Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria SGSL, MOG, dlgs 231/01

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » SGSL, MOG, dlgs 231/01

Note sui contenuti utili per rendere un modello esimente

16 Giugno 2017
Alcuni aspetti che spesso non vengono risolti nei modelli 231 e che potrebbero rendere non esimenti una o più parti del modello. A cura di A. Mazzeranghi.

SGS: la valutazione del grado di sicurezza di un macchinario

13 Giugno 2017
Sistema di Gestione della Sicurezza (SGS): metodo teorico-sperimentale per la valutazione del grado di sicurezza di un macchinario in una centrale di generazione.

Modello 231 nelle aziende: efficacia esimente e capacità preventiva

7 Giugno 2017
Della idoneità dei modelli organizzativi esimenti ex art. 25septies, D.Lgs. 231/2001. Qual è la situazione nelle aziende? A cura di Alessandro Mazzeranghi.

L’Organismo di vigilanza non può essere giudice di se stesso

26 Maggio 2017
Il ruolo dell’Organismo di vigilanza secondo il D.Lgs. 231/2001 nei modelli di organizzazione e di gestione. I poteri di controllo dell’Organismo sono effettivi se si può escludere la subordinazione del controllante al controllato.

La fase di verifica della gestione dell’elemento umano nelle aziende

15 Maggio 2017
Una pubblicazione affronta il tema della gestione dell’elemento umano e presenta una proposta metodologica per le aziende. Focus sulla fase di verifica, sul trattamento delle non conformità, sulle azioni correttive e sul rischio organizzativo residuo.

DLgs 81 e DLgs 231: sistema di controllo e organismo di vigilanza

9 Maggio 2017
Un intervento mette a confronto il D.Lgs. 231/2001 e il D.Lgs. 81/2008. I due decreti fanno riferimento a due diverse tipologie di modelli organizzativi? E in che relazione si trovano l’Organismo di vigilanza e il sistema di controllo?

Sicurezza e salute nelle aziende: patologie ricorrenti e possibili cure

21 Aprile 2017
Molte organizzazioni aziendali soffrono di vere e proprie patologie che vengono sistematicamente trascurate fino a che i sintomi non si concretizzano in gravi eventi che coinvolgono anche più persone. Di C. G. Catanoso.

Delega di funzioni e obbligo di vigilanza nelle società di capitali

19 Aprile 2017
Un intervento si sofferma sulla delega di funzioni nelle società di capitali. Il principio di effettività, la delega di gestione, l’individuazione della posizione datoriale, l’obbligo di vigilanza e l’attuazione del modello organizzativo.

Decreto 231: valutazione dei rischi, modelli e sistemi di gestione

7 Aprile 2017
Indicazioni sui modelli di organizzazione, gestione e controllo e sulle interazioni con i modelli per la tutela della salute e sicurezza sul lavoro. Attenzione a non confondere tra valutazione dei rischi, modelli organizzativi e sistemi di gestione!

La fase operativa della gestione dell’elemento umano nelle aziende

7 Aprile 2017
Una pubblicazione affronta il tema della gestione dell’elemento umano nelle organizzazioni e presenta una specifica proposta metodologica. Focus sul controllo operativo, sulle procedure, sulla gestione dell’ambiente, delle attrezzature e dei compiti.

SGSL, organizzazione e responsabilità nelle società di capitali

3 Aprile 2017
Un intervento si sofferma sulle responsabilità nelle società di capitali con riferimento alla riforma societaria del 2003 e alla normativa sui sistemi di gestione e sulla responsabilità amministrativa degli enti.

L’approccio sistemico nella gestione della sicurezza

30 Marzo 2017
Un sistema complesso quale la gestione della sicurezza necessita di una “rete relazionale” adeguata che integri processi aziendali, gestione operativa e soprattutto sostegno e impegno sinergico da parte dei dipendenti e del management. Di M. Servadio.

Decreto 231: obiettivi dei modelli organizzativi e risk assessment

21 Marzo 2017
Indicazioni sui modelli di organizzazione, gestione e controllo e sulle interazioni con i modelli per la tutela della salute e sicurezza sul lavoro. Focus sugli obiettivi e sull’approccio metodologico dei modelli organizzativi e del risk assessment.

Rischio di incidenti in itinere: obblighi, prevenzione e formazione

13 Marzo 2017
Un intervento si sofferma sugli incidenti in itinere con particolare riferimento agli obblighi e responsabilità del datore di lavoro. Le definizioni, il riconoscimento dell’Inail, i compiti del Mobility Manager e la norma ISO 39001.

Organizzazione di lavoro: potenzialità delle strutture organizzative

9 Marzo 2017
Una pubblicazione affronta il tema della gestione dell’elemento umano nelle organizzazioni per la salute e sicurezza sul lavoro. Le varie tipologie di strutture organizzative e i vantaggi e svantaggi su funzionalità e coordinamento dei ruoli.

