Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Safety Expo 2024: il convegno e i workshop organizzati da AiFOS

Safety Expo 2024: il convegno e i workshop organizzati da AiFOS

Autore: Ufficio Stampa

Categoria: Manutenzioni e verifiche periodiche

31/05/2024

Dal 18 al 19 settembre, a Safety Expo 2024 di Bergamo, AiFOS organizza un convegno sul futuro della formazione e diversi workshop teorici e pratici per migliorare la prevenzione e presentare strumenti innovativi a operatori e formatori.

Safety Expo 2024: il convegno e i workshop organizzati da AiFOS

Dal 18 al 19 settembre, a Safety Expo 2024 di Bergamo, AiFOS organizza un convegno sul futuro della formazione e diversi workshop teorici e pratici per migliorare la prevenzione e presentare strumenti innovativi a operatori e formatori.

Per avanzare verso una prevenzione più efficace degli infortuni e delle malattie professionali, e per migliorare la qualità della formazione, sono indispensabili i momenti di incontro, approfondimento e formazione offerti ogni anno nella manifestazione Safety Expo, un importante evento gratuito nato dall’unione, in un unico appuntamento, del Forum di Sicurezza sul Lavoro e del Forum di Prevenzione Incendi.

 

Giunto alla sua VII edizione, Safety Expo 2024 si terrà a Bergamo, presso le strutture di Bergamo Fiera (Via Lunga snc – Bergamo), il 18 e 19 settembre 2024.

 

Con gli stessi obiettivi della manifestazione - diffondere contenuti, competenze e prospettive inedite, migliorare i percorsi formativi e promuovere una vera cultura della sicurezza – a Safety Expo 2024 sarà presente anche l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro ( AiFOS) che organizza un convegno e molti corsi/workshop.

 

AiFOS a Safety Expo 2024: i workshop teorici

AiFOS a Safety Expo 2024: i workshop teorico/pratici

AiFOS a Safety Expo 2024: il convegno sulla formazione


Pubblicità
L’umana percezione del rischio
Supporti per formatori - L’umana percezione del rischio
L’umana percezione del rischio - Esercitazioni di formazione su supporti didattici dedicati all'aggiornamento dei vari soggetti della sicurezza.

 

AiFOS a Safety Expo 2024: i workshop teorici

I corsi teorici presentati da AiFOS a Safety Expo vogliono affrontare alcuni aspetti particolarmente delicati per la gestione della sicurezza e dei percorsi formativi.

Veniamo al dettaglio dei singoli corsi.

 

Mercoledì 18 settembre 2024 si terranno tre workshop:

  • “La verifica dell'efficacia formativa” (09:15/11:15): l’incontro si pone l’obiettivo di fornire una panoramica in merito all’introduzione della valutazione dell’efficacia formativa in ambito formazione salute e sicurezza, sottolineando l’importanza del ruolo del preposto. Il docente è Matteo Fadenti (RSPP, Formatore alla Sicurezza e consulente);
  • “La leadership della sicurezza” (11:30 - 13:30): l’obiettivo è fornire un modello di leadership in grado di favorire la diffusione della cultura della sicurezza all’interno della propria azienda, di rendere più probabile il rispetto di tutte le norme e l’adozione di tutte le precauzioni. Per ottenere questi risultati, è necessario sviluppare la propria autorevolezza e, soprattutto, gestire i collaboratori in modo flessibile, adattandosi alle caratteristiche di ciascuno. Per questo motivo, i soggetti che si trovano ad avere responsabilità all’interno di gruppi di lavoro in ambito sicurezza (preposti, RSPP, dirigenti, datori di lavoro) devono conoscere in modo approfondito i propri collaboratori, sia dal punto di vista delle competenze, sia dal punto di vista della motivazione in ambito sicurezza, al fine di poter esercitare la leadership in modo ‘intelligente’. I docenti sono Giovanna Rosa (avvocato, formatore e consulente legale in ambito sicurezza sul lavoro) e Nicola Zanella (consulente e formatore in ambito sicurezza sul lavoro);
  • “Stress e aggressività: ma davvero l'unica soluzione per la gestione della rabbia è l’equilibrio?” (14:45 - 16:45): dopo l'esperienza pandemica da COVID dilagano la frustrazione, l’intolleranza e l'aggressività. Impariamo a focalizzare nuove strategie mente-corpo per riconoscere e correggere i comportamenti pericolosi e nocivi per la salute e le relazioni nei luoghi di vita e di lavoro. Usciamo dai bias: la rabbia come emozione negativa e l’equilibrio come unica soluzione positiva percorribile. Nel workshop si porrà il focus su nuovi paradigmi per la tutela della salute fisica e mentale della persona. La docente è Sara Calì (formatrice e facilitatore di comportamenti efficaci nelle organizzazioni, coach strategico).

