Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Linee guida e buone prassi

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » Linee guida e buone prassi

Piano di prevenzione in edilizia, buone pratiche e formazione

24 Novembre 2023
Cosa è il piano nazionale della prevenzione in edilizia? Come si sviluppa il concorso per le buone pratiche nei cantieri? Quando arriverà il futuro accordo unico in materia di formazione? Ne parliamo con Antonio Leonardi (Gruppo tecnico interregionale).

Bancate, cave e sicurezza: il ribaltamento realizzato con escavatore

7 Novembre 2023
Un documento Inail sugli infortuni nel settore estrattivo delle cave a cielo aperto riporta le linee di indirizzo della Regione Toscana per la sicurezza nel ribaltamento delle bancate. La sicurezza nel ribaltamento realizzato con l’escavatore.

I sistemi di gestione, la sorveglianza sanitaria e i flussi informativi

17 Ottobre 2023
Le linee di indirizzo SGI – AE per un sistema di gestione integrato nelle aziende del settore energia e petrolio si soffermano sulla gestione della sorveglianza sanitaria. Il programma di sorveglianza, gli accertamenti sanitari e i flussi informativi.

Rischio chimico: come tutelare il personale dei laboratori di ricerca

2 Ottobre 2023
Un manuale dell’Inail presenta informazioni per la tutela della salute del personale dei laboratori di ricerca in relazione al rischio chimico. I possibili rischi per la salute e i principi generali e accorgimenti da adottare nei laboratori.

Cave e sicurezza: come prevenire infortuni nel ribaltamento delle bancate?

28 Settembre 2023
Un documento Inail sugli infortuni nel settore estrattivo delle cave a cielo aperto riporta le linee di indirizzo della Regione Toscana per la sicurezza nel ribaltamento delle bancate. L’esame preventivo e la preparazione del cantiere.

Come proteggere i lavoratori dagli effetti del calore estivo?

4 Agosto 2023
Un documento della Regione Toscana presenta specifiche linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dagli effetti del calore. Focus sulle malattie da calore, sulla valutazione del rischio e sulle misure per gli ambienti chiusi.

La prassi di riferimento per la formazione in videoconferenza

31 Luglio 2023
La prassi di riferimento UNI/PdR 149:2023 fornisce una guida metodologica per l’organizzazione e la gestione dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro erogati in modalità videoconferenza sincrona.

La sicurezza delle attrezzature: vendita, noleggio o concessione in uso

3 Luglio 2023
Le linee di indirizzo per l’attività di vigilanza sulle attrezzature. Focus su vendita, noleggio, concessione in uso o locazione finanziaria. Permuta, conto vendita, demolizione, curatori fallimentari, mercati extra UE, attrezzature fuori uso o storiche.

I sistemi di gestione integrati e la gestione della comunicazione

19 Giugno 2023
Le linee di indirizzo SGI – AE per un sistema di gestione integrato nelle aziende del settore energia e petrolio si soffermano anche sulla gestione della comunicazione e sui rapporti con l’esterno. I flussi informativi e la partecipazione dei lavoratori.

DMS e buone pratiche: come ridurre i rischi ergonomici nel mondo del lavoro

6 Giugno 2023
Le buone pratiche premiate in relazione alla campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici. Focus sulla prevenzione dei DMS nelle lavanderie industriali e sulle soluzioni per il sollevamento carichi pesanti in metalmeccanica.

Dall’analisi alla prevenzione: nuovi strumenti per la sicurezza nelle cave

26 Maggio 2023
L’aggiornamento di un documento Inail sugli infortuni nel settore estrattivo delle cave a cielo aperto riporta nuove illustrazioni delle dinamiche infortunistiche in cava. Le analisi delle cause, la prevenzione possibile e le procedure operative.

SGSSL: l’importanza della formazione e dello sviluppo delle competenze

28 Aprile 2023
Le linee di indirizzo Inail per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza per l’industria chimica si soffermano sullo sviluppo delle competenze, sulla formazione, l’informazione e la consapevolezza dei rischi.

Le linee di indirizzo per prevenire i disturbi muscoloscheletrici

3 Aprile 2023
Un eBook CIIP si sofferma sui disturbi muscoloscheletrici (DMS) e fornisce informazioni sulle più significative linee di indirizzo e sulla manualistica relativa agli strumenti e metodi di valutazione.

La valutazione dei rischi nella pianificazione di un sistema di gestione

31 Marzo 2023
Le nuove linee di indirizzo per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza per l’industria chimica si soffermano sulla pianificazione, sull’identificazione dei pericoli, sulla valutazione dei rischi e la definizione delle attività.

Sicurezza delle macchine: l’importanza delle istruzioni per l’uso

24 Marzo 2023
Un approfondimento delle linee di indirizzo per l’attività di vigilanza sulle attrezzature. Focus sulle istruzioni per l’uso che devono accompagnare le macchine. Indicazioni normative, non conformità, traduzioni ed eventuali errori.

