La valutazione del rischio architettonico
Cosa è il rischio architettonico? Come inserirlo nella valutazione dei rischi? Lo spiega Erminia Attaianese, professoressa all’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Un intervento sul tema della responsabilità amministrativa e dei modelli di gestione e organizzazione. La ragione più convincente della istituzione della responsabilità amministrativa degli enti è da ravvisarsi nella colpa in organizzazione.
Tiziano MendutoSGSL, MOG, dlgs 231/010Sulla formazione e l’addestramento del datore di lavoro per l’utilizzazione delle attrezzature di lavoro. A cura di G. Porreca.
Gerardo PorrecaI quesiti sul decreto 810Una rilettura attuale di un vecchia sentenza della giustizia europea. Di Rocco Vitale
Rocco VitaleInformazione, formazione, addestramento0Indicazioni sull’effettuazione sicura delle operazioni di carico e scarico delle navi cisterna via mare e delle ferrocisterne su ferrovia. La normativa, le operazioni preliminari allo scarico e i compiti del personale.
RedazioneMovimentazione carichi0Come fare per essere sicuri di coinvolgere le persone e trasmettere i contenuti? Quali sono le migliori strategie per comunicare in pubblico con efficacia? La formazione eccellente nasce da una straordinaria comunicazione.
PUBBLIREDAZIONALE0Articoli del 26 Gennaio 2016
Cosa è il rischio architettonico? Come inserirlo nella valutazione dei rischi? Lo spiega Erminia Attaianese, professoressa all’Università degli Studi di Napoli Federico II.
La nuova definizione di “deposito temporaneo” contiene una nozione di «luogo di produzione» (dei rifiuti) che amplia le possibilità operative. Essa va però coordinata con le norme sul trasporto di rifiuti. Di Mara Chilosi e Andrea Martelli.
Il profilo di rischio dell’addetto alla linea cesoie nelle industrie meccaniche. L’attività dell’addetto, le attrezzature utilizzate, i fattori di rischio e le misure di prevenzione. Focus sulla sicurezza delle cesoie a ghigliottina e a coltelli circolari
Le procedure e le difficoltà del medico competente nella collaborazione alla valutazione del rischio stress lavoro-correlato.
Articoli del 25 Gennaio 2016
Nesso fra condotta del datore di lavoro ed evento lesivo, prevedibilità ed evitabilità in caso di comportamento più diligente sono gli elementi che devono sussistere perché sia individuata una responsabilità per un infortunio sul lavoro. Di G.Porreca.
Indicazioni per l’uso in sicurezza delle attrezzature per il sollevamento dei carichi con riferimento a quanto richiesto dalla normativa. Focus su stabilità del mezzo, gru a rotazione libera, fine corsa, indicazione della portata e interferenza delle gru.
Le nuove linee guida inerenti i rischi di esposizioni alle fibre artificiali vetrose e i potenziali effetti sulla salute. Gli effetti infiammatori sulle strutture polmonari, gli effetti irritativi, il rischio cancerogeno e gli obiettivi delle linee guida.
La crittografia leggera viene utilizzata quando esistono vincoli ambientali e di potenza di calcolo o di risorse energetiche, che non permesso un utilizzo di crittografia tradizionale. La serie normativa ISO/IEC 29192. Di Adalberto Biasiotti.
Le misure di prevenzione da osservare per affrontare al meglio eventuali emergenze: vie di fuga, illuminazione d’emergenza, presidi antincendio, pronto soccorso e i casi di aggressione.
Articoli del 22 Gennaio 2016
Una modifica al D.Lgs. 81/2008 in relazione alla stima dell’emissione sonora di attrezzature di lavoro, macchine e impianti per la valutazione del rischio rumore. La possibilità di utilizzare banche dati sul rumore approvate dalla Commissione consultiva.
Una pubblicazione dell’Inail sulla progettazione della sicurezza nei cantieri si sofferma sugli obblighi del coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione e del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione.
L’assurda esposizione.
Ormai la migrazione da reti telefoniche analogiche reti digitali procede a gran velocità. Ma vi sono problemi che bisogna mettere in evidenza. A cura di Adalberto Biasiotti.
Il 25 febbraio un convegno gratuito a Napoli per parlare di scuola, di sicurezza delle strutture scolastiche e di formazione alla sicurezza per studenti e docenti.
Articoli del 21 Gennaio 2016
L’individuazione dei soggetti accreditati, le carenze dei controlli, la verifica dell’efficacia della formazione e i crediti formativi. Ne parliamo nella seconda parte dell’intervista a Giancarlo Bianchi, Norberto Canciani e Arnaldo Zaffanella della CIIP.
Identificare, al fine di adozione ed efficace attuazione, il Modello di organizzazione più idoneo per l’ente.
Anticipazioni sul documento che verrà ufficialmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale della Unione Europea presumibilmente tra marzo e aprile. Di Adalberto Biasiotti.
Esempi di infortuni tratti da Suva: la caduta di un operaio che sta ricoprendo il tetto di un fienile con delle lastre ondulate in fibrocemento. La dinamica dell’incidente, le riflessioni sulle cause e le regole di prevenzione.