Il decreto-legge 31 dicembre 2020 n. 183 e le indicazioni in materia di sicurezza e di gestione dell’emergenza COVID-19. Le proroghe relative al lavoro agile, alla sorveglianza sanitaria eccezionale, al codice degli appalti e all’edilizia scolastica.
AGGIORNAMENTO CONTINUO SU COVID 19
Informazioni e approfondimenti sul Nuovo Coronavirus
Articoli del 12/01/2021
Indicazioni sulle verifiche periodiche dei ponti mobili sviluppabili per il sollevamento persone. Le definizioni e le indicazioni sugli adempimenti per varie attrezzature: loader aeroportuali, ponti per le gallerie e per l’ispezione di viadotti, …
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate tra gennaio e novembre sono state 492.150, 1.151 delle quali con esito mortale. In diminuzione le patologie di origine professionale denunciate. I dati sono fortemente influenzati dall’emergenza Coronavirus.
Cosa hanno significato, in termini di impatti sull’ambiente, la pandemia e le conseguenti misure governative per combatterla?
Un nuovo corso in e-learning per diffondere comportamenti idonei a favorire la salute psico-fisica dei lavoratori: stili di vita, alimentazione, attività fisica, fumo e alcol, ginnastica per la mente, prevenzione e invecchiamento.
Articoli del 11 Gennaio 2021
La centralità del concetto di rischio nella gestione della sicurezza
In materia di sicurezza sul lavoro è centrale il concetto di rischio e il garante dello stesso è colui che lo gestisce. È lui che deve essere chiamato a rispondere nel caso che un evento illecito si sia prodotto nell’ambito della sua sfera gestoria.
Piano nazionale prevenzione 2020 - 2025: fattori di rischio e strategie
Indicazioni tratte dal Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Focus sui fattori di rischio rilevati, sui rischi trasversali, sulle strategie di prevenzione e sul programma Total Worker Health.
La sicurezza nel campionamento di suoli con possibile presenza di amianto
Un documento sulla rimozione in sicurezza delle tubazioni idriche interrate in cemento amianto riporta un parere tecnico in merito al campionamento di suoli con possibile presenza di amianto ed altre fibre asbestiformi. Il campionamento e la sicurezza.
Perché la catena di produzione e distribuzione dei vaccini COVID è sotto attacco
Negli ultimi tempi sono aumentate in maniera esponenziale le segnalazioni di attacchi condotti da hackers contro aziende che producono e distribuiscono vaccini. Ecco i motivi.
Articoli del 08 Gennaio 2021
COVID-19: cosa fare se i lavoratori non vogliono vaccinarsi?
Sono necessarie norme che obblighino i lavoratori a vaccinarsi? Come comportarsi in azienda con i lavoratori che non si vaccinano? Alcune riflessioni e un documento del Consiglio Nazionale Consulenti del Lavoro.
Gli incendi nei depositi: pulizia, carrelli e sostanze pericolose
Una linea guida CFPA-E si sofferma sulla sicurezza antincendio nei depositi. Focus sulla gestione della sicurezza con riferimento alla pulizia, alla gestione dei locali, alla presenza di sostanze pericolose e all’uso di carrelli elevatori.
Attività estrattive: Dati Inail scava tra i numeri di un settore ad alto rischio
Nell’ultimo numero del periodico curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto anche un focus sulle gravi conseguenze degli infortuni avvenuti in cave e miniere nel quinquennio 2015-2019
Tutto quello che dovete sapere su Brexit e trattamento di dati personali
L’uscita del Regno Unito dalla unione europea ha comportato una significativa modifica delle modalità di scambio di dati personali. Ecco le precauzioni da prendere.
Smart working: organizzazione, gestione e rischi connessi
Il 27 gennaio 2021 un corso in videoconferenza offre suggerimenti e strumenti pratici per massimizzare i vantaggi del lavoro in smart working riducendo al minimo svantaggi e rischi del lavoro svolto al proprio domicilio.
Articoli del 07 Gennaio 2021
Contrasto della pandemic fatigue e promozione del benessere nelle aziende
Il perdurare della pandemia di COVID-19 ha prodotto nelle popolazioni notevoli segni di stanchezza e stress. Il ruolo delle imprese nel contrasto della pandemic fatigue e nella promozione del benessere.
Gli interventi finalizzati al reinserimento e all’integrazione lavorativa
Un intervento si sofferma sul reinserimento lavorativo delle persone con disabilità da lavoro. Il quadro normativo, i datori di lavoro, gli interventi per l’abbattimento delle barriere architettoniche e l’adeguamento delle postazioni.
