza salute, sicurezza e benessere sul lavoro hanno bisogno di nuove tutele.15 maggio 2018: Decreto 81. Cosa resta, cosa è stato fatto, cosa fare
Oggi, 2018, impressionante è l’analogia con dieci anni fa. E i lavoratori italiani continuano a morire. Il pensiero del Presidente AiFOS Rocco Vitale.24 aprile 2018: Il Capo della Polizia Gabrielli sulla “Circolare Gabrielli”
Una lettera al Corriere della Sera con un commento di Rocco Vitale17 aprile 2018: Lavoro che cambia: cambia la prevenzione
L’intervento del Presidente AiFOS Rocco Vitale a un importante seminario della CIIP (Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione).26 marzo 2018: Agroalimentare: la nuova sfida per la sicurezza
Una giornata di convegno e workshop. A Exposicuramente: la sicurezza alimentare dalla terra alla tavola.15 novembre 2017: Dall’ente inutile una cosa utile
Un bollino blu per i contratti di lavoro regolari evidenziando i 560 contratti “pirata”.26 ottobre 2017: Un unico organismo sindacale sul lavoro e la sicurezza
La nuova legge francese di Macron.08 settembre 2017: Sicurezza sul lavoro, la nuova legge francese del Presidente Macron
Il governo francese ha presentato cinque decreti che dovrebbero essere approvati alla fine di settembre e riformano in modo sostanziale l’attuale codice del lavoro.06 settembre 2017: Stanno aumentando i morti sul lavoro
Dall’inizio dell’anno si sono registrati 29 vittime in più a confronto dello stesso periodo dello scorso anno: 591 decessi nel 2017 contro i 562 del 2016 (+ 5,2%). Un dato allarmante e preoccupante.07 luglio 2017: VVF: la formazione sulla sicurezza con docenti qualificati
Il nuovo decreto di riordino del Corpo nazionale dei vigili del fuoco: la formazione sulla sicurezza con docenti qualificati.20 giugno 2017: Convegni e corsi senza controlli
Assemblea 2017 dell’AiFOS: preoccupazione per le continue violazioni nell’organizzazione di convegni e corsi da parte di soggetti che non ne hanno titolo. A cura di Rocco Vitale.29 novembre 2016: Referendum e sicurezza sul lavoro
La situazione in relazione alle questioni che riguardano la sicurezza sul lavoro nel referendum: una riflessione sul titolo V relativo alle Regioni. Di Rocco Vitale.11 luglio 2016: Nuovo accordo del 7 luglio: i corsi, l’aggiornamento e l’e-learning
Un commento di Rocco Vitale sul nuovo Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016: i corsi, i nuovi moduli, le metodologie, gli apprendimenti e i crediti formativi.08 luglio 2016: I primi commenti sul nuovo accordo per RSPP del 7 luglio 2016
Un primo commento alle novità dell’accordo sulla formazione degli RSPP e ASPP approvato ieri dalla Conferenza Stato-Regioni: titoli di studio, esoneri, soggetti formatori e requisiti dei docenti. Di Rocco Vitale.30 giugno 2016: Il lavoro che cambia
La relazione del Presidente Rocco Vitale all’Assemblea dell’AiFOS di Padenghe del Garda.27 gennaio 2016: L’ordine professionale può imporre l'aggiornamento obbligatorio?
Una rilettura attuale di un vecchia sentenza della giustizia europea. Di Rocco Vitale14 ottobre 2015: Sicurezza, lavoro e Jobs Act
Quale impatto avranno i decreti del Jobs Act sulla sicurezza sul lavoro? A cura di Rocco Vitale.09 ottobre 2015: Le competenze su “Salute e sicurezza sul lavoro” ritornano allo Stato?
Il Senato ha approvato il nuovo testo dell'art. 117 della Costituzione e il ritorno delle competenze allo Stato in materia di "tutela e sicurezza del lavoro". La riforma andrà alla Camera per l’ultima approvazione. A cura di Rocco Vitale.23 giugno 2015: Nessuna sanzione senza “Paritetici e Bilaterali”
La circolare del Ministero del Lavoro che conferma il divieto di sanzioni nella formazione dei lavoratori senza la “collaborazione” degli enti e l’obbligo della loro rappresentatività sul piano nazionale. A cura di Rocco Vitale.21 aprile 2015: Il nuovo Accordo per RSPP
10 punti per riflettere, pensare e modificare. A cura di Rocco Vitale.«« « 1 2 3 4 » »» | Articoli da 1 a 30 su 110 |