Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Modi di fare e modi di intendere la formazione alla sicurezza

Modi di fare e modi di intendere la formazione alla sicurezza
Massimo Servadio

Autore: Massimo Servadio

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

02/08/2018

Riflessioni sulla qualità e sugli obiettivi della formazione in materia di sicurezza sul lavoro. I modi di fare e intendere i percorsi formativi. I formatori, i profili dei partecipanti ai corsi e la formazione come processo continuo.

Modi di fare e modi di intendere la formazione alla sicurezza

Riflessioni sulla qualità e sugli obiettivi della formazione in materia di sicurezza sul lavoro. I modi di fare e intendere i percorsi formativi. I formatori, i profili dei partecipanti ai corsi e la formazione come processo continuo.

 

In un mondo virtuoso la quantità di formazione da eseguire dovrebbe essere accompagnata dalla qualità della stessa e soprattutto dalla resa della stessa in termini di apprendimento teorico-pratico dei discenti.

È solo utopico? Qual è lo stato dell’arte?

 

Dalla mia esperienza ma soprattutto dal confronto con gli altri, ne esce un quadro d’insieme leggermente diverso dalla precedente affermazione virtuosa.


Pubblicità
MegaItaliaMedia
 

Parto da quello che secondo me è il vero obiettivo della formazione: un’occasione per pensare e pensare con gli altri.

I protagonisti della sfida sono in primis il formatore e il discente.

 

Il formatore ha il delicato ma decisivo compito di accendere affetti e idee a prescindere dal contenuto del suo intervento; la sua motivazione deve essere intrinseca e deve “trasudare” continuamente nella sua presenza fisica e mentale hic et nunc in aula.

Tradotto: il primo a crederci deve essere lui….; a lui il non semplice compito di gettare le basi per la creazione della cornice di senso e di significato che poi plasmerà nell’humus relazionale che riuscirà (?) a creare con i discenti.

L’humus relazionale infatti è ben diverso dall’Hybris del Formatore, cioè dalla sua tracotanza manifestata spesso dalle capacità di “tuttologia” o di “corretta e inconfutabile interpretazione su tutto e tutti”.

 

Il formatore non è la soluzione, ma è parte del problema; crede di conoscere le competenze che servono a un dato gruppo di partecipanti, mentre se invece è esterno non solo non sa, ma non sa di non sapere.

L’escalation di quanto sopra si compie quando la presunzione prende campo in maniera incontrollata da far sì che alcuni formatori si pongano al di sopra dei partecipanti, altri, abbastanza umili al di sotto, solo pochi così tanto umili allo stesso livello.

 

La Formazione è soprattutto sviluppo personale; nelle pratiche di sviluppo, il formatore è colui che suscita e scatena idee, cioè nuovi e/o diversa elaborazione dei contenuti già in dotazione, ma anche e soprattutto affetti. Preso atto delle differenze individuali e dei temi da trattare, è l’emozionalità il mezzo di trasporto affettivo che il formatore ha l’obbligo di utilizzare.

L’emozionalità s’inzuppa di accoglienza, ascolto, empatia, entusiasmo, mediazione, confronto; questo a mio avviso è lo strumento più importante rispetto al pratico power point, oggetto transazionale usato in quantità inversamente proporzionale alla cultura del relatore.

 

Il setting formativo è quindi riflessione, lettura, scambio di idee, sperimentazione e fatica e l’apprendimento quindi è scelta e un percorso personale, soggettivo, ben più ampio del suo significato etimologico, ad-prehendere, indicante una concezione “prensile” di conoscenza.

 

E il discente? Ci sono partecipanti e partecipanti…. In più di un’occasione ho incontrato il partecipante che sa fare il partecipante ma nulla più…

 

La caratteristica più importante che auspico in ogni partecipante ad un corso di sicurezza sul lavoro è quella della sua personale disposizione a interrogarsi.

Interrogarsi su di sé in primis e di conseguenza come mette in campo la sua competenza nei compiti di sicurezza, sia che siano relativi all’analisi e valutazione del rischio, sia che riguardino la corretta evacuazione dei luoghi di lavoro nelle situazioni di emergenza.

 

Alcuni profili dei partecipanti sono assai ricorrenti:

  • Il partecipante che ignora
  • Il partecipante medio
  • Il partecipante intelligente
  • Il partecipante che partecipa

 

Il primo non impara perché sa già, o crede di sapere, il che soggettivamente è la stessa cosa. Quindi? Magari serve l’attestato di frequenza per i crediti…

 

Il secondo sa di non sapere e quindi impara, oppure ancora meglio, si accorge che sapeva già, senza saperlo.

