Articoli per la categoria: Informazione, formazione, addestramento
Sull’obbligo o meno da parte del datore di lavoro di acquisire l’abilitazione per la conduzione di una particolare attrezzatura di lavoro e per partecipare alle operazioni di montaggio e smontaggio di ponteggi fissi.
L’apprendimento per imitazione è una strategia importante anche nel mondo della sicurezza sul lavoro. A cura di Wilma Dalsaso.
La proroga della validità degli attestati di formazione in materia di salute e sicurezza nella lettura coordinata del decreto legge 125/2020, della legge di conversione 159/2020 e del decreto legge 18/2020.
Il 25 febbraio 2021 si terrà a Brescia un corso di formazione in presenza per migliorare la valutazione e gestione delle emergenze e per acquisire la capacità di prevedere e misurare gli eventi negativi in azienda e nel territorio.
Un nuovo corso in e-learning per diffondere comportamenti idonei a favorire la salute psico-fisica dei lavoratori: stili di vita, alimentazione, attività fisica, fumo e alcol, ginnastica per la mente, prevenzione e invecchiamento.
Sull’obbligo di abilitazione alla conduzione di particolari attrezzature di lavoro da parte dei manutentori che devono provarle dopo averle sottoposte a una operazione di riparazione.
I risultati di un’indagine lanciata dall’Associazione AiFOS presso i suoi associati su invito di Confcommercio Professioni. A causa dell’emergenza COVID-19 c’è stato un calo di fatturato superiore al 30% per un formatore su due.
Un documento dell’Inail si sofferma sulla formazione e l’addestramento nel settore degli spettacoli e dell’intrattenimento e riporta utili riflessioni su cosa sia la formazione specialistica e come si differenzi dalla formazione generale e specifica.
Indicazioni sui percorsi di formazione, informazione ed addestramento di tutti i soggetti operanti in ambiente confinato. La formazione dei lavoratori, la formazione del rappresentante del datore di lavoro committente e gli obblighi di informazione.
Il nuovo Dossier Scuola dell’Inail riporta i più interessanti progetti formativi per favorire il coinvolgimento e la sensibilizzazione di studenti e insegnanti ai valori della salute e della sicurezza nei luoghi di studio, di lavoro e di vita quotidiana.
Una nota di Confindustria si sofferma sul DPCM 3 novembre 2020 con riferimento alle conseguenze sulle attività produttive industriali in materia di sicurezza. Le trasferte di lavoro, la formazione alla sicurezza e la validità dei protocolli.
Sulla possibilità da parte di un responsabile del servizio di prevenzione e protezione di organizzare un corso di abilitazione alla conduzione di carrelli elevatori e di rilasciare il relativo attestato di formazione.
Una nota della Regione Piemonte indica che è opportuno che tutte le attività formative teoriche in materia di salute e sicurezza siano erogate con modalità di formazione a distanza. L’utilizzo della videoconferenza e la gestione di un’aula virtuale.
Un documento sulla sicurezza nella manutenzione si sofferma sui fattori chiave del successo delle iniziative messe in atto per migliorare la salute e la sicurezza. Coinvolgimento, valutazione, dirigenza, misure, SGSL, formazione, procedure, …
Quali sono le modalità formative in materia di salute e sicurezza possibili e auspicabili dopo il DPCM 3 novembre 2020? Formazione in presenza, a distanza e in videoconferenza nel nuovo DPCM e nelle indicazioni del Ministero del Lavoro.
La rilevanza giuridica (e la sottovalutazione) dei tempi della formazione: la durata dell’obbligo, i ritardi, le scadenze ignorate, i corsi mai erogati e le attestazioni “a posteriori” nelle sentenze di Cassazione del 2020.
Un intervento si sofferma sulla formazione come base della resilienza nella gestione delle emergenze. I livelli essenziali di assistenza, le criticità nella gestione delle emergenze non epidemiche e l’importanza della resilienza.
Tre videoconferenze tra novembre e dicembre 2020 permetteranno di avere gli strumenti e le conoscenze necessarie, con riferimento a obblighi e normative su salute e sicurezza, per la gestione dei lavori all’estero.
Un documento dell’Inail sulla sicurezza nella manutenzione presenta alcune buone pratiche per migliorare la prevenzione. Focus sulla valutazione dei rischi, sulla fase di progettazione, sulle sostanze pericolose, sulla formazione e sui fattori di stress.
L’aggiornamento dell’8 ottobre 2020 delle linee guida della Conferenza delle Regioni per le attività lavorative e ricreative durante l’emergenza COVID-19. Le novità presenti nella scheda relativa alla formazione professionale.
A novembre si terranno due corsi in videoconferenza per migliorare la sicurezza nei contesti di lavoro multiculturali, per far comprendere l’importanza dell’inclusione delle diversità e promuovere benessere e produttività.
La piattaforma DynDevice è arrivata alla versione 5.0 e offre nuove funzionalità, maggiore semplicità e flessibilità per una gestione moderna e di qualità dei corsi di formazione.
Le indicazioni sulla prima verifica periodica dei generatori di vapore e/o di acqua surriscaldata e sulla abilitazione alla loro conduzione. Le istruzioni operative fornite da un documento Inail e il decreto ministeriale sui patentini di abilitazione.
Tra novembre e dicembre 2020 due corsi in videoconferenza forniranno le conoscenze e competenze richieste ad un auditor di sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro.
Qual è l’impatto dell’emergenza COVID-19 sulla formazione alla sicurezza? L’equiparazione videoconferenza - formazione in presenza dovrebbe e potrebbe permanere anche dopo l’emergenza? Ne parliamo con Rocco Vitale, presidente di AiFOS.
Una idonea e adeguata formazione e informazione dei lavoratori sui rischi connessi con la propria attività in azienda e sul corretto comportamento da tenere per svolgere la stessa possono certamente contribuire a evitare gli eventi infortunistici.
Il 16 ottobre 2020 si terrà a Brescia un corso di formazione per la valutazione e gestione delle emergenze e per acquisire la capacità previsionale degli eventi negativi in azienda e nel territorio.
La prevenzione dei rischi negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Seconda parte: formazione, addestramento, briefing e lavoro in team. A cura di Giuseppe Costa, comandante provinciale dei vigili del fuoco di Vicenza.
Il 7 ottobre 2020 si terrà a Brescia un corso in presenza per acquisire idonee conoscenze e capacità per redigere correttamente le Schede di Dati di Sicurezza (SDS) ai sensi del regolamento REACH.
Un documento Inail si sofferma sulle operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione nelle strutture scolastiche, anche in relazione all’emergenza COVID-19. Focus sulle definizioni, sulle attività di formazione, sui compiti e sulle responsabilità.
Articoli da 1 a 30 su 2523
EntraQuesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!