Stili di leadership e cultura della sicurezza nelle grandi aziende

2 Marzo 2017
Quale stile di leadership adottare nelle grandi aziende per sviluppare la cultura della sicurezza. Di Carmelo G. Catanoso.

D.Lgs. 231/2001: la nomina e la revoca dell’Organismo di vigilanza

21 Febbraio 2017
Un intervento si sofferma sul ruolo dell’Organismo di vigilanza nei modelli di organizzazione e di gestione della sicurezza sul lavoro. I requisiti dei componenti e il ruolo, la nomina e la revoca dell’Organismo di vigilanza.

Una campagna per l’abbassamento degli indici infortunistici

13 Febbraio 2017
Un Piano di Prevenzione dell’ATS Brianza promuove una campagna di promozione della sicurezza per l’abbassamento degli indici infortunistici e la correlata riduzione delle tariffe relative ai premi assicurativi INAIL.

I sistemi di gestione nelle grandi aziende ospedaliere

10 Febbraio 2017
Una tesi di laurea affronta il tema dei sistemi di gestione di sicurezza sul lavoro nelle grandi aziende ospedaliere con riferimento al caso di un SGSL BS OHSAS 18001 adottato da un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) ligure.

Come gestire l’elemento umano nei luoghi di lavoro

19 Gennaio 2017
Una pubblicazione affronta il tema della gestione dell’elemento umano nelle organizzazioni e presenta una specifica proposta metodologica. Focus sul processo di attuazione con particolare riferimento al tema della cultura e della struttura organizzativa.

Decreto 231: come costruire un modello organizzativo?

17 Gennaio 2017
Indicazioni sui modelli di organizzazione, gestione e controllo e sulle interazioni con i modelli per la tutela della salute e sicurezza sul lavoro. Focus sugli elementi costitutivi e sulla costruzione di un modello organizzativo.  

UNI ISO 26000: gli indirizzi applicativi della UNI/PdR 18:2016

13 Gennaio 2017
La prassi di riferimento sulla responsabilità sociale delle organizzazioni.

Ambiente e sicurezza: come gestire gli adempimenti

13 Gennaio 2017
Nei luoghi di lavoro si deve garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori rispettando anche la normativa in campo ambientale. Se ne parla in un corso il 24 gennaio 2017 a Brescia.

La difficile applicazione del decreto 231 ai gruppi societari

10 Gennaio 2017
Un intervento si sofferma sull’applicazione del d.lgs. n. 231/2001 nei gruppi societari e ricorda che il rischio di sovrapposizione di compiti, adempimenti e responsabilità, viene a creare un sistema che può risultare scarsamente efficiente.

Le indagini per gli infortuni e i modelli di organizzazione

23 Dicembre 2016
Indicazioni sull’indagine giudiziaria per infortuni gravi e mortali e sul modello di organizzazione e gestione aziendale. La gestione degli infortuni da parte dei servizi di prevenzione delle Asl, le fasi delle indagini e i modelli organizzativi.

Il rischio organizzativo nella normativa sulla sicurezza sul lavoro

21 Dicembre 2016
Una pubblicazione affronta il tema della gestione dell’elemento umano nelle organizzazioni e riporta anche un’analisi sull’attenzione agli aspetti organizzativi nel contesto legislativo e giurisprudenziale in materia di salute e sicurezza.

ISO 45001: a che punto è la norma e cosa cambierà in Italia?

2 Dicembre 2016
A maggio 2016 la bozza della ISO 45001 sui sistemi di gestione della sicurezza ha avuto il voto negativo di molti paesi. Quando sarà disponibile? Quali le criticità riscontrate? Ne parliamo con Antonio Terracina della Contarp centrale dell’Inail.

Rifiuti: una nuova prassi per l’asseverazione dei modelli organizzativi

21 Novembre 2016
L’UNI ha recentemente ratificato una prassi per l’asseverazione dei modelli di organizzazione nelle aziende dei servizi ambientali territoriali. Presentiamo la prassi e ne parliamo con Cinzia Frascheri, responsabile Cisl salute e sicurezza sul lavoro.

WCM: migliorare la sicurezza con il coivolgimento di tutti

9 Novembre 2016
Strumenti e metodi per migliorare la salute e la sicurezza dei lavoratori con l’integrazione della sicurezza nei processi produttivi: la World Class Manufacturing.

Come valutare e analizzare i rischi e le criticità organizzative

31 Ottobre 2016
Una pubblicazione affronta il tema della gestione dell’elemento umano nelle organizzazioni. Focus sul processo di rilevazione delle criticità organizzative, con particolare riferimento all’analisi iniziale.
Articoli da 151 a 180 su 591

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!