Articoli per la categoria: Comportamenti sicuri e BBS
Quando si parla di comportamenti ci si riferisce al rispetto delle regole, anche se, spesso, essendo contraddittorie impongono all’individuo di fare una sua valutazione, prendere delle decisioni e agire con conseguenze non sempre positive.
Anche Napo lavora da casa per fermare la pandemia, ma non è facile! Con alcuni piccoli suggerimenti è possibile affrontare il telelavoro in sicurezza ed evitando di avere problemi di salute.
Le tematiche comunicative possibili in azienda: il sospetto, i collaboratori in isolamento fiduciario e i collaboratori ammalati.
Indicazioni sull’importanza del fattore umano nella sicurezza del trasporto. Il fattore umano, la cultura della sicurezza interdipendente, i sistemi di gestione nel trasporto e il processo di selezione degli autisti.
Il resoconto, le indicazioni e gli spunti presentati il 16 ottobre a Bologna per festeggiare i venti anni di PuntoSicuro. Il video integrale dell’incontro e la presentazione dei vari saluti, interventi e suggerimenti per migliorare la prevenzione.
All’accadere dell’ennesimo grave evento mortale, ricomincia la solita litania che individua nell’assenza della “Cultura della Sicurezza” la causa principale del fenomeno infortunistico. Cosa s’intende per “Cultura della Sicurezza”.
Il fenomeno “Yes Man” in ambito salute e sicurezza
Riflessioni e metodologie di lavoro per predisporre un videomessaggio di sicurezza per un evento calcistico di caratura europea. Per una partita vissuta in sicurezza. Di Antonio Zuliani e Paolo Zanasco
Cosa si può fare per far funzionare bene il processo di Near Miss Reporting (NMR) e portarlo al massimo delle potenzialità preventive?
L’importanza della misura dei comportamenti come indicatore della cultura della sicurezza e dell’efficacia della formazione e dell’organizzazione.
Come e perché le persone prendono delle decisioni sbagliate? E soprattutto, quali sono i meccanismi che stanno alla base del decision making? Il modello Skill-Rule-Knowledge forme di decisione e ragionamento più veloci e pratiche.
Un valido strumento per garantire la sicurezza senza sprechi mediante GENBA WALK, 5 WHYS e 7 WAYS: cosa sono e come utilizzarli.
Unire la metodologia orientata al cambiamento del processo della Lean manufacturing al concetto di rinforzo positivo dei nuovi comportamenti tipico della B-BS.
Che cosa deve essere la leadership dal punto di vista operativo? Cosa sapere e come agire per incidere sulla cultura della sicurezza?
Come mantenere in vita il progetto di BBS e integrarlo con altri sistemi di gestione della sicurezza? Come coinvolgere la direzione?
Il comportamento dei lavoratori è fondamentale per la loro sicurezza, soprattutto quando lavorano in solitaria: l’auto-gestione con l’auto-rinforzo e il valore dell’auto osservazione.
Un’applicazione che aiuta la sicurezza alla guida di auto e camion e alcune tecniche innovative per la prevenzione di incidenti stradali.
Ostacoli alla realizzazione di un processo B-BS di successo e come creare le condizioni ideali per applicare il protocollo BBS all’interno di un sistema complesso.
Il dispendio energetico durante il lavoro e le regole fondamentali per una corretta alimentazione anche al lavoro.
Il riemergere del ricordo se da un lato aumenta l’esperienza, da un altro, se accompagnato da forti emozioni, può arrivare a inibire i comportamenti.
Un corso a Brescia il 20 marzo per analizzare i processi cognitivi e comportamentali e individuare i fattori che possono incidere sulla manifestazione di comportamenti non corretti sul lavoro.
L’importanza di creare nuove forme di formazione e comunicazione alla sicurezza che rispondano ai bisogni della società interculturale.
E’ possibile sapere che tipo di infortunio ci sarà in una data organizzazione, in che periodo e reparto? A cura di Riccardo Borghetto.
Si è svolto in Texas uno degli eventi più importanti al mondo relativi alla sicurezza comportamentale o Behavior Based Safety (BBS): la Behavioral Safety Now Conference (BSN). A cura di R. Borghetto.
Coinvolgere datori di lavoro e lavoratori in un percorso formativo e motivazionale per l’acquisizione di un metodo che favorisca l’adozione e il mantenimento di comportamenti sicuri, nella logica del miglioramento continuo.
Buone pratiche per favorire la diffusione di stili di vita corretti fra i lavoratori per migliorare la salute in azienda e a casa. I rischi comportamentali: fumo, alcol, sedentarietà e alimentazione scorretta.
La storia di un infortunio finita bene, grave infortunio avvenuto officina di lavorazioni meccaniche: come è avvenuto l’incidente e le cause.
Riflessioni sulla consapevolezza situazionale e la percezione del rischio: la variabile uomo. A cura di Massimo Servadio.
Milano, 24-25 giugno 2016. 10° Congresso Europeo di Behavior-Based Safety (BBS) e Performance Management (PM): “Come usare dati sui comportamenti per prendere decisioni e come costruire la leadership di sicurezza in tutti i capi”.
Guariniello: “Per la sicurezza, la Cassazione chiede alle aziende formazione efficace e un aggiornamento scientifico su base mondiale”. Di Alessandro Valdina.
EntraQuesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!