Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria SGSL, MOG, dlgs 231/01

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » SGSL, MOG, dlgs 231/01

Sistema di gestione: come identificare correttamente i pericoli?

13 Ottobre 2022
Le linee di indirizzo SGI – AE per un sistema di gestione integrato nelle aziende del settore energia e petrolio. Focus sull’identificazione dei pericoli in materia di salute e sicurezza. Gli obiettivi e i fattori da considerare.

UNI ISO 45003: la gestione dei rischi psicosociali e il benessere lavorativo

7 Ottobre 2022
Cosa indica la nuova UNI ISO 45003? A chi può essere utile? Come gestire i rischi psicosociali e promuovere il benessere sul lavoro? Quali sono i vantaggi per le aziende? Ne parliamo con Loredana Quaranta della Contarp Inail.

La nuova ISO 45002 e il futuro dei sistemi di gestione

28 Settembre 2022
Cos’è e quando sarà pronta la ISO 45002 con le linee guida applicative della norma 45001? Perché è importante il gruppo ISO/TC 283 per il futuro dei sistemi di gestione? Ne parliamo con Antonio Terracina e Lucina Mercadante della Contarp Inail.

Gestione dei near miss: classificazione, segnalazioni e piano d’azione

4 Agosto 2022
Un documento sui modelli di gestione dei near miss riporta gli aspetti pratici di una specifica procedura di gestione dei near miss. Focus su definizioni, classificazione, segnalazioni, iter procedurale, ricerca delle cause e piano di azione.

Modelli di gestione dei near miss: normativa, definizioni e metodi

27 Luglio 2022
Un documento Inail si sofferma sui modelli di gestione dei near miss con riferimento ad alcuni casi specifici di applicazione. Il quadro di riferimento legislativo-normativo, le definizioni, le ricerche e il metodo bow-tie.

L’asseverazione come opportunità di miglioramento della salute e sicurezza

17 Giugno 2022
Indicazioni sull’adozione e attuazione efficace dei modelli di organizzazione e gestione della salute e sicurezza sul lavoro: l’asseverazione come opportunità di miglioramento della salute e sicurezza.

Asseverazione MOG: quali requisiti per gli organismi paritetici asseveratori?

10 Giugno 2022
Un primo approfondimento sul tema dell’asseverazione dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza sul lavoro e sul tema della qualificazione degli organismi paritetici. Quali requisiti per gli organismi paritetici asseveratori?

Sistemi di gestione per la salute e sicurezza: a che punto siamo?

10 Giugno 2022
Due questionari e una nuova ricerca dell’Associazione AiFOS per comprendere la situazione, le prospettive e le possibilità di applicazione nelle aziende dei sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro.

MGNM: come organizzare un modello di gestione dei near miss?

25 Maggio 2022
Un documento dell’Inail si sofferma sulla diffusione della cultura della sicurezza con riferimento specifico ai modelli di gestione dei near miss. Gli studi sui near miss e l’applicazione del modello di gestione.

MOG-SSL: pubblicate le norme UNI 11856-1 e 11857-1

18 Maggio 2022
Adozione dei modelli di organizzazione e gestione della salute e sicurezza sul lavoro: le disposizioni UNI, realizzate con il contributo dell’Inail, rappresentano un altro importante tassello a supporto di quanto previsto dall’art. 51 del d.lgs. 81/2008.

Gli aspetti ambientali ISO 14001 e la valutazione di significatività

18 Maggio 2022
ISO 14001, sistemi di gestione ambientale e individuazione degli aspetti che possono influire significativamente sull'ambiente. La valutazione di significatività e gli strumenti per favorire l’analisi degli aspetti ambientali.

Le novità su certificazione e accreditamento dei sistemi di gestione

13 Maggio 2022
Un intervento si sofferma sulla certificazione e l’accreditamento dei sistemi di gestione della salute e la sicurezza sul lavoro: dal Regolamento RT 12 SCR ai Regolamenti EA e IAF. La storia, il documento IAF e la migrazione alla UNI ISO 45001.

SGI: conoscenza del contesto, leadership e partecipazione dei lavoratori

6 Aprile 2022
Linee di indirizzo SGI – AE per un sistema di gestione integrato nelle aziende del settore energia e petrolio. Focus sulla buona conoscenza del contesto, sull’importanza di un’adeguata leadership e di un buon coinvolgimento dei lavoratori.

Sistemi di gestione di salute e sicurezza sul lavoro, bilanci e prospettive

23 Febbraio 2022
Pubblicati gli atti del convegno che ha celebrato i vent’anni dalla pubblicazione delle Linee guida Sgsl-Uni/Inail, una strategia di prevenzione basata su approcci manageriali e gestionali innovativi

Segnalazione dei near miss: come strutturare il flusso di comunicazione?

28 Gennaio 2022
Un documento Inail presenta una procedura per la segnalazione dei near miss. La gestione del processo di segnalazione, registrazione e comunicazione, le modalità di trasmissione della segnalazione e il flusso delle comunicazioni.

