Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
La prima parte di un approfondimento relativo al tema della parità di genere. Focus sull’analisi del contesto e sul sistema di gestione per la parità di genere secondo la Prassi UNI PdR/125:2022. A cura di Antonella Grange e Carla Mammone.
La Piattaforma Whistleblowing digiMOG è la soluzione applicativa più efficace per il ricevimento e la gestione delle segnalazioni degli illeciti come previsto dalla normativa italiana ed europea. La data del 17 dicembre 2023 si avvicina…
Recepita dal Comitato europeo di normazione la norma ISO 45001: il riconoscimento a cinque anni dalla sua pubblicazione a livello internazionale e dalla sua adozione in Italia, a cui aveva contribuito attivamente anche l’Inail.
Le linee di indirizzo SGI – AE per un sistema di gestione integrato nelle aziende del settore energia e petrolio si soffermano sulla gestione della sorveglianza sanitaria. Il programma di sorveglianza, gli accertamenti sanitari e i flussi informativi.
Un contributo si sofferma sulle aggressioni al personale sanitario come rischio lavorativo. Una sentenza, la necessità di un’attenta valutazione, il carattere endogeno o esogeno dei rischi e i modelli di organizzazione e di gestione.
Ancora pochi posti disponibili per gli eventi che AiFOS organizza ad Ambiente Lavoro 2023 a Bologna: sostanze pericolose, sistemi di ancoraggio, prevenzione degli errori, UNI ISO 45002, invecchiamento, sicurezza inclusiva e ruolo dell’RSPP.
Un documento dell’Inail presenta indicazioni per la salute e la sicurezza degli operatori sanitari. Focus sull’importanza degli aspetti organizzativi, sui sistemi di gestione e sulle novità introdotte dalla norma UNI ISO 45001.
Un intervento si sofferma sulla dismissione come fattore peggiorativo nelle attività a rischio di incidente rilevante. La normativa, il caso ThyssenKrupp, la gestione dei rischi, le competenze e la gestione della preparazione del personale.
Ad Ambiente Lavoro di Bologna dal 10 al 12 ottobre 2023 l’associazione AiFOS organizza vari eventi. Si parla di sostanze pericolose, di sistemi di ancoraggio, di prevenzione degli errori, di UNI ISO 45002, di invecchiamento e di sicurezza inclusiva.
Un intervento si sofferma su un esempio di applicazione diffusa di un sistema per l’analisi di anomalie e quasi incidenti. La comunicazione e classificazione delle anomalie, la Root cause analysis e i risultati finali.
Un nuovo documento presenta linee di indirizzo per il monitoraggio e la valutazione del rischio della commissione dei reati relativi a salute e sicurezza sul lavoro di cui al 25 septies del d.lgs. 231/01. Gli obiettivi e i reati.
Le linee di indirizzo SGI – AE per un sistema di gestione integrato nelle aziende del settore energia e petrolio si soffermano anche sulla gestione della comunicazione e sui rapporti con l’esterno. I flussi informativi e la partecipazione dei lavoratori.
Un contributo si sofferma sugli obblighi di sicurezza del lavoratore nel prisma del principio di autoresponsabilità. L’articolo 20 del decreto 81, la formazione, la vigilanza e la rilevanza dei modelli di organizzazione e di gestione.
Un contributo si sofferma sull’art. 27 del d.lgs. n. 81/2008, sul sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi e sulla prospettiva della responsabilità sociale. Focus sulla storia, il depotenziamento e i ritardi del sistema.
Le linee di indirizzo Inail per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza per l’industria chimica si soffermano sullo sviluppo delle competenze, sulla formazione, l’informazione e la consapevolezza dei rischi.
Le nuove linee di indirizzo per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza per l’industria chimica si soffermano sulla pianificazione, sull’identificazione dei pericoli, sulla valutazione dei rischi e la definizione delle attività.
Due interventi si soffermano sulle normative connesse ai sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro e all’asseverazione dei modelli organizzativi. La UNI ISO 45001:2018 e l’attività di asseverazione.
Un documento Inail propone delle nuove linee di indirizzo per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro per l’industria chimica. I sistemi di gestione, i modelli organizzativi e la comprensione del contesto.
