Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Una riflessione sul rischio macchine in azienda alla luce dei miglioramenti intervenuti sotto il profilo della sicurezza e del permanere di un alto numero di morti causati da macchine e impianti. Questa seconda parte è dedicata ai piani di manutenzione.
Un documento Inail riporta indicazioni sulla sicurezza dei carrelli industriali destinati al sollevamento di carichi oscillanti. Focus sulla prima verifica periodica, sulla scheda tecnica, sul verbale di verifica e sui controlli visivi e funzionali.
Un documento Inail si sofferma sulle bonifiche da amianto e sulle varie figure professionali coinvolte. Focus su committente, responsabile unico del procedimento, coordinatore amianto, direttore tecnico di cantiere, appaltatore e subappaltatore.
Un documento sulla prima verifica periodica dei ponti mobili sviluppabili riporta indicazioni sulla compilazione del verbale di verifica e sulle verifiche da svolgere. Focus sulla struttura estensibile e la navicella.
Un documento sulla prima verifica periodica dei ponti mobili sviluppabili riporta indicazioni sulla compilazione della scheda tecnica. Focus sui dati da inserire, sugli stabilizzatori e sui dispositivi di sicurezza più frequentemente rilevabili.
Un documento riporta linee di indirizzo per la prevenzione della diffusione della legionella. Focus sulle tecniche di trattamento dell’acqua, sui problemi delle torri evaporative e sulle azioni correttive negli impianti esistenti.
Un intervento al convegno SAFAP 2021 si sofferma sulla gestione in sicurezza delle bombole in pressione negli ambienti di vita e di lavoro. Le bombole nei luoghi di lavoro, la normativa, i fattori di rischio e le revisioni.
Un documento Inail riporta utili indicazioni sulla sicurezza dei carrelli industriali destinati al sollevamento di carichi oscillanti. La normativa tecnica, i sistemi per il sollevamento, la sicurezza dell’operatore e i dispositivi di protezione.
Una rete di sicurezza deve essere regolarmente ispezionata e manutenuta. Una guida tecnica si sofferma sulla tipologia di ispezione, sulle figure coinvolte, sulla manutenzione, sulle eventuali riparazioni e sul deposito delle reti.
Un documento sulla prima verifica periodica degli apparecchi di sollevamento materiali di tipo mobile riporta varie indicazioni sui carrelli industriali destinati al sollevamento di carichi oscillanti. Attrezzature intercambiabili, adempimenti e norme.
Un intervento al convegno SAFAP 2021 si sofferma sulla manutenzione intelligente di impianti industriali e opere civili mediante tecnologie di monitoraggio 4.0 e modelli probabilistici. Gli obiettivi e gli scenari di validazione.
Una guida tecnica relativa alla scelta, l’uso e la manutenzione delle reti di sicurezza si sofferma anche su come mantenerne l’efficacia. Da cosa dipende l’efficacia delle reti, l’invecchiamento, la normativa, le ispezioni e i test di trazione.
Una guida si sofferma sui rischi correlati alle macchine e sulla manutenzione per preservarne la sicurezza. Focus sui rischi associati alle attività di manutenzione, sulla valutazione dei rischi e sulle procedure per la riattivazione delle macchine.
Indicazioni sull’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine alimentari. Le conseguenze della non conformità di una macchina. Focus sulle schede relative all’impastatrice a spirale e alla formatrice a inclinazione variabile.
Indicazioni per la prima verifica periodica dei caricatori per la movimentazione di materiali. La scheda tecnica dell’attrezzatura, l’eventuale mancanza delle istruzioni, la verifica delle condizioni di conservazione e le prove di funzionamento.
Indicazioni sullo svolgimento in sicurezza di lavori che possono portare ad operare su o vicino parti attive non protette all’interno degli aerogeneratori con riferimento alle linee di indirizzo SGSL per l’esercizio dei parchi eolici.
La prima verifica periodica degli apparecchi di sollevamento materiali di tipo mobile e le indicazioni per l’esame visivo degli organi principali, le prove di funzionamento e le prove dei dispositivi di sicurezza delle macchine movimento terra.
Indicazioni sulla prima verifica periodica degli apparecchi di sollevamento materiali di tipo trasferibile. Focus sulle gru derrick: scheda tecnica, prima verifica periodica, lista di controllo e prove di funzionamento.
