Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria SGSL, MOG, dlgs 231/01

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » SGSL, MOG, dlgs 231/01

Strutture sanitarie e SGSL: gli strumenti di supporto per le aziende

23 Aprile 2025
Un documento Inail presenta indicazioni per la sicurezza degli operatori sanitari e si sofferma sui sistemi di gestione, sui modelli organizzativi e sugli strumenti di supporto alle aziende. L’integrazione della SSL nell’organizzazione.

La responsabilità amministrativa delle imprese e la UNI EN ISO 45001

10 Aprile 2025
Un documento sull’efficacia delle certificazioni accreditate per i sistemi di gestione SGSL affronta anche il tema della conformità di un modello organizzativo secondo la UNI EN ISO 45001 ai requisiti dell’art. 30 del Testo Unico.

Sistemi di gestione: approvvigionamento, outsourcing e appalti

25 Marzo 2025
Un documento per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza nell’industria chimica si sofferma sul processo di approvvigionamento, sull’affidamento all’esterno di processi e servizi e sulla gestione degli appalti.

Sistemi di gestione per la salute e la sicurezza: l’evoluzione delle norme

14 Marzo 2025
Un documento Inail e Accredia si sofferma sull’efficacia delle certificazioni accreditate per i sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro. L’evoluzione delle norme sui SGSL e la UNI EN ISO 45001:2023.

Safety Differently per la proattività e resilienza organizzativa

21 Febbraio 2025
Il 3 aprile 2025 si terrà a Brescia un corso sui limiti dei modelli tradizionali di sicurezza e sull’evoluzione al modello Safety Differently. L’approccio basato sull'apprendimento dai successi, piuttosto che sulla colpevolizzazione degli errori.

La certificazione di parità e la valutazione del rischio violenza e molestie

13 Febbraio 2025
Un breve saggio si sofferma sul rischio violenza e molestie nella disciplina prevenzionistica e nella certificazione della parità di genere. La valutazione del rischio violenza e molestie, il sistema di gestione della parità di genere e la comunicazione.

Il nuovo disegno di legge sulle PMI: le proposte di modifica del decreto 81

21 Gennaio 2025
Approvato dal Consiglio dei ministri un disegno di legge per la tutela e lo sviluppo delle micro, piccole e medie imprese. Lo schema del disegno di legge, i principali contenuti e le proposte di modifica al D.Lgs. 81/2008.

I corsi per auditor esterni e interni dei sistemi di gestione

6 Dicembre 2024
Tra febbraio e marzo 2025 due corsi in videoconferenza forniranno le conoscenze e competenze richieste ad un auditor di sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro.

Pubblicata la UNI ISO 45004 sulla salute e sicurezza sul lavoro

22 Novembre 2024
Disponibile la norma UNI ISO 45004 che intende aiutare le organizzazioni a monitorare e a valutare le prestazioni in materia di SSL: come valutare le prestazioni di un sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro?

Prevenzione integrata: tutela dell’ambiente interno ed esterno all’impresa

5 Novembre 2024
Un contributo si sofferma sulla tutela dell’ambiente interno ed esterno all’impresa e sul fondamento giuridico e gli strumenti per una prevenzione integrata. I luoghi di lavoro, i modelli organizzativi e la dimensione partecipativa.

Normazione in materia di gestione - con o senza sistema

4 Novembre 2024
Storicamente, il successo delle norme è legato alla regolamentazione tecnica di oggetti fisici. Tuttavia, oggi ridurla a questo significa ignorare che molti gruppi normativi si concentrano su temi astratti come processi, servizi e qualità.

Esplorare le norme ISO con esempi concreti

24 Ottobre 2024
Esempi applicativi per interpretare i concetti e le definizioni comuni alle norme dei sistemi di gestione con uno sguardo diverso.

Ci sono modelli di gestione dei near miss adatti alle piccole imprese?

4 Ottobre 2024
Un documento Inail si sofferma sul supporto alle aziende per la segnalazione e analisi dei near miss e propone un modello tecnico-organizzativo adatto anche alle piccole imprese. L’indagine esplorativa e l’istruzione operativa.

Prevenzione e protezione contro le esplosioni da polveri: l’organizzazione

18 Settembre 2024
Un documento si sofferma sulle misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri. Focus su modelli organizzativi, organizzazione aziendale, formazione, segnalazioni, istruzioni e controlli.

L’arte dell’auditing

12 Settembre 2024
Come avvicinarsi rispettosamente per conoscere l’interno dei flussi organizzativi.

Inail: un focus sull’efficacia dei sistemi di gestione certificati

4 Settembre 2024
Il nuovo numero di Dati Inail approfondisce i risultati dello studio presentato lo scorso aprile, da cui emerge una riduzione della frequenza e della gravità degli infortuni nelle imprese accreditate e l’evoluzione delle norme sugli Sgsl.

