Un contributo sull’obbligo e le modalità formative dei videoterminalisti con riferimento alla valutazione dei rischi, alla normativa e ad una sentenza della Corte di Cassazione sulla correlazione tra valutazione e formazione.
Articoli del 05/12/2018
Con la conversione in Legge del decreto sicurezza introdotta una nuova modifica per l’invio notifica preliminare cantieri e introdotte nuove disposizioni relative al piano di emergenza interno per gli impianti di stoccaggio e lavorazione dei rifiuti.
Sulla possibilità per i lavoratori di aggiornarsi sulla sicurezza sul lavoro mediante la partecipazione a convegni e per il datore di lavoro RSPP di aggiornarli direttamente come docente, dopo l’entrata in vigore dell’accordo stato regioni del 7/7/2016.
Ha cominciato a diffondersi in particolari ambienti una nuova tecnica di trasmissione dati che presenta numerosi vantaggi, rispetto alle tecnologie Wi-Fi tradizionali.
Articoli del 04 Dicembre 2018
Una raccolta di sentenze per conoscere le responsabilità degli RSPP
Un documento presenta una raccolta di sentenze sul tema della responsabilità penale del responsabile del servizio di prevenzione e protezione. Le definizioni dell’RSPP e il collegamento funzionale con il datore di lavoro.
Gli incidenti che derivano da fallimenti delle non-technical skill
Un documento si sofferma sull’investigazione degli eventi incidentali e sulle cause degli infortuni. Focus sulle componenti organizzative e sugli incidenti che derivano da fallimenti delle componenti cognitive e delle non-technical skill.
Apparecchi di protezione delle vie respiratorie (APVR)
Recepita in lingua italiana la norma UNI EN 14594: le novità della norma sugli APVR che specifica i requisiti minimi per i respiratori ad aria compressa, a flusso continuo.
Infortuni e malattie professionali: i dati Inail di ottobre
Tra gennaio e ottobre presentate all’Istituto 534.605 denunce di infortunio sul lavoro (+0,2% rispetto allo stesso periodo del 2017), 945 delle quali con esito mortale (+9,4%). Le patologie di origine professionale denunciate sono state 49.760 (+1,9%)
Articoli del 03 Dicembre 2018
L’obbligo di sostituire il capocantiere in caso di una sua assenza
Qualora il capocantiere sia assente sul luogo di lavoro deve essere ascritta a colpa del datore di lavoro la mancata previsione della sua assenza, anche eventualmente con la personale e diretta assunzione del suo compito di controllo e sorveglianza.
Impianti elettrici: valutazione, sicurezza e requisiti degli operatori
Un documento Inail sui lavori elettrici in bassa tensione si sofferma sulla valutazione del rischio, sulla sicurezza degli operatori, sulle prescrizioni di sicurezza, sulle responsabilità delle figure professionali e sulla valutazione del personale.
Rischio di caduta: la scelta e la manutenzione dei parapetti provvisori
Indicazioni tratte dai nuovi quaderni tecnici dell’Inail per i cantieri temporanei o mobili. Come scegliere i parapetti provvisori? I consigli per la sicurezza nell’uso, nel montaggio e smontaggio. Le indicazioni per la manutenzione.
Manutenzione di sistemi di sicurezza: le norme
Oggi non basta progettare e installare correttamente un impianto di sicurezza, è necessario garantire che la manutenzione di questo impianto sia sempre di ottimo livello. Per questa ragione sono state pubblicate numerose norme afferenti a questo delicato
Articoli del 30 Novembre 2018
I sistemi di gestione e il periodo di migrazione alla UNI ISO 45001
Quali sono gli aspetti più importanti della norma UNI ISO 45001 sui sistemi di gestione? Cosa devono fare le aziende entro l’11 marzo 2021? Si dovrà modificare il Testo Unico? Ne parliamo con Lucina Mercadante della Contarp Inail.
Sul trattamento non autorizzato di rifiuti pericolosi e bombole di gas
Una sentenza della Cassazione si sofferma sulle responsabilità relative ad un infortunio mortale avvenuto durante le operazioni di trattamento, non autorizzate, di rifiuti pericolosi come bombole metalliche contenenti ossigeno.
Le immagini dell’insicurezza: basta starci attenti
Come se fosse un “fil di ferro”, ma più grosso!!!
Una innovativa tecnologia di sicurezza: la blockchain
Uno studio del National Istitute of standard and technology- NIST, dell'ottobre 2018, permette anche agli inesperti di prendere confidenza con questa innovativa tecnologia di sicurezza e protezione dei dati.
Regolamento Reach: come redigere le schede di dati di sicurezza
Il 22 gennaio 2019 a Brescia un corso permetterà di acquisire le conoscenze e capacità necessarie per redigere correttamente le Schede di Dati di Sicurezza (SDS) ai sensi del regolamento REACH.
Articoli del 29 Novembre 2018
Le competenze nell’ambito del modello organizzativo 231 per la SSL
Le competenze tecniche e gestionali e i distinti ambiti di competenza: dalle “adeguate competenze” previste dal DVR, alle competenze dei soggetti dell’81, alla delega di funzioni nell’ottica dell’art.30.
La gestione del rischio stradale sul lavoro
I sistemi di gestione ISO 39001 per la riduzione del rischio stradale sul lavoro. Opportunità, strategie ed indicazioni operative. A cura di Marco De Mitri.
Una lettera sulla rappresentanza per la sicurezza nelle università
Una lettera aperta al Presidente della Repubblica denuncia un vuoto normativo riguardante la rappresentanza per la sicurezza degli studenti degli atenei.
Imparare dagli errori: quando a ribaltarsi sono i miniescavatori
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo e al ribaltamento di miniescavatori. La dinamica degli infortuni, l’uso improprio delle attrezzature, il mancato uso di cinture di sicurezza e le istruzioni per l’uso in sicurezza degli escavatori.
Articoli: I più commentati
I quesiti sul decreto 81: l’obbligo di registrare i mancati incidenti
Idoneita' alla mansione: giudizi e provvedimenti in caso di inidoneita'
I poteri degli Ispettori Asl e del Lavoro durante i controlli
Malattie professionali: una guida per riconoscerle e difendersi
Cosa e come cambia il ruolo del RSPP dopo la sentenza “Darwin”
Articoli: Ultimi commentati
La valutazione del rischio ergonomico
Caratteristiche, efficacia e criticità della normativa sulla sicurezza
Interpello: un unico corso può essere valido per qualifiche diverse?
Decreto 81: telefoni mobili, pericolosi o rischiosi?
Il nolo a caldo e il rischio sismico nel DVR
Forum: Ultime discussioni
Corso aggiornamento 40 ore per coordinatore della sicurezza
FORMAZIONE RSPP
FORMAZIONE RSPP
FORMAZIONE RSPP
FORMAZIONE RSPP