Articoli per la categoria: Linee guida e buone prassi
Informazioni sui dispositivi di protezione dei piedi e sulle calzature antinfortunistiche. I requisiti e le caratteristiche dei DPI, la classificazione, le protezioni particolari per attività specifiche e i fattori da valutare per la scelta.
Disponibile una safety check e informazioni sulla tutela della salute e della sicurezza nel settore calzaturiero. Focus sui rischi chimici e cancerogeni, sugli effetti sulla salute delle polveri di cuoio e sugli impianti di ventilazione.
Il progetto multimediale ImpresaSicura presenta i rischi nel comparto della lavorazione del legno. Focus sulla sicurezza nell’utilizzo di alcune specifiche attrezzature di lavoro: trapano a colonna manuale e toupie.
Una circolare del Dipartimento dei Vigili del Fuoco riporta guide tecniche e atti di indirizzo per la redazione di progetti di prevenzione incendi relativi ad impianti di distribuzione per autotrazione e impianti di alimentazione di gas naturale.
Le Linee Guida di Confindustria per la costruzione dei modelli organizzativi riportano una parte dedicata all'approfondimento dei reati presupposto. I reati presupposto relativi agli articoli 589 e 590 del codice penale.
Il progetto multimediale ImpresaSicura presenta i rischi nel comparto della lavorazione del legno. Focus sulla sicurezza nell’utilizzo delle macchine con particolare riferimento alle fasi di manutenzione e all’utilizzo di ripari.
Informazioni sulla tutela della salute e della sicurezza nel settore calzaturiero. Focus sulla sicurezza delle macchine con riferimento alle misure tecniche e organizzative generali e alle indicazioni specifiche per fresatrici e fustellatrici.
Informazioni sui dispositivi di protezione individuale delle vie respiratorie tratte dal progetto “Impresa Sicura”. Le tipologie dei DPI, i fattori da valutare per la scelta, le indicazioni sull’utilizzo e la manutenzione dei dispositivi di protezione.
Le linee guida di Confindustria per la costruzione dei modelli organizzativi forniscono una chiave di lettura e indicazioni specifiche per le piccole imprese. L’individuazione dei rischi, i protocolli, il codice etico e l’organismo di vigilanza.
Un decreto della Regione Lombardia ha approvato l’aggiornamento delle linee guida regionali per la prevenzione delle patologie muscolo scheletriche connesse con movimenti e sforzi ripetuti degli arti superiori. Focus su fattori causali e normativa.
Indicazioni sull’obbligo di informazione nei confronti dell’Organismo di Vigilanza e sugli eventuali profili penali di responsabilità. La normativa, le informazioni da comunicare all’OdV e il rapporto tra obbligo di vigilanza e azione illecita.
Pubblicato il numero di settembre di "Io scelgo la sicurezza", bollettino della regione Piemonte. Focus sulle fibre artificiali vetrose FAV: le linee guida approvate dalla Conferenza Stato Regioni.
Il progetto multimediale ImpresaSicura presenta i rischi nel comparto della lavorazione del legno. Focus sui rischi chimici e cancerogeni: i materiali utilizzati, le sostanze pericolose impiegate e le misure di prevenzione.
Approvate dall’Inail le linee di indirizzo SGSL-AS relative al sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro nelle aziende sanitarie pubbliche della Regione Lazio. Le caratteristiche delle linee di indirizzo e il controllo operativo.
Informazioni sulla tutela della salute e della sicurezza nel settore calzaturiero. Focus sui rischi nelle operazioni di incollaggio e finissaggio, sui rischi infortunistici e sull’esposizione a rumore, movimentazione manuale e sovraccarico biomeccanico.
Linee di indirizzo per modelli organizzativi SGSL specifici per il settore cooperativo vinicolo. Le caratteristiche comuni e le peculiarità delle cooperative vinicole. Il progetto e i vantaggi delle linee guida elaborate.
Indicazioni sulla responsabilità amministrativa e sull’adozione dei modelli organizzativi nel contesto dei gruppi societari. Non si può affermare una responsabilità diretta del gruppo societario ai sensi del decreto 231/2001.
Indicazioni sull’affidamento ad un Organismo di Vigilanza del compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza di un modello di organizzazione. Composizione, compiti e requisiti dell’OdV.
Un algoritmo per la valutazione delle buone prassi su basi oggettive: utilità e applicazione.
Misure e prescrizioni correlate all’utilizzo delle scale portatili per la posa e disarmo dei casseri d’armatura, per la realizzazione delle opere di banchinaggio e per l’apertura e chiusura della copertura superiore degli automezzi telonati.
Approvate in Conferenza Stato-Regioni le linee guida aggiornate per la prevenzione e il controllo della legionellosi: come prevenire il rischio legionellosi associato ad attività professionale?
Linee di indirizzo per rendere efficace e dimostrabile la collaborazione alla valutazione e gestione dei rischi nelle aziende. Indicazioni sulla collaborazione e sugli elementi documentali per medici competenti, RSPP e RLS.
Una nota della Regione Lombardia con le indicazioni operative per la valutazione, scelta e corretto utilizzo dei dispositivi per la protezione individuale da rischio biologico in ambito sanitario. Focus sui DPI di protezione del corpo.
Linee di indirizzo della Regione Lombardia sulle buone pratiche da adottare per una corretta gestione, nelle strutture ospedaliere e sanitarie, del rischio biologico derivante dall'utilizzo professionale di dispositivi medici taglienti o acuminati.
La Conferenza Stato-Regioni sancisce l’intesa sulle linee guida inerenti i rischi di esposizioni alle Fibre Artificiali Vetrose e le misure di prevenzione. Gli effetti sulla salute, la gestione dei rifiuti e le indicazioni operative nell’utilizzo di FAV.
Un progetto si sofferma sulla sicurezza delle macchine nell’industria metalmeccanica. La normativa cogente e non cogente, i requisiti per la circolazione nell’Unione Europea, gli elementi generali di valutazione dei rischi e le misure di protezione.
Misure e prescrizioni correlate all’utilizzo nei cantieri delle scale portatili per l’installazione di impianti e per i correlati lavori di assistenza. Contesti operativi, scelta delle scale da utilizzare, prescrizioni e divieti.
Indicazioni e informazioni sui dispositivi di protezione dell’udito tratte dal progetto multimediale “Impresa Sicura”. Tipologia dei dispositivi, sostanze ototossiche, dispositivi particolari, elementi da considerare per la scelta dei DPI.
Indicazioni schematiche per la gestione dei rischi collegati alle attività svolte in ambienti sospetti di inquinamento o confinati: azioni, ruoli e responsabilità, documentazione di riferimento e indicatori di prestazione.
Una delibera della Regione Umbria precisa il ruolo del medico competente e propone un set di indicatori di effettività e di efficacia per valutare l'attività dei medici competenti al di là della mera verifica del rispetto della norma.
Articoli da 151 a 180 su 757
EntraQuesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!