Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Linee guida e buone prassi
La sicurezza con le scaffalature porta pallet: movimentazione e stoccaggio
23 Giugno 2025Una guida tecnica Inail per la scelta, l’uso e la manutenzione delle scaffalature porta pallet si sofferma su vari rischi. Focus sulla movimentazione delle unità di carico, sullo stoccaggio, sul transito pedonale e sulla fase di ispezione e manutenzione.
Sicurezza nei cantieri: le imprese, i lavoratori autonomi e i fornitori
15 Maggio 2025Le linee di indirizzo della Regione Lombardia per la sicurezza nei cantieri delle grandi opere si soffermano sui soggetti e realtà importanti per la prevenzione. Focus su impresa affidataria, impresa esecutrice, lavoratori autonomi e fornitori.
Il ruolo dei coordinatori per la progettazione ed esecuzione dei lavori
27 Marzo 2025Le linee di indirizzo della Regione Lombardia per la sicurezza nei cantieri delle grandi opere si soffermano sui vari soggetti importanti per la prevenzione. Focus sulla figura dei coordinatori in fase di progettazione e per l’esecuzione dei lavori.
Sistemi di gestione: approvvigionamento, outsourcing e appalti
25 Marzo 2025Un documento per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza nell’industria chimica si sofferma sul processo di approvvigionamento, sull’affidamento all’esterno di processi e servizi e sulla gestione degli appalti.
Regione Lombardia: linee guida per la sorveglianza sanitaria in agricoltura
14 Marzo 2025Un approfondimento delle linee guida per la sorveglianza sanitaria in agricoltura approvate dalla Regione Lombardia. Il DGR n. 294 del 15 maggio 2023 e la sorveglianza sanitaria dei lavoratori degli allevamenti.
Cantieri edili e sicurezza: committenti, progettisti e responsabili dei lavori
26 Febbraio 2025Le linee di indirizzo della Regione Lombardia per la sicurezza del lavoro nei cantieri delle grandi opere si soffermano sui vari ruoli e soggetti importanti per la prevenzione. Focus su committenti, progettisti e responsabili dei lavori.
Manuale sulle allergie da pollini e l’esposizione in ambito occupazionale
30 Gennaio 2025Un manuale informativo dell’Inail propone un approccio integrato e multidisciplinare per le allergie da pollini e l’esposizione in ambito occupazionale. Focus sui fattori e le variabili, sugli studi necessari e sulla valutazione e i monitoraggi.
Manuale per il primo soccorso nel contatto accidentale con agenti chimici
23 Gennaio 2025Un manuale dell’Inail presenta informazioni per mettere in atto idonee azioni di primo soccorso in caso di contatto accidentale con agenti chimici. Gli effetti degli agenti chimici e le misure di prevenzione e protezione.
Lombardia: linee di indirizzo per la sicurezza nei cantieri delle grandi opere
15 Gennaio 2025Approvate dalla Regione Lombardia le linee di indirizzo per la sicurezza del lavoro nei cantieri delle grandi opere pubbliche e private di interesse pubblico. Focus sulle indicazioni per migliorare la legalità e la tutela di salute e sicurezza.
Quali sono i principali rischi nell’uso delle scaffalature porta pallet?
17 Ottobre 2024Una guida tecnica Inail per la scelta, l’uso e la manutenzione delle scaffalature porta pallet si sofferma anche sull’analisi dei rischi. Focus sulla valutazione e sui rischi nel montaggio, smontaggio, deposito e prelievo.
Agenti chimici e DPI: la protezione di vie respiratorie, occhi, mani e corpo
8 Ottobre 2024Un manuale dell’Inail presenta informazioni sui rischi chimici del personale dei laboratori di ricerca. Focus sui dispositivi di protezione individuale: la protezione delle vie respiratorie, degli occhi, delle mani e del corpo.
Come prevenire le aggressioni e le violenze agli operatori sanitari?
26 Settembre 2024Le linee guida per la prevenzione degli atti di violenza e delle aggressioni a danno degli operatori sanitari, approvate dalla Regione Sicilia, si soffermano sulla definizione ed implementazione delle misure di prevenzione e di controllo.
L’esposizione ai farmaci pericolosi nella pratica veterinaria
3 Settembre 2024Una guida della Commissione europea fornisce indicazioni per la gestione dei medicinali pericolosi nei luoghi di lavoro. Focus sulla pratica veterinaria: indicazioni sulla preparazione e gestione dei farmaci pericolosi.
Emergenza caldo: acclimatazione, emergenze e suscettibilità individuale
1 Agosto 2024Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori e la prevenzione degli effetti del calore e delle radiazioni solari. Focus sull’acclimatazione dei lavoratori, sulle emergenze e sul riconoscimento delle condizioni di suscettibilità individuale.
Emergenza caldo: la formazione, i turni e gli indumenti di lavoro
29 Luglio 2024Linee di indirizzo della Regione Toscana per la protezione dei lavoratori e la prevenzione degli effetti del calore e delle radiazioni solari. Focus su organizzazione dei turni di lavoro, indumenti, attività in solitario e formazione.