Esempi di modelli organizzativi: analisi di criticità e punti qualificanti

28 Agosto 2024
Un documento Inail presenta esempi di modelli organizzativi semplificati prodotti da aziende afferenti al settore terziario e le analisi di punti qualificanti e criticità. Gli strumenti di supporto per le PMI e lo studio attuale.

Incident reporting: l’importanza della segnalazione degli incidenti

5 Giugno 2024
Una tesi di laurea si sofferma sull’utilizzo dello strumento di incident e near misses reporting. Focus sulla just culture, sulla gestione del sistema di segnalazione, sugli strumenti di reporting e sulla root cause analysis.

SGSL: la gestione dei cambiamenti e la sorveglianza sanitaria

27 Maggio 2024
Un documento per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza nell’industria chimica si sofferma sulla gestione dei cambiamenti e sulla sorveglianza sanitaria. Cosa fare in caso di cambiamenti? Come gestire la sorveglianza sanitaria?

SGSSL nel settore chimico: l’importanza dei controlli operativi

16 Maggio 2024
Nelle linee di indirizzo Inail per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza per l’industria chimica si affronta anche il tema dell’operatività. Controlli operativi, attrezzature, priorità, manutenzione e permessi di lavoro.

Decreto 231 e rischio di reato: i parametri della valutazione del rischio

22 Aprile 2024
Linee di indirizzo per il monitoraggio e la valutazione del rischio della commissione dei reati relativi a salute e sicurezza sul lavoro di cui al 25 septies del d.lgs. 231/01. Focus sul set di parametri per la valutazione del rischio.

L’efficacia delle certificazioni accreditate per sistemi di gestione

18 Aprile 2024
Un documento Inail e Accredia si sofferma sull’efficacia delle certificazioni accreditate per i sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro. Focus sulla ricerca e sull’importanza di pensare alla prevenzione come un investimento.

L’evoluzione dei sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro

15 Aprile 2024
Un intervento si sofferma sulla storia ed evoluzione dei sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro con particolare riferimento alle linee guida UNI-Inail. Le criticità, la norma 45001, i vantaggi e il futuro dei sistemi di gestione.

Le nuove tecnologie, gli obblighi datoriali e il problema della delega

22 Marzo 2024
Un contributo si sofferma sulla tecnologia Internet of Things e sull’impatto sugli obblighi datoriali in materia di salute e sicurezza. L’art. 2087, la deriva algoritmica, il principio del controllo umano, la delega di funzioni e i modelli organizzativi.

Sistemi di gestione e comparto chimico: come gestire gli agenti chimici?

19 Marzo 2024
Un documento Inail per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza nell’industria chimica si sofferma sulla gestione degli agenti chimici pericolosi, cancerogeni, mutageni e reprotossici. Focus sulle schede di dati e lo stoccaggio.

I sistemi di gestione e la preparazione e risposta alle emergenze

4 Marzo 2024
Le linee di indirizzo SGI – AE per un sistema di gestione integrato nelle aziende del settore energia e petrolio si soffermano sulla preparazione e risposta alle emergenze. I lavoratori con compiti speciali e il piano di emergenza.

Decreto 231: qual è il percorso per la valutazione del rischio di reato?

1 Marzo 2024
Le linee di indirizzo per il monitoraggio e la valutazione del rischio della commissione dei reati relativi a salute e sicurezza sul lavoro di cui al 25 septies del d.lgs. 231/01. Il percorso logico-operativo e la mappatura delle attività sensibili.

I sistemi di gestione integrati e la fase di riesame della direzione

23 Febbraio 2024
Le linee di indirizzo SGI – AE per un sistema di gestione integrato nelle aziende del settore energia e petrolio si soffermano sul riesame della direzione. Il rapporto sullo stato del sistema di gestione e le responsabilità relative alla fase di riesame.

L’integrazione della dimensione di genere nella gestione della sicurezza

21 Febbraio 2024
La seconda parte di un approfondimento relativo al tema della parità di genere. Focus sull’importanza dell’integrazione della dimensione di genere nella gestione della salute e sicurezza sul lavoro. A cura di Antonella Grange e Carla Mammone.

Industria chimica: valutazione dei rischi e sostanze pericolose

19 Febbraio 2024
Un documento per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza nell’industria chimica si sofferma sulla gestione degli agenti chimici pericolosi. Focus su valutazione dei rischi, piani di controllo e sostanza CMR.

«« « 1 2 3 4 5 6 » »»

Articoli da 1 a 30 su 591

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!