Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Informazione, formazione, addestramento

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » Informazione, formazione, addestramento

Come impostare una corretta valutazione dell’efficacia della formazione?

1 Dicembre 2023
Una scheda informativa dell’Inail riporta informazioni sulla valutazione dell’efficacia dei progetti formativi finanziati, sui risultati di un’indagine e sulle modalità per implementare la valutazione e migliorare la qualità dei processi formativi.

Piano di prevenzione in edilizia, buone pratiche e formazione

24 Novembre 2023
Cosa è il piano nazionale della prevenzione in edilizia? Come si sviluppa il concorso per le buone pratiche nei cantieri? Quando arriverà il futuro accordo unico in materia di formazione? Ne parliamo con Antonio Leonardi (Gruppo tecnico interregionale).

Formazione culturale e professionale: due pilastri per i cittadini del futuro

24 Novembre 2023
Un’analisi della centralità di istruzione scolastica e apprendimento lavorativo continuo. Necessario sviluppare il “work-life balance”, per abbracciare la complessità delle esigenze individuali, lavorative e non.

Rapporto AiFOS 2023: un convegno sulla qualificazione del formatore

24 Novembre 2023
I risultati della ricerca sulla qualificazione del formatore alla sicurezza, la presentazione del Rapporto AiFOS 2023 e il convegno gratuito del 6 dicembre 2023 a Roma.

La non sicurezza costa più della sicurezza: investire conviene

23 Novembre 2023
Un intervento ricorda che la non sicurezza costa più della sicurezza e che investire nella formazione può favorire il successo e il benessere aziendale. I costi della non sicurezza e le strategie di investimento. Il video dell’intervento.

Piano di emergenza antincendio: allarme, evacuazione e procedure

17 Novembre 2023
Una dispensa allegata ad una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco fornisce indicazioni sul piano di emergenza in materia di prevenzione incendi. Focus sulle procedure di emergenza e sulle procedure di allarme ed evacuazione.

Accordo unico: riflessioni su una formazione da ammodernare

10 Novembre 2023
La quarta puntata dello Speciale Accordo unico in materia di formazione con una intervista a Barbara Gatto (CNA). Ci tavoli tecnici di lavoro? Qual è la situazione della formazione in Italia? Come migliorarla? Cosa ne pensa della bozza di agosto?

Il testo unico aggiornato nella versione novembre 2023: quali sono le novità?

9 Novembre 2023
Pubblicato il testo coordinato del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 nella versione di novembre 2023. Le novità generali e l’approfondimento di due Note INL sulla formazione e sulla rivalutazione delle sanzioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Dobbiamo imparare a vivere bene: il ruolo della formazione completa

8 Novembre 2023
Come passare da una società “4.0”, fondata sulla tecnologia, a una “5.0” a misura di essere umano. L’importanza della formazione e le sue implicazioni in campo sociale, politico, economico.

La Carta di Bologna, il futuro accordo unico e la formazione

3 Novembre 2023
La terza puntata dello Speciale Accordo unico in materia di formazione. Cosa è la Carta di Bologna? Qual è la situazione della formazione in Italia? Cosa dirà il futuro Accordo Unico? Ne parliamo con Rocco Vitale e Francesco Naviglio, AiFOS.

Reti anticaduta: controlli, verifiche e normativa di riferimento

3 Novembre 2023
Il 12 dicembre 2023 un corso in videoconferenza si soffermerà sulle reti anticaduta e fornirà indicazioni relative ai controlli e alle verifiche da attuare secondo le norme UNI di riferimento.

Responsabilità del datore di lavoro e condotta negligente del lavoratore

30 Ottobre 2023
Il datore di lavoro che non adempie agli obblighi di informazione e formazione risponde a titolo di colpa specifica dell'infortunio di un lavoratore dipeso da una sua condotta negligente trattandosi di conseguenza diretta e prevedibile dell’inadempienza.

Gli infortuni, le novità in materia di sicurezza e il futuro accordo unico

27 Ottobre 2023
La seconda puntata dello Speciale Accordo unico in materia di formazione. Quali sono le novità in Italia in materia di salute e sicurezza? Come migliorare la formazione? Quando arriverà l’Accordo unico? Ne parliamo con l’avvocato Lorenzo Fantini.

Speciale Accordo unico: la bozza, l’iter di approvazione e la formazione

20 Ottobre 2023
Qual è l’orientamento giurisprudenziale e la situazione attuale della formazione alla sicurezza? Perché i ritardi dell’Accordo Unico? Quali sono gli aspetti positivi e negativi della bozza di agosto? Ne parliamo con l’avvocato Rolando Dubini.