 

Il terzo comprende che l’occasione è buona non solo per imparare, ma soprattutto per pensare o come ho detto in precedenza, per pensare con altri, in gruppo.

 

Il partecipante che “partecipa” e basta, perde un’opportunità privilegiata per ascoltare, per dialogare, per riflettere, per rielaborare il rapporto con il proprio ruolo, il proprio contesto, il proprio futuro.

Vuole afferrare qualcosa di utile per sé, ma che poi se non sedimentato a livello di intersoggettività, si perderà o comunque risulterà poco efficace.

E’ il tipico partecipante ossessionato dal ricevere in tempo reale le slides ed è quello che controlla le stesse slides ad una ad una per verificare che il materiale didattico presentato in aula sia identico da quello in suo possesso…

È affamato di strumenti, di soluzioni, dimenticando che la soluzione migliore è data dalla sua capacità di elaborazione cognitiva e affettiva rispetto al contesto organizzativo in esame.

 

Un altro problema infine è la difficoltà di intraprendere percorsi di follow up formativi.

 

La formazione dovrebbe essere un processo continuo, un percorso che abbia sviluppo nel tempo…un noto proverbio dice: “imparare (e aggiungerei apprendere) è come remare controcorrente: se smetti, torni indietro”.

 

A voi le conclusioni…

 

Massimo Servadio

Psicoterapeuta e Psicologo del Lavoro e delle Organizzazioni, Esperto in Psicologia della Salute Organizzativa e Psicologia della Sicurezza lavorativa



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Giuseppe Scarpino immagine like - likes: 0
02/08/2018 (08:17:35)
Ho sempre pensato e continuo a pensare che il problema della formazione sono non solo i formatori ma tutti coloro che a monte progettano il percorso formativo soprattutto se parliamo di nuove leve od in occasione di promozioni a ruolo superiore.
Comunque un buon contributo da parte dell'autote.
Rispondi Autore: Giuseppe Perlin immagine like - likes: 0
02/08/2018 (09:29:49)
Complimenti a Massimo Servadio. Ho investito 10 minuti del mio tempo per leggere l'articolo e riflettere su quanto scritto e ho fatto bene, perché ho trovato cose utili da inserire nei miei "patti d'aula" con cui apro i miei corsi. Sono convinto più che mai che la formazione agli adulti (andragogia) deve perseguire gli obiettivi di docenti e discenti. Spesso entrambi dimenticano o peggio ignorano i loro obiettivi. Un corso fatto in quelle condizioni produce solamente un attestato e nel settore della salute e sicurezza sul lavoro non deve mai accadere.
Buon lavoro.
Rispondi Autore: Ettore Togni immagine like - likes: 0
03/08/2018 (09:43:17)
Perle.
Rispondi Autore: Massimo Bellotto immagine like - likes: 0
24/09/2018 (19:19:48)
sono stato rottamato per raggiunti limiti di età ed ora sono nullafacente: è per me motivo di conforto vedere che alcuni miei pensieri sulla formazione, editi qualche anno fa, sono stati raccolti ed ora vengono riproposti testualmente (fonte: Massimo Bellotto (2015). Stupidità e Formazione. Con glossario per gli addetti ai lavori, gueriniNEXT, Milano). Grazie.
Rispondi Autore: Nadia Michelotti immagine like - likes: 0
25/09/2018 (08:28:26)
Tantissimi complimenti a Massimo Servadio che come sempre offre spunti di riflessione utili alla crescita professionale

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

I cinque nodi attuali della sicurezza sul lavoro

Nuovo Accordo 17 aprile 2025: la formazione specifica del lavoratore

Il nuovo Accordo Stato-Regioni e la formazione dei preposti: le risposte

PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2025: gli eventi e le interviste


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

27GIU

I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
02/07/2025: INRS - Progettazione di dispositivi di cattura su macchine per la lavorazione del legno
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
01/07/2025: Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125 - Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilita'. 
01/07/2025: Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Decreto 18 settembre 2024 n. 132 - Regolamento relativo all'individuazione delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO VIBRAZIONI

Rischio vibrazioni: quali sono le principali criticità nella valutazione?


RLS

Sentenza n. 38914: il RLS e la condanna in Cassazione


SANITÀ E SERVIZI SOCIALI

Infezioni in sanità e nuove tecnologie: come migliorare la prevenzione?


RISCHIO PSICOSOCIALE E STRESS

Lavoro da remoto e tecnologia: carico di lavoro e conflitti casa/lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità