Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Inail: le schede tecniche per la sicurezza delle macchine per cantiere

Inail: le schede tecniche per la sicurezza delle macchine per cantiere
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Manutenzioni e verifiche periodiche

09/04/2024

Un nuovo documento Inail fornisce indicazioni sull’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine per cantiere e costruzione. La struttura delle schede tecniche e l’esempio di una scheda su un miniescavatore.

Inail: le schede tecniche per la sicurezza delle macchine per cantiere

Un nuovo documento Inail fornisce indicazioni sull’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine per cantiere e costruzione. La struttura delle schede tecniche e l’esempio di una scheda su un miniescavatore.

Roma, 9 Apr – Come ricordato anche in relazione alla pubblicazione nel 2021 del documento Inail “ L’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine alimentari”, la diffusione delle informazioni è uno “strumento imprescindibile per accrescere il livello di sicurezza negli ambienti di lavoro”.

 

A sottolineare nuovamente questa importanza, con riferimento alla diffusione del patrimonio informativo dell’Inail correlato alle attività di accertamento tecnico, è un nuovo documento pubblicato dal Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (DIT) dell’Inail e dal titolo “Macchine per cantiere e costruzione. L’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine per cantiere e costruzione”.

 

 

Il documento, come è stato per le macchine alimentari, nasce in quanto l’Inail è “organo tecnico delle autorità preposte alla sorveglianza del mercato dei prodotti immessi sul mercato ai sensi della direttiva macchine” e, in tale contesto, “l’Istituto predispone pareri tecnici anche sulla conformità delle macchine per cantiere e costruzione, verificando il rispetto dei requisiti essenziali di sicurezza individuati come carenti in fase di avvio dell’iter di vigilanza”.

 

Con la pubblicazione - come ricordato nella premessa a cura del Direttore del Dipartimento DIT - “si è inteso collezionare delle schede tecniche sulle macchine afferenti al comitato tecnico normativo – CEN TC 151 macchine per cantiere e costruzione, che trattano le più significative non conformità rilevate, evidenziando, rispetto allo stato dell’arte di riferimento, le soluzioni costruttive ritenute accettabili, al fine di promuovere un miglioramento dei livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro, come previsto nella mission istituzionale”.

 

L’articolo di presentazione del documento si sofferma sui seguenti punti:

  • Le macchine per cantiere e il contenuto delle schede tecniche
  • La scheda tecnica n. 3 e la non conformità: miniescavatore
  • L’indice del documento Inail e l’elenco delle schede

Pubblicità
Modello POS
Modelli di documenti - POS - Vigilanza Cantieri
Vigilanza Cantieri - Modello POS in formato Ms Word

 

Le macchine per cantiere e il contenuto delle schede tecniche

Il documento – a cura di Sara Anastasi e Luigi Monica (Inail, DIT) e Mauro Platania (Inail, Unità operativa territoriale di Messina), con la collaborazione di Andrea Farinella (Inail, DIT) – presenta una serie di 18 schede tecniche che trattano le principali non conformità che sono state rilevate sulle macchine per cantiere e costruzione, “evidenziando, rispetto allo stato dell’arte di riferimento, le soluzioni costruttive ritenute accettabili” (chiaramente senza alcun riferimento a dati sensibili).

 

In particolare ciascuna scheda si compone di tre parti principali:

  • prima parte descrittiva “nella quale è individuata la tipologia di macchina, riportandone la denominazione specificata dal fabbricante nella dichiarazione CE di conformità e una sintetica descrizione che definisce la destinazione d’uso e le modalità di utilizzo; è inoltre specificato l’anno di immissione sul mercato al fine di definire lo stato dell’arte di riferimento e quindi individuare le soluzioni che potrebbero ritenersi accettabili; l’indicazione di tale data è utile anche in relazione all’eventuale norma tecnica di riferimento disponibile”;
  • parte dedicata alle norme tecniche armonizzate di riferimento: “questa sezione non è sempre presente, perché ovviamente dipende dalla disponibilità di riferimenti tecnici pertinenti; si è riportata, ove disponibile, la norma armonizzata di tipo C (o eventualmente altre norme di ausilio alla definizione del parere tecnico illustrato nel seguito), indicandone la versione e la data di pubblicazione in gazzetta ufficiale”;
  • parte denominata “accertamento tecnico” che “si compone a sua volta di due sottosezioni:
    • una dedicata alla segnalazione di presunta non conformità, nella quale viene descritta la situazione di pericolo ravvisata, evidenziando in modo chiaro e sintetico quanto riscontrato sull’esemplare oggetto di segnalazione, con riferimento alla parte della macchina coinvolta e alla situazione di utilizzo considerata” (sono a volte presenti anche foto e/o schemi). In questa parte “si è collegata la situazione pericolosa alla carenza rispetto al requisito essenziale di sicurezza prescritto dalla direttiva, cercando di correlare la problematica al mancato rispetto delle prescrizioni dell’allegato I, indicando il requisito essenziale di sicurezza (RES) ritenuto non rispettato”;
    • un’altra incentrata sul parere tecnico, “nella quale, limitatamente alle carenze segnalate e quindi ai requisiti essenziali di sicurezza (RES) ritenuti presumibilmente non conformi, si è illustrato l’esito dell’accertamento tecnico condotto da Inail, sulla base della documentazione fornita dai fabbricanti, di pareri già espressi dall’autorità di vigilanza del mercato, di posizioni assunte nei consessi comunitari, nonché dello stato dell’arte di riferimento”.

 

La scheda tecnica n. 3 e la non conformità: miniescavatore

A titolo esemplificativo ci soffermiamo sulla scheda tecnica n. 3 relativa ad un miniescavatore, un “escavatore compatto a cingoli, provvisto di una struttura superiore (torretta) in grado di ruotare di 360°, progettato principalmente per scavare con una cucchiaia o una benna”.

 

Per il miniescavatore, immesso sul mercato nel 2007, sono individuate le presenti norme armonizzate di riferimento di tipo C:

  • EN 474-1:1994 - Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 1: Requisiti generali
  • EN 474-5:1996 - Macchine movimento terra – Sicurezza - Parte 5: Requisiti per escavatori idraulici
  • EN 474-5:1996/AC:1997

 

La segnalazione relativa a questa macchina è dipesa da un infortunio non mortale con riferimento al “rischio di movimento incontrollato della macchina a seguito di azionamento accidentale dei comandi, in quanto il dispositivo di bloccaggio adottato dal fabbricante per inibire i movimenti dell’attrezzatura impedisce quelli della benna, ma non agisce anche su quelli di traslazione (leve o pedali)”.

 

Riguardo al RES segnalato (1.2.2 – Dispositivi di comando) si indica che “i comandi idraulici di traslazione della macchina non sono protetti contro il rischio di azionamento accidentale, potendo essere azionati in modo involontario dall’operatore sia nelle fasi di salita/discesa dalla cabina che durante il normale utilizzo, generando così un rischio di movimento incontrollato con conseguente pericolo di investimento per le persone esposte”.

 

Dunque si parla di non conformità al RES 1.2.2 con questa motivazione: “in quanto i comandi di traslazione non risultano progettati o protetti in modo che l’azione comandata, se comporta un rischio, non possa aver luogo senza una manovra intenzionale. I comandi di traslazione, infatti, non risultano disposti, disattivati o protetti in modo tale da non poter essere azionati inavvertitamente ovvero non risulta possibile bloccare i comandi nel modo "disattivato" per evitare ogni possibile azionamento involontario o non autorizzato”. E quanto sopra “non garantisce un livello di sicurezza equivalente a quello definito ai punti 4.4.2.3 della norma armonizzata EN 474-1:1994 e al punto 4.2.1.1.3 della norma armonizzata EN 474-5:1996 (EN 474-5:1996/AC:1997)”.

 

L’indice del documento Inail e l’elenco delle schede

Concludiamo riportando l’indice del documento “Macchine per cantiere e costruzione. L’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine per cantiere e costruzione” e delle 18 schede tecniche pubblicate:

 

1. Introduzione

 

2. Il flusso della vigilanza del mercato delle macchine per cantiere e costruzione

 

3. Le norme armonizzate

 

4. Schede tecniche

 

Appendice - Documentazione

Estratto delle Linee Guida per la vigilanza del mercato “Direttiva Macchine” - Ministero dello sviluppo economico

 

Le schede tecniche:

  • Scheda tecnica 1 - tagliatrice a filo diamantato
  • Scheda tecnica 2 - perforatrice idraulica
  • Scheda tecnica 3 - miniescavatore
  • Scheda tecnica 4 - intonacatrice
  • Scheda tecnica 5 - segatrice per marmo
  • Scheda tecnica 6 - fresa a ponte per materiali lapidei
  • Scheda tecnica 7 - betoniera
  • Scheda tecnica 8 - spargitore autocaricante.
  • Scheda tecnica 9 - pompa miscelatrice
  • Scheda tecnica 10 - formatrice
  • Scheda tecnica 11 - mescolatore verticale per malte
  • Scheda tecnica 12 - pala compatta cingolata
  • Scheda tecnica 13 - formatrice ribaltatrice di manufatti in calcestruzzo
  • Scheda tecnica 14 - skid steer loader
  • Scheda tecnica 15 - benna miscelatrice per calcestruzzo
  • Scheda tecnica 16 - pala caricatrice gommata
  • Scheda tecnica 17 - perforatrice cingolata verticale
  • Scheda tecnica 18 - spargitore

 

 

Tiziano Menduto

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Inail, Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici, “ Macchine per cantiere e costruzione. L’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine per cantiere e costruzione”, a cura di Sara Anastasi e Luigi Monica (Inail, DIT) e Mauro Platania (Inail, Unità operativa territoriale di Messina), con la collaborazione di Andrea Farinella (Inail, DIT), collana Ricerche, versione 2024 (formato PDF, 12.79 MB).

 

Vai all’area riservata agli abbonati dedicata a “ La sicurezza delle macchine per cantiere e costruzione e gli accertamenti tecnici”.

 

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Luigi Bondanese immagine like - likes: 0
13/04/2024 (06:13:09)
Ottimo articolo....punto sicuro è sempre un ottimo riferimento

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Punti di carico e scarico per il trasporto di merci con gru e carrelli elevatori

Come verificare che gli utensili elettrici portatili siano usati in sicurezza

Come migliorare la sicurezza nella diagnostica e nella terapia medico-nucleare

Conference proceedings, sistemi innovativi e sicurezza macchine


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

15LUG

G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
15/07/2025: Regione Puglia, Ordinanza del Presidente della Giunta 18 giugno 2025 n. 350, “Misure di prevenzione e tutela della salute durante le ondate di calore – Disposizioni per la stagione estiva 2025”.
15/07/2025: Dallo stress lavoro correlato ai rischi psicosociali; focus sulle molestie e violenze – Salute mentale e lavoro, oltre lo stress lavoro correlato – Antonia Ballottin e Priscilla Dusi
14/07/2025: Regione Lazio - Ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 30 maggio 2025, n. Z00001 - Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica. Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini, nelle cave e nelle relative pertinenze esterne, all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.
14/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro - Patente a crediti – FAQ – aggiornamento 26 giugno 2025
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


INTERPELLI

Un nuovo interpello sul numero dei partecipanti ai corsi di formazione


SORVEGLIANZA SANITARIA, MALATTIE PROFESSIONALI

Allergie e lavoro: esposizione a pollini nei lavoratori outdoor e indoor


SGSL, MOG, DLGS 231/01

La responsabilità amministrativa delle imprese e la UNI EN ISO 45001


VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

Uffici e rischio incendio: valutazione secondo il Codice prevenzione incendi


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità