Articoli per la categoria: SGSL, MOG, dlgs 231/01
Un focus nelle linee di indirizzo sul sistema di gestione per aziende dei servizi idrici, ambientali, energetici e funerari si sofferma sulla gestione dei rischi da interferenza e degli appalti. Le interferenze e la verifica dell’idoneità dell’impresa.
Nelle medie e grandi aziende non sempre la leadership esercitata dalla direzione aziendale è adeguata agli obiettivi di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro.
L’importanza dei sistemi di gestione della salute e sicurezza e le linee di indirizzo Sgsl-u. Analisi del contesto e dei punti di forza, coinvolgimento dei lavoratori e gestione dei cambiamenti. Ne parliamo con Lucina Mercadante della Contarp Inail.
Un documento sulla sicurezza nella manutenzione si sofferma sui fattori chiave del successo delle iniziative messe in atto per migliorare la salute e la sicurezza. Coinvolgimento, valutazione, dirigenza, misure, SGSL, formazione, procedure, …
Riflessioni sull’importanza di adottare SGSL partendo dall’esperienza delle linee di indirizzo Inail sui sistemi di gestione per aziende dei servizi idrici, ambientali, energetici e funerari. Ne parliamo con Annalisa Guercio della Contarp Inail.
Le linee di indirizzo sul sistema di gestione per le aziende dei servizi idrici, ambientali, energetici e funerari si soffermano sugli obiettivi per la SSL e la pianificazione per il loro raggiungimento. Gli obiettivi e i compiti del datore di lavoro.
Un documento dell’Inail sulla sicurezza nella manutenzione fornisce utili informazioni per migliorare la prevenzione dei rischi. L’importanza della valutazione dei rischi, le buone pratiche e l’utilità dei sistemi di gestione della salute e sicurezza.
Tra novembre e dicembre 2020 due corsi in videoconferenza forniranno le conoscenze e competenze richieste ad un auditor di sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro.
I vantaggi del documento per l’implementazione di un sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro rivolto alle aziende dei servizi idrici, ambientali, energetici e cimiteriali, approvato dal Cda Inail.
Un nuovo documento dell’Inail presenta specifiche linee di indirizzo per l’implementazione di un sistema di gestione della salute e della sicurezza dei lavoratori per le aziende dei servizi idrici, ambientali, energetici e funerari.
Un documento di Confindustria fornisce alcune indicazioni sulla responsabilità amministrativa degli enti ai tempi del COVID-19. Il rischio COVID-19, il sistema 231, il ruolo dell’organismo di vigilanza e la responsabilità dell’impresa.
Blumatica SHEQ è il software Q-HSE Management che rende effettivo il connubio tra valutazione dei rischi e sistemi di gestione.
Indicazioni per la verifica dell’adozione ed efficace attuazione del modello organizzativo per la gestione della sicurezza (MOGS). Le indicazioni normative, una procedura operativa, le modalità di verifica e una lista di controllo.
L’Inail presenta linee di indirizzo per l’implementazione di un sistema di gestione nel settore eolico. Focus sulla sicurezza delle attività lavorative che possono essere assimilabili ad ambienti confinati o sospetti di inquinamento.
Indicazioni sull’importanza del fattore umano nella sicurezza del trasporto. Il fattore umano, la cultura della sicurezza interdipendente, i sistemi di gestione nel trasporto e il processo di selezione degli autisti.
Un documento dell’Inail presenta un modello di organizzazione per il comparto del commercio, del turismo e dei servizi. L’esempio di compilazione della modulistica di cui al DM del 13 febbraio 2014 per una agenzia di viaggi.
Il valore e l’utilità dell’implementazione dei SGSSL OHSAS 18001 e dei Sistemi di Gestione Qualità in relazione alla responsabilità delle persone fisiche e giuridiche nelle sentenze dei Tribunali e della Cassazione.
Un nuovo documento dell’Inail presenta specifiche linee di indirizzo per l’implementazione di un sistema di gestione salute e sicurezza sul lavoro nel settore eolico. Le finalità, la struttura e il campo di applicazione delle linee di indirizzo.
La tutela della salute e della sicurezza sul lavoro non vengono ancora considerate come un valore strategico da parte delle aziende. Vediamo quali sono le cause di tale situazione.
Un corso a Brescia il 24 settembre 2019 per fornire le conoscenze di base relative ai sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione certificabili secondo la norma UNI ISO 37001.
Ai fini del modello organizzativo, l’azienda deve sviluppare un sistema di gestione dei rischi è basato su processi di identificazione, misurazione e governance del rischio e cultura del risk management
Responsabilità 231 e risarcimento del danno: l’azione risarcitoria nei confronti dell’Ente per fatto proprio, il danno direttamente risarcibile e l’ammissione della costituzione di parte civile nell’ordinanza del Tribunale di Trani.
La salute e sicurezza sul lavoro a dieci anni dal D.Lgs. n. 81/2008 e alcune criticità del sistema di prevenzione: datori di lavoro, RSPP, medici competenti, appalti e modelli organizzativi.
Il modello di organizzazione per prevenire i rischi nei luoghi di lavoro: l’articolo 30 del D.Lgs. 81/08.
Una realtà imprenditoriale positiva e composta da persone soddisfatte è capace di resistere ai cambiamenti dell’ambiente esterno e di adattarsi, incrementando anche la produttività.
Il 28 marzo 2019 a Roma un convegno per conoscere e valutare le due linee portanti delle strategie future per tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro: la norma ISO 45001:2018 e la campagna “Vision Zero”.
Gli “obblighi di direzione e vigilanza”, il “mirato” potere di controllo, la colpa organizzativa e la prova liberatoria nell’ipotesi di reati commessi da soggetti sottoposti all’altrui direzione: una recente sentenza della Cassazione Penale.
Un valido strumento per garantire la sicurezza senza sprechi mediante GENBA WALK, 5 WHYS e 7 WAYS: cosa sono e come utilizzarli.
Ci sono punti di contatto in materia di sicurezza tra il Behavior Based Safety e la nuova norma sui sistemi di gestione? A raccontarci come la BBS sia in linea con i requisiti espressi dalla ISO UNI ISO 45001 è l’ingegnere Riccardo Borghetto.
Un corso a Brescia il 21 febbraio 2019 per aumentare la consapevolezza dei rischi negli ambienti montani considerando anche quanto previsto nella nuova norma ISO 45001:2018.
Articoli da 1 a 30 su 498
EntraQuesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!