Una guida dell’ATS Brianza si sofferma sui rischi correlati alle macchine presenti in azienda. Focus sulla gestione della sicurezza delle macchine nel tempo. La manutenzione ordinaria e straordinaria e la verifica dei dispositivi di sicurezza.
Indicazioni sulla prima verifica periodica per paranchi e gru a cavalletto per l’edilizia. Focus sulla scheda tecnica, sull’attività di verifica, sulle condizioni di conservazione e manutenzione e sulle prove di funzionamento dei dispositivi di sicurezza.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del 1° settembre 2021 che rende obbligatoria la qualificazione dei manutentori degli impianti, attrezzature e sistemi di sicurezza antincendio. Il tecnico manutentore e le modalità di qualificazione.
Un documento Inail riporta indicazioni sull’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine alimentari. Focus sulle norme armonizzate, sui requisiti essenziali di sicurezza e sulla scheda per il gruppo di pompaggio con pompa volumetrica.
Una guida tecnica relativa alla scelta, l’uso e la manutenzione delle reti di sicurezza si sofferma sulle attività di montaggio e smontaggio. Focus sui metodi di accesso e sul montaggio per il sistema S e il sistema V.
Un documento Inail riporta indicazioni sulla sicurezza di paranchi e gru a cavalletto per l’edilizia. La normativa tecnica, i dispositivi di sicurezza e le eventuali criticità nella prima verifica periodica.
Un documento riporta indicazioni sulla programmazione ed esecuzione delle attività manutentive con riferimento ai parchi eolici. Il controllo sull’esecuzione dei lavori, il DUVRI, l’analisi delle criticità, i piani di manutenzione e di controllo.
Un documento fornisce istruzioni per la prima verifica periodica dei recipienti a pressione e riporta indicazioni sui riferimenti normativi per i dispositivi di controllo e i sistemi di sicurezza. Focus su camere iperbariche e serbatoi GPL.
Un documento sulla verifica periodica degli apparecchi di sollevamento materiali di tipo mobile riporta indicazioni sulla scheda tecnica per le macchine movimento terra. Focus su termini temporali, stabilizzatori e dispositivi di sicurezza.
Un nuovo documento Inail fornisce indicazioni sull’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine alimentari. La struttura delle schede tecniche e l’esempio di una scheda per una formatrice di ravioli.
L’ATS Brianza fornisce alle imprese cinque diverse schede per facilitare la valutazione e le verifiche in materia di sicurezza. Attrezzature di sollevamento e in pressione, impianti elettrici e termici, ascensori e montacarichi.
Un documento Inail riporta utili indicazioni sulla programmazione e l’esecuzione delle attività per il mantenimento dell’efficienza e della sicurezza del parco eolico. Pianificazione, programmazione, sicurezza e manutenzione su guasto.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Manutenzioni e verifiche periodiche
Riflessioni sulla sicurezza delle macchine: i piani di manutenzione
15 Giugno 2022Una riflessione sul rischio macchine in azienda alla luce dei miglioramenti intervenuti sotto il profilo della sicurezza e del permanere di un alto numero di morti causati da macchine e impianti. Questa seconda parte è dedicata ai piani di manutenzione.
Sollevamento carichi sospesi in sicurezza: le verifiche per i carrelli
23 Maggio 2022Un documento Inail riporta indicazioni sulla sicurezza dei carrelli industriali destinati al sollevamento di carichi oscillanti. Focus sulla prima verifica periodica, sulla scheda tecnica, sul verbale di verifica e sui controlli visivi e funzionali.
Amianto: le figure professionali connesse alle attività di bonifica
6 Maggio 2022Un documento Inail si sofferma sulle bonifiche da amianto e sulle varie figure professionali coinvolte. Focus su committente, responsabile unico del procedimento, coordinatore amianto, direttore tecnico di cantiere, appaltatore e subappaltatore.
Sicurezza delle macchine: cosa verificare nei ponti mobili sviluppabili?
4 Maggio 2022Un documento sulla prima verifica periodica dei ponti mobili sviluppabili riporta indicazioni sulla compilazione del verbale di verifica e sulle verifiche da svolgere. Focus sulla struttura estensibile e la navicella.