Rischio elettrico: sicurezza e procedure nei lavori con parti attive

2 Novembre 2021
Indicazioni sullo svolgimento in sicurezza di lavori che possono portare ad operare su o vicino parti attive non protette all’interno degli aerogeneratori con riferimento alle linee di indirizzo SGSL per l’esercizio dei parchi eolici.

Sistema di gestione integrato: applicazione, ruoli e ciclo PDCA

29 Settembre 2021
Le linee di indirizzo SGI – AE relative all’implementazione di un sistema di gestione integrato per le aziende del settore energia e petrolio. Focus sul campo di applicazione, sulle responsabilità, sulla norma 45001 e il ciclo Plan-Do-Check-Act.

Emergenza sicurezza sul lavoro: cosa fare nell’immediato?

28 Settembre 2021
Come arrivare ad una inversione di tendenza e risolvere alcune contraddizioni del sistema di prevenzione? La natura giuridica dei modelli organizzativi e il decentramento della funzione ispettiva. A cura dell’avvocato giuslavorista Francesco Stolfa.

Disciplina 231/2001: criticità applicative e possibilità di miglioramento

22 Settembre 2021
Un rapporto segnala che riguardo al Decreto 231 è necessario ristabilire l’equilibrio tra prevenzione e premialità che devono operare congiuntamente per l’efficienza del modello di regolazione. Le indicazioni e le proposte di Assoanime.

Inail: le nuove linee di indirizzo per le aziende del settore energia

16 Settembre 2021
L’Inail aggiorna le linee di indirizzo SGI – AE relative all’implementazione di un sistema di gestione integrato salute sicurezza ambiente per le aziende del settore energia e petrolio. Le novità apportate dalla norma UNI ISO 45001:2018.

Modello 231 e sistemi di gestione: l’importanza di una gestione integrata

7 Settembre 2021
Un documento universitario per un corso di perfezionamento ricorda che l’integrazione tra i modelli di prevenzione dei reati previsti dal decreto 231 e i sistemi di gestione è una necessità organizzativa. Disponibile un manuale per favorirla.

Near miss, sistemi di gestione e partecipazione attiva dei lavoratori

1 Settembre 2021
Un documento sulla gestione degli incidenti presenta una procedura per la segnalazione dei near miss. L’importanza della partecipazione dei lavoratori, il senso di responsabilità, il funzionamento del sistema e la procedura di segnalazione.

Attività manutentive: controllo dell’esecuzione e piani di manutenzione

27 Luglio 2021
Un documento riporta indicazioni sulla programmazione ed esecuzione delle attività manutentive con riferimento ai parchi eolici. Il controllo sull’esecuzione dei lavori, il DUVRI, l’analisi delle criticità, i piani di manutenzione e di controllo.

Come favorire l’applicazione dei modelli organizzativi nel settore terziario?

22 Luglio 2021
Un documento Inail si sofferma sulla fruibilità e applicabilità di un esempio di compilazione della modulistica del DM 13 febbraio 2014 per l’efficace attuazione dei modelli organizzativi. L’importanza dei modelli di organizzazione nel settore terziario.

SGSL: come verificare e monitorare un sistema di gestione?

6 Luglio 2021
Le linee di indirizzo Inail per sistemi di gestione nel settore eolico riportano utili indicazioni sulla fase di verifica del SGSL. Il monitoraggio, le misurazioni, gli audit interni, le non conformità, i quasi incidenti e le malattie professionali.

Norma UNI ISO 45001: la genesi, la fase di migrazione e la proroga

2 Luglio 2021
L’importanza e la storia della norma UNI ISO 45001:2018: come si è arrivati alla sua approvazione, la fase di migrazione dalla OHSAS 18001 alla ISO 45001, la proroga dovuta alla crisi sanitaria COVID-19.

Come pianificare e programmare le attività di manutenzione?

29 Giugno 2021
Un documento Inail riporta utili indicazioni sulla programmazione e l’esecuzione delle attività per il mantenimento dell’efficienza e della sicurezza del parco eolico. Pianificazione, programmazione, sicurezza e manutenzione su guasto.

Gestione delle emergenze: gli incendi e gli eventi idrogeologici

11 Giugno 2021
Un documento con linee di indirizzo per sistemi di gestione nel settore eolico si sofferma sulla preparazione e risposta alle emergenze. Gli incendi e la gestione delle emergenze dovute a condizioni meteorologiche, idrogeologiche e idrauliche.

SGSL: indicazioni per la gestione dei permessi e delle attrezzature di lavoro

20 Aprile 2021
Un documento dell’Inail con linee di indirizzo per l’implementazione di un sistema di gestione salute e sicurezza sul lavoro nel settore eolico si sofferma sulla gestione dei permessi di lavoro e delle attrezzature di lavoro.

Implementazione di un processo efficace per la gestione dei near miss

24 Marzo 2021
È importante che ogni azienda implementi un sistema efficace per la gestione dei near miss definendo un processo caratterizzato in primis da chiarezza e semplicità.
Articoli da 61 a 90 su 591

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!