 

Giovedì 19 settembre 2024 si terranno altri tre workshop:

  • “Costruire l'emergenza: dalla pianificazione alla gestione della crisi” (09:15 - 11:15): il corso permette di conoscere ed analizzare l’ambiente di lavoro in relazione ai possibili scenari emergenziali, contestualizzandoli; imparare a valutare e rivalutare la scena; acquisire la capacità di predisporre procedure sintetiche, applicabili in tempi rapidi alle situazioni incidentali. Il docente è Massimiliano Longhi (Disaster manager);
  • “Il rischio biologico dalla A alla Z” (11:30 - 13:30): l’incontro si pone l’obiettivo di trasmettere le conoscenze base per affrontare il rischio biologico nei diversi settori aziendali, distinguendo tra diverse tipologie e situazioni. Alcune dei temi affrontati: cenni di base di microbiologia; classificazione dei microrganismi secondo il D.Lgs. 81/08; valutazione del rischio biologico; obblighi del Datore di Lavoro; misure preventive specifiche e generali; Dispositivi di Protezione collettiva e individuale; Gestione dell'emergenza nel rischio biologico. Il docente è Nicola Corsano (consulente esperto e formatore qualificato Salute e Sicurezza sul lavoro);
  • “Comunicazione efficace nella sfera della sicurezza. Elementi teorici, spunti pratici e simulazioni per persuadere alla sicurezza” (14:45 - 16:45): le emozioni sono un vero incantesimo ed è necessario saperlo padroneggiare. Un mini percorso esperienziale che permette di sperimentare come le nostre emozioni possano supportare o divenire un ostacolo ad una concreta cultura della sicurezza. Il loro ruolo nella gestione delle emergenze, nella formazione, nell'agire dei ruoli aziendali della sicurezza. Con brevi esercizi e simulazioni ogni partecipante potrà sperimentare la complessità del mondo emotivo e come esso filtri ogni evento e contesto modificando la percezione della realtà, dei rischi e delle persone. La docente è Sara Zanette (formatrice, consulente e psicologa del lavoro e delle organizzazioni).

 

AiFOS a Safety Expo 2024: i workshop teorico/pratici

Due i temi affrontati nei workshop, replicati in varie sessioni identiche, che prevendono anche una parte pratica:

  • “La manutenzione consapevole: funi, catene e accessori di sollevamento – ‘Il controllo competente’”. Il corso tratta non solo le tipologie, i parametri, gli strumenti e le modalità di controllo di funi, catene e accessori di sollevamento, ma anche le responsabilità operative, gli indici di gravità combinata e i giudizi di idoneità. Il docente è Riccardo Foscarini (formatore, istruttore). Queste le date e gli orari delle sessioni:
    • 18 settembre 2024 (10:30 - 12:30)
    • 18 settembre 2024 (15:45 - 17:45)
    • 19 settembre 2024 (9:15 - 11:15)
    • 19 settembre 2024 (14:30 - 16:30)
  • “Simulatori: finzione o realtà?”: attraverso l'utilizzo di simulatori appositamente studiati per l'addestramento delle squadre di emergenza, coinvolgeremo i partecipanti nella progettazione di prove pratiche e simulazioni immersive allo scopo di confrontarci sull'efficacia della formazione. I docenti sono Antonio Notaris (formatore e consulente tecnico), Giuseppe Esposito (soccorritore industriale, HSE e formatore) e Andrea Botti (formatore ed istruttore di primo soccorso). Queste le date e gli orari delle sessioni:
    • 18 settembre 2024 (9:15 - 11:15)
    • 18 settembre 2024 (14:30 - 16:30)
    • 19 settembre 2024 (10:30 - 12:30)
    • 19 settembre 2024 (15:45 - 17:45)

 

AiFOS a Safety Expo 2024: il convegno sulla formazione

A Safety Expo l’Associazione AiFOS organizza mercoledì 18 settembre 2024, dalle 15:00 alle 17:00, anche un convegno gratuito dal titolo “Verso l'accordo unico: la nuova formazione per la sicurezza”.

 

Da due anni siamo in attesa dell’uscita dell’Accordo Stato-Regioni che riorganizza la formazione in materia di sicurezza. Quali sono le principali novità che ci attendono? Cosa cambierà in materia di formazione ai lavoratori, dirigenti, preposti, datore di lavoro, DDL RSPP, RSPP/ASPP, spazi confinati, costruzioni, nuove attrezzature, tutor e docenti, test di verifica, questionario di gradimento, valutazione dell’efficacia della formazione?

 

Se ne parlerà nel convegno (Lorenzo Fantini, Matteo Fadenti, Rocco Vitale, Francesco Naviglio, …) per scoprire come cambia la formazione.

 

Ricordiamo che l’ingresso in Fiera è gratuito mentre per gli eventi presentati, a parte il convegno, è prevista una quota di iscrizione obbligatoria.

 

Il link per avere informazioni e registrarsi agli eventi.

 

Sede nazionale AiFOS: via Branze, 45 - 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia tel.030.6595031 - fax 030.6595040 - www.aifos.it   - info@aifos.it  - convegni@aifos.it

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

One HSE: la piattaforma digitale che semplifica la gestione quotidiana

Scuola della Sicurezza: la piattaforma per i formatori sulla sicurezza

Il counseling organizzativo per costruire benessere e aumentare la sicurezza

Corso di aggiornamento sul nuovo Accordo Stato-Regioni 2025


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
14/07/2025: Regione Lazio - Ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 30 maggio 2025, n. Z00001 - Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica. Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini, nelle cave e nelle relative pertinenze esterne, all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.
14/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro - Patente a crediti – FAQ – aggiornamento 26 giugno 2025
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


INFORMAZIONE, FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO

Il ruolo del docente formatore di SSL nel nuovo Accordo 17 aprile 2025


PREVENZIONE INCENDI

Protezione antincendio: allarme, fumo, calore e controllo dell’incendio


INTERVISTE E INCHIESTE

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione


DPI

Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità