Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Informazione, formazione, addestramento
Descolarizzare la formazione alla sicurezza sul lavoro
16 Aprile 2025Rendere la formazione una esperienza viva e partecipata? Idee (radicali ma utili) per superare i limiti della didattica tradizionale e costruire una cultura della prevenzione, verso un apprendimento più efficace e coinvolgente.
Formazione obbligatoria: cosa prevede il regolamento UE 2025 sull’IA
16 Aprile 2025Dal febbraio 2025 un regolamento UE impone ai gestori di IA di formare obbligatoriamente dipendenti e collaboratori con un corso specifico sull'uso degli applicativi di intelligenza artificiale. Come attuare questa disposizione obbligatoria?
Quali sono i comportamenti adeguati a prevenire gli incendi?
14 Aprile 2025Una dispensa allegata ad una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco fornisce indicazioni per la formazione degli addetti antincendio. Focus sugli accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi: depositi, fonti, impianti e rifiuti.
Ribi on tour: Apertura delimitata da una protezione laterale
8 Aprile 2025I pericoli di una caduta dall’alto: un video nel cantiere di un grattacielo spiega perché ogni zona di rischio di caduta da un’altezza superiore a 2 metri deve essere obbligatoriamente messa in sicurezza.
Prevenire le aggressioni nei luoghi di lavoro: le attività di formazione
1 Aprile 2025L’importanza della formazione nella prevenzione delle aggressioni nei luoghi di lavoro e i percorsi formativi destinati alla prevenzione primaria, secondaria e terziaria.
Diisocianati: la formazione per gli utilizzatori industriali o professionali
31 Marzo 2025Un documento dell’Inail si sofferma sul contenuto della restrizione Reach ‘74’ per i diisocianati e sulle implicazioni per il commercio e l’uso sicuro. Focus sulla formazione obbligatoria, sulle sanzioni possibili e sugli effetti futuri della restrizione.
Protocollo Scudo: il nuovo strumento per la sicurezza nelle aziende
26 Marzo 2025Un innovativo servizio unisce formazione, monitoraggio e tracciabilità per rafforzare la prevenzione degli infortuni, aiutando il datore di lavoro a sopperire a possibili carenze informative e circoscrivendo così eventuali responsabilità civili e penali.
La prevenzione delle aggressioni nei luoghi di lavoro: attività di informazione
25 Marzo 2025La prima parte di un contributo si sofferma sull’importanza delle attività di informazione e formazione nella prevenzione delle aggressioni nei luoghi di lavoro. Focus sull’informazione. A cura di Renata Borgato.
Ribi on tour: Via col vento
25 Marzo 2025Tempeste e temporali, ma anche singole raffiche di vento forte, possono portare a situazioni rischiose per la vita sui cantieri e nelle loro vicinanze: un video che spiega come tenere sotto controllo i pericoli nelle situazioni estreme.
Il counseling organizzativo per migliorare il benessere delle organizzazioni
21 Marzo 2025Tra settembre 2025 e giugno 2026 un corso di alta formazione di 150 ore permetterà di acquisire le competenze del counseling organizzativo, costruire un reale benessere organizzativo e aumentare la sicurezza nelle organizzazioni.
Sulle responsabilità del datore in caso di mancata formazione antincendio
17 Marzo 2025La Corte di Cassazione si esprime su ustioni causate da una mola e dalla mancata formazione antincendio. I compiti di prevenzione e protezione del Datore di lavoro e l’omessa o carente formazione.
Elearning personalizzato per soddisfare le esigenze formative del team
14 Marzo 2025L’eLearning personalizzato può soddisfare le esigenze formative individuali, ma come si concilia con gli obiettivi comuni di un team? Scopri strategie e strumenti per creare un equilibrio efficace
Ribi on tour: Dire STOP non è una prova di coraggio
11 Marzo 2025Il rigoroso rispetto delle regole vitali evita gli infortuni professionali e i danni per la salute e se non vengono rispettate bisogna fermare il lavoro: un video dimostra che dire STOP non è una prova di coraggio e fa vedere che è facilissimo.
Protezione antincendio: allarme, fumo, calore e controllo dell’incendio
10 Marzo 2025Una dispensa del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco fornisce indicazioni per la formazione degli addetti antincendio. Focus su tre misure di protezione antincendio: rilevazione ed allarme, controllo di fumo e calore e controllo dell’incendio.
Safety Barcamp 2025: un nuovo modo di vivere insieme la formazione
7 Marzo 2025Il 22 e 23 maggio 2025 si terranno due edizioni del Safety Barcamp a Padenghe sul Garda (Brescia). Giornate formative aperte per condividere esperienze e confrontarsi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Ribi on tour: Parete di protezione da copritetto
26 Febbraio 2025Sul tetto la sicurezza sul lavoro è ancora più cruciale rispetto al suolo: un video mostra con quanta rapidità un utensile può cadere nel vuoto e ferire qualcuno.