Imparare dagli errori: quando ci si infortuna utilizzando l’escavatore
Esempi di infortuni di lavoro nell’uso delle macchine movimento terra. Focus sugli escavatori. Incidenti in un cantiere stradale, durante attività di scavo e nella realizzazione di una strada sterrata. Quali comportamenti adottare durante l’uso del mezzo?
Campagna Eu-Osha 2020-2022: i disturbi muscoloscheletrici in agricoltura
Il report dell’Inail si inserisce tra gli studi offerti all’Agenzia per la ricerca su queste tecnopatie e presenta le esperienze dell'Istituto nella valutazione del rischio biomeccanico e nel supporto alle aziende per l'adozione di misure di prevenzione.
Articoli del 23 Dicembre 2020
Distacco fittizio: differenze con quello legittimo e con il subappalto
La presenza o assenza dell’“interesse” del distaccante e le ricadute sulla legittimità del distacco e sugli obblighi di SSL: l’applicazione dell’art.299 ai due datori di lavoro e la distinzione tra distacco e subappalto.
Agenti infettivi e attività sanitarie: come proteggere le mani e i piedi?
Un factsheet Inail riporta indicazioni sulle misure di sicurezza per gli agenti infettivi del gruppo 3 nelle attività sanitarie. I dispositivi di protezione delle mani e dei piedi e i rischi di ferita da taglio e da punta.
Prevenzione incendi: caratteristiche dei luoghi sicuri e delle vie di esodo
Un documento Inail si sofferma sulla progettazione del sistema d’esodo con riferimento alla misura S.4 del Codice di prevenzione incendi. Focus sulle definizioni e sulle caratteristiche dei luoghi sicuri e delle vie d’esodo.
Alimentazione e lavoro: come ridurre le conseguenze dello stress?
Un documento si sofferma sull’alimentazione e gli stili di vita come parti integranti della prevenzione di alcuni rischi lavorativi. Focus sullo stress lavoro correlato: le sostanze, gli alimenti e le bevande per contrastare lo stress.
Articoli del 22 Dicembre 2020
COVID-19 e prodotti sanificanti: esposizione e valutazione del rischio
Un intervento affronta la valutazione del rischio nella scelta dei prodotti chimici sanificanti. La normativa, la valutazione dei rischi, i livelli di esposizione, la compatibilità tra sostanze e materiali e le misure di gestione del rischio.
Rischio chimico: ci sono metodi di valutazione del rischio cumulativo?
Un intervento si sofferma sulla valutazione del rischio di esposizione combinata a più agenti chimici. Le esposizioni nei laboratori, gli effetti cumulativi, l’interazione e non interazione tra le sostanze, i metodi di valutazione del rischio cumulativo.
Storie di infortunio: maledetta solitudine
La storia di un infortunio accaduto a un lavoratore che ha perso la vita per asfissia durante la pulizia di un’autoclave a causa dell’elevata quantità di azoto presente all'interno: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.
Tracciabilità dei rifiuti: registro elettronico, di carico e scarico dei rifiuti
Come utilizzare i modelli attualmente in uso dei registri di carico e scarico dei rifiuti, in attesa del nuovo registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti.
Articoli più letti del mese
Le Rubriche di PuntoSicuro

Articoli: I più commentati
Gestione dei lavoratori fragili: nuove sinergie fra medici
COVID-19: sulla valutazione dei rischi da esposizione ad agenti biologici
COVID-19: vademecum di tutela del lavoratore dal rischio biologico virale
La valutazione dei rischi e il DVR ai tempi del Coronavirus
Coronavirus: in Francia è richiesto l’aggiornamento della valutazione
Articoli: Ultimi commentati
Coronavirus e ristorazione: indicazioni per bar e cibi da asporto
COVID-19: analisi dei rischi occupazionali e attività a maggior rischio
UNI 9994-1: la corretta manutenzione dei presidi antincendio
RSPP: competenze, responsabilità ed evoluzione del ruolo
Come comportarsi con un lavoratore non più idoneo alla mansione?
Forum: Ultime discussioni
Covid-19 - Affollamento massimo per ciascuna stanza (es. uffici, locali pubblici non commerciali, ecc.)
REQUISITI RSPP ESTERNO ...QUALI MODULI?
Figura del CSE di fatto
Verifica POS e contenuti: attestati, qualifiche, verifiche
contestazione designazione RLS