Articoli dell'autore Rolando Dubini
E-Mail: non disponibile - Pagina personale: seguimi su Google+
Descrizione autore: Avvocato, dal 1987 si occupa di igiene e sicurezza del lavoro, come consulente aziendale, formatore di lavoratori, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, preposti e Dirigenti e relatore a convegni e seminari. È consigliere nazionale Aias; direttore della rivista PREVENZIONE & SICUREZZA; formatore per aziende in materia di sicurezza e l’igiene del lavoro; docente ai corsi RSPP-ASPP, Datori di Lavoro, RLS, Dirigenti e preposti e numerosi altri. Ha pubblicato alcuni testi specialisti nel settore della salute e sicurezza sul lavoro; collabora con le più importanti riviste italiane dedicate alla sicurezza del lavoro e con le principali banche dati in materia di ambiente e sicurezza del lavoro.
Descrizione autore: Avvocato, dal 1987 si occupa di igiene e sicurezza del lavoro, come consulente aziendale, formatore di lavoratori, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, preposti e Dirigenti e relatore a convegni e seminari. È consigliere nazionale Aias; direttore della rivista PREVENZIONE & SICUREZZA; formatore per aziende in materia di sicurezza e l’igiene del lavoro; docente ai corsi RSPP-ASPP, Datori di Lavoro, RLS, Dirigenti e preposti e numerosi altri. Ha pubblicato alcuni testi specialisti nel settore della salute e sicurezza sul lavoro; collabora con le più importanti riviste italiane dedicate alla sicurezza del lavoro e con le principali banche dati in materia di ambiente e sicurezza del lavoro.
L’RLS e la funzione di consultazione e di controllo
31 ottobre 2023Un approfondimento sulla funzione di consultazione e di controllo del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza con riferimento alla sentenza della Cassazione penale n. 48286 del 19 ottobre 2017.
Infortuni sul lavoro: qual è la responsabilità del RLS?
12 ottobre 2023Un chiarimento dell’Avv. R. Dubini sulla responsabilità penale del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) che fa parte del consiglio di amministrazione della società ove avviene un grave infortunio mortale.
Art. 2087: comportamento eccentrico o imprudente del lavoratore
12 settembre 2023Sull’obbligo datoriale della massima sicurezza possibile: comportamento eccentrico (imprevedibile e non risarcibile, caduta dalla scala) o comportamento imprudente del lavoratore (prevedibile e risarcibile, investimento ferroviario durante la mansione).
Conversione del DL lavoro: quali sono le modifiche definitive al decreto 81?
06 luglio 2023La legge n. 85/2023 ha convertito il Decreto-Legge del governo in materia di lavoro che all’articolo 14 modifica il D.Lgs. n. 81/2008. Tutte le novità, i commenti e le note. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.
DL lavoro e sicurezza: proposte di modifica della Conferenza delle Regioni
23 giugno 2023Le proposte emendative al Decreto-Legge n. 48/2023 del 4 maggio 2023 e al D.Lgs. n. 81/2008) presentate al Governo dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.
Le novità del DL lavoro: formazione, verifiche, vigilanza e scuola
10 maggio 2023Le novità del DL 48/2023, il Capo II le modifiche al D.Lgs. 81/2008. La formazione dei lavoratori, le verifiche periodiche, gli obblighi dei noleggiatori, la formazione per le attrezzature, l’attività ispettiva e l’alternanza scuola lavoro.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto-legge in materia di lavoro
08 maggio 2023Un contributo dell’avvocato Rolando Dubini sul nuovo decreto-legge lavoro. Approfondimenti su alcune modifiche al D.Lgs. n. 81/2008 in materia di nomina e obblighi del medico competente e di estensione delle misure di tutela ai lavoratori autonomi.
Il futuro decreto-legge lavoro e le possibili modifiche al Decreto 81
18 aprile 2023Un decreto-legge in materia di lavoro potrebbe portare sensibili modifiche al D.Lgs. n. 81/2008. L’articolo 15 e lo schema del decreto-legge in attesa di approvazione e pubblicazione. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.
Sul reato di epidemia dolosa o colposa: due casi esemplari
20 marzo 2023Il reato di epidemia, dolosa o colposa, come reato commissivo a firma vincolata: due casi esemplari. La sentenza n. 20416 del 24 maggio 2021 e le indagini sulla gestione del Covid nei primi mesi della pandemia. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.
L’interpello n. 3/2022 ribadisce il concetto di unicità del RSPP
24 gennaio 2023Con l’ultimo interpello del 2022 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, la Commissione interpelli ha risposto ad un quesito circa la possibilità per una azienda o ente di nominare più di un RSPP. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.
Il nuovo CCNL edilizia e le novità in materia di formazione
08 novembre 2022Il nuovo Contratto collettivo nazionale dell'edilizia prevede la periodicità triennale dell'aggiornamento formativo obbligatorio per i lavoratori e la formazione obbligatoria per gli impiegati tecnici che entrano per la prima volta in cantiere.
Sulla responsabilità se si opera su macchine con sicurezze manomesse da altri
06 ottobre 2022Una sentenza della Cassazione sulla manutenzione pericolosa di un macchinario con amputazione della mano del lavoratore. Non è abnorme il comportamento del lavoratore che opera su una macchina con le sicurezze da altri manomesse.
L’obbligo di sicurezza a carico del datore di lavoro
03 agosto 2022Il datore di lavoro deve adottare tutte le misure di sicurezza necessarie per tutelare l’integrità psicofisica del lavoratore, in base all’esperienza, alla tecnica e tenuto conto della concreta realtà aziendale e degli specifici fattori di rischio.
La Cassazione sul reato di omessa valutazione del rischio Covid
15 luglio 2022La Cassazione sancisce l'esistenza di un preciso obbligo del datore di lavoro di valutazione del rischio connesso alle "malattie trasmissibili pandemia Covid – 2019" come parte integrante del DVR aziendale. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.
Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
22 giugno 2022In assenza del nuovo accordo Stato Regioni continua ad applicarsi l'accordo vigente, che regolamenta solo l'aggiornamento quinquennale e anche in e-learning per i preposti (Circolare n. 1 del 2022 dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro).
L’asseverazione come opportunità di miglioramento della salute e sicurezza
17 giugno 2022Indicazioni sull’adozione e attuazione efficace dei modelli di organizzazione e gestione della salute e sicurezza sul lavoro: l’asseverazione come opportunità di miglioramento della salute e sicurezza.
Asseverazione MOG: quali requisiti per gli organismi paritetici asseveratori?
10 giugno 2022Un primo approfondimento sul tema dell’asseverazione dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza sul lavoro e sul tema della qualificazione degli organismi paritetici. Quali requisiti per gli organismi paritetici asseveratori?
Suggerimenti per migliorare la formazione alla sicurezza
18 maggio 2022La seconda parte di un contributo sui contenuti del futuro Accordo Unico sulla formazione di cui all’art. 37 D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81. I requisiti per la formazione e-learning, la verifica di conformità del soggetto formatore e i crediti formativi.
Considerazioni per un nuovo Accordo Unico sulla formazione
11 maggio 2022La prima parte di un contributo sui contenuti del futuro Accordo Unico sulla formazione di cui all’art. 37 D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81. Qualificazione dei soggetti formatori, verifica di apprendimento e verifica di efficacia della formazione.
Il nuovo preposto: principio di effettività, obblighi e formazione
02 marzo 2022Il nuovo ruolo del preposto nel D.Lgs. 81/2008. La seconda parte di un contributo dell’avvocato Rolando Dubini si sofferma sul principio di effettività, sugli obblighi del preposto e sulla formazione obbligatoria e l’aggiornamento.
Le novità del decreto 81: l’individuazione del preposto o dei preposti
23 febbraio 2022Quali sono le novità sul ruolo del preposto introdotte dal DL 146/2021 come convertito con Legge 215/2021? La prima parte di un contributo dell’avvocato Rolando Dubini sull’individuazione del preposto o dei preposti.
DL 146: la riforma del testo unico di sicurezza del lavoro
25 gennaio 2022Come cambia il D.Lgs. n. 81/2008 dopo le modifiche introdotte dal D.L. n. 146/2021 come convertito con Legge n. 215/2021.
Sui diritti del lavoratore anche in caso di imprudenza
02 dicembre 2021Confermato il diritto all’indennizzo INAIL in presenza di rischio elettivo, e se vi è carenza di misure antinfortunistiche da parte del datore di lavoro, anche al risarcimento del danno differenziale.
DL 146: una importante riforma del testo unico di sicurezza sul lavoro
23 novembre 2021Il nuovo decreto-legge 146/2021 si può considerare una fondamentale riforma del testo unico di sicurezza sul lavoro? Qual è il ruolo dello Stato riguardo alla sicurezza? Pubblichiamo un contributo sul tema dell’avvocato Rolando Dubini.
Green pass: i datori di lavoro devono segnalare al prefetto le violazioni?
12 ottobre 2021Un nuovo approfondimento dell’avvocato Rolando Dubini in relazione al decreto-legge 127/2021 e alla segnalazione delle violazioni. Perché i datori di lavoro non devono segnalare al prefetto le violazioni della disciplina green pass.
Chi ha l’obbligo giuridico di riferire la violazione dell’obbligo di green pass?
05 ottobre 2021Con riferimento al decreto-legge 127/2021 un contributo sottolinea che il datore di lavoro e i suoi incaricati non hanno alcun obbligo giuridico di riferire al prefetto le violazioni in azienda dell'obbligo di Green pass.
Quali sono le conseguenze sui lavoratori in mancanza di green pass?
24 settembre 2021Un contributo si sofferma sulle diverse conseguenze del decreto-legge 127/2021 per chi accede abusivamente ai luoghi di lavoro senza disporre di green pass e per chi comunica preventivamente la mancanza di certificazione verde COVID-19.
Gestione del rischio stradale: valutazione ed educazione alla guida sicura
02 settembre 2021Indicazioni sul rischio stradale, sulla guida sicura e sulla sicurezza sul lavoro. Le indicazioni del D.Lgs. 81/2008, la valutazione dei rischi, l’obbligo datoriale di formazione ed informazione, le sentenze della Cassazione e la guida responsabile.
Sulla concessione in uso o noleggio di attrezzature di lavoro
15 luglio 2021Il D.Lgs. n. 81/2008 e gli obblighi ricadenti sui noleggiatori e i concedenti in uso di attrezzature di lavoro. Le indicazioni normative, le sanzioni amministrative e la dichiarazione che deve essere redatta dal datore di lavoro.
La collocazione in ferie del dipendente che rifiuta il vaccino
30 marzo 2021Sulla liceità della collocazione in ferie del dipendente che rifiuta la vaccinazione anti Covid. Secondo il Tribunale di Belluno l’azienda è obbligata a tutelare la salute dei lavoratori impedendo l’accesso nell’ambiente a rischio di contagio.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'