La sicurezza dei ponti mobili: stabilizzatori e dispositivi di sicurezza
4 Aprile 2022Un documento sulla prima verifica periodica dei ponti mobili sviluppabili riporta indicazioni sulla compilazione della scheda tecnica. Focus sui dati da inserire, sugli stabilizzatori e sui dispositivi di sicurezza più frequentemente rilevabili.
Legionellosi: tecniche di trattamento delle acque e torri evaporative
28 Febbraio 2022Un documento riporta linee di indirizzo per la prevenzione della diffusione della legionella. Focus sulle tecniche di trattamento dell’acqua, sui problemi delle torri evaporative e sulle azioni correttive negli impianti esistenti.
Come aumentare la prevenzione degli infortuni con le bombole in pressione?
9 Febbraio 2022Un intervento al convegno SAFAP 2021 si sofferma sulla gestione in sicurezza delle bombole in pressione negli ambienti di vita e di lavoro. Le bombole nei luoghi di lavoro, la normativa, i fattori di rischio e le revisioni.
La sicurezza nel sollevamento carichi sospesi: le norme per i carrelli
17 Gennaio 2022Un documento Inail riporta utili indicazioni sulla sicurezza dei carrelli industriali destinati al sollevamento di carichi oscillanti. La normativa tecnica, i sistemi per il sollevamento, la sicurezza dell’operatore e i dispositivi di protezione.
Lavori in quota: l’ispezione e la manutenzione delle reti di sicurezza
22 Dicembre 2021Una rete di sicurezza deve essere regolarmente ispezionata e manutenuta. Una guida tecnica si sofferma sulla tipologia di ispezione, sulle figure coinvolte, sulla manutenzione, sulle eventuali riparazioni e sul deposito delle reti.
La sicurezza dei carrelli con dispositivi per sollevamento carichi sospesi
13 Dicembre 2021Un documento sulla prima verifica periodica degli apparecchi di sollevamento materiali di tipo mobile riporta varie indicazioni sui carrelli industriali destinati al sollevamento di carichi oscillanti. Attrezzature intercambiabili, adempimenti e norme.
SAFAP 2021: la manutenzione intelligente per migliorare la sicurezza
22 Novembre 2021Un intervento al convegno SAFAP 2021 si sofferma sulla manutenzione intelligente di impianti industriali e opere civili mediante tecnologie di monitoraggio 4.0 e modelli probabilistici. Gli obiettivi e gli scenari di validazione.
Come mantenere l’efficacia delle reti di sicurezza per la caduta dall’alto?
18 Novembre 2021Una guida tecnica relativa alla scelta, l’uso e la manutenzione delle reti di sicurezza si sofferma anche su come mantenerne l’efficacia. Da cosa dipende l’efficacia delle reti, l’invecchiamento, la normativa, le ispezioni e i test di trazione.
Quali sono i rischi associati alle attività di manutenzione?
10 Novembre 2021Una guida si sofferma sui rischi correlati alle macchine e sulla manutenzione per preservarne la sicurezza. Focus sui rischi associati alle attività di manutenzione, sulla valutazione dei rischi e sulle procedure per la riattivazione delle macchine.
La sicurezza delle macchine alimentari: impastatrice e formatrice
8 Novembre 2021Indicazioni sull’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine alimentari. Le conseguenze della non conformità di una macchina. Focus sulle schede relative all’impastatrice a spirale e alla formatrice a inclinazione variabile.
Come verificare la sicurezza dei caricatori per movimentare materiali
3 Novembre 2021Indicazioni per la prima verifica periodica dei caricatori per la movimentazione di materiali. La scheda tecnica dell’attrezzatura, l’eventuale mancanza delle istruzioni, la verifica delle condizioni di conservazione e le prove di funzionamento.
Rischio elettrico: sicurezza e procedure nei lavori con parti attive
2 Novembre 2021Indicazioni sullo svolgimento in sicurezza di lavori che possono portare ad operare su o vicino parti attive non protette all’interno degli aerogeneratori con riferimento alle linee di indirizzo SGSL per l’esercizio dei parchi eolici.
Macchine movimento terra: esami degli organi e prove di funzionamento
21 Ottobre 2021La prima verifica periodica degli apparecchi di sollevamento materiali di tipo mobile e le indicazioni per l’esame visivo degli organi principali, le prove di funzionamento e le prove dei dispositivi di sicurezza delle macchine movimento terra.
