Articoli dell'autore Rolando Dubini

E-Mail: non disponibile - Pagina personale: seguimi
Descrizione autore: Avvocato, dal 1987 si occupa di igiene e sicurezza del lavoro, come consulente aziendale, formatore di lavoratori, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, preposti e Dirigenti e relatore a convegni e seminari. È consigliere nazionale Aias; direttore della rivista PREVENZIONE & SICUREZZA; formatore per aziende in materia di sicurezza e l’igiene del lavoro; docente ai corsi RSPP-ASPP, Datori di Lavoro, RLS, Dirigenti e preposti e numerosi altri. Ha pubblicato alcuni testi specialisti nel settore della salute e sicurezza sul lavoro; collabora con le più importanti riviste italiane dedicate alla sicurezza del lavoro e con le principali banche dati in materia di ambiente e sicurezza del lavoro.

Analisi del nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione

24 aprile 2025
L’Accordo 59/CSR del 17 aprile 2025 e la nuova architettura della formazione alla sicurezza sul lavoro: dalla frammentazione all’unificazione.

Approvato il nuovo accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza

22 aprile 2025
Sancito l’Accordo Stato-Regioni sulla formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro Conferenza Stato-Regioni - Seduta ordinaria del 17 aprile 2025. Qualche anticipazione sui contenuti.

Sulle responsabilità del direttore dei lavori e del coordinatore in cantiere

07 aprile 2025
La Corte di Cassazione indica che il direttore dei lavori non è automaticamente responsabile della sicurezza in cantiere salvo che ricopra anche il ruolo di coordinatore per l'esecuzione dei lavori. La sentenza n. 2747/2025.

La tutela del diritto al risarcimento del danno del lavoratore infortunato

31 marzo 2025
Il Tribunale di Gorizia si esprime, con la Sentenza n. 234 del 31 maggio 2023 sulla caduta di un lavoratore a causa dell'utilizzo, come se fosse una scala, di una lama malamente fissata al supporto.

La tutela dei lavoratori vittime di infortunio o malattia professionale

24 marzo 2025
Tutela dei lavoratori e delle lavoratrici vittime di infortunio o malattia professionale: diritti, strumenti e il ruolo cruciale dell’assistenza legale qualificata.

Sulle responsabilità del datore in caso di mancata formazione antincendio

17 marzo 2025
La Corte di Cassazione si esprime su ustioni causate da una mola e dalla mancata formazione antincendio. I compiti di prevenzione e protezione del Datore di lavoro e l’omessa o carente formazione.

Il dilemma della responsabilità del CSE nei cantieri complessi

11 marzo 2025
La Corte di Cassazione si esprime su uno scivolamento mortale sul ghiaccio. Il coordinatore per la sicurezza non può limitarsi a un controllo formale, ma deve svolgere un ruolo attivo nell’adeguamento delle misure di prevenzione e protezione.

Formazione primo soccorso: la presenza del medico durante la prova pratica

24 febbraio 2025
Un approfondimento sulla formazione degli addetti al primo soccorso in azienda. La normativa, il decreto n. 388/2003, la parte pratica e i vantaggi della supervisione medica. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.

Sulle responsabilità per un infortunio mortale in cantiere

19 febbraio 2025
La Corte di Cassazione si esprime su un infortunio mortale in cantiere: responsabilità del manovratore, del datore di lavoro e del coordinatore per la sicurezza. La sentenza n. 43717 del 29 novembre 2024.

La Corte di Cassazione e la priorità delle misure di protezione collettiva

12 febbraio 2025
La sentenza della Cassazione n. 42968 del 26 novembre 2024 sottolinea che, con riferimento all’art. 111 del D.Lgs. n. 81/2008, i dispositivi di protezione collettiva devono essere prioritari rispetto a quelli individuali.

Escavatori: l’attestato di formazione per le movimentazioni di precisione

30 gennaio 2025
Un approfondimento sull’attestato di formazione per l’escavatore utilizzato in conformità al manuale anche per movimentazioni di precisione quali il sollevamento. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.

Nuova nota sulla patente a crediti: le perplessità normative e operative

17 gennaio 2025
È stata inviata alle Aziende Sanitarie Locali regionali una nota con alcune prime indicazioni operative. La Nota solleva perplessità rilevanti dal punto di vista normativo e operativo. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.

La Corte di Cassazione sui lavori in quota e la mancata prevenzione

16 gennaio 2025
La Corte di Cassazione e la sentenza n. 47028 del 20 dicembre 2024. Caduta del preposto di cantiere durante la posa di lastre di cemento armato. Mancata valutazione dei rischi di caduta dall'alto e mancata predisposizione di idonee misure di prevenzione.

Le deleghe di funzione, le deleghe gestorie e le carenze strutturali

18 dicembre 2024
La sentenza della Cassazione n. 40682 del 6 novembre 2024 stabilisce che, in presenza di carenze organizzative gravi e strutturali, la responsabilità per l'infortunio ricade sui vertici aziendali, anche in presenza di deleghe di funzioni o gestorie.

Il vuoto normativo nella formazione obbligatoria per preposti e dirigenti

25 novembre 2024
La mancata approvazione del nuovo Accordo Stato-Regioni crea un’anomalia giuridica escludendo temporaneamente ogni obbligo di formazione e aggiornamento per preposti e dirigenti in materia di sicurezza sul lavoro. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.

L’importanza dei permessi di lavoro a regola d’arte

07 novembre 2024
La sentenza della Cassazione Penale n. 39697 del 2 ottobre 2023 si sofferma sull’importanza del permesso di lavoro a regola d’arte, non approssimativo, incompleto e generico.

Il nuovo regolamento e la patente a crediti: dettagli e implicazioni

24 settembre 2024
Il Decreto 18 settembre 2024 n. 132 e la patente a crediti per le imprese e i lavoratori autonomi nei cantieri temporanei o mobili: dettagli e implicazioni della riforma. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.

Sulle responsabilità per la mancanza di formazione e di vie di fuga

06 settembre 2024
Un lavoratore caricato e ucciso da un toro e la responsabilità del datore di lavoro per non avere individuato le necessarie vie di fuga e per la mancata formazione. La sentenza della Cassazione Penale n. 29746 del 22 luglio 2024.

Una sentenza sulla tutela della sicurezza sul lavoro dei volontari

24 luglio 2024
La tutela della sicurezza sul lavoro dei volontari nella Sentenza della Cassazione Penale, Sez. 4, 02 luglio 2024, n. 25756. Posizione di garanzia del datore di lavoro, DPI, formazione, informazione e addestramento.

Patente a crediti in edilizia: la prima bozza del decreto attuativo

16 luglio 2024
La presentazione della prima bozza del decreto attuativo previsto dalla normativa sulla patente a crediti per datori di lavoro e lavoratori autonomi nei cantieri temporanei e mobili. Il contesto normativo e le principali disposizioni.

Repressione del lavoro nero, del caporalato e dello sfruttamento: sentenza

02 luglio 2024
Una sentenza esemplare della Corte di Cassazione per la repressione penale del lavoro nero, del caporalato, della intermediazione illecita di manodopera e dello sfruttamento del lavoro: Cassazione Penale, Sez. 4, 21 giugno 2024, n. 24577.

Le colpe del datore di lavoro e del carrellista che investe un lavoratore

04 giugno 2024
La colpa generica e specifica del datore di lavoro che non organizza una idonea gestione della sicurezza e del carrellista che investe un lavoratore (inosservanza dell’art. 20 del D.Lgs. n. 81/2008): Cassazione Penale, Sez. 4, 08 giugno 2022, n. 22164.

Luoghi di lavoro e normativa: requisiti e ambienti particolari

30 aprile 2024
Un approfondimento sugli obblighi del datore di lavoro in relazione alla sicurezza dei luoghi di lavoro. Seconda parte: requisiti, ambienti sospetti di inquinamento, luoghi pericolosi e violazione di più precetti riconducibili ad una categoria omogenea.

I luoghi di lavoro e gli obblighi fondamentali del datore di lavoro

23 aprile 2024
Un approfondimento sugli obblighi fondamentali del datore di lavoro in relazione alla salute e sicurezza dei luoghi di lavoro. Prima parte: la nozione, la normativa, i terzi estranei e la sentenza 8380 del 27 febbraio 2024.

Compiti e responsabilità dell’Organismo di Vigilanza 231

18 gennaio 2024
Un approfondimento sul tema dei compiti e delle responsabilità dell’Organismo di Vigilanza 231. Inquadramento penalistico, posizione della Cassazione, responsabilità penale e civile, polizza assicurativa.

La formazione obbligatoria e l’aggiornamento del preposto

14 dicembre 2023
Un approfondimento sugli obblighi relativi alla formazione del preposto e al relativo aggiornamento con riferimento alle modifiche intervenute con la legge di conversione 215/2021 del decreto-legge 146/2021. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.

L’RLS e la funzione di consultazione e di controllo

31 ottobre 2023
Un approfondimento sulla funzione di consultazione e di controllo del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza con riferimento alla sentenza della Cassazione penale n. 48286 del 19 ottobre 2017.

Infortuni sul lavoro: qual è la responsabilità del RLS?

12 ottobre 2023
Un chiarimento dell’Avv. R. Dubini sulla responsabilità penale del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) che fa parte del consiglio di amministrazione della società ove avviene un grave infortunio mortale.

Art. 2087: comportamento eccentrico o imprudente del lavoratore

12 settembre 2023
Sull’obbligo datoriale della massima sicurezza possibile: comportamento eccentrico (imprevedibile e non risarcibile, caduta dalla scala) o comportamento imprudente del lavoratore (prevedibile e risarcibile, investimento ferroviario durante la mansione).

Conversione del DL lavoro: quali sono le modifiche definitive al decreto 81?

06 luglio 2023
La legge n. 85/2023 ha convertito il Decreto-Legge del governo in materia di lavoro che all’articolo 14 modifica il D.Lgs. n. 81/2008. Tutte le novità, i commenti e le note. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.

«« «1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11  » »»

Articoli da 1 a 30 su 368

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!