LEGO® Serious Play® una metodologia al servizio di salute e sicurezza

13 Ottobre 2023
L’associazione AiFOS propone un corso di ventuno ore in aula per imparare ad applicare la innovativa metodologia LEGO® Serious Play® ad una ampia varietà di situazioni negli ambiti salute e sicurezza sul lavoro.

La Formazione alla Sicurezza degli Accordi Stato Regioni è servita a qualcosa?

4 Ottobre 2023
Sono passati quasi 12 anni dall’emanazione dell’ASR per la formazione di dirigenti, preposti e lavoratori e sono state erogate milioni di ore di formazione alla sicurezza ma sono altrettanti anni che non ci si schioda dai 1000 morti ca. ogni anno.

Migliorare la prevenzione incendi: le caratteristiche della combustione

29 Settembre 2023
Una dispensa allegata ad una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco fornisce indicazioni per la formazione degli addetti antincendio. Focus sulla dinamica della combustione e sulle caratteristiche della combustione delle varie sostanze.

La valutazione del rischio fulmini ai sensi del decreto 81

29 Settembre 2023
Il 21 novembre 2023 un corso in videoconferenza permetterà di conoscere le misure di protezione da adottare contro le scariche atmosferiche e fornirà gli strumenti per valutare il rischio in conformità con quanto richiesto dal D.Lgs. 81/2008.

La trasmissione di competenza specifica da esperto a junior

27 Settembre 2023
Da problema ad opportunità.

La bozza del nuovo accordo unico e la formazione dei lavoratori

21 Settembre 2023
Presentiamo l’ultima bozza del futuro nuovo accordo in materia di formazione su salute e sicurezza sul lavoro. I ritardi dell’Accordo unico, la bozza, le prime critiche e le indicazioni sul numero di ore di formazione per i lavoratori.

Formazione sulla sicurezza: obbligo od opportunità?

20 Settembre 2023
La formazione alla sicurezza sul lavoro pone l'accento sulla conformità e sulla valutazione piuttosto che sull'efficacia dell'apprendimento?

Formazione in materia antinfortunistica al di fuori dell’orario di lavoro

19 Settembre 2023
Una sentenza della Corte di Cassazione chiarisce il significato di “La formazione deve avvenire durante l’orario di lavoro”. Il Datore di lavoro può chiedere che venga fatta durante il lavoro “straordinario”?

Il decreto del 31 agosto e la nuova proroga per il tecnico manutentore

15 Settembre 2023
Il decreto ministeriale 31 agosto 2023 proroga al 25 settembre 2024 l'attuazione dell'articolo 4 del DM 1 settembre 2021 relativo alla qualificazione dei tecnici manutentori di sistemi antincendio. Il tecnico e la nuova proroga.

Il futuro della formazione: Mega Italia Media ad Ambiente Lavoro

12 Settembre 2023
Dal 10 al 12 ottobre durante la fiera Ambiente Lavoro 2023 di Bologna, Mega Italia Media presenta un ricco calendario di eventi per far conoscere le nuove opportunità per la formazione aziendale e la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

L’uso delle esperienze negative in sede di formazione

31 Agosto 2023
Può essere utile ricordare le esperienze negative in sede di formazione? Come sviluppare nei lavoratori esposti la sensibilità alla gravità e alla probabilità degli infortuni? A cura di Alessandro Mazzeranghi.

Sicurezza: come sviluppare le conoscenze, competenze e abilità

4 Agosto 2023
Un documento dell’Inail si sofferma sulla creazione di competenze e di consapevolezza dei vari attori del sistema di gestione della salute e della sicurezza aziendale nel settore automotive. Il modello e gli apprendimenti.

La prassi di riferimento per la formazione in videoconferenza

31 Luglio 2023
La prassi di riferimento UNI/PdR 149:2023 fornisce una guida metodologica per l’organizzazione e la gestione dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro erogati in modalità videoconferenza sincrona.

La metodologia LEGO® Serious Play® per migliorare la sicurezza

28 Luglio 2023
Un corso interattivo in aula a novembre 2023 permetterà di applicare la innovativa metodologia LEGO® Serious Play® ad una ampia varietà di situazioni negli ambiti salute e sicurezza sul lavoro.

Quali corsi sicurezza si possono fare online?

27 Luglio 2023
Quali corsi in materia di sicurezza sul lavoro possono essere svolti in eLearning? Che caratteristiche deve avere la piattaforma di erogazione?

Novità per la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

21 Luglio 2023
Pubblicata la UNI/PdR 149 realizzata con il coordinamento di Inail. Il testo è una guida per i soggetti formatori che erogano la formazione sulla salute e sicurezza sul lavoro in modalità video conferenza sincrona.

«« « 1 2 3 4 5 6 » »»

Articoli da 1 a 30 su 2726

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!