Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Manutenzioni e verifiche periodiche

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » Manutenzioni e verifiche periodiche

DL 48/2023: le novità su formazione, attrezzature e vigilanza

5 Giugno 2023
I commenti della Consulta CIIP sulle novità del DL 48/2023 e le modifiche al D.Lgs. 81/2008. Focus sui controlli per la formazione, sulle verifiche periodiche, sulla formazione per le attrezzature e sull’attività ispettiva.

Le novità del DL lavoro: formazione, verifiche, vigilanza e scuola

10 Maggio 2023
Le novità del DL 48/2023, il Capo II le modifiche al D.Lgs. 81/2008. La formazione dei lavoratori, le verifiche periodiche, gli obblighi dei noleggiatori, la formazione per le attrezzature, l’attività ispettiva e l’alternanza scuola lavoro.

Sicurezza nella manutenzione: procedura LOTO e procedura di controllo

27 Febbraio 2023
Una guida sull’utilizzo in sicurezza delle macchine riporta alcune procedure per migliorare la prevenzione nelle attività di manutenzione. La procedura di lockout – tagout e la procedura di controllo e manutenzione macchine.

Imparare dagli errori: ancora sull’assenza degli ancoraggi in quota

16 Febbraio 2023
Esempi di infortuni di lavoro correlati all’assenza di adeguati ancoraggi durante i lavori in quota. Infortuni in attività di manutenzione di un macchinario e in attività su un ponteggio. Le risposte alle domande sugli ancoraggi.

Inail: la prevenzione dei rischi lavorativi nelle lavanderie industriali

19 Gennaio 2023
Un nuovo documento dell’Inail presenta un’analisi dei rischi lavorativi nelle lavanderie industriali e propone anche delle idonee misure di prevenzione. Focus sui rischi nelle attività di manutenzione delle attrezzature di lavoro e nei lavori in quota.

Inail: la valutazione e gestione del rischio di esposizione a legionella

16 Dicembre 2022
Una scheda informativa dell’Inail riporta nuove indicazioni aggiornate sul rischio di esposizione a legionella spp. in ambienti di vita e di lavoro. La diffusione, le modalità di trasmissione, la valutazione del rischio e la direttiva 2020/2184.

Imparare dagli errori: infortunarsi con le macchine scorniciatrici

15 Dicembre 2022
Esempi di infortuni professionali nelle attività di lavorazione del legno. Focus sugli infortuni connessi all’utilizzo, manutenzione e attrezzaggio delle macchine scorniciatrici. La dinamica degli infortuni e alcune indicazioni per la prevenzione.

Gestione macchine e attrezzature. Come farla (bene) con il tuo smartphone

1 Dicembre 2022
Come un’applicazione mobile può diventare il tuo miglior alleato per gestire il tuo parco macchine e attrezzature.

Imparare dagli errori: le segherie e gli infortuni nel taglio del legno

30 Novembre 2022
Esempi di infortuni professionali nelle attività di prima lavorazione del legno. Infortuni in attività di manutenzione in una segheria e in attività di taglio del legno. La dinamica degli infortuni e alcune indicazioni per la prevenzione nelle segherie.

Sicurezza antincendio: i nuovi chiarimenti sul DM 15 settembre 2022

10 Novembre 2022
È stata pubblicata una nuova circolare di chiarimento sul decreto ministeriale 15 settembre 2022 e sulle modifiche al decreto ministeriale 1 settembre 2021. I vari decreti e le disposizioni prorogate o vigenti del DM 1 settembre 2021.

Imparare dagli errori: quando le scale usate non sono la scelta giusta

10 Novembre 2022
Esempi di infortuni professionali in relazione all’uso di scale portatili. Infortuni in attività di manutenzione in uno stabilimento per l’imbottigliamento di acque minerali e nei reparti di lavorazione, produzione e stoccaggio della birra.

Ponteggi e D.Lgs. 81/2008: le verifiche prima del montaggio e durante l’uso

8 Novembre 2022
Un documento Inail si sofferma sui requisiti normativi relativi ai ponteggi di facciata. Gli allegati XIX, XX, XXI e XXII. Focus sulle verifiche da eseguire prima del montaggio e durante l’uso del ponteggio.

Una lista di controllo per la sicurezza dei lavori sugli impianti a fune

24 Ottobre 2022
Una pubblicazione di Suva è dedicata alla sicurezza dei lavoratori durante i lavori sugli impianti a fune. I pericoli principali, la costruzione degli impianti, l’equipaggiamento del personale e la formazione.

Sulla responsabilità se si opera su macchine con sicurezze manomesse da altri

6 Ottobre 2022
Una sentenza della Cassazione sulla manutenzione pericolosa di un macchinario con amputazione della mano del lavoratore. Non è abnorme il comportamento del lavoratore che opera su una macchina con le sicurezze da altri manomesse.

Modifiche del DM 1 settembre 2021: cosa indica il nuovo DM 15 settembre 2022?

29 Settembre 2022
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale 15 settembre 2022 contenente le modifiche e le proroghe al decreto 1 settembre 2021. La proroga per il tecnico manutentore, le modifiche dell’allegato II e il nuovo prospetto 3.8.1.

Il DM 1 settembre 2021 e le proroghe per il tecnico manutentore

23 Settembre 2022
Il 25 settembre entra in vigore una parte del DM 1 settembre 2021 sui criteri per il controllo e manutenzione di impianti, attrezzature e sistemi di sicurezza antincendio. Annunciata la proroga dell’articolo sulla qualificazione del tecnico manutentore.

Linee di indirizzo: manutenzione, controllo e verifica degli impianti

9 Settembre 2022
Linee di indirizzo per la vigilanza sulle attrezzature: cosa indicano per la manutenzione degli impianti e la verifica degli impianti elettrici? Ne parliamo con Enrico Maria Ognibeni, Gruppo Macchine e Impianti del Coordinamento Tecnico Interregionale.

Imparare dagli errori: quando ci si affida troppo ai tutorial in rete

8 Settembre 2022
Un esempio di infortunio correlati ai rischi elettrici nelle attività di bricolage. I rischi della diffusione incontrollata dei video tutorial che sono realizzati senza porre un’adeguata attenzione ai problemi di sicurezza.

Imparare dagli errori: ancora infortuni nella manutenzione elettrica

3 Agosto 2022
Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività di manutenzione elettrica. I lavori all'interno di una cabina elettrica e gli interventi di manutenzione su quadri elettrici. Le dinamiche degli infortuni e alcune indicazioni normative.

Imparare dagli errori: i rischi con l’alta, media o bassa tensione

20 Luglio 2022
Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività di manutenzione o di attività di installazione di impianti elettrici o parti di essi. Le dinamiche degli infortuni e la normativa per i lavori che si svolgono nella zona di lavoro sotto tensione.

Sicurezza, funzionamento e conservazione dei ponti mobili sviluppabili

30 Giugno 2022
Un documento Inail riporta indicazioni sulla verifica dello stato di conservazione dei ponti mobili sviluppabili. La comunicazione di messa in servizio, l’immatricolazione, il funzionamento dell’attrezzatura e dei dispositivi di sicurezza.

Addetti alla manutenzione: compiti, competenze e istruzioni per la sicurezza

27 Giugno 2022
Una guida sulla sicurezza delle macchine riporta utili indicazioni per la manutenzione in sicurezza. Le varie tipologie di attività, la figura e le competenze del manutentore e le istruzioni operative per la manutenzione.

Riflessioni sulla sicurezza delle macchine: i piani di manutenzione

15 Giugno 2022
Una riflessione sul rischio macchine in azienda alla luce dei miglioramenti intervenuti sotto il profilo della sicurezza e del permanere di un alto numero di morti causati da macchine e impianti. Questa seconda parte è dedicata ai piani di manutenzione.

Sollevamento carichi sospesi in sicurezza: le verifiche per i carrelli

23 Maggio 2022
Un documento Inail riporta indicazioni sulla sicurezza dei carrelli industriali destinati al sollevamento di carichi oscillanti. Focus sulla prima verifica periodica, sulla scheda tecnica, sul verbale di verifica e sui controlli visivi e funzionali.

Amianto: le figure professionali connesse alle attività di bonifica

6 Maggio 2022
Un documento Inail si sofferma sulle bonifiche da amianto e sulle varie figure professionali coinvolte. Focus su committente, responsabile unico del procedimento, coordinatore amianto, direttore tecnico di cantiere, appaltatore e subappaltatore.

Sicurezza delle macchine: cosa verificare nei ponti mobili sviluppabili?

4 Maggio 2022
Un documento sulla prima verifica periodica dei ponti mobili sviluppabili riporta indicazioni sulla compilazione del verbale di verifica e sulle verifiche da svolgere. Focus sulla struttura estensibile e la navicella.

La sicurezza dei ponti mobili: stabilizzatori e dispositivi di sicurezza

4 Aprile 2022
Un documento sulla prima verifica periodica dei ponti mobili sviluppabili riporta indicazioni sulla compilazione della scheda tecnica. Focus sui dati da inserire, sugli stabilizzatori e sui dispositivi di sicurezza più frequentemente rilevabili.

Legionellosi: tecniche di trattamento delle acque e torri evaporative

28 Febbraio 2022
Un documento riporta linee di indirizzo per la prevenzione della diffusione della legionella. Focus sulle tecniche di trattamento dell’acqua, sui problemi delle torri evaporative e sulle azioni correttive negli impianti esistenti.

Come aumentare la prevenzione degli infortuni con le bombole in pressione?

9 Febbraio 2022
Un intervento al convegno SAFAP 2021 si sofferma sulla gestione in sicurezza delle bombole in pressione negli ambienti di vita e di lavoro. Le bombole nei luoghi di lavoro, la normativa, i fattori di rischio e le revisioni.

La sicurezza nel sollevamento carichi sospesi: le norme per i carrelli

17 Gennaio 2022
Un documento Inail riporta utili indicazioni sulla sicurezza dei carrelli industriali destinati al sollevamento di carichi oscillanti. La normativa tecnica, i sistemi per il sollevamento, la sicurezza dell’operatore e i dispositivi di protezione.

«« « 1 2 3 4 5 6 » »»

Articoli da 1 a 30 su 399

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!