Come verificare lo stato e la sicurezza delle gru derrick?
20 Ottobre 2021Indicazioni sulla prima verifica periodica degli apparecchi di sollevamento materiali di tipo trasferibile. Focus sulle gru derrick: scheda tecnica, prima verifica periodica, lista di controllo e prove di funzionamento.
Come conservare e garantire nel tempo la sicurezza delle macchine?
19 Ottobre 2021Una guida dell’ATS Brianza si sofferma sui rischi correlati alle macchine presenti in azienda. Focus sulla gestione della sicurezza delle macchine nel tempo. La manutenzione ordinaria e straordinaria e la verifica dei dispositivi di sicurezza.
Come verificare la sicurezza delle gru a cavalletto per l’edilizia?
30 Settembre 2021Indicazioni sulla prima verifica periodica per paranchi e gru a cavalletto per l’edilizia. Focus sulla scheda tecnica, sull’attività di verifica, sulle condizioni di conservazione e manutenzione e sulle prove di funzionamento dei dispositivi di sicurezza.
Decreto controlli: qualificazione dei manutentori degli impianti antincendio
29 Settembre 2021Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del 1° settembre 2021 che rende obbligatoria la qualificazione dei manutentori degli impianti, attrezzature e sistemi di sicurezza antincendio. Il tecnico manutentore e le modalità di qualificazione.
Macchine alimentari: sicurezza, norme armonizzate e non conformità
10 Settembre 2021Un documento Inail riporta indicazioni sull’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine alimentari. Focus sulle norme armonizzate, sui requisiti essenziali di sicurezza e sulla scheda per il gruppo di pompaggio con pompa volumetrica.
Reti di sicurezza e caduta dall’alto: il montaggio e lo smontaggio
6 Settembre 2021Una guida tecnica relativa alla scelta, l’uso e la manutenzione delle reti di sicurezza si sofferma sulle attività di montaggio e smontaggio. Focus sui metodi di accesso e sul montaggio per il sistema S e il sistema V.
Paranchi e gru a cavalletto: sicurezza, normative e verifiche periodiche
4 Agosto 2021Un documento Inail riporta indicazioni sulla sicurezza di paranchi e gru a cavalletto per l’edilizia. La normativa tecnica, i dispositivi di sicurezza e le eventuali criticità nella prima verifica periodica.
Attività manutentive: controllo dell’esecuzione e piani di manutenzione
27 Luglio 2021Un documento riporta indicazioni sulla programmazione ed esecuzione delle attività manutentive con riferimento ai parchi eolici. Il controllo sull’esecuzione dei lavori, il DUVRI, l’analisi delle criticità, i piani di manutenzione e di controllo.
Le norme di riferimento per la sicurezza dei recipienti a pressione
23 Luglio 2021Un documento fornisce istruzioni per la prima verifica periodica dei recipienti a pressione e riporta indicazioni sui riferimenti normativi per i dispositivi di controllo e i sistemi di sicurezza. Focus su camere iperbariche e serbatoi GPL.
Macchine movimento terra: la verifica periodica e la scheda tecnica
22 Luglio 2021Un documento sulla verifica periodica degli apparecchi di sollevamento materiali di tipo mobile riporta indicazioni sulla scheda tecnica per le macchine movimento terra. Focus su termini temporali, stabilizzatori e dispositivi di sicurezza.
Inail: le schede tecniche per la sicurezza delle macchine alimentari
16 Luglio 2021Un nuovo documento Inail fornisce indicazioni sull’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine alimentari. La struttura delle schede tecniche e l’esempio di una scheda per una formatrice di ravioli.
Macchine e impianti: cinque schede per migliorare la sicurezza
9 Luglio 2021L’ATS Brianza fornisce alle imprese cinque diverse schede per facilitare la valutazione e le verifiche in materia di sicurezza. Attrezzature di sollevamento e in pressione, impianti elettrici e termici, ascensori e montacarichi.
Come pianificare e programmare le attività di manutenzione?
29 Giugno 2021Un documento Inail riporta utili indicazioni sulla programmazione e l’esecuzione delle attività per il mantenimento dell’efficienza e della sicurezza del parco eolico. Pianificazione, programmazione, sicurezza e manutenzione su guasto.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'