Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
La conversione in legge con modificazioni del DL 24/2022 per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione del COVID-19. Le novità in materia di formazione, di lavoro agile, di sorveglianza sanitaria eccezionale e DPI.
Approvato in Senato il DDL S 2604 che riconosce l’equiparazione della formazione in videoconferenza con modalità sincrona con la formazione in aula.
La seconda parte di un contributo sui contenuti del futuro Accordo Unico sulla formazione di cui all’art. 37 D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81. I requisiti per la formazione e-learning, la verifica di conformità del soggetto formatore e i crediti formativi.
La prima parte di un contributo sui contenuti del futuro Accordo Unico sulla formazione di cui all’art. 37 D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81. Qualificazione dei soggetti formatori, verifica di apprendimento e verifica di efficacia della formazione.
La survey di Cornerstone suggerisce di integrare la formazione e lo sviluppo delle competenze nel flusso di lavoro
Una circolare della Regione Sicilia proroga al 31 dicembre 2022 la possibilità di attività di formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro in modalità streaming sincrona. La richiesta, la circolare e i soggetti formatori.
Un documento sulla procedura per la segnalazione dei near miss con riferimento alle società multiutility riporta utili indicazioni sulla modulistica necessaria e sul processo di formazione per il personale. I contenuti del percorso formativo.
Le risposte alle principali domande emerse durante il webinar di Aifos "Come cambia la sicurezza - Le novità del D.L. 146/2021 e Legge di conversione 215/2021"
Lavoro e formazione, quali sono i fattori di sviluppo e di sfida?
Le indicazioni fornite dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro sull’ammissibilità della formazione a distanza in modalità sincrona per l’erogazione della formazione di base e trasversale per gli apprendisti.
Nel primo Italian Summit HSE le associazioni che si occupano di salute, sicurezza e ambiente hanno unito le forze dando vita ad un vertice nazionale di settore. La sintesi, gli interventi e le proposte in materia di sicurezza, responsabilità e formazione.
Un corso in presenza a Brescia il 30 e 31 maggio 2022 fornirà adeguati strumenti per conoscere i contenuti relativi all’erogazione di corsi di formazione in materia antincendio.
Secondo l’OCSE, la formazione continua è una necessità assoluta nel campo delle competenze occupazionali
La metodologia della videoconferenza è a tutti gli effetti equiparata all’aula e si proseguirà con il suo utilizzo per tutti i corsi teorici di salute e sicurezza: la posizione dei principali attori del settore.
Il 19 maggio e il 20 maggio 2022 a Padenghe sul Garda (Brescia) si torna in presenza con due edizioni di Safety Barcamp: giornate formative aperte e libere per condividere le esperienze e confrontarsi sui temi della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
L’utilizzo di un’immagine all’interno di una procedura ha lo scopo di renderla più chiara e leggibile, e allo stesso tempo di suggerire i comportamenti da adottare. Questo seguendo la logica delle immagini parlanti come spinta gentile.
La genericità della formazione che non tiene conto delle differenti mansioni svolte dai lavoratori e dei rischi legati alle operazioni interferenti, particolari, non usuali (prevedibili) o riservate a personale specializzato: sentenze
Sei un centro di formazione AIFOS e vuoi erogare dei corsi in videoconferenza con tutti i crismi di validità? Scopri la vantaggiosa convenzione Aifos e Mega Italia Media per l’uso di un moderno sistema in videoconferenza sincrona.
Il nuovo ruolo del preposto nel D.Lgs. 81/2008. La seconda parte di un contributo dell’avvocato Rolando Dubini si sofferma sul principio di effettività, sugli obblighi del preposto e sulla formazione obbligatoria e l’aggiornamento.
Come sburocratizzare la normativa? Come migliorare la formazione e il ruolo del medico competente? Come tradurre la normativa in prassi positiva? La seconda parte dell’intervista a Cesare Damiano, ex Ministro del Lavoro, e all’avvocato Maria Giovannone.
Un nuovo Accordo Unico Stato-Regioni accorperà, rivisiterà e modificherà gli Accordi vigenti in materia di formazione. Su cosa puntare per ridurre gli infortuni? Mega Italia Media presenta un appello per favorire una formazione di qualità.
Una ricerca ha messo a confronto un percorso formativo in e-learning e un percorso formativo in presenza per valutarne l’efficacia. La normativa, il modello formativo e-learning, i metodi utilizzati e i risultati.
Le indicazioni fornite dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro sull’applicazione delle novità in materia di formazione sulla sicurezza. A parte gli obblighi di addestramento esiste un periodo transitorio utile a conformarsi alle nuove regole.
L’utilizzo dei video per stimolare l’interesse e la curiosità verso i temi della sicurezza e le soluzioni proposte. A cura di Wilma Dalsaso.
La necessità strategica di coltivare una cultura della formazione che va di pari passo con quella della sicurezza e l’importanza di un processo formativo adattativa e dinamico. A cura di Rita Somma.