Un documento Inail si sofferma su alcuni modelli di analisi e gestione dei near miss. Focus sul modello multifattoriale di analisi dei near miss, derivante dalla metodologia Infor.Mo. Il modello, i fattori di rischio e la cantieristica navale.
Nel Rapporto AiFOS 2022 emerge la consapevolezza dell’importanza dei Sistemi di gestione per la sicurezza: i materiali del convegno di Aifos e la campagna Vision Zero. Di Francesco Naviglio e Rocco Vitale.
Un documento Inail si sofferma sui modelli di analisi e gestione dei near miss. Focus sul modello bow-tie per descrivere e analizzare i rischi evidenziando le misure tecniche ed organizzative per prevenire un pericolo o ridurne le conseguenze.
Le linee di indirizzo SGI – AE per un sistema di gestione integrato nelle aziende del settore energia e petrolio. Focus sull’analisi e valutazione dei rischi relativi all’ambiente e sulla definizione degli obiettivi per il sistema di gestione.
Le linee di indirizzo SGI – AE per un sistema di gestione integrato nelle aziende del settore energia e petrolio. Focus sulla valutazione dei rischi e sulla valutazione delle opportunità per la salute e sicurezza.
Modelli di organizzazione e gestione della salute e sicurezza sul lavoro, all’Inail presentate le nuove norme tecniche di Uni e Sistema Impresa
Ad Ambiente Lavoro di Bologna dal 22 al 24 novembre 2022 l’associazione AiFOS organizza vari eventi. I workshop sulla comunicazione one-to-one e sul rischio radon. Il convegno sui sistemi di gestione e la presentazione del Rapporto AiFOS 2022.
Le linee di indirizzo SGI – AE per un sistema di gestione integrato nelle aziende del settore energia e petrolio. Focus sull’identificazione dei pericoli in materia di salute e sicurezza. Gli obiettivi e i fattori da considerare.
Cosa indica la nuova UNI ISO 45003? A chi può essere utile? Come gestire i rischi psicosociali e promuovere il benessere sul lavoro? Quali sono i vantaggi per le aziende? Ne parliamo con Loredana Quaranta della Contarp Inail.
Cos’è e quando sarà pronta la ISO 45002 con le linee guida applicative della norma 45001? Perché è importante il gruppo ISO/TC 283 per il futuro dei sistemi di gestione? Ne parliamo con Antonio Terracina e Lucina Mercadante della Contarp Inail.
Un documento sui modelli di gestione dei near miss riporta gli aspetti pratici di una specifica procedura di gestione dei near miss. Focus su definizioni, classificazione, segnalazioni, iter procedurale, ricerca delle cause e piano di azione.
Un documento Inail si sofferma sui modelli di gestione dei near miss con riferimento ad alcuni casi specifici di applicazione. Il quadro di riferimento legislativo-normativo, le definizioni, le ricerche e il metodo bow-tie.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria SGSL, MOG, dlgs 231/01
Questione di genere: disvalore, opportunità, luci ed ombre
24 Novembre 2023La prima parte di un approfondimento relativo al tema della parità di genere. Focus sull’analisi del contesto e sul sistema di gestione per la parità di genere secondo la Prassi UNI PdR/125:2022. A cura di Antonella Grange e Carla Mammone.
L’azienda è in regola con gli obblighi in materia di Whistleblowing?
20 Novembre 2023La Piattaforma Whistleblowing digiMOG è la soluzione applicativa più efficace per il ricevimento e la gestione delle segnalazioni degli illeciti come previsto dalla normativa italiana ed europea. La data del 17 dicembre 2023 si avvicina…
Sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro: recepita la ISO 45001
18 Ottobre 2023Recepita dal Comitato europeo di normazione la norma ISO 45001: il riconoscimento a cinque anni dalla sua pubblicazione a livello internazionale e dalla sua adozione in Italia, a cui aveva contribuito attivamente anche l’Inail.
I sistemi di gestione, la sorveglianza sanitaria e i flussi informativi
17 Ottobre 2023Le linee di indirizzo SGI – AE per un sistema di gestione integrato nelle aziende del settore energia e petrolio si soffermano sulla gestione della sorveglianza sanitaria. Il programma di sorveglianza, gli accertamenti sanitari e i flussi informativi.