Direttiva macchine: le linee guida per la vigilanza del mercato

28 Febbraio 2023
Pubblicate le linee guida per la vigilanza del mercato con l’obiettivo di riorganizzare e ottimizzare l’iter procedurale per la segnalazione delle eventuali non conformità di macchine e quasi macchine. Focus sull’iter procedurale.

Lavoro agile: comportamenti dei lavoratori e verifiche degli ambienti

14 Febbraio 2023
Le linee di indirizzo CNI sulla gestione dei rischi nel lavoro agile riportano informazioni sulle conseguenze della legge 81/2017. Focus sui comportamenti attesi del lavoratore e sulle verifiche degli ambienti di lavoro indoor e outdoor.

Chimica: le nuove linee di indirizzo per l’adozione di sistemi di gestione

30 Gennaio 2023
Un documento Inail propone delle nuove linee di indirizzo per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro per l’industria chimica. I sistemi di gestione, i modelli organizzativi e la comprensione del contesto.

I sistemi di gestione integrati e l’analisi dei rischi relativi all’ambiente

22 Novembre 2022
Le linee di indirizzo SGI – AE per un sistema di gestione integrato nelle aziende del settore energia e petrolio. Focus sull’analisi e valutazione dei rischi relativi all’ambiente e sulla definizione degli obiettivi per il sistema di gestione.

La valutazione dei rischi e la valutazione delle opportunità per la sicurezza

16 Novembre 2022
Le linee di indirizzo SGI – AE per un sistema di gestione integrato nelle aziende del settore energia e petrolio. Focus sulla valutazione dei rischi e sulla valutazione delle opportunità per la salute e sicurezza.

Smart working: quanto è importante l’illuminazione dell’ambiente di lavoro?

17 Ottobre 2022
Le linee di indirizzo CNI sulla gestione dei rischi nel lavoro agile riportano indicazioni e suggerimenti sull’illuminazione naturale ed artificiale nelle postazioni di lavoro. Percezione visiva, fattori di rischio e normativa.

Sistema di gestione: come identificare correttamente i pericoli?

13 Ottobre 2022
Le linee di indirizzo SGI – AE per un sistema di gestione integrato nelle aziende del settore energia e petrolio. Focus sull’identificazione dei pericoli in materia di salute e sicurezza. Gli obiettivi e i fattori da considerare.

Quali sono gli obblighi dei datori di lavoro riguardo al rischio macchina?

7 Ottobre 2022
Le linee di indirizzo sulla sicurezza nelle tecnologie additive per metalli ricordano gli obblighi dei datori di lavoro riguardo al rischio macchina. L’acquisto/scelta delle macchine, la valutazione dei rischi e la formazione dei lavoratori.

Sicurezza dei trattori: criticità normative e revisione obbligatoria

5 Ottobre 2022
Quali sono le principali problematicità normative per i trattori? La revisione dei trattori è obbligatoria? La seconda parte dell’intervista a Tiziano Ficcadenti e Vincenzo Laurendi, Gruppo Macchine e Impianti del Coordinamento Tecnico Interregionale.

Sicurezza dei trattori agricoli: infortuni, criticità e adeguamenti

30 Settembre 2022
Linee di indirizzo per la vigilanza sulle attrezzature: quali sono le criticità connesse alla sicurezza dei trattori? Ne parliamo con Tiziano Ficcadenti e Vincenzo Laurendi, Gruppo Macchine e Impianti del Coordinamento Tecnico Interregionale.

Premiate le buone pratiche per la prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici

26 Settembre 2022
Pubblicato l’elenco delle buone pratiche premiate in relazione alla campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici. L’importanza della prevenzione dei DMS, l’esempio della prevenzione in un ospedale e le buone pratiche segnalate.

La sicurezza nel lavoro agile: come deve essere la postazione di lavoro?

13 Settembre 2022
Le linee di indirizzo del CNI sulla gestione dei rischi in modalità smart working riportano indicazioni sulle caratteristiche minime delle postazioni di lavoro. Piani di lavoro, sedili, schermi dei dispositivi, ambienti di lavoro e computer portatili.

Linee di indirizzo: manutenzione, controllo e verifica degli impianti

9 Settembre 2022
Linee di indirizzo per la vigilanza sulle attrezzature: cosa indicano per la manutenzione degli impianti e la verifica degli impianti elettrici? Ne parliamo con Enrico Maria Ognibeni, Gruppo Macchine e Impianti del Coordinamento Tecnico Interregionale.

Smart working: la luce blu e la sindrome da visione al computer

5 Agosto 2022
Un documento del CNI sulle attività in smart working si sofferma sulla sindrome da visione al computer e sul multitasking. I rischi della luce blu, i fattori che causano la sindrome da visione e la riduzione dei sintomi.

Le attrezzature per il lavoro agile: i rischi e le misure di prevenzione

1 Agosto 2022
Un documento del CNI sulle attività in smart working si sofferma sui rischi connessi alla strumentazione e agli applicativi forniti ai lavoratori. Computer, tablet, smartphone, stampanti, fotocopiatrici, distruggidocumenti e manutenzione.

«« « 1 2 3 4 5 6 » »»

Articoli da 1 a 30 su 890

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!