Un riassunto delle modifiche al decreto 81 operate dal DL 146/2021 e dalla legge 215/2021 in materia salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I commenti e le infografiche sulle principali novità. A cura di Marco Lupi, Responsabile SSL UILTEC.
Come scrivere per accrescere la sicurezza e la capacità di rispondere efficacemente alle situazioni critiche? Due strumenti per migliorare la leggibilità dei testi e la comprensibilità delle parole.
Le novità in materia di formazione in relazione al decreto-legge 146/2021 e alla legge di conversione. Come è cambiata la formazione in questi anni? Ne terrà conto la rivisitazione degli accordi di formazione? A cura dell’Ing. Gian Piero Marabelli.
I lavoratori giovani e i lavoratori neoassunti sono caratterizzati da una serie di peculiarità che li portano ad essere maggiormente a rischio di infortuni sul lavoro. Quali sono i fattori di rischio? Come fare prevenzione?
Una nota di Confindustria si sofferma sulle novità apportate dal DL 146/2021 e dalla legge di conversione sul D.Lgs. 81/2008. Focus su formazione, obbligo formativo per i datori di lavoro, dispositivi di protezione e sanzioni.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Informazione, formazione, addestramento
Conversione del DL 24/2022: novità su formazione, lavoro agile e DPI
24 Maggio 2022La conversione in legge con modificazioni del DL 24/2022 per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione del COVID-19. Le novità in materia di formazione, di lavoro agile, di sorveglianza sanitaria eccezionale e DPI.
Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
20 Maggio 2022Approvato in Senato il DDL S 2604 che riconosce l’equiparazione della formazione in videoconferenza con modalità sincrona con la formazione in aula.
Suggerimenti per migliorare la formazione alla sicurezza
18 Maggio 2022La seconda parte di un contributo sui contenuti del futuro Accordo Unico sulla formazione di cui all’art. 37 D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81. I requisiti per la formazione e-learning, la verifica di conformità del soggetto formatore e i crediti formativi.
Considerazioni per un nuovo Accordo Unico sulla formazione
11 Maggio 2022La prima parte di un contributo sui contenuti del futuro Accordo Unico sulla formazione di cui all’art. 37 D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81. Qualificazione dei soggetti formatori, verifica di apprendimento e verifica di efficacia della formazione.
Le barriere alla formazione delle competenze dei dipendenti
4 Maggio 2022La survey di Cornerstone suggerisce di integrare la formazione e lo sviluppo delle competenze nel flusso di lavoro
Regione Sicilia: una proroga della formazione in videoconferenza
27 Aprile 2022Una circolare della Regione Sicilia proroga al 31 dicembre 2022 la possibilità di attività di formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro in modalità streaming sincrona. La richiesta, la circolare e i soggetti formatori.
Segnalazione dei near miss: modulistica e importanza della formazione
27 Aprile 2022Un documento sulla procedura per la segnalazione dei near miss con riferimento alle società multiutility riporta utili indicazioni sulla modulistica necessaria e sul processo di formazione per il personale. I contenuti del percorso formativo.
Legge n. 215/2021: come cambia la sicurezza?
27 Aprile 2022Le risposte alle principali domande emerse durante il webinar di Aifos "Come cambia la sicurezza - Le novità del D.L. 146/2021 e Legge di conversione 215/2021"
Formazione e lavoro: le sfide HR
19 Aprile 2022Lavoro e formazione, quali sono i fattori di sviluppo e di sfida?
Ispettorato: l’uso della formazione in modalità sincrona per gli apprendisti
12 Aprile 2022Le indicazioni fornite dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro sull’ammissibilità della formazione a distanza in modalità sincrona per l’erogazione della formazione di base e trasversale per gli apprendisti.
Summit HSE: tre proposte per migliorare la prevenzione e la formazione
11 Aprile 2022Nel primo Italian Summit HSE le associazioni che si occupano di salute, sicurezza e ambiente hanno unito le forze dando vita ad un vertice nazionale di settore. La sintesi, gli interventi e le proposte in materia di sicurezza, responsabilità e formazione.
Le competenze per erogare corsi di formazione antincendio
8 Aprile 2022Un corso in presenza a Brescia il 30 e 31 maggio 2022 fornirà adeguati strumenti per conoscere i contenuti relativi all’erogazione di corsi di formazione in materia antincendio.
Formazione continua: necessità o virtuosismo?
5 Aprile 2022Secondo l’OCSE, la formazione continua è una necessità assoluta nel campo delle competenze occupazionali
Formazione in videoconferenza: si prosegue anche nel post emergenza
30 Marzo 2022La metodologia della videoconferenza è a tutti gli effetti equiparata all’aula e si proseguirà con il suo utilizzo per tutti i corsi teorici di salute e sicurezza: la posizione dei principali attori del settore.
Safety Barcamp 2022: torna la rivoluzione della formazione
25 Marzo 2022Il 19 maggio e il 20 maggio 2022 a Padenghe sul Garda (Brescia) si torna in presenza con due edizioni di Safety Barcamp: giornate formative aperte e libere per condividere le esperienze e confrontarsi sui temi della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Le immagini parlanti
17 Marzo 2022L’utilizzo di un’immagine all’interno di una procedura ha lo scopo di renderla più chiara e leggibile, e allo stesso tempo di suggerire i comportamenti da adottare. Questo seguendo la logica delle immagini parlanti come spinta gentile.
Quando la formazione specifica non corrisponde ai rischi mansionali
10 Marzo 2022La genericità della formazione che non tiene conto delle differenti mansioni svolte dai lavoratori e dei rischi legati alle operazioni interferenti, particolari, non usuali (prevedibili) o riservate a personale specializzato: sentenze
Centri Formazione Aifos: una convenzione per erogare i corsi in webconference
3 Marzo 2022Sei un centro di formazione AIFOS e vuoi erogare dei corsi in videoconferenza con tutti i crismi di validità? Scopri la vantaggiosa convenzione Aifos e Mega Italia Media per l’uso di un moderno sistema in videoconferenza sincrona.
Il nuovo preposto: principio di effettività, obblighi e formazione
2 Marzo 2022Il nuovo ruolo del preposto nel D.Lgs. 81/2008. La seconda parte di un contributo dell’avvocato Rolando Dubini si sofferma sul principio di effettività, sugli obblighi del preposto e sulla formazione obbligatoria e l’aggiornamento.
Come migliorare la sicurezza: formazione, sorveglianza e prevenzione
1 Marzo 2022Come sburocratizzare la normativa? Come migliorare la formazione e il ruolo del medico competente? Come tradurre la normativa in prassi positiva? La seconda parte dell’intervista a Cesare Damiano, ex Ministro del Lavoro, e all’avvocato Maria Giovannone.
Su quale formazione puntare per migliorare la sicurezza sul lavoro?
23 Febbraio 2022Un nuovo Accordo Unico Stato-Regioni accorperà, rivisiterà e modificherà gli Accordi vigenti in materia di formazione. Su cosa puntare per ridurre gli infortuni? Mega Italia Media presenta un appello per favorire una formazione di qualità.
Efficacia a confronto tra formazione e-learning e formazione in aula
21 Febbraio 2022Una ricerca ha messo a confronto un percorso formativo in e-learning e un percorso formativo in presenza per valutarne l’efficacia. La normativa, il modello formativo e-learning, i metodi utilizzati e i risultati.
Ispettorato: da quando si applicano le novità in materia di formazione?
18 Febbraio 2022Le indicazioni fornite dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro sull’applicazione delle novità in materia di formazione sulla sicurezza. A parte gli obblighi di addestramento esiste un periodo transitorio utile a conformarsi alle nuove regole.
A mezzobusto: una proposta di comunicazione video
18 Febbraio 2022L’utilizzo dei video per stimolare l’interesse e la curiosità verso i temi della sicurezza e le soluzioni proposte. A cura di Wilma Dalsaso.
Formazione per la sicurezza, un abito prevenzionistico su misura
15 Febbraio 2022La necessità strategica di coltivare una cultura della formazione che va di pari passo con quella della sicurezza e l’importanza di un processo formativo adattativa e dinamico. A cura di Rita Somma.
Le modifiche del decreto 81: le novità, i commenti e le infografiche
4 Febbraio 2022Un riassunto delle modifiche al decreto 81 operate dal DL 146/2021 e dalla legge 215/2021 in materia salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I commenti e le infografiche sulle principali novità. A cura di Marco Lupi, Responsabile SSL UILTEC.
L'importanza della leggibilità dei testi nella formazione per la sicurezza
2 Febbraio 2022Come scrivere per accrescere la sicurezza e la capacità di rispondere efficacemente alle situazioni critiche? Due strumenti per migliorare la leggibilità dei testi e la comprensibilità delle parole.
DL 146 e decreto 81: come la formazione è cambiata in questi anni
1 Febbraio 2022Le novità in materia di formazione in relazione al decreto-legge 146/2021 e alla legge di conversione. Come è cambiata la formazione in questi anni? Ne terrà conto la rivisitazione degli accordi di formazione? A cura dell’Ing. Gian Piero Marabelli.
Lavoratori giovani e lavoratori neoassunti: come fare prevenzione?
1 Febbraio 2022I lavoratori giovani e i lavoratori neoassunti sono caratterizzati da una serie di peculiarità che li portano ad essere maggiormente a rischio di infortuni sul lavoro. Quali sono i fattori di rischio? Come fare prevenzione?
Le novità del decreto 81: datori di lavoro, formazione, DPI e sanzioni
28 Gennaio 2022Una nota di Confindustria si sofferma sulle novità apportate dal DL 146/2021 e dalla legge di conversione sul D.Lgs. 81/2008. Focus su formazione, obbligo formativo per i datori di lavoro, dispositivi di protezione e sanzioni.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'