Il carattere dei rischi di aggressione e i modelli organizzativi
11 Ottobre 2023Un contributo si sofferma sulle aggressioni al personale sanitario come rischio lavorativo. Una sentenza, la necessità di un’attenta valutazione, il carattere endogeno o esogeno dei rischi e i modelli di organizzazione e di gestione.
AiFOS: il ricco programma di workshop e convegni ad Ambiente Lavoro 2023
6 Ottobre 2023Ancora pochi posti disponibili per gli eventi che AiFOS organizza ad Ambiente Lavoro 2023 a Bologna: sostanze pericolose, sistemi di ancoraggio, prevenzione degli errori, UNI ISO 45002, invecchiamento, sicurezza inclusiva e ruolo dell’RSPP.
Strutture sanitarie e sicurezza: perché sono importanti i sistemi di gestione?
26 Settembre 2023Un documento dell’Inail presenta indicazioni per la salute e la sicurezza degli operatori sanitari. Focus sull’importanza degli aspetti organizzativi, sui sistemi di gestione e sulle novità introdotte dalla norma UNI ISO 45001.
I rischi nella dismissione di un impianto a rischio di incidente rilevante
25 Settembre 2023Un intervento si sofferma sulla dismissione come fattore peggiorativo nelle attività a rischio di incidente rilevante. La normativa, il caso ThyssenKrupp, la gestione dei rischi, le competenze e la gestione della preparazione del personale.
I workshop e i convegni di AiFOS ad Ambiente Lavoro 2023
8 Settembre 2023Ad Ambiente Lavoro di Bologna dal 10 al 12 ottobre 2023 l’associazione AiFOS organizza vari eventi. Si parla di sostanze pericolose, di sistemi di ancoraggio, di prevenzione degli errori, di UNI ISO 45002, di invecchiamento e di sicurezza inclusiva.
Sistema di gestione degli incidenti e root cause analysis
29 Agosto 2023Un intervento si sofferma su un esempio di applicazione diffusa di un sistema per l’analisi di anomalie e quasi incidenti. La comunicazione e classificazione delle anomalie, la Root cause analysis e i risultati finali.
Decreto 231: linee di indirizzo per la valutazione dei rischi di reato
26 Giugno 2023Un nuovo documento presenta linee di indirizzo per il monitoraggio e la valutazione del rischio della commissione dei reati relativi a salute e sicurezza sul lavoro di cui al 25 septies del d.lgs. 231/01. Gli obiettivi e i reati.
I sistemi di gestione integrati e la gestione della comunicazione
19 Giugno 2023Le linee di indirizzo SGI – AE per un sistema di gestione integrato nelle aziende del settore energia e petrolio si soffermano anche sulla gestione della comunicazione e sui rapporti con l’esterno. I flussi informativi e la partecipazione dei lavoratori.
Decreto 81: obblighi di sicurezza dei lavoratori e modelli organizzativi
13 Giugno 2023Un contributo si sofferma sugli obblighi di sicurezza del lavoratore nel prisma del principio di autoresponsabilità. L’articolo 20 del decreto 81, la formazione, la vigilanza e la rilevanza dei modelli di organizzazione e di gestione.
I problemi del sistema di qualificazione di imprese e lavoratori autonomi
6 Giugno 2023Un contributo si sofferma sull’art. 27 del d.lgs. n. 81/2008, sul sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi e sulla prospettiva della responsabilità sociale. Focus sulla storia, il depotenziamento e i ritardi del sistema.
SGSSL: l’importanza della formazione e dello sviluppo delle competenze
28 Aprile 2023Le linee di indirizzo Inail per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza per l’industria chimica si soffermano sullo sviluppo delle competenze, sulla formazione, l’informazione e la consapevolezza dei rischi.
La valutazione dei rischi nella pianificazione di un sistema di gestione
31 Marzo 2023Le nuove linee di indirizzo per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza per l’industria chimica si soffermano sulla pianificazione, sull’identificazione dei pericoli, sulla valutazione dei rischi e la definizione delle attività.
I sistemi di gestione e l’asseverazione dei modelli organizzativi
14 Marzo 2023Due interventi si soffermano sulle normative connesse ai sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro e all’asseverazione dei modelli organizzativi. La UNI ISO 45001:2018 e l’attività di asseverazione.