Formazione primo soccorso: la presenza del medico durante la prova pratica
24 Febbraio 2025Un approfondimento sulla formazione degli addetti al primo soccorso in azienda. La normativa, il decreto n. 388/2003, la parte pratica e i vantaggi della supervisione medica. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.
Cosa cambia nelle aziende con il recepimento della direttiva 2022/431?
11 Febbraio 2025Il Decreto legislativo n. 135 del 4 settembre 2024 recepisce la direttiva UE 2022/431 del 9 marzo 2022 che modifica la direttiva 2004/37/CE. Le sostanze tossiche per la riproduzione umana e le novità per le aziende.
Misure di protezione antincendio: esodo e compartimentazione
10 Febbraio 2025Una dispensa allegata ad una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco fornisce indicazioni per la formazione degli addetti antincendio. Focus su due misure di protezione antincendio: la compartimentazione e l’esodo.
Riconoscere le risorse per sviluppare il benessere organizzativo
7 Febbraio 2025Il 12 marzo e il 9 aprile 2025 si terrà a Brescia un corso in presenza per valorizzare le risorse maschili e femminili nelle organizzazioni e acquisire gli strumenti per connettere le emozioni con i temi della sicurezza e del benessere organizzativo.
Oltre l’Accordo Stato Regioni: proposte per migliorare la formazione
5 Febbraio 2025La presentazione degli interventi al webinar “Oltre l’Accordo Stato Regioni: proposte e soluzioni innovative per una formazione efficace” che si è tenuto il 4 dicembre 2024. A cura di Sara Zanettichini e Carla Mammone.
Escavatori: l’attestato di formazione per le movimentazioni di precisione
30 Gennaio 2025Un approfondimento sull’attestato di formazione per l’escavatore utilizzato in conformità al manuale anche per movimentazioni di precisione quali il sollevamento. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.
Sicurezza sul lavoro: nuovo corso per formare facilitatori LEGO® Serious Play®
24 Gennaio 2025L'associazione AiFOS propone un nuovo corso di 24 ore nel mese di aprile 2025 a Milano per conoscere l'innovativa metodologia LEGO® Serious Play® e applicarla ad una ampia varietà di situazioni negli ambiti salute e sicurezza sul lavoro.
Strumenti per la salute e sicurezza dei lavoratori stranieri
21 Gennaio 2025Un Factsheet di INAIL che contiene una rassegna di prodotti editoriali realizzati nel corso degli anni al fine di sensibilizzare gli stranieri che prestano la loro opera nel nostro Paese sulla tutela della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro.
Come sviluppare la Learning Agility attraverso il digital learning
20 Gennaio 2025Scopri come migliorare l’agilità mentale e favorire un apprendimento rapido e adattabile attraverso il digital learning.
Le ricadute formative e la verifica dell’efficacia della formazione
17 Gennaio 2025Cosa si intende con “ricadute formative”? Quali sono le modalità che prevede la “bozza definitiva” dell'Accordo Stato-Regioni per verificare l’efficacia dell’attività formativa? Ne parliamo con Carlo Zamponi, consigliere nazionale AiFOS.
Un nuovo interpello sul numero dei partecipanti ai corsi di formazione
10 Gennaio 2025La Commissione interpelli risponde ad un nuovo quesito relativo al numero massimo di partecipanti nei corsi di formazione ribadendo quanto già indicato nell’interpello 2/2024. L’istanza, la normativa, le premesse e la risposta della Commissione.
Il Barcamp sei tu: le nuove edizioni del 22 e 23 maggio 2025
10 Gennaio 2025Il 22 maggio e il 23 maggio 2025 si terranno due edizioni del Safety Barcamp a Padenghe sul Garda (Brescia). Il Safety Barcamp è una giornata formativa aperta e libera per condividere le esperienze e confrontarsi sulla salute e sicurezza nei luoghi di lav
Un corso sulla valutazione delle ricadute formative e addestrative
20 Dicembre 2024Nei giorni del 10, 14 e 17 febbraio 2025 un corso in parte in videoconferenza e in parte in presenza si soffermerà sul tema della valutazione delle ricadute formative e addestrative sul sistema azienda.
Imparare dagli errori: i cantieri navali e le prassi sbagliate
19 Dicembre 2024Esempi di infortuni professionali correlati alle attività di lavoro nei cantieri navali. Focus sui comportamenti, procedure e prassi lavorative sbagliate. Le dinamiche, le prescrizioni, la formazione e le attrezzature.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'