Rischio microclimatico: come prevenire le patologie da calore?
25 Luglio 2024Linee di indirizzo della Regione Toscana per la protezione dei lavoratori e la prevenzione degli effetti del calore e delle radiazioni solari. Focus su disidratazione, acqua, aree ombreggiate e pause di lavoro.
Rischio caldo: identificazione dei pericoli e valutazione del rischio
15 Luglio 2024Un documento della Regione Toscana presenta linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dagli effetti del calore e della radiazione solare. Focus sulla identificazione dei pericoli e sulla valutazione del rischio.
Violenza in sanità: valutazione dei rischi e analisi dell’ambiente lavorativo
15 Luglio 2024Le linee guida per la prevenzione degli atti di violenza e delle aggressioni a danno degli operatori sanitari, approvate dalla Regione Sicilia, si soffermano su varie azioni e strumenti: valutazione, check list, gruppo di lavoro e analisi.
Caldo e lavoro: i principali effetti del caldo e delle radiazioni solari
8 Luglio 2024Un aggiornamento di un documento della Regione Toscana presenta linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dagli effetti del calore e della radiazione solare. Focus sulle malattie da calore e sugli effetti dell’esposizione alle radiazioni solari.
Le raccomandazioni per la sicurezza nell’uso dei soppalchi
1 Luglio 2024Un documento dell’ATS Val Padana si sofferma sulla la gestione dei rischi connessi alla presenza nelle aziende dei soppalchi. Focus sul decreto 81/2008, sull’accesso ai macchinari e sulle raccomandazioni per migliorare la sicurezza.
Sfruttamento lavorativo in agricoltura: sicurezza, contrasto e difficoltà
26 Giugno 2024Partendo dalla vicenda della morte del lavoratore indiano un approfondimento sul tema dello sfruttamento lavorativo e del caporalato in agricoltura. Gli strumenti di contrasto, le linee guida, i tavoli, le future norme e le criticità.
Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole
24 Giugno 2024Un documento della Commissione europea fornisce indicazioni e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole in ambito lavorativo per i lavoratori con disabilità. Gli obiettivi delle linee guida e le basi dell’accomodamento.
Sostanze chimiche: stoccaggio, incompatibilità e primo soccorso
28 Maggio 2024Un manuale dell’Inail presenta informazioni sui rischi chimici del personale dei laboratori di ricerca. Focus sullo stoccaggio, sulla manipolazione, sugli agenti chimici incompatibili e sulla gestione del primo soccorso in caso di incidenti.
SGSL: la gestione dei cambiamenti e la sorveglianza sanitaria
27 Maggio 2024Un documento per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza nell’industria chimica si sofferma sulla gestione dei cambiamenti e sulla sorveglianza sanitaria. Cosa fare in caso di cambiamenti? Come gestire la sorveglianza sanitaria?
I dati sulle patologie WMSDs e la movimentazione manuale dei carichi
20 Maggio 2024Un eBook sui disturbi muscoloscheletrici fornisce vari dati e analisi sulle patologie WMSDs in Italia. I dati del Sistema Malprof e del Nuovo Sistema Informativo Sanitario. Focus sugli gli infortuni da movimentazione manuale dei carichi.
SGSSL nel settore chimico: l’importanza dei controlli operativi
16 Maggio 2024Nelle linee di indirizzo Inail per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza per l’industria chimica si affronta anche il tema dell’operatività. Controlli operativi, attrezzature, priorità, manutenzione e permessi di lavoro.
Farmaci pericolosi: gerarchia dei controlli e valutazione del rischio
29 Aprile 2024Una guida della Commissione europea fornisce indicazioni per la gestione dei medicinali pericolosi nei luoghi di lavoro. Focus sulla direttiva CMRD, sulla gerarchia dei controlli e su un esempio di valutazione del rischio.
Rischio chimico: quali sono le buone prassi con le cappe e le bombole di gas?
29 Aprile 2024Un manuale dell’Inail presenta informazioni sui rischi chimici del personale dei laboratori di ricerca. Focus sulle buone prassi e i principi generali da adottare nell’uso delle cappe e nell’utilizzo di bombole di gas a pressione.
Quali sono i rischi dell’esposizione dei lavoratori ai farmaci pericolosi?
2 Aprile 2024Un documento della Commissione europea fornisce indicazioni per una gestione sicura dei medicinali pericolosi nei luoghi di lavoro. I farmaci HMP, i rischi per i lavoratori, gli studi, gli obiettivi e la struttura della guida.
Inail: linee guida per classificare e gestire i rifiuti contenenti amianto
26 Marzo 2024Un documento Inail presenta le linee guida per la classificazione e la gestione dei rifiuti contenenti amianto. I progetti di ricerca, le regole e le norme vigenti, le incongruenze tra le normative e l’uso non convenzionale dell’amianto.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'