Chimica: le nuove linee di indirizzo per l’adozione di sistemi di gestione
30 Gennaio 2023Un documento Inail propone delle nuove linee di indirizzo per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro per l’industria chimica. I sistemi di gestione, i modelli organizzativi e la comprensione del contesto.
Near miss: l’utilità del modello multifattoriale di analisi Infor.mo
21 Dicembre 2022Un documento Inail si sofferma su alcuni modelli di analisi e gestione dei near miss. Focus sul modello multifattoriale di analisi dei near miss, derivante dalla metodologia Infor.Mo. Il modello, i fattori di rischio e la cantieristica navale.
L’importanza dei sistemi di gestione per la sicurezza
16 Dicembre 2022Nel Rapporto AiFOS 2022 emerge la consapevolezza dell’importanza dei Sistemi di gestione per la sicurezza: i materiali del convegno di Aifos e la campagna Vision Zero. Di Francesco Naviglio e Rocco Vitale.
La gestione dei near miss e la metodologia basata sulla bow-tie
23 Novembre 2022Un documento Inail si sofferma sui modelli di analisi e gestione dei near miss. Focus sul modello bow-tie per descrivere e analizzare i rischi evidenziando le misure tecniche ed organizzative per prevenire un pericolo o ridurne le conseguenze.
I sistemi di gestione integrati e l’analisi dei rischi relativi all’ambiente
22 Novembre 2022Le linee di indirizzo SGI – AE per un sistema di gestione integrato nelle aziende del settore energia e petrolio. Focus sull’analisi e valutazione dei rischi relativi all’ambiente e sulla definizione degli obiettivi per il sistema di gestione.
La valutazione dei rischi e la valutazione delle opportunità per la sicurezza
16 Novembre 2022Le linee di indirizzo SGI – AE per un sistema di gestione integrato nelle aziende del settore energia e petrolio. Focus sulla valutazione dei rischi e sulla valutazione delle opportunità per la salute e sicurezza.
MOG-SSL: presentate le nuove norme tecniche
8 Novembre 2022Modelli di organizzazione e gestione della salute e sicurezza sul lavoro, all’Inail presentate le nuove norme tecniche di Uni e Sistema Impresa
AiFOS ad Ambiente Lavoro: comunicazione, SGSL e rischio radon
4 Novembre 2022Ad Ambiente Lavoro di Bologna dal 22 al 24 novembre 2022 l’associazione AiFOS organizza vari eventi. I workshop sulla comunicazione one-to-one e sul rischio radon. Il convegno sui sistemi di gestione e la presentazione del Rapporto AiFOS 2022.
Sistema di gestione: come identificare correttamente i pericoli?
13 Ottobre 2022Le linee di indirizzo SGI – AE per un sistema di gestione integrato nelle aziende del settore energia e petrolio. Focus sull’identificazione dei pericoli in materia di salute e sicurezza. Gli obiettivi e i fattori da considerare.
UNI ISO 45003: la gestione dei rischi psicosociali e il benessere lavorativo
7 Ottobre 2022Cosa indica la nuova UNI ISO 45003? A chi può essere utile? Come gestire i rischi psicosociali e promuovere il benessere sul lavoro? Quali sono i vantaggi per le aziende? Ne parliamo con Loredana Quaranta della Contarp Inail.
La nuova ISO 45002 e il futuro dei sistemi di gestione
28 Settembre 2022Cos’è e quando sarà pronta la ISO 45002 con le linee guida applicative della norma 45001? Perché è importante il gruppo ISO/TC 283 per il futuro dei sistemi di gestione? Ne parliamo con Antonio Terracina e Lucina Mercadante della Contarp Inail.
Gestione dei near miss: classificazione, segnalazioni e piano d’azione
4 Agosto 2022Un documento sui modelli di gestione dei near miss riporta gli aspetti pratici di una specifica procedura di gestione dei near miss. Focus su definizioni, classificazione, segnalazioni, iter procedurale, ricerca delle cause e piano di azione.
Modelli di gestione dei near miss: normativa, definizioni e metodi
27 Luglio 2022Un documento Inail si sofferma sui modelli di gestione dei near miss con riferimento ad alcuni casi specifici di applicazione. Il quadro di riferimento legislativo-normativo, le definizioni, le ricerche e il metodo bow-tie.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'